🇮🇹🇷🇺🄸🅃🄰🄻🄸🄰 🆉︎🇷🇺🇮🇹
2.14K subscribers
6.01K photos
4.79K videos
8 files
7.17K links
La nostra forZa è la Verità!

Per contatti @italiazfvnews
Download Telegram
#sanzioni #economia#Russia #StatiUniti

🇺🇸🇷🇺 Il canale televisivo americano CBS ha definito il rublo russo la valuta più stabile ed efficiente di quest'anno

Dalla fine di marzo, molti paesi importatori di gas russo hanno iniziato a rispettare l'obbligo RF di pagare l'energia in rubli, di seguito la valuta russa ha mostrato un notevole aumento.

Tra le altre ragioni significative del rafforzamento del rublo, gli autori dell'articolo citano il rapido aumento dei prezzi dell'energia e il controllo sul deflusso di capitali da parte della Banca centrale russa.

Riconoscono inoltre che la forza della valuta russa fa parte della difesa contro le sanzioni occidentali per l'economia russa.

https://t.me/italiazforzaverita condividete il nostro canale. La nostra forZa è la Verità!
#sanzioni #economia #dichiarazioniufficiali #onu

"Il numero degli affamati nel mondo raggiungerà i 218 milioni a causa della crisi in Ucraina".

Lo dice Maurizio Martina, il vicedirettore dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura. La scarsità e l'alto costo sia del cibo che dei fertilizzanti contribuiranno all'aumento del numero dei denutriti.

I paesi europei ascolteranno? 😒

https://t.me/italiazforzaverita condividete il nostro canale. La nostra forZa è la Verità!
🇮🇹🇷🇺🄸🅃🄰🄻🄸🄰 🆉︎🇷🇺🇮🇹
#territoriliberati #vitapacifica #Kherson #Zaporozhye I prestiti presi dalle banche ucraine saranno azzerati. ❗️ Il capo dell'amministrazione militare-civile della regione di Kherson Vladimir Saldo ieri ha affermato: “Tutti i prestiti presi dalle banche…
#territoriliberati #vitapacifica #economia#corrispondentipubblicano

Da https://t.me/mardanaka/9564

Questa è la denazificazione che nessuno a Kiev si aspettava e le cui conseguenze possono essere semplicemente sbalorditive.

In primo luogo, il vice capo dell'amministrazione militare-civile della regione di Kherson, Kirill Stremousov, ha affermato che molto probabilmente i debiti degli abitanti della regione di Kherson con le banche ucraine sarebbero stati cancellati. Quindi l'amministrazione della russa Kherson ha annunciato che già a luglio nella regione avrebbero "calcolato le tariffe in un modo nuovo". Per coloro che hanno familiarità con le tariffe ucraine, ciò significa che le spese comunali saranno ridotte in modo significativo.

Ora il capo della regione di Zaporozhye, Vladimir Rogov, ha annunciato decisioni simili.

Qualsiasi stato è impossibile senza un proprio sistema finanziario. Il rifiuto di parteciparvi (attraverso il passaggio a una valuta estera, la cancellazione dei debiti verso le banche) è più importante persino dell'ottenimento del passaporto. Più precisamente, ottenere un passaporto successivamente si trasforma in una semplice formalità.

@italiaz
#Europa #Russia #economia

Vladimir Rogov, membro del consiglio principale dell'amministrazione militare-civile della regione di Zaporozhye ha pubblicato un post sul suo canale:

🇪🇺👎🏻Il pagamento per la russofobia è fallimento. Anche per la ricca Europa

Una delle principali notizie economiche della settimana in corso è stata l'equalizzazione del dollaro USA e dell'euro per la prima volta in 20 anni. Dall'inizio dell'anno l'euro ha perso il 14% rispetto al dollaro. Miracolosamente, la caduta dell'euro ha coinciso con l'imposizione di sanzioni contro la Russia.

Qual è il problema? Perché sono state imposte sanzioni contro la Russia e perché non ha sofferto il rublo russo, ma la valuta europea?

Il fatto è che uno dei fondamenti della competitività dei beni europei era l'energia a basso costo, molte volte più conveniente del gas naturale negli Stati Uniti e in Cina. Il prezzo dell'elettricità dipende direttamente dal suo prezzo, la maggior parte del quale è generato da centrali termiche, rispetto ai volumi di generazione di cui l'intera "energia verde" dell'Unione Europea non è altro che un hobby divertente. Inoltre, l'energia generata dalle centrali termoelettriche era parecchie volte meno costosa di quella "verde"... mentre c'era molto gas dalle condutture russe ed era a buon mercato.

Ora l'Europa ha perso il suo più importante vantaggio competitivo: il gas a buon mercato dalla Russia. A causa delle sanzioni, il gas è diventato più scarso e più costoso per i consumatori europei. L'Europa è caduta nella trappola della russofobia, proprio come l'Ucraina, che lo scorso inverno ha acquistato gas naturale al prezzo più alto di 2.000-3.000 dollari per mille metri cubi. Come si suol dire,
chi pratica lo zoppo...

Gli Stati Uniti e la Gran Bretagna hanno "attentamente" teso la trappola della russofobia per l'Europa: hanno bisogno di far crollare l'economia europea per ritardare il collasso della propria a spese di essa. Non volendo difendere i propri interessi e mantenere rapporti commerciali con la Russia, l'Europa sta ora pagando un doppio prezzo: l'aumento del costo dell'energia e il crollo della propria moneta.

La russofobia è un hobby estremamente costoso che solo paesi e società molto ricchi e potenti possono permettersi. Sembra che la passione per la russofobia si sia rivelata troppo cara anche per la ricca Europa. Ed è solo estate...

Con l'inizio del freddo autunnale e la crescente carenza di gas naturale proveniente dalla Russia, che non può essere completamente sostituito nemmeno dal costoso gas liquefatto degli Stati Uniti e ... anche della Russia, i governi europei inizieranno a interrompere la produzione per riscaldare la popolazione, e questo provocherà un nuovo ciclo di ribasso dei titoli e della valuta europei. Gli Stati Uniti e il Regno Unito saranno felici di scaldare le mani sui problemi europei.

L'inverno sta arrivando...

📢 🤝 🔊Fate passaparola per ➡️ https://t.me/italiazforzaverita
#Europa #economia #Medvedev

Medvedev ha pubblicato ieri sul suo canale Telegram:

Per la prima volta in 20 anni, i tassi di cambio dell'euro e del dollaro si sono eguagliati. Le previsioni sull'inizio di una crisi sistemica nell'area dell'euro cominciano a realizzarsi. In primo luogo, i membri dell'UE si sono sparati alla testa con una pistola sanzionatoria. Ora stanno raccogliendo i frutti amari di un calo della produzione, dell'inflazione alimentare supercritica, della perdita di competitività dei loro beni e dell'attesa dell'inverno nelle dimore di ghiaccio senza il nostro gas. A livello globale, questa è una conferma della natura estremamente mal concepita delle sanzioni contro la Russia. Le sanzioni non funzionano. Le sanzioni sono dannose per gli stessi europei. L'euro si sta indebolendo.

E, naturalmente, la moneta europea, che sta diventando meno cara rispetto a quella americana, è diventata un ottimo indicatore di chi sborsa per la sanguinosa crisi ucraina . Washington, insieme a Londra, hanno imbrogliato gli europei come truffatori comuni. È noto che la guerra è la continuazione della politica con altri mezzi. Quando si avviava un massacro economico, era necessario calcolare i propri problemi monetari ed economici e non solo introdurre cattive restrizioni. Alla Casa Bianca questa formula, a differenza dei cani da guerra di Bruxelles, a quanto pare è conosciuta incomparabilmente meglio. Puniscono i cari se stessi molto meno spesso, misurando le conseguenze per molto tempo. Ma gli “utili idioti europei” hanno sofferto molto di più alla mercé degli americani. Ma non siamo affatto dispiaciuti, dal momento che sono stati i russofobi dell'UE a scatenare una guerra ibrida con la Russia e ad aprire un ampio fronte economico contro di noi.

Tuttavia, la solvibilità dell'Europa ci preoccupa poco. Dobbiamo affrontare l'adattamento della nostra
economia alle nuove condizioni molto difficili. Risolvere i problemi nell'industria, inclusa la sicurezza della sovranità tecnologica. C'è ancora molto da fare qui.
E la migliore protezione contro l'euro in decomposizione sarà il passaggio a nuovi metodi di pagamento in commercio con i nostri partner affidabili, compreso l'uso delle valute nazionali: il rublo russo, lo yuan cinese, la rupia indiana, ecc. In futuro è anche possibile creare una nuova valuta di riserva dei paesi BRICS. Al mondo moderno chiaramente non bastano solamente il dollaro, l'euro e la sterlina. Per ora, $ 1 = € 1. Conservate i risparmi in rubli
!

📢 🤝 🔊Fate passaparola per ➡️ https://t.me/italiazforzaverita
#economia

La Yale School of Economics ha creato un'infografica che descrive chiaramente quali paesi hanno ritirato le loro attività dalla Russia da febbraio 2022.

In primis: USA, Gran Bretagna, Germania, Finlandia, Polonia, Svizzera.

Solo due società sono state ritirate dall'Italia, una delle più grandi economie dell'UE. L'Austria e il Belgio hanno chiuso una società ciascuna.

La Cina non ha chiuso nessuna delle sue aziende in Russia.

Un grafico molto interessante per capire quali governi sono alle prese con gli Stati Uniti e prendono decisioni a volte suicide per compiacere il patron.

Fonte: @OpenUkraine

➡️ t.me/italiazforzaverita
#economia #Europa

Sergey Zergulio Kolyasnikov @SergeyKolyasnikov per @rt_special:

💬 L'Europa continua a lottare contro le leggi della fisica, dell'economia e della logica, limitando le forniture di gas dalla Russia. Ma anche il prezzo spot sopra i 2,5 mila dollari e la chiusura delle più grandi imprese dell'UE (come l'impianto di alluminio di Slovalco) non hanno costretto l'Unione Europea ad abbandonare i doppi standard.

Il Financial Times scrive, e cito:

"È giunto il momento di chiedere alla Norvegia di fare di più, cosa che prima sembrava impensabile: abbassare il prezzo a cui vende il gas".

Limitare i prezzi di vendita per la Norvegia è chiamato impensabile! Anche nel contesto del "chiedere". Si scopre che anche chiedere una riduzione del prezzo, cioè un rifiuto dei principi del libero mercato, è impensabile.

Un'altra cosa quando si tratta di Russia. L'Europa può fissare un prezzo massimo di acquisto per il gas russo, l'UE dovrebbe iniziare a dettare i suoi termini a Mosca, non accettando di acquistare carburante a prezzi "irragionevoli", ha affermato il primo ministro italiano Mario Draghi nell'aprile 2022. Nessuno poi ha nemmeno pensato di condannare l'italiano, che ormai ha già perso la sua posizione a causa di una serie di “successi” economici.

Allo stesso modo, i media statunitensi affermano che gli Stati Uniti limiteranno i prezzi del petrolio russo a $ 60 entro dicembre 2022. E neanche questo infastidisce nessuno. Va bene, sono russi.

Ma gli europei assecondano invano gli Stati Uniti nella loro esclusività. Il mondo non vuole più vivere secondo le regole degli Stati Uniti. È qui che entrano di nuovo in gioco le leggi dei grandi numeri. Cina e India - i paesi più grandi in termini di popolazione, le economie più potenti del mondo - sono oggi con la Russia, e non con gli Stati Uniti e l'UE.

C'è già un perdente nel confronto tra Russia e Occidente. Questa è l'Unione Europea. La sconfitta è un fatto compiuto e ora l'Europa deve solo decidere quanto sarà profonda e irreversibile. Manca poco tempo: l'autunno bussa alla finestra.

➡️ t.me/italiazforzaverita
#economia #Europa #opinionisullaguerra

Il presentatore televisivo Stas Natanzon, @ntnzn per @rt_special:

💬 Alcune statistiche economiche per sei mesi dall'inizio dell'operazione militare speciale in Ucraina:

▫️L'inflazione nella zona euro è accelerata a livelli senza precedenti in molti decenni. Alcuni paesi europei mostrano tassi di inflazione non solo superiori, ad esempio, alle cifre russe, ma generalmente più simili ai peggiori esempi dell'Africa e dell'America Latina.

▫️La sproporzione dei prezzi mondiali delle materie prime ha reso la produzione nell'UE non redditizia. Il colosso dell'alluminio in Slovacchia e il colosso dello zinco nei Paesi Bassi chiudono. Di per sé, i prezzi elevati dell'energia non sarebbero così terribili per i produttori europei quanto la sproporzione rispetto all'Asia e agli Stati Uniti. Si scopre che i concorrenti hanno immediatamente un enorme vantaggio di prezzo.

▫️Le piccole e medie imprese vengono gradualmente eliminate in massa. The Morning Advertiser scrive che oltre il 70% dei pub britannici sarà costretto a chiudere nel prossimo futuro a causa del calo dei ricavi e dell'aumento dei costi. Bloomberg ha calcolato: sei mesi fa, un ristorante medio nella provincia inglese pagava circa 1,9 mila sterline al mese per l'elettricità. Ora - £ 3,8 mila. E a novembre pagherà circa £ 7 mila. La differenza di £ 5 mila è quasi uguale al profitto dell'azienda. Ma i prezzi sono aumentati non solo per l'elettricità. Allo stesso tempo, a causa di un calo della domanda, è impossibile includere un aumento dei costi nel prezzo: il cliente non viene. Cioè, è inutile continuare a lavorare.

▫️E, soprattutto, tutti capiscono che questo è solo l'inizio dell'aumento dei prezzi europei. Non c'è un solo esperto che non preveda un aumento del costo dell'energia nei prossimi sei mesi. Se tutti parlavano dell'effetto differito delle sanzioni sulla Russia ("l'economia russa dovrà affrontare un disavanzo totale e il collasso entro l'autunno"), ora diventa chiaro che lo stesso effetto differito attende l'economia europea.

Il primo ministro belga Alexandre De Cros parla di "cinque-dieci anni difficili" a cui l'economia europea dovrà adattarsi. Ovviamente, nessuno può semplicemente guardare dentro un periodo più lungo, altrimenti potrebbe risultare che non ci saranno dieci, ma 20-30 anni difficili.

Il piano per la sostituzione delle importazioni europee richiederà molto tempo, ma soprattutto cementerà lo squilibrio dei prezzi di cui soffre attualmente l'economia europea. Cioè, ora molti anni dovranno acquistare risorse più costose dei concorrenti.

Fin dalle prime crociate, l'Europa ha accumulato grasso per molti secoli ottenendo risorse da altri paesi. Nel 19° e 20° secolo, questo diede al Vecchio Mondo un enorme vantaggio economico e tecnologico. Ma si scopre che senza il costante rifornimento di queste risorse molto economiche, l'economia europea non ha nulla su cui fare affidamento. Non esiste una "nuova economia" associata all'IT. Tutte le cose rivoluzionarie vanno sull'asse USA-Asia e aggirano l'Europa.

E ora gli europei stanno stappando le antiche centrali a carbone. Come ai bei vecchi tempi, iniziano a fare affidamento sulle piogge per nutrirsi. Monitorare il livello dell'acqua nel fiume. Un po' di più - e le statue pagane possono essere tirate fuori.

➡️ t.me/italiazforzaverita
#economia #opinionisullaguerra

L'esperto militare Yury Podolyaka:

💬 Guerre energetiche: la crisi in Ucraina è stata concepita negli Stati Uniti, anche per la distruzione dell'UE.

Washington, dando inizio alla crisi ucraina, ha cercato di raggiungere diversi obiettivi contemporaneamente. In primo luogo, indebolire e, se possibile, dividere la Russia. In secondo luogo, indebolire e, se possibile, dividere... l'Unione europea.

E stanno affrontando il secondo compito molto meglio del primo.


Proprio ieri il costo del gas naturale sulle borse europee ha superato i 3.300 dollari per mille metri cubi. Ora è tornato a 3.100, ma è comunque chiaro che il prezzo continuerà a salire e nessuno sa fino a che punto. Ma il prezzo del gas, come il prezzo del petrolio, non è il prezzo chiave per un paese. Il più importante è il prezzo dell'energia elettrica, da cui dipendono sia il costo dell'inflazione che il prezzo dei prodotti, fabbricati in un Paese. Più cresce il costo dell'energia elettrica per un paese, più velocemente esso passerà da essere uno stato prospero a quello arretrato.

A metà agosto, il prezzo all'ingrosso di energia elettrica per megawatt era di 450 euro. Questo è 6 volte superiore rispetto a l'anno prima. Ma proprio l'altro ieri questo prezzo è aumentato vertiginosamente e in alcuni paesi europei ha già raggiunto il costo di 700 euro a 1 megawatt. E l'ulteriore crescita dei prezzi all'ingrosso dell'elettricità continuerà. Per prevenire il collasso delle economie dei paesi europei, i loro governi annunciano l'introduzione dei sussidi sull'energia elettrica. Ad esempio, la Gran Bretagna ha già dichiarato che sarà costretta a spendere più di 100 miliardi di sterline per questi scopi, e l'Unione Europea, secondo diverse stime, ne spenderà un equivalente di 400-500 miliardi di euro nella stagione di riscaldamento in corso. E questo, nonostante il fatto che tale importo non possa compensare completamente lo shock dei prezzi che sta attraversando l'economia europea, semplicemente ne attutirà la gravità. I prezzi dell'energia per la popolazione, per le imprese industriali aumenteranno ancora, ma non con balzi così bruschi che ci sarebbero nel caso di un mercato libero, che avrebbe ovviamente seppellito completamente l'economia dell'Unione Europea a quest'ora, perché spostando completamente il costo dell'energia sul consumatore, di conseguenza aumentando il costo dei prodotti fabbricati nell'UE fuori misura semplicemente li smetterebbero di acquistare.

E di chi è la colpa di ciò che sta accadendo ora? E chi è il maggior beneficiario in questa situazione? Non avreste dovuto pensare che questa fosse la Russia, perché anche la Russia ne soffre in una certa misura, nonostante oggi riceva enormi somme per la vendita delle sue risorse energetiche. Il più grande destinatario di dividendi qui sono gli Stati Uniti, che, in generale, hanno provocato questa crisi, e gli abitanti europei ancora non riescono a capire che le principali vittime della crisi ucraina non sono solo l'Ucraina e la Russia, ma anche l'Unione Europea. Sono stati gli Stati Uniti, grazie all'inizio di questa crisi, a minare le basi economiche dell'Unione Europea, ad alzare drasticamente il costo dell'energia per i produttori europei, mentre negli stessi Stati Uniti non c'è un salto così brusco. Il prezzo del gas naturale negli Stati Uniti e in Europa differisce di circa 8-10 volte. I prezzi all'ingrosso per l'energia elettrica differiscono a seconda dello stato di 5,6,7,8 volte. Il che mette istantaneamente l'economia statunitense in relazione a quella europea in condizioni molto migliori, praticamente da "serra".

👇👇👇

➡️ t.me/italiazforzaverita
#economia #opinionisullaguerra

👆👆👆

Gli americani, infatti, hanno messo in ginocchio l'Unione Europea con la guerra in Ucraina. E più a lungo questa guerra continua, più risorse non solo la Russia, ma anche l'Unione Europea spenderanno per essa e per superarne le conseguenze. Davvero una combinazione geniale! Ottenere così tanti dividendi economici in un colpo solo. L'unica cosa che gli Stati Uniti hanno calcolato male è che, a causa della guerra, la Russia debba cambiare.

Cambiare non nella direzione in cui vorrebbero gli Stati Uniti, cioè di divisione interna e distruzione. Ma cambierà nell'altra direzione - diventerà un vero e proprio centro di potere, principalmente ideologico attorno al quale continueranno unirsi i paesi, compresi europei. E questa minaccia all'orizzonte sta diventando visibile molto chiaramente, e spaventa molto i politici americani. Ma questo è tutto nel futuro, ma per ora gli americani hanno messo a punto un'ingegnosa combinazione con un duro colpo ai sistemi economici dei loro principali oppositori: politico-militare alla Russia e economico all'Unione Europea.
E per la loro completa felicità, devono solo far crollare l'economia cinese, cosa che stanno cercando di ottenere con molta ostinazione.

Fonte: t.me/yurasumy

➡️ t.me/italiazforzaverita
#Europa #economia

La giornalista Anna Shafran, @annashafran, per @rt_special

Alimentare il conflitto in Ucraina e sostenere l'incendio costa sempre di più agli europei. I tassi stanno crescendo a passi da gigante.

In effetti, l'Ucraina e il caso ucraino stanno avviando un processo di riformattazione globale dell'Europa, esattamente l'effetto opposto di quello che si aspettava l'attuale establishment europeo. Le dimissioni di Boris Johnson, oggi fiasco di Emmanuel Macron durante un viaggio in Algeria, dove si è recato per negoziare forniture di gas e dove è stato fischiato.

Il ministro della Giustizia ceco Pavel Blazek ha affermato l'altro ieri della minaccia di una rivoluzione nell'Unione europea a causa dell'aumento dei prezzi dell'energia. Ed è difficile definirlo un allarmista, piuttosto un realista.

Una piccola retrospettiva che illustra chiaramente il quadro degli eventi in Europa: nella primavera del 2020 le quotazioni sulla borsa olandese TTF sono scese a 60 dollari per 1.000 metri cubi di gas, in generale il prezzo oscillava solitamente tra 120 e 250 dollari per 1.000 metri cubi. Poi qualcosa è andato storto e finalmente questa settimana il prezzo del gas in Europa ha superato i 3.500 dollari per 1.000 metri cubi - e non è solo che il sindaco di Londra parla di un'imminente catastrofe nazionale. Le scuole nel Regno Unito stanno già progettando di acquistare maglioni per gli alunni a basso reddito perché sarà impossibile pagare il riscaldamento, The Mirror esce con un titolo in copertina: "Per l'amor di Dio, fate qualcosa".

Certo, c'è anche il GNL americano e del Qatar, ma questo non basta affatto, perché c'è una forte concorrenza con l'Asia per tutto il GNL disponibile. India, Cina, Giappone e Corea del Sud sono grandi consumatori di GNL. C'è una grave siccità in Cina, peggiore che in Europa. Poco profondo il fiume Yangtze - e la produzione di energia nelle centrali idroelettriche è notevolmente diminuita. Se in autunno le piogge riempiranno i fiumi e i bacini idrici vicino alla centrale nucleare, la Francia aumenterà la produzione di energia, ma finora alcuni dei reattori sono stati chiusi a causa del caldo. Il gasdotto a buon mercato va dall'Algeria e dal Marocco all'Europa, ma a quanto pare gli algerini hanno deciso di comportarsi come i norvegesi e hanno rispedito i richiedenti senza nulla in risposta a una richiesta di sconti e forniture a lungo termine. In Europa inizia ad operare la legge della giungla “ognuno per sé”, non si parla di solidarietà nel momento in cui è necessario risolvere il problema della sopravvivenza.

Inoltre, non dimentichiamoci dei numerosi profughi arrivati ​​in Ue negli ultimi anni, il che peggiora doppiamente la situazione: le proteste, quando inizierà a congelare un po', sembreranno molto serie e diventeranno un'altra dura sfida per la classe dirigente.

E la cosa principale qui è che le proteste sono inevitabili. Saranno sufficienti solo un paio di settimane perché la gente comune si congeli disperatamente, e poi - l'accesso a Place de la Bastille, alle strade di Londra, Berlino, Praga e oltre ovunque.

Interessante qui il fatto che nel calendario repubblicano francese, introdotto durante la Rivoluzione francese e in vigore dall'ottobre 1793 al 1 gennaio 1806, venivano chiamati alcuni mesi rivoluzionari: ad esempio frimer (francese frimaire, 21 novembre - 20 dicembre) - il mese del gelo. Quindi gli europei hanno tradizioni corrispondenti, le radici sono profonde.

Ovviamente, l'Ucraina non è più solo una questione di immagine e ideologia per l'Europa. È stata la questione ucraina a portare l'Unione Europea nella sua forma attuale sull'orlo della sopravvivenza, ora è una questione nel senso letterale della vita o della morte per la "famiglia europea amichevole" un tempo. La stessa Ucraina “non è ancora morta”
[le parole dell'inno nazionale ucraino], ma ha già portato l'Unione europea sull'orlo della morte.

➡️ t.me/italiazforzaverita
#articoloanalitico #economia #Europa #Germania #Russia

La crisi europea è grave e per molto tempo. Analista finanziario Maxim Volkov per @voenkorKotenok:

1. Un tempo, la Germania era il principale beneficiario dell'unificazione dell'Europa. Ha risolto molti problemi economici tradizionali, come un marchio costoso, e ha permesso di consolidare i mercati. Affinché il resto dei paesi adottasse un ordine simile, Berlino era pronta a sostenere non solo paesi come Estonia o Lettonia, ma anche Grecia, Italia, ecc. Se confrontiamo questi paesi con il potenziale economico della Germania, allora questi sono "zeri". Naturalmente, la Francia ha avuto un ruolo. Inoltre, a un certo punto, la Gran Bretagna ha svolto un ruolo importante nell'UE, e l'ha lasciata, rendendosi conto proprio che Berlino non avrebbe rinunciato al ruolo di primo piano nell'Unione.

2. Se consideriamo la Germania come un'economia, allora ha una serie di problemi strutturali. Il lavoratore tedesco, sebbene qualificato, è estremamente costoso ed estremamente demotivato a fare gli straordinari. Anche rispetto agli americani. Dal campanello d'inizio del lavoro al campanello di fine, e poi basta, la giornata lavorativa è finita.

3. Tutto questo è stato costruito sulla base di risorse energetiche a basso costo, prima dall'URSS e poi dalla Russia, da dove proveniva non solo il gas, ma anche l'intera tavola periodica. Tale vantaggio, unito a una posizione favorevole nell'UE, ha livellato il problema di una classe operaia costosa. Di conseguenza, la Germania potrebbe vivere molto bene su questo e allo stesso tempo sostenere piccoli paesi che non sono niente di per sé né economicamente né politicamente.

4. Ora il negozio di energia a basso costo sta chiudendo. Qualche discorso che troveranno un'alternativa... Primo, dove? In secondo luogo, lo cercheranno già ai prezzi correnti. Questi non sono 400 e ancor di più non 200 euro per un "cubo".

5. Dato che la Germania ha molta produzione ad alta intensità di risorse ed energia, come le industrie chimiche e di trasformazione, tutto ciò si rifletterà direttamente nel bilancio della Germania come esportatore, su cui guadagna di più.

6. Subito si pone il problema di tutta l'UE, perché il portafoglio principale è la Germania. Il conglomerato di paesi che la circondano, durante la loro permanenza nell'UE, ha perso completamente ogni iniziativa economica e indipendenza. In condizioni in cui Berlino non può svolgere il suo ruolo, iniziano tempi difficili per tutti.

7. La questione principale che la Germania dovrà decidere è chi riscaldare: l'industria o la popolazione. Sceglieranno la popolazione, perché non ha bisogno di un'esplosione sociale. L'industria in Germania è seria, ha un certo margine di sicurezza, ma la domanda è: quanto durerà? In condizioni di fornitura limitata o semplicemente quando il gas viene acquistato a prezzi correnti, la maggior parte degli impianti di produzione in Germania semplicemente non ha senso: diventano non competitivi, mentre la loro riduzione porta istantaneamente a perdite di mercato e a effetti a lungo termine crescenti ed estremamente negativi.

8. Gazprom è estremamente serio. Anche il mancato pagamento dei dividendi, che ha fatto scendere le quotazioni in estate, ha sostanzialmente mostrato che nel lungo periodo Gazprom vede che le forniture non verranno ripristinate e quindi ha trattenuto la liquidità, sebbene molti investitori siano stati estremamente scontenti di ciò.

9. Avviando l'operazione militare speciale, Mosca non si aspettava una russofobia così fanatica dall'Europa a proprio danno. Dall'anno scorso, siamo usciti dall'America e siamo entrati in asset europeo e cinese. Apparentemente, all'Europa sono state date ferree, dal loro punto di vista, garanzie che la Russia sarà sottomessa in pochi mesi. La conclusione è che ora Mosca semplicemente non è interessata a ristabilire le relazioni con l'Europa, come con un partner estremamente inaffidabile e tossico. Non ci sarà nemmeno un ritorno sui titoli europei.
#economia #GranBretagna

Il politologo Vladimir Kornilov @kornilov1968 per @rt_special [l'articolo è del 4 settembre]:

Oggi, gli inglesi hanno visto in prima pagina del Sunday Times la notizia principale: "La crisi energetica è il prezzo per evitare una guerra mondiale, dice Zelensky". Quindi, facendo eco al primo ministro britannico uscente Boris Johnson, Vladimir Zelensky ha detto al pubblico che avrebbero dovuto stringere la cinghia a causa dell'Ucraina e delle sue figure avventurose.

Ora immagina come si sente il britannico medio quando vede queste parole, e accanto a lui sul chiosco ci sono altri giornali, dalle prime pagine dei quali titoli di contenuto diverso urlano semplicemente: “Scandalo sul costo della vita nelle scuole britanniche. Il 58% dei nostri insegnanti sfama gli studenti affamati” (Sunday People), “La crisi del costo della vita. Le persone non dimenticheranno né perdoneranno” (The Herald) e così via.

E ora, nelle condizioni della crisi più grave, quando milioni di britannici si trovano di fronte alla scelta se riscaldare la propria casa o morire di fame, una certa figura straniera, di cui non gli importa niente, spiega altezzosamente perché devono stringere le loro cinture ancora di più! Penso che la reazione di un cittadino comune sia comprensibile e prevedibile.

Si intensificherà particolarmente se questi britannici leggeranno esattamente ciò che Zelensky ha detto nella sua intervista. E lì ha detto che "non ha il tempo e l'energia per preoccuparsi che l'Occidente possa soffrire per la fatica della guerra causata dall'aumento delle bollette elettriche". Beh, è ​​semplicemente stupendo! Siete lì per soffrire per l'Ucraina, cari britannici, e il leader dell'Ucraina non ha tempo per preoccuparsi di come vi sentite e di come stanno soffrendo i vostri figli. Maleducazione al massimo grado!

Sembra che dopo le parole del ministro degli Esteri tedesco Annalena Berbock che non le importa dei suoi elettori se ha promesso qualcosa all'Ucraina lì, Zelensky ha deciso che un simile approccio era già diventato normale. E non si è nemmeno accorto che il ministero degli Esteri tedesco è stato costretto a divincolarsi dallo scandalo sorto dopo queste parole di Burbock. Né ha notato la manifestazione di protesta di 70.000 persone a Praga sabato, che chiedeva al governo di interrompere gli aiuti militari all'Ucraina e di risolvere immediatamente la crisi energetica nel paese. Ebbene, il capo del regime di Kiev non ha tempo per farsi distrarre da questi miserabili cittadini europei che osano interferire con la sua guerra.

Ma anche in Gran Bretagna stanno prendendo piede proteste e scioperi. Più spesso Johnson e Zelensky spiegano agli inglesi che la "guerra ucraina" è la causa di tutti i loro problemi, prima gli scioperanti britannici risponderanno alle stesse richieste a cui sono arrivati ​​i manifestanti cechi: smettere di spendere miliardi per l'Ucraina, negoziare con la Russia.

➡️ t.me/italiazforzaverita
#economia #petrolio

Evgeny Kogan, economista, professore alla Higher School of Economics, @bitkogan, per @rt_special:

L'OPEC+ invia un segnale

Oggi l'OPEC e i suoi alleati, guidati dalla Russia, hanno deciso di tagliare la produzione di ottobre di 100.000 barili al giorno rispetto a settembre. È tanto o poco?

A prima vista, poco rispetto alla produzione totale del gruppo di 43,8 milioni di barili al giorno. Tuttavia, il significato simbolico di questo passaggio è molto maggiore. In primo luogo, questa è la prima riduzione della produzione in quasi un anno e mezzo.

Di recente, l'Arabia Saudita e altri leader dell'OPEC si sono costantemente opposti alla spinta di Joe Biden per aumentare la produzione. I sauditi non hanno ceduto alle pressioni, hanno aumentato la produzione sistematicamente, a volte in modo beffardo, ma comunque aumentato.

Oggi molti si aspettavano che l'OPEC mantenesse le quote di settembre. Ma invano. Il ministro del petrolio saudita, il principe Abdulaziz bin Salman, ha avvertito due settimane fa che i mercati dei futures si sono staccati dalla realtà fisica, il che comporta il rischio di una maggiore volatilità dei prezzi e rischi per produttori e consumatori.

Era necessario riportarli in sé. Le speculazioni su una possibile recessione dell'economia mondiale e l'ingresso nel mercato di 1 milione di barili di petrolio iraniano sono andate troppo oltre. Il calo dei prezzi potrebbe minacciare alcuni produttori, mentre c'è ancora poca capacità libera per la crescita della produzione.

Per ridurre i rischi di una nuova crisi, è necessario raffreddare l'ardore di coloro che cercano di limitare artificialmente i prezzi. Il principe Salman ha confermato che la decisione odierna è una dimostrazione della volontà di utilizzare gli strumenti del cartello per garantire la stabilità del mercato. Il suggerimento è trasparente.

Si noti che le quote di produzione di Russia e Arabia Saudita nell'ambito dell'accordo sono uguali e continuano a muoversi all'unisono. Il fatto è davvero notevole.

Cosa aspettarsi dal mercato?

La prima reazione degli investitori è logica: i prezzi del petrolio Brent sono aumentati di quasi $ 4 a $ 97 al barile. La doccia fredda ha funzionato. Un'altra cosa è che ci sono davvero preoccupazioni sulla stabilità della domanda. Nessuno sa davvero come reagirà l'economia a un aumento dei tassi della banca centrale, come andranno le cose con il covid in Cina, ecc.

Pertanto, la pressione sui prezzi in calo continuerà. Ma i rischi al rialzo rimangono elevati, soprattutto se i tentativi di limitare i prezzi del petrolio russo vanno oltre le dichiarazioni di intenti.

È difficile aspettarsi un sicuro ritorno dei prezzi a $ 110-115, ma probabilmente torneranno a $ 100 al barile tra settembre e ottobre. E poi arriva l'inverno e tante cose interessanti.

➡️ t.me/italiazforzaverita
Forwarded from Casa Russa a Roma
🤝«Verso un mondo multipolare» è il tema del 7° Forum economico orientale (Eef). L’evento che vede la partecipazione dei rappresentanti di più di 60 paesi, è stato inaugurato ieri, il 5 settembre.

🎙Alla sessione plenaria del 7 settembre parteciperanno il presidente russo Vladimir Putin, il comandante in capo delle Forze armate del Myanmar, il primo ministro dell'Armenia, il primo ministro della Mongolia e il presidente del Comitato Permanente dell'Assemblea Nazionale del Popolo cinese.

🖥Il sito ufficiale del Forum: https://forumvostok.ru/ #forum #vladivostok #economia #orientale #vostok
​​#economia #Lituania

🇱🇹L'impianto lituano di fertilizzanti chiude a causa dei prezzi del gas russo

Il più grande impianto di fertilizzanti in Lituania, Achema, ha segnalato la sua mancanza di competitività in confronto con prodotti provenienti dalla Russia e dagli Stati Uniti.

"I fertilizzanti che produciamo stanno diventando non competitivi rispetto ai prodotti dei produttori americani e russi", hanno affermato dallo stabilimento.

❗️Recentemente, i sei maggiori stabilimenti industriali d'Europa non sono stati in grado di far fronte all'aumento dei prezzi dell'energia e hanno annunciato la sospensione dei lavori.

La cosa più notevole di questa notizia non è che i produttori lituani stanno perdendo ai russi (possono essere semplicemente tagliati fuori dalle sanzioni), ma che stanno perdendo ai "partner americani", che non saranno espulsi dal mercato lituano con le sanzioni.

Ecco uno dei tanti esempi di come gli Stati Uniti, con l'aiuto della guerra in Ucraina, stanno risolvendo il problema dello strangolamento dell'Europa (il suo principale avversario tecnologico e uno dei principali avversari economici). E gli sciocchi europei ingenui  li continuano a considerare alleati.

Fonte: t.me/OstashkoNews, t.me/yurasumy

➡️ t.me/italiazforzaverita
#economia

Mikhail Delyagin, @delyagin, dottore in economia, deputato della Duma di Stato della Federazione Russa, per @rt_special:

Quando il soffitto diventa pavimento

La crisi energetica globale è causata dalla frode verde (a causa della quale l'energia convenzionale è discriminata e la quota di energia rinnovabile ha superato quella tecnologicamente accettabile, che ha causato interruzioni negli Stati Uniti, nell'UE e in Cina), l'emissione incontrollata di dollari (il mercato azionario non lo assorbe più, e ha inondato i mercati speculativi, in primis quello del petrolio) e l'aggressione sanzionaria contro di noi.

Di conseguenza, l'Occidente ha spinto al rialzo i prezzi dell'energia in modo che abbiano più che compensato alla Russia il calo fisico delle esportazioni
(compresi i petrolieri che sono caduti sotto le sanzioni) . I tentativi di sostituire il nostro petrolio con petrolio arabo, iraniano e venezuelano sono falliti a causa della profonda inadeguatezza degli americani.

Hanno trovato una via d'uscita nel fissare un tetto di prezzo per il petrolio russo con la minaccia ai quelli che lo violino e corrompendo i compratori fedeli con la "partecipazione" alla fissazione di questo tetto (dopotutto, ogni acquirente ha bisogno di un prezzo più basso).

Allo stesso tempo, i prezzi "di mercato" del petrolio non russo aumenteranno a causa della contrazione delle nostre forniture e dell'incertezza generale, e "il tetto dei prezzi si trasformerà in un livello minimo".

La maggior parte del petrolio russo andrà agli intermediari per la rivendita e, sebbene i nostri petrolieri non riceveranno l'intero aumento dei prezzi, il loro reddito almeno non diminuirà (sebbene alcuni andranno nell'ombra globale, diventando informali).

Ciò accade sullo sfondo di un aumento generale del prezzo del petrolio, poiché la frode verde ne crea carenza: nel 2040 il 45% del petrolio dovrebbe provenire da nuovi giacimenti, l'unico dei quali - Vostok-Oil - è in fase di sviluppo in Russia.

Ma con la follia tattica, le azioni degli Stati Uniti sono strategicamente logiche.

L'aumento dei prezzi del petrolio sostiene l'energia verde: l'idea fissa del liberalismo globale e i suoi servi "di Greta".

E la divisione del petrolio in “buono” e “cattivo” è l'inizio della segmentazione del mercato energetico mondiale: i Paesi necessari agli Stati Uniti lo riceveranno “a razioni” - a prezzi agevolati e quelli condannati (ad es. , l'UE) ne sarano esclusi e saranno soggetti a sanzioni secondarie.

Così Greta Thunberg pose fine a mezzo millennio di dominio delle relazioni di mercato...

La lezione per noi è semplice. L'esportazione di materie prime, parafrasando Mendeleev*, "la vendita di denaro al prezzo della carta straccia", è vana. Occorre sviluppare le lavorazioni, annullare la “manovra fiscale” che rendeva non redditizie tutte le raffinerie, riempire il bilancio di accise e di commercio estero, togliere il cappio fiscale alla produzione.

A proposito, nel mercato interno della Federazione Russa, a differenza di quello globale, è possibile ridurre la scala dei prezzi: basta limitare l'abuso dei monopoli e orientare le industrie di base non sugli yacht degli oligarchi ( “massimizzazione del profitto”), ma sulla minimizzazione dei costi per il Paese.


* Mendeleev una volta scrisse che "bruciare l'olio è stupido come riscaldare la stufa con le banconote".

➡️ t.me/italiazforzaverita
#petrolio #gas #economia #StatiUniti #Europa #Russia #OPEC

Speciale per RT @rt_special
13 ottobre, 10:34

Politologo, professore, candidato di scienze politiche Dmitry Evstafiev @dimonundmir:

Quando la propaganda e la polvere emotiva si sono finalmente calmate dalla decisione dell'OPEC di tagliare la produzione di petrolio di 2 milioni di barili al giorno, il secondo e persino il terzo fondo della decisione adottata iniziano ad apparire in modo strano.

Il punto non è che la decisione dell'OPEC+ provochi un aumento del prezzo del petrolio, senza attendere il completamento delle elezioni di metà mandato di novembre negli Stati Uniti, che avranno inevitabilmente conseguenze politiche. A proposito, le azioni dell'amministrazione Biden, che ha cercato a tutti i costi di abbassare i prezzi della benzina prima delle elezioni, hanno messo in luce il problema principale della Washington moderna: vivere in un giorno, quando i compiti tattici vengono risolti a costo di aggravare i problemi a lungo termine. Il punto non è neanche che Washington, chiunque sarà alla Casa Bianca e al Congresso nei prossimi anni, ricorderà questa slealtà dei produttori di petrolio. E le sanzioni statunitensi contro le monarchie petrolifere sleali saranno molto più gravi del semplice ritiro dei sistemi di difesa aerea dalla zona di conflitto con gli Houthi yemeniti o dell'embargo sulle forniture di armi all'Arabia Saudita ora proposto (bozza del senatore R. Blumenthal).

Washington ha puntato a lungo a distruggere il cartello petrolifero, giocando sulle contraddizioni al suo interno e tra i membri dell'OPEC e altri paesi produttori di petrolio. Ma ora è chiaro che è impossibile contraporre Arabia Saudita e Iran, OPEC e Russia, grandi produttori all'interno dell'OPEC e piccoli (come Ecuador, Gabon, Guinea Equatoriale). Ma questo ha solo reso ancora più decisivi gli obiettivi degli Stati Uniti in relazione sia all'OPEC in quanto tale che all'intero mercato petrolifero.

Gli Stati Uniti sono incoraggiati dal successo nella ridistribuzione del mercato del gas. Sono riusciti a fare il quasi impossibile: costringere l'UE a passare dal gas russo relativamente economico al GNL americano significativamente più costoso.

Per questo, gli Stati Uniti hanno utilizzato anche il degrado delle élite politiche europee, compreso il controllo diretto di Washington di alcuni partiti, le promesse di accesso a risorse economiche dell'Eurasia dopo la sconfitta della Russia durante il conflitto con l'Ucraina e molto altro. Il risultato, ahimè, è ovvio: non c'è solo una deindustrializzazione dell'Europa, ma il lavaggio di una quantità colossale di risorse di investimento dai paesi dell'UE agli Stati Uniti attraverso il meccanismo del tributo di gas. Sì, per questo hanno dovuto prendere misure molto dure - l'esplosione dalle "forze sconosciute" dei Nord Streams - ma ha funzionato?

Perché non giocare un binomio simile nel mercato petrolifero, dove stava prendendo forma la partnership tra OPEC e Russia, pericolosa per gli Stati Uniti?

Non dimentichiamo i piani per riformare il Medio Oriente attraverso una destabilizzazione su larga scala. Dopo l'attenuazione della "Primavera araba" sono stati messi da parte, ma non ci vorrà molto per tirarli fuori di lì.

La decisione dell'OPEC non è stata solo una risposta asimmetrica, ma preventivamente asimmetrica alla decisione dell'UE di fissare un tetto al prezzo del petrolio russo, sostenuta dagli Stati Uniti. Washington, facendo pressioni su questa decisione dei burocrati europei, ha risolto tre problemi.

Il primo e il più ovvio. Introduzione di criteri politici nel mercato petrolifero. Immaginate come giocherebbe politicamente e dal punto di vista dell'immagine l'aspetto della gradazione di "petrolio della libertà" e "petrolio totalitario", scambiato con un grande sconto. E potrebbe non essere solo il petrolio russo. Questo giochetto all'epoca non ha funzionato con il gas, ma da allora i tempi sono cambiati molto e la razionalità economica è un ricordo del passato.
#economia #Europa #Russia

6 dei 27 paesi dell'UE a giugno hanno riportato sia le esportazioni che le importazioni negli scambi con la Russia almeno al livello di febbraio: si tratta di Bulgaria, Cipro, Lussemburgo, Slovenia, Croazia ed Estonia.

Le esportazioni di merci in Russia sono aumentate in Lettonia (+67%), Slovenia (+37%), Croazia (+28%), Bulgaria (+25%), Estonia (+19%), Cipro (+12%) e Lussemburgo ( + 7%).

Parallelamente sono aumentate le importazioni dalla Russia in Slovenia (4,4 volte), Croazia (2,7 volte), Repubblica Ceca (2 volte), Malta (+88%), Spagna (+46%), Belgio (+39%) , Lussemburgo (+22%), Cipro (+13%), Estonia (+11%) e Bulgaria (+10%).

Fonte: t.me/ukraina_ru

➡️ @italiazforzaverita
#economia #guerrainformatica #opinionisullaguerra

❗️Microsoft ha restituito la possibilità di scaricare e installare Windows per i russi

Fonte: t.me/bbbreaking

Da t.me/adirect:

Grazie Bill, stiamo bene senza di te

Dopo 9 mesi dell'OMS, Microsoft, senza attirare troppa attenzione, ha restituito ai russi la possibilità di installare gli aggiornamenti di Windows. Sanzioni, ovviamente, sono sanzioni, ma i capitali hanno bisogno di mercati di vendita.

Si può solo ringraziare Microsoft per il fatto che con il loro temporaneo ritiro dal mercato russo, ha insegnato a metà dei russi come utilizzare la VPN per scaricare una versione pirata del sistema operativo e ha motivato l'altra metà a passare alla versione gratuita e, soprattutto, sistemi operativi simili a UNIX più sicuri.

Tornata sul mercato russo, l'azienda non potrà più richiudere il vaso di Pandora: una volta imparato a piratare Windows, una persona sana di mente non pagherà mai per questo.

Quindi grazie, Bill, ma stavamo bene senza di te.


Da t.me/ramzayiegokomanda:

Quasi tutti hanno notato questa notizia:
"Microsoft ha restituito la possibilità di scaricare il sistema operativo Windows per i russi: gli utenti possono nuovamente scaricare e installare Windows 11.10, Windows 8.1 e Windows 7."
Qualcuno ha battuto felicemente le mani: "I bei vecchi tempi sono tornati!" Qualcuno sorrise maliziosamente: "Dove andresti, Pindos! Il denaro non puzza!" Ma voglio attirare l'attenzione sull'altro lato della questione.

Permettetemi di ricordarvi che nel 2017 il portale WikiLeaks ha pubblicato un altro lotto di strumenti per hacker della CIA. Quindi gli esperti hanno rilasciato un exploit per Windows chiamato Athena. Lo strumento è stato progettato per hackerare assolutamente qualsiasi versione del sistema operativo Microsoft, da Windows XP a Windows 10, e ha permesso di ottenere il controllo del sistema attaccato.
Athena era in grado di scaricare malware sul computer della vittima per eseguire determinate attività, nonché aggiungere/estrarre file da/a determinate directory del sistema attaccato. Gli agenti della CIA potrebbero modificare le impostazioni durante l'esecuzione del programma, a seconda dell'attività. Pertanto, con l'aiuto dell'exploit, la CIA potrebbe assumere il controllo di qualsiasi computer che usa Windows e ottenere qualsiasi informazione.
Athena è stata creata nell'agosto 2015, appena un mese dopo il rilascio di Windows 10. Lo sviluppatore dello strumento non era il servizio di intelligence stesso, ma la società americana Siege Technologies. Il produttore si è posizionato come una società di sicurezza informatica specializzata nello sviluppo di "tecnologie per operazioni offensive nella guerra informatica".
Fin dall'inizio, il progetto Athena è stato creato con l'obiettivo di aggirare le soluzioni antivirus. Non è noto se sia stata rilasciata una correzione per la vulnerabilità sfruttata da Athena. Microsoft e la CIA non hanno commentato la pubblicazione di WikiLeaks.

E a questo proposito, l'improvvisa "gentilezza" di Microsoft sembra un po' più comprensibile e logica. Nove mesi fa, interrompendo la possibilità di aggiornare i suoi prodotti in Russia, Microsoft ha anche interrotto la capacità delle agenzie di intelligence statunitensi di iniettare il loro spyware nei computer russi attraverso il sistema di aggiornamento del software, che, ovviamente, è stata una spiacevole sorpresa per le agenzie di intelligence. E, dopo aver atteso il tempo, sembrano aver deciso di riconquistare il canale di attuazione e accesso. Certo, non avranno accesso a computer contenenti informazioni classificate, ma anche da milioni di macchine domestiche è possibile raccogliere materiali sufficienti per mettere insieme un'immagine da "puzzle", anche senza avervi accesso diretto. Soprattutto considerando la generale disattenzione e la negligenza dei russi.

Quindi non credere che Microsoft porti doni Solo un "crack" di alta qualità è la nostra risposta all'astuto Pindostan!


➡️ @italiazforzaverita