3ST | Finanza & Mercati ™️
1.04K subscribers
3.97K photos
375 videos
19 files
646 links
News dal mondo finanziario e dai mercati.
I post non sono consigli di investimento.
Download Telegram
🇺🇸Negli Stati Uniti sarà una settimana molto intensa.

Focus sull'annuncio della #Fed  del 14 giugno e sulle proiezioni economiche aggiornate del #FOMC.
Il mercato sta attualmente scontando una probabilità del 77% che la Fed mantenga i suoi tassi di interesse ai livelli attuali, ma il rilascio del tasso di inflazione il giorno prima potrebbe modificare tali proiezioni.
Si prevede che il tasso di inflazione statunitense scenderà al 4,1% a maggio dal 4,9% di aprile, mentre il Core CPI decelererà al 5,2% dal 5,5%.

🇪🇺In Europa, la #BCE dovrebbe aumentare i tassi di 25 punti base e i mercati guarderanno con attenzione alle future indicazioni, dopo che l'economia dell'Eurozona è scivolata in recessione.

Inoltre, l'#inflazione dei prezzi al consumo sarà probabilmente rivista al rialzo allo 0,3% MoM a maggio.

In 🇩🇪Germania, l'indicatore #ZEW del clima economico diminuirà per il quarto periodo consecutivo, raggiungendo il minimo di sei mesi.

Nel 🇬🇧Regno Unito, è probabile che i dati mensili del #PIL confermino un rimbalzo ad aprile, mentre il tasso di disoccupazione potrebbe aumentare al 4% e la crescita media delle retribuzioni regolari dovrebbe raggiungere il 6,9%.

Avremo gli aggiornamenti sull'#inflazione da
🇩🇪Germania, 🇫🇷Francia e 🇮🇹Italia.

🇯🇵La Banca del Giappone manterrà la sua posizione di politica accomodante, anche se gli investitori saranno attenti ai segnali di una potenziale svolta.


📈 3ST Finanza&Mercati

Telegram | Community | YouTube | Instagram
📊📊LA GIORNATA📊📊

Chiusura sulla parità per le borse europee.

A 🇮🇹 PiazzaAffari, l’indice #FtseMib archivia le contrattazioni in rialzo dell’1% poco sotto l’area di resistenza dei 28.000 punti.

🇺🇸 Viaggiano forte le #banche, da Goldman Sachs a JP Morgan a Wells Fargo a BofA, dopo il superamento degli stress test da parte di tutti e 23 gli istituti sottoposti dalla Fed all’esame di una ipotetica recessione profonda.

I dati macroeconomici del giorno smentiscono poi, ancora una volta, l’idea che l’economia statunitense stia davvero soffrendo.
Infatti il #Pil del primo trimestre è stato rivisto a sorpresa al rialzo e i sussidi alla #disoccupazione sono sui minimi da un mese.


➡️ In Europa i segnali non sono così incoraggianti. Ha sorpreso al rialzo, infatti, l'inflazione 🇩🇪tedesca e ha deluso la fiducia nell'economia dell'🇪🇺Eurozona.

-.-.-.-.-.-.-.

#Apple sempre più vicina ai tremila miliardi di capitalizzazione, mentre arretra #MicronTechnology, nonostante il produttore di chip abbia registrato una trimestrale superiore alle attese.

Va giù #VirginGalactic nel giorno della sua prima missione spaziale commerciale.
Il titolo è salito del 45% circa nell’ultimo mese, dopo l’annuncio ufficiale del volo che ha, tra i protagonisti, anche l’Aeronautica militare tricolore e il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr); tre gli italiani a bordo.

📈 3ST Finanza&Mercati

Telegram | Community | YouTube | Instagram
📊📊 WEEK AHEAD📊📊

🇺🇸 Negli Stati Uniti, mercoledì si prevede che i responsabili politici della #Fed effettueranno un aumento dei tassi di 25 punti base, che secondo molti investitori sarà l'ultimo dell'attuale ciclo di inasprimento. Ciò è dovuto al brusco raffreddamento delle pressioni inflazionistiche e ai segnali di allentamento del mercato del lavoro.

Sul fronte dei dati economici, il #PIL degli Stati Uniti crescerà dell'1,8% nel secondo trimestre.

🇪🇺In Europa, la #BCE dovrebbe aumentare il tasso di interesse principale di 25 punti base al 4,25%.
Gli operatori di mercato monitoreranno attentamente eventuali indicazioni relative a futuri aggiustamenti dei tassi, soprattutto alla luce dei recenti commenti accomodanti dei funzionari della BCE e del raffreddamento dell'inflazione, che hanno portato a ipotizzare questo come l'ultimo rialzo dei tassi nel ciclo attuale.

I dati Flash #PMI mostreranno una flessione dell'economia dell'Eurozona nel mese di luglio.

🇩🇪In Germania, i dati preliminari sull'#IPC per luglio potrebbero rivelare un calo dell'inflazione dopo l'accelerazione del mese precedente.

L'indicatore #Ifo Business Climate è probabilmente diminuito per il terzo mese consecutivo a luglio, mentre per il sentimento dei consumatori #Gfk ci sarà un miglioramento.

🇯🇵 Sarà interessante la decisione di politica monetaria della #BancadelGiappone, poiché i segnali di un'inflazione costante e di una crescita relativamente robusta potrebbero spingere la banca centrale a suggerire future modifiche alla sua politica di controllo della curva dei rendimenti.


📈 3ST Finanza&Mercati

Telegram | Community | YouTube | Instagram
📊📊 WEEK AHEAD 📊📊

🇺🇸 Negli Stati Uniti, gli investitori monitoreranno attentamente il rapporto sull'#occupazione, i sondaggi #ISM #PMI e le offerte di lavoro #JOLT.

Si prevede che i libri paga non agricoli siano aumentati di 200mila a luglio, la cifra più bassa da quando è stato registrato un calo a dicembre 2020, indicando i potenziali effetti dell'inasprimento delle politiche senza precedenti fornito dalla #Fed negli ultimi mesi.

Seguiremo anche il cambiamento dell'occupazione ADP, la produttività e il costo del lavoro del secondo trimestre, gli ordini di fabbrica e gli indici industriali regionali come il Chicago PMI e il Dallas Fed Manufacturing Index.

🇬🇧Nel Regno Unito, attenzione rivolta alla riunione della Banca d'Inghilterra in cui si prevede che i politici alzeranno il suo tasso bancario chiave di 25 punti base al 5,25%, il più alto dall'aprile 2008.

In Europa, si attendono le stime flash per il #PIL e l'#inflazione del secondo trimestre sia per l'🇪🇺Area Euro che per l'🇮🇹Italia.

L'Area Euro dovrebbe vedere un ritorno alla crescita nel secondo trimestre dell'anno, mentre l'economia italiana potrebbe essere in fase di stallo.

I dati sull'inflazione nell'🇪🇺area euro sveleranno un tasso annuo sceso al 5,3% a luglio, il minimo da gennaio 2022.
Il tasso di inflazione core dovrebbe scendere al 5,4%, ancora vicino ai livelli record del 5,7%.

In 🇩🇪Germania, gli ordini alle fabbriche mostrerebbero un calo a giugno dopo due mesi consecutivi di aumenti.

In 🇦🇺 Australia, la #RBA aumenterà il suo tasso di cassa di 25 punti base dopo la pausa di questo mese, poiché l'ultimo dato sull'inflazione mensile ha indicato un rallentamento marginale.


📈 3ST Finanza&Mercati

Telegram | Community | YouTube | Instagram
📊📊SETTIMANA 07-11 AGOSTO 📊📊


🇺🇸 Dati economici statunitensi: occhi puntati sul rapporto #CPI previsto per giovedì.
Gli investitori si aspettano che il tasso di inflazione acceleri al 3,3% dal 3% di giugno, il che segnerebbe il primo aumento dell'inflazione complessiva da giugno 2022.
Il tasso core è visto al 4,7%, rimanendo ben al di sopra dell'obiettivo del 2% della Federal Reserve.

➡️ Osserveremo anche la stima preliminare del sentimento dei consumatori del Michigan, i prezzi alla produzione, i dati sul commercio estero, l'indice di ottimismo economico IBD/TIPP e la dichiarazione di bilancio mensile del governo.

🇬🇧Nel Regno Unito, l'ONS pubblicherà le stime preliminari per il #PIL del secondo trimestre, insieme a rapporti sulla produzione industriale, la produzione edilizia e la bilancia commerciale.

In Europa, gli investitori sono in attesa dei dati definitivi sull'IPC per confermare che il tasso di #inflazione in 🇩🇪Germania è al 6,2% a luglio, mentre l'inflazione in 🇫🇷Francia (4.3%) è al minimo di 17 mesi e in 🇮🇹Italia al minimo di 15 mesi.

Altri dati importanti includono la produzione industriale della
🇩🇪Germania e il tasso di disoccupazione della🇨🇭 Svizzera.



📈 3ST Finanza&Mercati

Telegram | Community | YouTube | Instagram
📊📊SETTIMANA 14-18 AGOSTO 📊📊

🇱🇷 Negli Stati Uniti osserveremo i Verbali del FOMC per ulteriori approfondimenti sui piani della Fed per il resto dell'anno, anche se il presidente #Powell ha detto il mese scorso che le decisioni saranno prese su base meeting-by-meeting.

▪️Esiste una possibilità dell'89% che la #Fed mantenga i tassi di interesse a settembre, mentre le probabilità di un rialzo di un quarto di punto a novembre sono attualmente pari a circa il 32%.

▪️Altri dati includono le aspettative di inflazione dei consumatori, i permessi di costruzione, l'indice NY Empire State Manufacturing, l'indice Philadelphia Fed Manufacturing e l'indice NAHB delle abitazioni.

🇨🇦 Il tasso di #inflazione in Canada dovrebbe accelerare al 3% dal 2,8%. Ciò fa seguito a un rallentamento dell'inflazione a partire dal luglio dell'anno precedente, dopo aver raggiunto i massimi del 1983 dell'8,1% nel giugno 2022.

🇬🇧 In Gran Bretagna il tasso di #inflazione rallenta al 6,8% a luglio, il minimo da febbraio 2022 e le vendite al dettaglio sono probabilmente calate dopo tre mesi consecutivi di aumenti.

🇪🇺 L'area euro pubblicherà una seconda stima del #Pil del secondo trimestre e la lettura finale del tasso di #inflazione di luglio.



📈 3ST Finanza&Mercati

Telegram | Community | YouTube | Instagram
📊📊LA GIORNATA📊📊


🇪🇺Il panorama delle piazze finanziarie europee si conferma contrastato in questa seduta.

🇮🇹 Notizie poco buone per l’#Italia, con l’Istat che ha rivisto al ribasso le stime e mostrato come il #pil del secondo trimestre abbia frenato più del previsto (-0,4% rispetto al primo trimestre e +0,4% sul secondo trimestre 2022).

🇺🇸Il rapporto sull'occupazione #Usa di agosto ha mostrato inaspettatamente un aumento del tasso di #disoccupazione (al 3,8% dal 3,5%), trend che fa salire le possibilità di uno stop nei rialzi dei tassi da parte della Fed a settembre.
Ulteriori dati potrebbero mettere in discussione questa previsione.

🔹Il tasso di disoccupazione è salito e molti lavoratori si sono rimessi in cerca di impiego, una situazione che dovrebbe ridurre le pressioni sui salari e influire positivamente sull’inflazione.

🔹In questo frangente, unendo i dati anche a #Pmi cinesi, europei e americani, tutti i mercati stanno reagendo.

💵 Il dollaro si rafforza e l’euro perde quota, per un cambio attorno a 1,0784.


📈 3ST Finanza&Mercati

Telegram | Community | YouTube | Instagram
Seduta debole e incerta per le Borse europee.

🇪🇺 Quadro macroeconomico poco chiaro in Europa, con la #BCE che si muoverà sulla base dei dati.

▪️Eurostat ha rivisto al ribasso la stima flash del #pil di agosto, a +0,1% da +0,3%.

▪️La produzione industriale in 🇩🇪Germania a luglio è scesa dello 0,8% contro una stima media degli analisti dello 0,5% e un dato in giugno negativo dell’1,4%. Su base annuale il ribasso è del 2,25%.

Negli 🇺🇸 Usa, i sussidi alla disoccupazione sui minimi da febbraio alimentano i timori su tassi d'interesse che potranno restare elevati ancora a lungo.

▪️Salgono le probabilità che la #Fed alzi i tassi di 25 punti base a novembre (al 47,2%, secondo il Cme Group), mentre il 91% degli analisti pensa ad un altro stop a settembre (con tassi che resteranno al 5,25%, 5,5% attuale).

📊 A #WallStreet il Nasdaq viene trainato al ribasso dal -3,30% di Apple (NASDAQ: $AAPL).
Questo perché la Cina ha vietato l'uso degli iPhone e degli altri dispositivi stranieri ai dipendenti pubblici e delle società possedute dallo Stato. I membri del personale non potranno nemmeno portare i dispositivi all'interno degli uffici.



📈 3ST Finanza&Mercati

Telegram | Community | YouTube | Instagram
📊📊 SETTIMANA 09-13 OTTOBRE📊📊


🇺🇸Negli Stati Uniti seguiremo il rapporto sull'#inflazione di settembre.
Probabilmente l'indice dei prezzi al consumo è aumentato dello 0,3% il mese scorso, in calo rispetto allo 0,6% di agosto.

👉🏼Il tasso di inflazione annuale principale rallenterà leggermente al 3,6%.

Gli investitori attendono la pubblicazione dei verbali del #FOMC, i discorsi di diversi funzionari della Federal Reserve, il sentiment dei consumatori del Michigan, l'inflazione dei produttori e la dichiarazione mensile di bilancio del governo.

-.-.-.-.-.-.-.-
🇪🇺In Europa, giovedì la #BCE pubblica i resoconti delle riunioni di politica monetaria.

I rapporti aggiornati sull'indice dei prezzi al consumo confermeranno un significativo calo dell'inflazione in
🇩🇪Germania al 4,5%, mentre la 🇫🇷Francia manterrà il suo livello elevato al 4,9%, comunque entrambi ben al di sopra dell'obiettivo del 2% della BCE.

La produzione industriale 🇪🇺 nell’Eurozona registrerà un leggero rimbalzo;
in 🇮🇹Italia la crescita è stagnante;
in 🇩🇪Germania la produzione sarà in calo per il quarto mese consecutivo.

-.-.-.-.-.-.-.
Nel 🇬🇧Regno Unito, i dati mensili sul #PIL forniti dall'ONS mostreranno un'espansione economica ad agosto. Tuttavia, la produzione industriale e manifatturiera diminuiranno per il secondo mese consecutivo.

-.-.-.-.-.-.-.
I mercati finanziari e delle materie prime riapriranno in
🇨🇳Cina dopo le vacanze della Golden Week e gli analisti seguiranno i dati del commercio estero, l'offerta di moneta M2, i nuovi prestiti in yuan e l'IPC di settembre.



📈 3ST Finanza&Mercati

Telegram | Community | YouTube | Instagram
📊📊SETTIMANA 16-20 OTTOBRE📊📊

🇺🇸Negli Stati Uniti ascolteremo i #discorsi di diversi policymaker della #Fed per valutare la traiettoria della politica monetaria nei prossimi mesi.

🔹Dati economici: si prevede che le vendite al dettaglio a settembre siano cresciute dello 0,2%, in leggero rallentamento rispetto all'aumento dello 0,6% di agosto.
La produzione industriale ha una crescita prevista dello 0,1%, in calo rispetto allo 0,4% registrato nel periodo precedente.

🔹Settore #immobiliare: permessi di costruzione, avvio di nuove costruzioni, vendite di case esistenti e indice del mercato immobiliare NAHB.
Importanti anche l’indice manifatturiero dell’Empire State di New York e l’indice manifatturiero della Fed di Filadelfia.
-.-.-.-.-
🇨🇦 Canada: dati sull'#inflazione di settembre e commercio al dettaglio.

🇬🇧 Regno Unito: rapporti su #inflazione (per settembre IPC annuo in calo al 6,5%, il livello più basso da febbraio 2022), #disoccupazione e vendite al dettaglio, insieme alla fiducia dei consumatori #Gfk e all’indebitamento netto del settore pubblico.
-.-.-.-.-.-.-
🇩🇪 Germania: prezzi alla produzione e all'ingrosso; inoltre l’indice #Zew Economic Sentiment raggiungerà il massimo di sei mesi a ottobre.

Dati sull’#inflazione aggiornata per l’🇪🇺Eurozona e 🇮🇹l’Italia.
-.-.-.-.-.-.
🇨🇳Cina: dati sul #PIL del terzo trimestre, con un probabile marcato rallentamento della crescita, mentre i mercati attendono informazioni sull'impatto del sostegno economico di Pechino.
La #PBoC deciderà sui nuovi tassi di riferimento sui prestiti.

🇯🇵 Giappone: si attendono il tasso di #inflazione di settembre e le bilance commerciali, con gli investitori alla ricerca di indizi su un potenziale segnale di svolta della #BoJ.



📈 3ST Finanza&Mercati

Telegram | Community | YouTube | Instagram
📊📊SETTIMANA 23-27 OTTOBRE📊📊

🇺🇸 Gli Stati Uniti pubblicheranno la stima anticipata del #PIL del terzo trimestre, prevedendo un tasso annualizzato del 4,1%, con un’accelerazione rispetto al 2,1% precedente.

I prezzi core del #PCE di settembre aumenteranno dello 0,3%, maggiore rispetto al + 0,1% osservato ad agosto.

Seguiremo gli ordini di beni durevoli, l'indagine flash S&P Global PMI, le vendite di case nuove, l'indice della Fed di Chicago, le stime delle vendite all'ingrosso e il sentimento dei consumatori del Michigan.

🇪🇺La BCE manterrà i tassi di interesse attuali, segnando una pausa dopo dieci rialzi consecutivi.

I dati indicheranno un calo della fiducia dei consumatori dell’Eurozona a causa delle preoccupazioni sull’inflazione dovute all’aumento dei prezzi del petrolio e al conflitto in Medio Oriente.

🇩🇪L’indicatore #GfK del clima dei consumatori in Germania raggiungerà il minimo degli ultimi sette mesi, mentre #IFO (clima imprenditoriale tedesco) toccherà il punto più basso di un anno.

🇯🇵 In Giappone, usciranno i dati PMI di ottobre e IPC, aspettando una possibile svolta politica da parte della Banca del Giappone

🇦🇺 In Australia, il tasso di #inflazione del terzo trimestre rifletterà un rallentamento nella crescita dei prezzi.

🇨🇦La Banca del Canada manterrà i #tassi di interesse attuali, dato che l’inflazione nel paese si sta gradualmente moderando.



📈 3ST Finanza&Mercati

Telegram | Community | YouTube | Instagram
📊📊SETTIMANA 30 OTTOBRE - 03 NOVEMBRE📊📊


🇺🇸Il #FOMC manterrà intatti i tassi di interesse; emergeranno aspettative per la riunione di dicembre e indizi per eventuali tagli dei tassi nel prossimo anno.

#NFP: il rapporto sull'occupazione rivelerà un aumento di 182.000 occupati nel settore non agricolo per ottobre, molto meno dei 336.000 posti di lavoro di settembre.

Il tasso di disoccupazione rimarrà stabile al 3,8%, con una crescita salariale mensile prevista in aumento dallo 0,2% allo 0,3%.
-.-.-.-.-.

🇪🇺Eurozona: l'#inflazione rallenterà al 3,4% in ottobre, il livello più basso degli ultimi due anni, e il tasso core dovrebbe scendere dal 4,5% al ​​4,2%.
Il #PIL si è contratto dello 0,1% rispetto al periodo precedente nel terzo trimestre.

🇩🇪 Germania: #PIL segna -0,3%, il che evidenzierebbe il quarto trimestre consecutivo di crescita nulla.
#PIL di 🇫🇷Francia e 🇮🇹Italia e #inflazione di 🇩🇪Germania, 🇫🇷Francia, 🇮🇹Italia e 🇪🇸Spagna.
Tasso #Disoccupazione 🇪🇺Eurozona e 🇩🇪Germania.

🇬🇧Regno Unito: la decisione di politica monetaria della Banca d’Inghilterra sarà il mantenimento dei tassi di interesse stabili.
-.-.-.-.-.

🇨🇳Cina: i nuovi dati #PMI mostrerebbero un settore manifatturiero in espansione ad ottobre, con risposte ottimistiche agli stimoli economici di Pechino, nonostante il mercato immobiliare residenziale gravato dal debito.

🇯🇵 Giappone: importante decisione sul tasso di interesse della #BoJ.



📈 3ST Finanza&Mercati

Telegram | Community | YouTube | Instagram
📊📊SETTIMANA 06-10 NOVEMBRE📊📊 

🇺🇸 USA: in settimana sono previsti i discorsi di diversi funzionari della #FederalReserve.

Usciranno la stima preliminare della fiducia dei consumatori del Michigan per novembre, i dati sul commercio estero, l'indice di ottimismo economico IBD/TIPP e il rapporto settimanale sulle richieste di disoccupazione.

🇪🇺Si prevede che le vendite al dettaglio nell'area euro diminuiranno per il terzo mese consecutivo a settembre, come anche gli ordinativi 🇩🇪all'industria tedesca e l'attività industriale in 🇮🇹Italia.

🇩🇪Per la Germania avremo i PMI dei servizi, delle costruzioni e i dati finali sull’inflazione.
🇨🇭Svizzera: il tasso di disoccupazione

🇬🇧Il Regno Unito pubblicherà la stima preliminare del #PIL del terzo trimestre, insieme a rapporti sulla produzione industriale, sul commercio estero e sulla produzione edilizia.
L'economia del Regno Unito probabilmente si è contratta nel terzo trimestre, segnando un'inversione rispetto a tre trimestri consecutivi di crescita.
-.-.-.-.

🇨🇳In Cina i dati commerciali di ottobre e i dati sull'inflazione contribuiranno a comprendere l'impatto degli stimoli economici da parte del governo dopo che i dati PMI hanno segnalato contrazioni inaspettate.

🇯🇵In Giappone si attendono l'indice Tankan per i conti correnti e i verbali dell'ultima riunione di politica monetaria.

🇦🇺In Australia si prevede che la #RBA riprenda il ciclo di rialzi dopo quattro consecutivi mantenimenti al 4,1%, in reazione ai recenti rialzi dell'inflazione.



📈 3ST Finanza&Mercati

Telegram | Community | YouTube | Instagram
📊📊SETTIMANA 13-17 NOVEMBRE📊📊


🇺🇸Il dato più importante negli #USA sarà l’indice dei prezzi al consumo di ottobre, previsto in aumento dello 0,1% da settembre, il che segnerebbe il livello più basso in quattro mesi.
Tuttavia, escludendo carburante ed energia, l'indice dei prezzi al consumo core probabilmente è aumentato dello 0,3%, lo stesso di settembre, lasciando il tasso annuo stabile al 4,1%.

Le vendite al dettaglio dovrebbero diminuire dello 0,1%, il primo calo in sette mesi.
-.-.-.-.

🇩🇪L'indicatore #ZEW del sentiment economico in Germania raggiungerà il massimo degli ultimi otto mesi.
🇪🇺Eurozona: la produzione industriale probabilmente è diminuita a settembre; seguiremo anche le seconde stime del PIL del terzo trimestre.
Avremo aggiornamenti sull'inflazione per 🇪🇺Eurozona, 🇫🇷Francia e 🇮🇹Italia.
-.-.-.

🇬🇧Nel Regno Unito, il tasso di inflazione annuale scenderà al minimo di 2 anni del 4,8% dal 6,7% di settembre.
-.-.-.-.

🇨🇳Focus sulla produzione industriale, le vendite al dettaglio, la disoccupazione, i prestiti e i dati sugli investimenti della #Cina per ottobre.
I valori precedenti mostrano che la più grande economia asiatica mantiene a fatica la ripresa economica, sollevando dubbi sull’obiettivo di crescita del #PIL del 5% di Pechino, che per quest’anno potrebbe essere irraggiungibile.



📈 3ST Finanza&Mercati

Telegram | Community | YouTube | Instagram
🇩🇪Migliora più delle attese l'indice #ZEW tedesco a novembre 2023: l'indice anticipatore si è portato infatti a +9,8 punti dai -1,1 punti di ottobre.

Il dato, elaborato dall'Istituto di ricerca tedesco ZEW Institute, è anche migliore delle attese degli analisti che stimavano un miglioramento fino a +5 punti.

🇪🇺Nel terzo trimestre del 2023 il #PIL destagionalizzato è diminuito dello 0,1% nell'area euro ed è rimasto stabile nell'UE, rispetto al trimestre precedente.

Lo si legge nella seconda stima pubblicata da Eurostat, l'ufficio statistico dell'Unione Europea, il quale ricorda che nel secondo trimestre del 2023, il PIL era cresciuto dello 0,2% nell'area euro ed era rimasto stabile nell'UE.
📊📊SETTIMANA 27 novembre-01 dicembre📊📊

🇺🇸Stati Uniti: l’inflazione dei prezzi #PCE è scesa al 3,1% il mese scorso, segnando il tasso più basso da marzo 2021 e #core è al 3,5%, il più basso in oltre due anni
▪️La crescita del #PIL statunitense viene rivista al rialzo al 5% rispetto al 4,9% iniziale.
▪️I dati #ISM indicano una continua contrazione nel settore manifatturiero.

🎤Seguiremo i discorsi di diversi policymaker della Federal Reserve, comprese le osservazioni del presidente #Powell previste per venerdì.
-.-.-.-.-.

🇪🇺In Europa usciranno i rapporti preliminari sull’indice dei prezzi al consumo di novembre per 🇩🇪Germania, 🇪🇺Area Euro, 🇫🇷Francia, 🇮🇹Italia, 🇪🇸Spagna.

Si prevede un calo del tasso di inflazione annuale dell'Eurozona al 2,8% e della Germania al 3,5%.
🎤I discorsi dei funzionari della #BCE, inclusa la presidente #Lagarde, dovrebbero illuminare sul corso della politica monetaria.

🇩🇪Germania: l'indicatore #GfK Consumer Climate si riprende dai minimi di 7 mesi, mentre le vendite al #dettaglio non mostreranno crescita per il quinto mese consecutivo.
-.-.-.-.-.-

🇯🇵 Giappone: il tasso di disoccupazione di ottobre, le vendite al dettaglio, la produzione industriale e una serie di 🎤discorsi da parte dei principali membri della #BoJ forniranno indicazioni sull'eventuale svolta della banca rispetto alla politica monetaria ultra-allentata.

🇨🇳Cina: si attendono i nuovi dati #PMI, dopo un ottobre particolarmente contrastato.



📈 3ST Finanza&Mercati

Telegram | Community | YouTube | Instagram
📊SETTIMANA 04-08 DICEMBRE 📊


🇺🇸 #StatiUniti, il rapporto sull'occupazione suggerisce che le buste paga del settore non agricolo probabilmente sono aumentate di 180.000 unità a novembre, mostrando un'accelerazione rispetto all'incremento di 150.000 unità del mese precedente.

Il tasso di disoccupazione rimarrà invariato al 3,9%, il massimo in 22 mesi, mentre la crescita salariale dovrebbe rallentare al 4%, segnando il livello più basso da giugno 2021.

Seguiremo anche le offerte di lavoro JOLT, il sondaggio ISM Services PMI e la stima preliminare della fiducia dei consumatori del Michigan.

🇨🇦La Banca del #Canada manterrà gli attuali tassi di interesse, grazie ad un'inflazione moderata nel paese e all'allentamento del mercato del lavoro.
-.-.-.-.-.-.-.

🇩🇪 #Germania: si prevede che la produzione industriale si riprenderà leggermente dopo quattro mesi di calo, mentre gli ordini alle fabbriche non mostreranno alcuna crescita.

🇪🇺 #AreaEuro, le vendite al dettaglio aumenteranno in ottobre dopo quattro mesi di crescita nulla e i dati sul #PIL confermeranno una leggera contrazione nel terzo trimestre.
-.-.-.-.-.-.

🇨🇳  #Cina, verificheremo i dati commerciali di novembre, dopo che i dati PMI per il periodo sono stati contrastanti.
La più grande economia asiatica rilascerà i dati sull’inflazione al consumo e alla produzione.

🇯🇵  #Giappone: indice Tankan di dicembre, seguito dal conto corrente a partire da ottobre.



📈 3ST Finanza&Mercati

Telegram | Community | YouTube | Instagram
📊📊SETTIMANA 08-12 GENNAIO📊📊


🇺🇸#USA: giovedì 11 gennaio usciranno i dati sull'#inflazione americana.
I prezzi al consumo probabilmente saliranno dello 0,2% a dicembre, dopo un aumento dello 0,1% a novembre.

Il tasso core sarebbe a + 0,2%.
Su base annuale, il tasso di inflazione principale rimbalzerebbe al 3,2% dal minimo di cinque mesi di novembre del 3,1%.

🔹Un’inflazione in rallentamento più del previsto potrebbe indurre a pensare che la #Fed taglierà i tassi in modo più aggressivo durante quest’anno.
L'inflazione più elevata del previsto porterebbe il mercato a frenare le aspettative di tagli dei tassi.

🔹Le banche statunitensi daranno il via alla stagione degli Earnings per il Q4 (venerdì 12 gennaio) con JP Morgan $JPM, Bank of America $BAC, Wells Fargo $WFC, Citigroup $C e BlackRock $BLK.

🇬🇧 #RegnoUnito, l’ONS aggiornerà i dati mensili su #PIL, produzione manifatturiera, produzione edilizia e commercio estero.
Dopo la contrazione dello 0,3% a ottobre, si prevede che i dati di novembre diano un’economia britannica in ripresa.

🇨🇳La #Cina rilascerà dati commerciali di dicembre, il conteggio dei nuovi prestiti, mentre i dati sull’#inflazione usciranno venerdì 12 gennaio.


📈 3ST Finanza&Mercati

Telegram | Community | Youtube | Instagram
📊📊SETTIMANA 29 APRILE-03 MAGGIO📊📊

🇺🇸Stati Uniti: mercoledì la decisione sul #tasso di interesse della Fed.
Le osservazioni del presidente #Powell potrebbero rivelare i tempi e la frequenza dei tagli dei tassi di interesse previsti per quest'anno.

🔹Venerdì #NFP, rapporto sul mercato del lavoro: si prevede che gli occupati non agricoli aumenteranno di 243.000 ad aprile, in rallentamento rispetto ai 303.000 di marzo.
Il tasso di disoccupazione rimarrà stabile al 3,8%, mentre la crescita salariale mensile dovrebbe restare invariata allo 0,3%.

🔹Seguiremo i sondaggi ISM PMI di aprile, le opportunità di lavoro JOLT, i prezzi delle case Case-Shiller, l'ADP Employment Change, gli ordini di fabbrica e gli indici di attività regionali come il Dallas Fed Manufacturing, Indice e PMI di Chicago.
-.-.-.-.-

In 🇩🇪Germania, 🇫🇷Francia, 🇪🇸Spagna e 🇮🇹Italia verranno riportati i dati del #PIL del primo trimestre, l'inflazione dei prezzi al consumo di aprile e i livelli di disoccupazione di marzo.
In 🇩🇪Germania anche le vendite al dettaglio.

Si prevede che l'🇪🇺Eurozona si espanderà dello 0,2% nel periodo gennaio-marzo, dopo la stagnazione alla fine del 2023, mentre l’#inflazione dovrebbe rimanere al 2,4%, attestandosi vicino a uno dei livelli più bassi degli ultimi due anni.


📈 3ST Finanza&Mercati

Telegram | Community | Youtube | Instagram
📊📊SETTIMANA 27-31 MAGGIO📊📊


🇺🇸 Stati Uniti: attenzione focalizzata sull’indice prezzi #PCE, la misura dell’inflazione preferita dalla Federal Reserve (tasso rallentato ad aprile) e sui discorsi di diversi funzionari della Fed.

Si prevede che sia il reddito personale che la spesa aumenteranno dello 0,3%, in notevole rallentamento rispetto a marzo.

Gli investitori osserveranno anche la seconda stima per la crescita del #PIL nel primo trimestre, con previsioni che suggeriscono una leggera revisione al ribasso all'1,4% rispetto alla stima anticipata dell'1,6%.
-.-.-.

🇪🇺 Europa: usciranno i report flash #CPI per 🇪🇺Eurozona, 🇩🇪 Germania, 🇫🇷Francia, 🇮🇹Italia e 🇪🇸Spagna.

Si prevede che il tasso di inflazione annuale nell'Eurozona salirà al 2,5% a maggio, il più alto in tre mesi, mentre l'indice Core dovrebbe rimanere stabile al 2,7%.


📈 3ST Finanza&Mercati

Telegram | Community | Youtube | Instagram