Fridays For Future • Italia
3.65K subscribers
3.01K photos
291 videos
982 links
Canale ufficiale di Fridays For Future Italia

🔸Instagram: https://www.instagram.com/fridaysforfutureitalia/
🔸Facebook: https://www.facebook.com/fffitalia/
🔸Twitter: https://twitter.com/fffitalia
Download Telegram
LEGGE SUL CLIMA EUROPEA: I NEGOZIATI STANNO PER TERMINARE 🌎🔥

Purtroppo, però, le proposte al tavolo non considerano le evidenze dell'IPCC, barano con i numeri, e non rispettano i principi di equità e giustizia alla base degli #AccordidiParigi.

Il #ClimateClock si basa sui dati dell'IPCC e mostra in quanto tempo esauriremo il #CarbonBudget se continueremo con gli attuali livelli di emissioni. Per avere il 66% di probabilità di rimanere entro gli 1.5°C di riscaldamento globale, ci rimangono meno di sette anni prima di esaurirlo.

🇪🇺 Gli Stati Europei però, nel fissare i target climatici, si rifiutano di tenere in considerazione il Carbon Budget e stanno invece proponendo di cambiarne il significato. Secondo loro il Carbon Budget non dovrebbe mostrare quanta "spesa" in termini di #gas serra abbiamo ancora a disposizione (il significato che gli attribuisce la scienza), ma indicare quante #emissioni ci si aspetta che emetteremo in un determinato periodo.

🔴 Così facendo stanno fissando dei target insufficienti!
La neutralità climatica al 2050 non garantirà
#equità e #giustizia.

Come se non bastasse stanno anche barando con i numeri.
Il #target di riduzione delle emissioni nette al 2030 - sia 55% sia 60% - si riferisce ai livelli del 1990, e non a quelli pre-industriali. Questo presuppone che l'UE abbia iniziato a diminuire le emissioni trent'anni fa, quando invece le abbiamo semplicemente #delocalizzate all'estero ed escluso dai numeri ufficiali una buona parte di quelle rimanenti (come l'aviazione e il commercio marittimo).

📌 Una nota positiva è che il #Parlamento ha proposto di istituire un Consiglio sui Cambiamenti Climatici, un organo scientifico indipendente che vagli e consigli sulle #politiche climatiche. Ma anche questo è in fase di negoziazione e alcuni Stati si stanno mettendo di traverso.

Ricordatevi di tutto ciò quando tra qualche giorno, per la #GiornataDellaTerra, vi racconteranno quanto sono green(washing) e ambiziosi i loro piani.

🗞Fonti:
Carbon Budget IPCC

Lettera dei 'pensatori' del concetto del zero-netto

L'UE sta barando con i numeri by Greta&Co

Lettera a Timmermans sul Carbon Budget
#scriviamoilfuturo
Tre giorni non-stop per la #GiornataDellaTerra 🌏

📌Domani alle 18.30, sulla nostra pagina facebook, in diretta dalla libreria Bottega dell'Invisibile di Forlimpopoli, un incontro con Roberto Mercadini, attore e scrittore, e Sara Segantin, scrittrice e divulgatrice scientifica
Si può ridere con serietà? Si può parlare con profondità e leggerezza al contempo? Si può narrare l’inenarrabile col sorriso sulle labbra? Quali sono i nuovi linguaggi per scrivere il futuro?
Chiacchiereremo di carta e di schermo, di crisi climatica, di storie e di social. Venite ad assistere e a fare domande!

📌Alle 21.00 invece con Grammenos Mastrojeni, diplomatico italiano, entreremo nel mondo delle relazioni internazionali fra ambiente, conflitti e migrazioni. È possibile un "clima di pace"? Perché scongiurare la crisi climatica vuol dire raggiungere pace e giustizia? Seguite l'incontro sui nostri canali Youtube e Facebook!

Vi aspettiamo!💚
«La fine del mondo o l’inizio della giornata?»

Continua la nostra rassegna di eventi #scriviamoilfuturo, in occasione della #GiornataDellaTerra

📌Giovedì 22 alle 11 in diretta sui nostri canali Facebook e Youtube, dalla libreria Alegre di Roma, in un evento aperto anche alle scuole, Sabina Guzzanti, attrice, comica, regista e autrice del romanzo «2119», e Sara Segantin, divulgatrice scientifica e autrice del romanzo «Non Siamo Eroi», discuteranno dei loro recentissimi lavori, trasportandoci in terre vicine e lontane.

🗣Da una parte il racconto di un futuro segnato dall'ingiustizia e dalle drammatiche conseguenze della crisi climatica, dall'altra la storia della generazione che si batte oggi per evitare che diventi realtà. L’eroismo dei loro noneroi ci farà ridere e tremare, fra avventure, tradimenti, amori e lacrime.

📌Alle 17.30, sempre in diretta sulla nostra pagina Facebook, dalla libreria Bookstorie di Roma, il giornalista e scrittore Stefano Liberti, autore di «Terra Bruciata» racconterà la crisi climatica attraverso le drammatiche conseguenze che sta avendo - oggi, qui in Italia - sulla nostra terra e sulle nostre vite, dagli impatti sull'agricoltura al turismo ai disastri naturali.

Vi aspettiamo!💚
«La chiamavano pirolisi»

Terza giornata della nostra rassegna #ScriviamoilFuturo per la #GiornataDellaTerra

📌Domani, venerdì 23 aprile alle 17.30 saremo in diretta sulla nostra pagina facebook, dalla libreria Ticinum di Voghera (grazie al supporto di @fridaysforfuture_pavia)

Una comunità, l’ombra di un inceneritore, una battaglia. Vincenzo Giudice, in un dialogo con la libraia Elisabetta Balduzzi, ci parlerà della lunga lotta di Retorbido, di volti, di cuori, di tanta paura e di tanto coraggio. Perché a volte, in questo presente, abbiamo davvero bisogno di storie a lieto fine.

Vi aspettiamo!💚
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
🗣LA NEXT GENERATION SIAMO NOI🗣

L'intervento di uno dei nostri sei portavoce, Giovanni Mori, l'altro ieri a Sky TG24 per la #GiornataDellaTerra.

Leggi anche la nostra analisi del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza👉 https://fridaysforfutureitalia.it/valutazione-del-pnrr-non-un-piano-verde/

Stiamo già facendo molto?
Spoiler: non proprio.

#pnrr
#fridaysforfutureitalia
Oggi è la #giornatadellaterra e sembra che siano diventati tutti magicamente SUPER #GREEN 😍

Ma da quando è stata istituita dalle Nazioni Unite nel 1970, le emissioni hanno continuato a salire vertiginosamente, e i Paesi più responsabili non stanno facendo neanche l'ombra di ciò che dovrebbero per fermare l'emergenza climatica.

Intanto l' #EarthDay è diventata una giornata in cui le istituzioni possono lavarsi la coscienza e le aziende fare #greenwashing.

Vogliamo che ogni giorno sia un giorno per la Terra.

🛑 Blocchiamo ogni nuova estrazione di combustibili fossili.

♻️ Mettiamo in pratica le soluzioni che la comunità scientifica grida da decenni, ignorata dai governi.

Realizziamo la giustizia climatica, redistribuendo le risorse e cancellando le disuguaglianze. Il 10% più ricco della popolazione produce il 50% delle emissioni globali. Il 50% più povero solo il 10%.

Per salvarci il Lato B, non abbiamo un pianeta B.

Che aspetti? Attivati oggi per salvarti le chiappe
🍑