3ST | Finanza & Mercati ™️
1.04K subscribers
3.97K photos
375 videos
19 files
646 links
News dal mondo finanziario e dai mercati.
I post non sono consigli di investimento.
Download Telegram
🇪🇺Seduta borsistica all’insegna dei ribassi in Europa, con tutti i principali indici in territorio negativo nel pomeriggio dopo un avvio in rialzo.

Anche 🇺🇸Wall Street mostra perdite consistenti dopo la pubblicazione del #PCE core, parametro preferito dalla Fed per monitorare il trend dell’inflazione Usa, che ha accelerato al 4,7% annuo, ben oltre le attese degli analisti.

Dinamica che rafforza le aspettative di una #Fed ancora restrittiva per lungo tempo al fine di contrastare le persistenti pressioni sui prezzi.

Anche la presidente della Fed di Cleveland, #Mester, ha ribadito la necessità di continuare con le strette.

Lo #spread Btp-Bund resta in area 183 pb con il rendimento del #decennale italiano al 4,32%,

#EURUSD scende ulteriormente a 1,054 mentre il #NINJA sale oltre quota 136 dopo il primo intervento del prossimo governatore della #BoJ, Kazuo #Ueda, che ha confermato la linea accomodante del suo predecessore Kuroda.


Canale ➡️ @TradingClub3ST
Community ➡️ @Chat3ST
📊📊📊 WEEK AHEAD 📊📊📊


Negli 🇺🇸Stati Uniti usciranno l'indice dei prezzi al consumo e alla produzione del Bureau of Labor Statistics.

Le stime indicano che l'#inflazione complessiva è aumentata dello 0,4% ad aprile, mantenendo il tasso annuo al 5%.

Si prevede che l'inflazione core aumenterà dello 0,4%, con conseguente riduzione del tasso annuo al 5,5% dal 5,6%.

I prezzi alla produzione dovrebbero crescere dello 0,3% mensile, portando l'indicatore inflazionistico #IPP annuale al 2,5% dal 2,7%.

Il mercato osserverà anche la lettura preliminare dell'Università del #Michigan sulla fiducia dei consumatori e sulle aspettative di inflazione per maggio.

Nel 🇬🇧Regno Unito saranno pubblicati i dati sulla crescita del #PIL del primo trimestre, la decisione sui #tassi di interesse della Banca d'Inghilterra e l'indice dei prezzi delle #case di Halifax.

In 🇩🇪Germania, è probabile che i dati aggiornati sull'#IPC confermino un rallentamento del tasso di inflazione al minimo di 8 mesi.
In 🇫🇷Francia avremo i dati finali sull'inflazione e la bilancia commerciale.

In #Asia seguiremo il saldo della bilancia commerciale 🇨🇳cinese di aprile, il tasso di inflazione e la crescita dei prestiti nell'ambito di una valutazione in corso della ripresa economica del paese.

In 🇯🇵Giappone, gli investitori monitoreranno i verbali e il riepilogo delle opinioni della #BoJ per approfondimenti sui potenziali cambiamenti politici da parte del nuovo governatore della banca centrale.
📊📊SETTIMANA 16-20 OTTOBRE📊📊

🇺🇸Negli Stati Uniti ascolteremo i #discorsi di diversi policymaker della #Fed per valutare la traiettoria della politica monetaria nei prossimi mesi.

🔹Dati economici: si prevede che le vendite al dettaglio a settembre siano cresciute dello 0,2%, in leggero rallentamento rispetto all'aumento dello 0,6% di agosto.
La produzione industriale ha una crescita prevista dello 0,1%, in calo rispetto allo 0,4% registrato nel periodo precedente.

🔹Settore #immobiliare: permessi di costruzione, avvio di nuove costruzioni, vendite di case esistenti e indice del mercato immobiliare NAHB.
Importanti anche l’indice manifatturiero dell’Empire State di New York e l’indice manifatturiero della Fed di Filadelfia.
-.-.-.-.-
🇨🇦 Canada: dati sull'#inflazione di settembre e commercio al dettaglio.

🇬🇧 Regno Unito: rapporti su #inflazione (per settembre IPC annuo in calo al 6,5%, il livello più basso da febbraio 2022), #disoccupazione e vendite al dettaglio, insieme alla fiducia dei consumatori #Gfk e all’indebitamento netto del settore pubblico.
-.-.-.-.-.-.-
🇩🇪 Germania: prezzi alla produzione e all'ingrosso; inoltre l’indice #Zew Economic Sentiment raggiungerà il massimo di sei mesi a ottobre.

Dati sull’#inflazione aggiornata per l’🇪🇺Eurozona e 🇮🇹l’Italia.
-.-.-.-.-.-.
🇨🇳Cina: dati sul #PIL del terzo trimestre, con un probabile marcato rallentamento della crescita, mentre i mercati attendono informazioni sull'impatto del sostegno economico di Pechino.
La #PBoC deciderà sui nuovi tassi di riferimento sui prestiti.

🇯🇵 Giappone: si attendono il tasso di #inflazione di settembre e le bilance commerciali, con gli investitori alla ricerca di indizi su un potenziale segnale di svolta della #BoJ.



📈 3ST Finanza&Mercati

Telegram | Community | YouTube | Instagram
📊📊SETTIMANA 30 OTTOBRE - 03 NOVEMBRE📊📊


🇺🇸Il #FOMC manterrà intatti i tassi di interesse; emergeranno aspettative per la riunione di dicembre e indizi per eventuali tagli dei tassi nel prossimo anno.

#NFP: il rapporto sull'occupazione rivelerà un aumento di 182.000 occupati nel settore non agricolo per ottobre, molto meno dei 336.000 posti di lavoro di settembre.

Il tasso di disoccupazione rimarrà stabile al 3,8%, con una crescita salariale mensile prevista in aumento dallo 0,2% allo 0,3%.
-.-.-.-.-.

🇪🇺Eurozona: l'#inflazione rallenterà al 3,4% in ottobre, il livello più basso degli ultimi due anni, e il tasso core dovrebbe scendere dal 4,5% al ​​4,2%.
Il #PIL si è contratto dello 0,1% rispetto al periodo precedente nel terzo trimestre.

🇩🇪 Germania: #PIL segna -0,3%, il che evidenzierebbe il quarto trimestre consecutivo di crescita nulla.
#PIL di 🇫🇷Francia e 🇮🇹Italia e #inflazione di 🇩🇪Germania, 🇫🇷Francia, 🇮🇹Italia e 🇪🇸Spagna.
Tasso #Disoccupazione 🇪🇺Eurozona e 🇩🇪Germania.

🇬🇧Regno Unito: la decisione di politica monetaria della Banca d’Inghilterra sarà il mantenimento dei tassi di interesse stabili.
-.-.-.-.-.

🇨🇳Cina: i nuovi dati #PMI mostrerebbero un settore manifatturiero in espansione ad ottobre, con risposte ottimistiche agli stimoli economici di Pechino, nonostante il mercato immobiliare residenziale gravato dal debito.

🇯🇵 Giappone: importante decisione sul tasso di interesse della #BoJ.



📈 3ST Finanza&Mercati

Telegram | Community | YouTube | Instagram
🇪🇺I mercati europei oggi chiudono in rialzo, con la convinzione che la fine della stretta monetaria da parte della #Bce sia vicina, grazie anche ad una netta frenata dell'inflazione.

🇮🇹Per l’Italia è crescita zero nel terzo trimestre, rispetto al secondo. L’Istat conferma che la crescita acquisita per l’intero 2023 resta a +0,7% come già nel secondo trimestre.

-.-.-.-.-
Sul mercato valutario, il #dollaro si sta rafforzando e l’#euro tratta in ribasso per un cambio sotto 1,06.

#UsdJpy è tornato prepotentemente sopra 150.00
e lo #yen tocca un minimo da 15 anni contro la moneta unica.

🇯🇵 A pesare sulla divisa nipponica sono le decisioni della #BoJ, che ha scelto di lasciare invariato il tasso di interesse a breve termine al -0,1%, mentre quello dei rendimenti dei titoli decennali è stato fissato intorno allo 0%.

🇨🇳#Pmi manifatturiero cinese è uscito in calo a 49.5 contro il 50.2 del mese di settembre, e sotto alle previsioni del mercato che erano per una stabilizzazione sopra la fatidica quota di 50.
La ripresa economica rimane fragile ed è necessario un maggiore sostegno politico.


📈 3ST Finanza&Mercati

Telegram | Community | YouTube | Instagram
🔷 Il gigante cinese dell'e-commerce Alibaba $BABA ha annunciato di aver cancellato il progetto di scorporare il suo ramo di cloud computing a causa delle restrizioni che gli Stati Uniti hanno imposto alle esportazioni di chip verso la Cina.

🔷Di conseguenza il titolo è crollato di oltre il 10% alla Borsa di Hong Kong, che vede l’indice azionario Hang Seng perdere più del 2%.

Male anche la borsa di Shanghai, che arretra dello 0,30% circa.

🔷Il Nikkei sale dello 0,5%, quindi frazionale guadagno in chiusura di seduta.

🔷 Il governatore della Banca del Giappone. Kazuo Ueda, ha indicato che la #BoJ non ha piani immediati per modificare la sua politica monetaria.
📊📊SETTIMANA 20-24 NOVEMBRE📊📊

🇺🇸Stati Uniti: focus sulla pubblicazione dei verbali della riunione del #FOMC di martedì, per approfondimenti sulle future direzioni della politica monetaria.
I politici della #Fed hanno soppesato con criterio i rischi nell'intraprendere azioni che possano risultare o eccessive o insufficienti, valutando il rallentamento delle pressioni inflazionistiche e l'allentamento del mercato del lavoro.

🔹Si prevede che i nuovi ordini di beni durevoli siano diminuiti del 3% in ottobre, invertendo parzialmente l'impennata del 4,7% rispetto al mese precedente.

🇺🇸🇺🇸 I mercati statunitensi rimarranno chiusi giovedì e chiuderanno anticipatamente venerdì a causa delle festività del Giorno del Ringraziamento🇺🇸🇺🇸
—————————-

🇪🇺In Europa, l’attenzione sarà focalizzata sulla pubblicazione flash dei #PMI.
Si prevede un modesto calo dell’attività economica complessiva nell’🇪🇺Eurozona, in 🇩🇪Germania e in 🇫🇷Francia

🇩🇪Germania: lettura finale del PIL e dei prezzi alla produzione nel terzo trimestre.

🇬🇧Nel Regno Unito, il 22 novembre il Cancelliere dello Scacchiere presenterà la Dichiarazione autunnale del 2023.
—————————-

🇨🇳In Cina, la #PBoC manterrà invariati i tassi di riferimento sui prestiti.

🇯🇵In Giappone seguiremo i dati sull'#inflazione di ottobre, poiché uno yen più debole probabilmente ha portato a prezzi al consumo più alti, esercitando pressione sulla #BoJ affinché abbandoni la sua politica ultra-espansiva.

🇦🇺I verbali della Reserve Bank of Australia spiegheranno le ragioni dietro l'ultima ripresa del ciclo di inasprimento della banca centrale.



📈 3ST Finanza&Mercati

Telegram | Community | YouTube | Instagram
Le borse asiatiche hanno avuto, in chiusura di settimana di contrattazioni, una giornata contrastata.

🇨🇳 I listini cinesi accusano i ribassi del settore immobiliare, il quale ha registrato alcune prese di profitto dopo una settimana forte sulle aspettative di un maggiore sostegno da parte delle autorità.

🇯🇵Borsa di Tokyo in primo piano dopo la pubblicazione di dati poco confortanti arrivati dal fronte macro.

Sale al 3.3% l’#inflazione in Giappone su base annua ad ottobre, rispetto al 3% del mese di settembre, facendo segnare il valore più alto dal mese di Luglio.
Cresciuta ugualmente anche l’inflazione #core, a +2.9% su base annua e +0.7% su base mensile.

📊Lo Jpy  invariato con #USDJPY sopra 149.00, ma nel trading range delle ultime sedute, compreso tra 148.60 e 149.75, in attesa di qualche decisione della #Boj.

➡️ Il dato CPI potrebbe decretare la fine del Qqe ?
Aumentano le ragioni affinché la Boj attui dei cambiamenti nella politica monetaria.
📊📊SETTIMANA 27 novembre-01 dicembre📊📊

🇺🇸Stati Uniti: l’inflazione dei prezzi #PCE è scesa al 3,1% il mese scorso, segnando il tasso più basso da marzo 2021 e #core è al 3,5%, il più basso in oltre due anni
▪️La crescita del #PIL statunitense viene rivista al rialzo al 5% rispetto al 4,9% iniziale.
▪️I dati #ISM indicano una continua contrazione nel settore manifatturiero.

🎤Seguiremo i discorsi di diversi policymaker della Federal Reserve, comprese le osservazioni del presidente #Powell previste per venerdì.
-.-.-.-.-.

🇪🇺In Europa usciranno i rapporti preliminari sull’indice dei prezzi al consumo di novembre per 🇩🇪Germania, 🇪🇺Area Euro, 🇫🇷Francia, 🇮🇹Italia, 🇪🇸Spagna.

Si prevede un calo del tasso di inflazione annuale dell'Eurozona al 2,8% e della Germania al 3,5%.
🎤I discorsi dei funzionari della #BCE, inclusa la presidente #Lagarde, dovrebbero illuminare sul corso della politica monetaria.

🇩🇪Germania: l'indicatore #GfK Consumer Climate si riprende dai minimi di 7 mesi, mentre le vendite al #dettaglio non mostreranno crescita per il quinto mese consecutivo.
-.-.-.-.-.-

🇯🇵 Giappone: il tasso di disoccupazione di ottobre, le vendite al dettaglio, la produzione industriale e una serie di 🎤discorsi da parte dei principali membri della #BoJ forniranno indicazioni sull'eventuale svolta della banca rispetto alla politica monetaria ultra-allentata.

🇨🇳Cina: si attendono i nuovi dati #PMI, dopo un ottobre particolarmente contrastato.



📈 3ST Finanza&Mercati

Telegram | Community | YouTube | Instagram
📊📊SETTIMANA 01-05 GENNAIO 2024📊📊


🇺🇸USA: il 2024 inizierà con la pubblicazione dei verbali della riunione del #FOMC, che introdurranno le future mosse di politica monetaria della Federal Reserve.

Avremo il rapporto sull'occupazione, l'indice JOLTS e l'indagine ISM PMI manifatturiera e dei servizi.

🔹Le previsioni indicano un aumento di 163.000 occupati nel settore non agricolo per dicembre, dopo l'aumento di 199.000 del mese precedente.

🔹Il tasso di disoccupazione salirà al 3,8%, mentre si prevede che la crescita salariale rallenterà al 3,9%, segnando il ritmo più debole da giugno 2021.
-.-.-.-.

#Europa: seguiremo il rapporto sull’inflazione per 🇪🇺Eurozona, 🇩🇪Germania, 🇫🇷Francia, 🇮🇹Italia.

Dopo il calo al 2,4% di novembre, si prevede che l’inflazione dell’#Eurozona risalirà al 3% a dicembre.

🔸È probabile che la 🇩🇪Germania registrerà un calo delle vendite al dettaglio a novembre, mentre il tasso di disoccupazione rimarrà stabile a dicembre, al livello più alto da maggio 2021.

S&P Global pubblicherà i dati finali dell'indagine #PMI per 🇪🇺Eurozona, 🇩🇪Germania e 🇫🇷Francia.
-.-.-.-.-.-.-.-

🇨🇳Cina: saranno interessanti i risultati del #PMI, ottimo indicatore per l'intera economia.

🇯🇵Giappone: gli investitori attendono i dati di dicembre sulla fiducia dei consumatori per avere suggerimenti sulla traiettoria politica della #BoJ.



📈 3ST Finanza&Mercati

Telegram | Community | YouTube | Instagram