3ST | Finanza & Mercati ™️
1.04K subscribers
3.97K photos
375 videos
19 files
646 links
News dal mondo finanziario e dai mercati.
I post non sono consigli di investimento.
Download Telegram
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
#Italia

Istat: a marzo l'inflazione vola al 6,7% a/a, al top dal 1991

(A febbraio era a 5,7% a/a)
🇮🇹🇮🇹 La Commissione europea taglia le stime di crescita dell'#Italia: il #PIL dovrebbe scendere al 2,4% nel 2022 e rallentare all'1,9% nel 2023, rispetto al 4,1% e al 2,3% previsti a febbraio, a causa dell'impatto della guerra della Russia contro l'Ucraina che pesa su catene di approvvigionamento e prezzi.

Nelle previsioni di primavera Bruxelles segnala che "la maggior parte della crescita dell'Italia" per il 2022 è "attribuibile a un effetto di trascinamento" legato alla "rapida ripresa" registrata nel 2021.
A causa dell'attuale contesto geopolitico "le prospettive restano soggette a pronunciati rischi al ribasso"
🟣Vi ricordiamo che domani 31 ottobre e martedì 1 novembre 🇮🇹#PiazzaAffari rimarrà chiusa nella sessione afterhours.

🟣Inoltre 🇺🇸#USA Apertura mercati anticipata alle 14:30 italiane per passaggio a ora solare (per questa settimana);


📊📊MACROECONOMIA LUNEDI' 31 OTTOBRE 2022

🇮🇹#ITALIA
Pil
(prima stima) del 3° trimestre 2022 Consensus: +0,3% t/t; +3,7% a/a (+1,1% t/t; +4,7% a/a).

🇪🇺#EUROPA
- Pil (stima flash) del 3° trimestre 2022 Consensus: +0,7% t/t; +4,0% a/a (+0,8% t/t; +4,1% a/a).
- Indice dei prezzi al consumo (stima flash) a ottobre 2022 (ore 11.00). Consensus: +9,7% a/a (precedente: +9,9% a/a).
- Indice dei prezzi al consumo (core, stima flash) a ottobre 2022.Consensus: +6,0% a/a (precedente: +6,0% a/a).

🇩🇪#GERMANIA
- Indice dei prezzi all’importazione a settembre 2022. Consensus: +1,1% m/m; +29,9% a/a.
- Vendite al dettaglio a settembre 2022. Consensus: -0,3% m/m.

🇯🇵#GIAPPONE
- Produzione industriale a settembre 2022. Consensus: -1,0% m/m.
- Vendite al dettaglio a settembre 2022 (ore 01.50). Consensus: +4,1% m/m.

🇺🇸#USA
- Indice PMI di Chicago a ottobre 2022 (ore 15.45). Consensus: n.d. (precedente: 45,7).


Follow @tradingclub3st
Istat, #Italia🇮🇹, a dicembre rallenta l'#inflazione : +11,6% a/a (+0,3% m/m) (dato preliminare)

Precedente: +11,8% a/a (+0,5% m/m)

Nel 2022 +8,1% prezzi al consumo (in media), ai massimi dal 1985. Pesa energia. Inflazione acquisita per il 2023 a +5,1%
#ITALIA

Ricordiamo che oltre ad avere il più alto risparmio privato al mondo insieme al Giappone (5000 miliardi), quasi 8 italiani su 10 possiedono la casa in cui vivono. Risparmi e immobili sono gli obiettivi delle élite sovranazionali di cui la UE è una delle massime manifestazioni.
🇮🇹#Italia, produzione industriale cala a novembre: -3,7% su anno, -0,3% su mese

Previsione: +0,4% m/m
🇮🇹#ITALIA, INFLAZIONE DICEMBRE CONFERMATA AL +11,6% SU ANNO

A dicembre l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività, al lordo dei tabacchi, è aumentato dello 0,3% su base mensile e dell'11,6% su base annua (da +11,8% del mese precedente).

Lo comunica l'Istat confermando la stima preliminare. In media, nel 2022 i prezzi al consumo sono cresciuti dell'8,1% (+1,9% nel 2021).
-
Follow @tradingclub3st
🇮🇹#ITALIA
🔹Il clima di #fiducia delle #imprese aumenta per il terzo mese consecutivo raggiungendo un livello superiore alla media del periodo gennaio-dicembre 2022.

L’aumento dell’indice (da 107,9 a 109,1) - spiega l'#ISTAT - è trainato dal comparto dei servizi e da quello dell’industria.

🔹Il clima di fiducia dei #consumatori torna a diminuire (da 102,5 a 100,9) dopo due mesi consecutivi di crescita, soprattutto a causa di "un’evoluzione negativa delle opinioni sulla situazione personale".

L'istituto di statistica sottolinea che tutte le componenti dell'indice di fiducia dei consumatori sono in peggioramento eccetto le aspettative sulla situazione economica generale e quelle sulla disoccupazione.
-
Follow @tradingclub3st
📊📊LA GIORNATA📊📊


🇪🇺Il panorama delle piazze finanziarie europee si conferma contrastato in questa seduta.

🇮🇹 Notizie poco buone per l’#Italia, con l’Istat che ha rivisto al ribasso le stime e mostrato come il #pil del secondo trimestre abbia frenato più del previsto (-0,4% rispetto al primo trimestre e +0,4% sul secondo trimestre 2022).

🇺🇸Il rapporto sull'occupazione #Usa di agosto ha mostrato inaspettatamente un aumento del tasso di #disoccupazione (al 3,8% dal 3,5%), trend che fa salire le possibilità di uno stop nei rialzi dei tassi da parte della Fed a settembre.
Ulteriori dati potrebbero mettere in discussione questa previsione.

🔹Il tasso di disoccupazione è salito e molti lavoratori si sono rimessi in cerca di impiego, una situazione che dovrebbe ridurre le pressioni sui salari e influire positivamente sull’inflazione.

🔹In questo frangente, unendo i dati anche a #Pmi cinesi, europei e americani, tutti i mercati stanno reagendo.

💵 Il dollaro si rafforza e l’euro perde quota, per un cambio attorno a 1,0784.


📈 3ST Finanza&Mercati

Telegram | Community | YouTube | Instagram