Fridays For Future • Italia
3.66K subscribers
3.01K photos
291 videos
982 links
Canale ufficiale di Fridays For Future Italia

🔸Instagram: https://www.instagram.com/fridaysforfutureitalia/
🔸Facebook: https://www.facebook.com/fffitalia/
🔸Twitter: https://twitter.com/fffitalia
Download Telegram
#ciavvelEni

🌱A sentire le parole dell'amministratore delegato Claudio Descalzi, quella della riconversione ecologica sembra che sia per Eni un'ossessione.
A ogni intervento pubblico non fa che parlare di investimenti per le #rinnovabili, piani per la #riforestazione, nuovi #biodiesel.

Ma non è che la nostra cara azienda sta iniziando ad avere qualche senso di colpa

Macché! Dovrebbe averne.... e invece è tutta strategia! 👀

È il momento di chiarire di che green stiamo parlando: GREENWASHING🔥🌍

🎥 Guarda il video realizzato dalle attiviste e dagli attivisti di Fridays For Future Roma ⤵️
...E se hai ancora dei dubbi ti consigliamo la visione del nostro webinar #ciavvelEni, andato in onda il 13 maggio, in occasione dell'assemblea degli azionisti di Eni, sui canali FB e YouTube di Fridays For Future Italia. 👉 https://www.youtube.com/watch?v=vQLJJ3GK4ZM

👥 Insieme ad associazioni, comitati e attivist* di tutta Italia abbiamo approfondito i tanti volti della multinazionale del fossile e il suo folle piano di sviluppo, completamente basato sull'aumento delle estrazioni di #gas, un combustibile fossile che - al pari di carbone e petrolio - deve rimanere sotto terra per provare a rimanere sotto 1,5°C di aumento della temperatura media globale.

#ritornoalfuturo
#KeepItInTheGround
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
Per superare una #crisi è necessario passare attraverso l'educazione e la formazione. Ma questa deve essere #indipendente, #libera da interessi di profitto e paradigmi dannosi per la salute di tutt*.

⚠️ #ENI deve uscire da scuole e università dove, invece, tiene master e insegna la sostenibilità ambientale ai professori, cercando così di ripulirsi un’immagine compromessa dalle devastazioni ambientali, dalla ricerca spietata di #profitto e dalla #corruzione.

Lo #statoitaliano dovrebbe provvedere al finanziamento dell’istruzione invece di sprecare criminosamente soldi in #eni, serve investire in una ricerca che sia realmente indipendente e alternativa a questo sistema

#ciavvelEni #ritornoalfuturo #actnow #peopleoverprofit #howdareyou #fridaysforfuture
🚯 #CARIPOLITICI E GESTIONE DEI RIFIUTI: DALLA TOSCANA UN ESEMPIO POCO VIRTUOSO 🚯

⚠️“Sarò impopolare, ma a quel punto scelgo un sito e vado a diritto coi carri armati [...]" È questo un estratto delle dichiarazioni di Eugenio Giani, aspirante presidente della Regione Toscana, ad una conferenza social sulla gestione dei #rifiuti.

🆘 Giani sostiene che se l'Eni non dovesse riuscire a realizzare la #bioraffineria di Stagno (LI), un impianto per ottenere combustibili di sintesi dai rifiuti solidi urbani, a quel punto sceglierà un sito e procederà con la costruzione di un inceneritore, andando dritto coi carri armati.

🤬 Queste dichiarazioni sono agghiaccianti e anacronistiche. Imporre un incenitore, con i carri armati, è quanto di più lontano ci sia dai concetti di #EconomiaCircolare e di partecipazione democratica della cittadinanza, entrambi pilastri fondanti di comunità giuste e sane.
La Toscana è stata la prima regione in Italia a dichiarare lo stato di #EmergenzaClimatica, #caripolitici non è questo il cambio di paradigma che auspichiamo per la nostra società!⤵️

La politica dovrebbe prendersi cura delle opinioni delle cittadine e dei cittadini, si dovrebbe preoccupare della salute di chi abita nei territori e non dovrebbe sottostare a ricatti imposti da multinazionali inquinanti, come Eni.

🔥 Continueremo ad opporci a questo tipo di operazioni a livello locale, insieme al Coordinamento provinciale Rifiuti Zero Livorno, e a livello nazionale. È giunto il momento di ripensare le nostre vite e le nostre economie: le aziende che hanno fatto del #monouso il proprio business devono pagare e assumersi la responsabilità per le montagne di rifiuti che hanno prodotto. Un' economia circolare prevede imballaggi riutilizzabili e azzera l'uso di prodotti usa-e-getta 🔜 https://www.fridaysforfutureitalia.it/le-nostre-proposte-pe

😷 La recente pandemia da covid-19 ci ha mostrato chiaramente quanto le condizioni ambientali e la salute degli ecosistemi influenzino le nostre vite.

🤔 Enrico Rossi è questo il passaggio di testimone che immagina per la Regione Toscana?
Giuseppe Conte, Sergio Costa, da che parte state? Dalla parte delle persone o del business as usual?

🗞 Fonti:
http://www.costaovest.info/giani-pd-se-leni-non-fa-la-bior…/

http://www.livornotoday.it/…/giani-termovalorizzatore-carri…

#WeAreUnstoppable
#ritornoalfuturo
#ciavvelEni
#FridaysForFuture
#RifiutiZero
++RIPARTE OGGI IL PROCESSO OPL245: ANCHE L'ITALIANA ENI TRA I PRINCIPALI ATTORI++

⚖️ È ripartito stamattina il processo che coinvolge ENI e Shell nell’accusa di corruzione internazionale riguardo alla concessione petrolifera OPL245. L’accusa riguarda il pagamento di una maxi-tangente da 1,1 miliardi di dollari per l'ottenimento del mega giacimento petrolifero nel Delta del Niger.

💸 Questi soldi, l'equivalente del budget annuale della sanità nigeriana, invece di finire nelle casse dello stato nigeriano, avrebbero arricchito politici nigeriani, intermediari e manager delle due compagnie petrolifere, attraverso la complicità dell’ex ministro del Petrolio nigeriano Dan Etete e di una compagnia a lui segretamente intestata. Tra gli imputati ci sono anche l’allora AD di ENI Paolo Scaroni e l’attuale Amministratore Delegato, Claudio Descalzi.

Il processo è iniziato nel marzo 2018 a seguito dell’esposto presentato da tre ONG: Re:Common, Global Witness e Corner House. Entro il 2020 dovrebbe vedere la sua prima sentenza; ma, già nel settembre del 2018, due intermediari sono stati condannati a quattro anni di reclusione con rito abbreviato.

🧐 Fridays For Future Italia segue con interesse l’evolversi di questa vicenda giudiziaria che inchioda ENI alle sue responsabilità in materia di trasparenza, e demolisce la social license di un’azienda che cerca sempre più insistentemente di vendersi come sostenibile e impegnata nella lotta al climate change.

📣 Non può esserci #GiustiziaClimatica e #TransizioneEcologica finché società come Eni continueranno ad agire impunemente e finché non lasceremo tutto il petrolio dov'è, sotto terra.
#ciavvelEni, ma noi siamo l'antidoto!

💪🏼 Domani è #FridayForFuture, unisciti a noi! Cerca il gruppo a te più vicino 👉🏼 https://www.fridaysforfutureitalia.it/partecipa

Leggi di più 👉🏼 https://irpimedia.irpi.eu/eni-processo-a-milano-riflessi-internazionali-per-opl-245/
⚠️ Qual è l’ultima trovata di #ENI per continuare a guadagnare a scapito della salute delle persone e dei territori?

🔊 Ce lo dicono le attiviste e gli attivisti di #fridaysforfuture Pisa, Livorno, Carrara, Firenze con il coordinamento Rifiuti Zero e oltre 30 movimenti e associazioni: sabato scorso si sono mobilitati davanti alla raffineria di Stagno per opporsi alla costruzione di un nuovo gassificatore, da parte di Eni e con il lasciapassare della Regione Toscana.

«Stagno sopporta già la presenza di un impianto che produce ogni anno 5.2 megatonnellate di idrocarburi, con le conseguenti emissioni maleodoranti, #cancerogene e #climalteranti.

Vogliamo che nel 2020 nessuno sia ancora sottoposto al #ricatto salute-lavoro.

📣 Ci uniamo all’appello degli attivisti e delle attiviste che denunciano la ricaduta su un intero territorio di una politica energetica e di gestione dei rifiuti miope e devastatrice.

«L’idea di produrre metanolo con le plastiche non va in alcun modo nella direzione di una riduzione dei rifiuti e di una “economia circolare”, come invece proclamano ENI e Regione Toscana usando uno slogan del tutto ingannevole e fuorviante.

⚠️ La Regione Toscana ha dichiarato per prima in Italia l'#emergenzaclimatica. Che mantenga l'impegno preso, investendo piuttosto in un nuovo piano regionale per la gestione dei rifiuti e la bonifica del territorio.

🔥 #ciavvelEni, ma noi siamo l'antidoto!
🔴 ENI: DALLO SHOW COOKING ALL'ACCUSA DI CORRUZIONE INTERNAZIONALE 🔴

👨‍🍳 Potrebbe capitarvi, mentre siete nella piazza di qualche splendida città italiana, di imbattervi in uno show cooking per cucinare la pappa al pomodoro o in un workshop sull'arte del riciclo, tenuti niente meno che da... ENI.

🏗 Eh già, perchè la nostra cara compagnia petrolifera, tra trivellazioni in Africa e sversamenti in Basilicata, ha avuto il buon cuore di organizzare un tour in giro per l'Italia, in collaborazione con Coldiretti e La Repubblica, per insegnare la sostenibilità alle più piccole e ai più piccoli.

👩‍⚖️ Nel frattempo dal tribunale di Milano va avanti il processo che accusa Eni insieme a Shell di corruzione internazionale aggravata per aver pagato una tangente di 1,3 miliardi di dollari - la più alta tangente mai pagata - per ottenere la concessione del blocco petrolifero nigeriano #OPL245.

💸 Più di un miliardo di dollari nelle tasche di intermediari, manager e politici corrotti, una somma corrispondente all'intero budget destinato alla sanità dallo Stato nigeriano in un anno.

☝️ Ma l'inganno è stato smascherato, e tra i tredici indagati ci sono: vari manager della multinazionale, l'ex ministro del petrolio nigeriano Dan Etete, e il da poco riconfermato amministratore delegato Claudio Descalzi.

⚖️ Secondo il procuratore aggiunto Fabio De pasquale, Claudio Descalzi e l’ex ad Paolo Scaroni devono essere condannati a 8 anni di reclusione per il loro ruolo nella vicenda. La procura di Milano ha chiesto anche di sanzionare le due compagnie petrolifere con 900mila euro ciascuna e di confiscare 1 miliardo e 92 milioni di dollari ad entrambe, per una cifra totale che supera i 2,1 miliardi... è tutto in itinere ma vi terremo aggiornat*!

🤬 Tirando le somme: accuse di corruzione internazionale, territori devastati e irrimediabilmente inquinati, emissioni di CO2 tra le più alte al mondo... Ecco il curriculum di Eni, perfetto per andare ad insegnare la sostenibilità alle ragazze e ai ragazzi nelle piazze come nelle scuole!

⁉️ Coldiretti, come puoi collaborare con chi avvelena i frutti dei tuoi associati e con chi è complice del #DisastroClimatico che stiamo vivendo e che arreca sempre più danni agli agricoltori?

La Repubblica, abbiamo bisogno di un'informazione trasparente e #FossilFree, che metta in guardia sull'impatto della #CrisiClimatica e che non collabori con aziende inquinanti come Eni. Quando il cambio rotta?

Eni, Stato italiano... lo capirete mai che #ciavvelEni??


#PeoplePower
#PeopleBeforeProfits
#RitornoAlFuturo

📚 Per approfondire:
👉 Il Fatto Quotidiano
👉 La Repubblica
👉 Re:Common
++ DIE-IN DALL'EMILIA ALLA ROMAGNA: BASTA GREENWASHING! ++

⚰️ Dall'Emilia alla Romagna, i gruppi locali in occasione dello #sciopero si sono uniti ed hanno inscenato un DIE-IN di massa per mostrare ai passanti quali sono le conseguenze della crisi climatica ed ecologica, se non saremo in grado di affrontarla. Il futuro di noi giovani è messo all'asta.

🕳 La Regione Emilia-Romagna si sta rendendo complice di questo #crimine, permettendo ad ENI, l'azienda più inquinante d'Italia e la trentesima nel mondo, di continuare a fare #greenwashing, fingendo di essere diventata improvvisamente "green".

💨 Infatti è stato approvato un nuovo impianto di stoccaggio #CO2 a Ravenna, con l'orgoglio dell'assessore Colla e del presidente Bonaccini, che sfrutteranno miliardi del #RecoveryFund per destinarli a questo scempio. Eni infatti potrà continuare a cercare nuovo petrolio e metano, e dalla CO2 prodotta ricavare idrogeno blu. Ed è riuscita addirittura a convincere la regione che si tratti di produzione di energia da fonti #rinnovabili! 🤯

Il nostro futuro è nelle mani sbagliate. Chi dovrebbe salvarci, ci sta invece destinando ad una vita nel caos. Si stanno rendendo complici del #collasso climatico, e ne vanno persino fieri.

🔗 Noi FFF Emilia Romagna non ci stiamo: vogliamo la #TransizioneEcologica, e la vogliamo ORA!

#DieIn
#CiAvvelENI
#EniRecoveryFossile

📝Per approfondire:
intervento di Balzani sul CCS
Domani
🤝 SOLIDARIETÀ A CHI LOTTA PER LA GIUSTIZIA CLIMATICA! 🤝

⚠️ Questa mattina le forze dell’ordine hanno perquisito il Centro Sociale Rivolta, sede che ha ospitato il #ClimateCamp dello scorso settembre, durante il quale attiviste e attivisti provenienti da tutta Europa hanno effettuato un’azione alla bioraffineria Eni di Marghera.⠀

Come confermano gli stessi atti della perquisizione, l'intervento è stato effettuato in risposta all'iniziativa contro Eni. Come a ribadire che la reputazione dell'azienda, controllata dallo stato italiano, non si può mettere in discussione. Ma la reputazione della multinazionale è già compromessa: Eni è al 30° posto nella classifica mondiale dei maggiori emettitori di CO2 ed è responsabile di devastazioni ambientali e sociali in tutto il mondo.⠀

👥 Esprimiamo solidarietà al Centro Sociale Rivolta e a tutte le attiviste e gli attivisti coinvolti e ribadiamo che noi non ci fermeremo. La lotta per contrastare la #CrisiClimatica e i suoi responsabili non si fa intimorire da reazioni spropositate di questo tipo.⠀

💪🏼 Invitiamo tutte e tutti ad attivarsi lasciando un cartello o uno striscione all’Eni Store più vicino per denunciare quanto accaduto stamattina e per smascherare ancora una volta il #greenwashing della multinazionale che, mentre paventa ingenti investimenti green, continua con il suo #BusinessAsUsual basato sui #CombustibiliFossili confermandosi un #NemicoDelClima e delle persone.⠀

📣 #ciavvelENI, ma noi siamo l’antidoto.⠀

#PeoplePower
#PowerToThePeople
#StopFossilFuels
#UnitedForClimateJustice
Tu #CiAvveleni, tu #CiMulti, ma noi non ci fermiamo! 📣
Sostieni e diffondi il crowdfunding di Fridays For Future Roma per le sanzioni amministrative dell'azione contro Eni! 💜

👉🏾 https://www.produzionidalbasso.com/project/ci-avveleni-ci-multi-ma-noi-non-ci-fermiamo/

📢 L’8 ottobre le ragazze e i ragazzi di @fridaysforfutureRoma e @ExtinctionRebellionItalia hanno manifestato davanti all’Eni.
Abbiamo denunciato l'indifferenza della società di fronte all’emergenza climatica.

📨 A un mese dalle manifestazioni, hanno ricevuto delle multe per violazione delle disposizioni sul "distanziamento sociale" in riferimento soltanto alla manifestazione dell'8 ottobre davanti all'Eni. Anche se nessuno era stato accusato, durante la manifestazione, di violare il distanziamento fisico.

📣 Contribuisci anche tu! Clicca qui per donare!
📣 Facciamo un po' di nomi.

🗺La cartina che vedete sopra non ha le dimensioni proporzionate all'area del paese, ma rispetto alle emissioni di CO2 emesse tra il 1850 e il 2011: più emetti più sei grande.

🇮🇹L'italia è più grossa del normale... (e anche più grossa di molti paesi).
Infatti le emissioni contate sono quelle delle aziende con sede nei vari paesi: noi abbiamo la “fortuna” di avere una grande azienda come Eni proprio sul nostro territorio, che ricordiamo è per il 30% a partecipazione statale!

⚠️Eni infatti si classifica 30° tra le aziende più inquinanti del mondo.

Forse è arrivato il momento di fare qualcosa

📝Fonti:
The Carbon Majors Database

#FridaysForFuture #ciavveleni
🧐 Ricordate il post di ieri sulla causa indetta da Eni contro Il Fatto Quatidiano?

💸 La richiesta di un risarcimento di più di 350 mila euro per ben 29 articoli, inchieste, commenti in cui raccontava le sporche veritá che Eni cerca di sotterrare: sversamenti illeciti, accuse di corruzione internazionale, violazione dei diritti umani.

💰Eni che finanzia la maggior parte delle testate mainstream, non può tollerare delle voci fuori dal coro. E prova a metterle a tacere 🤫

📣 Ma non ci faremo intimidire e difenderemo sempre la libertà di stampa!

💪🏼 Per questo e in solidarietà a Il Fatto Quotidiano lanciamo un tweetstorm domani alle 15:00

Puoi usare gli hashtag #eniricattoquotidiano e #ciavvelEni scrivere quello che preferisci o scegliere tra questi testi 👈🏿👈🏿
🦸‍♂️ Pronti per il tweetsorm! 🐦
A partire dalle 15.00 twitta usando gli hashtag #eniricattoquotidiano e #ciavvelEni

La più grande multinazionale del fossile partecipata dallo Stato italiano ha fatto causa a Il Fatto Quotidiano chiedendo un risarcimento di 350mila euro per ben 29 articoli, inchieste, commenti che il giornale aveva pubblicato sul suo conto.

💡Copia da qui alcune idee di tweet 🤩
➡️ UNISCITI A NOI: CLICCA QUI! 🔥
🔥Il futuro non si sTocca! NO AL CCS DI ENI.🔥

👉Il CCS è una tecnologia per la cattura e lo stoccaggio della CO2, emessa dalla produzione di idrogeno blu a partire dal gas, un combustibile fossile... ed è tutt’altro che sostenibile, come invece Eni vuole farci intendere.

VUOI SAPERE IL PERCHÉ

‼️Segui il nostro webinar mercoledì 16 dalle ore 18.00 alle ore 19.00‼️
Quattro ospiti interverranno per illustrare la pericolosità di questo progetto e delle politiche europee in cui si inserisce.👇

👥Vincenzo Balzani (chimico), Andrea Capocci (fisico e divulgatore scientifico), Elena Gerebizza (@ReCommon), @FridaysForFutureRavenna, Rete per l’emergenza climatica e ambientale dell’Emilia Romagna

🤳Sulla pagina @noccs_ilfuturononsistocca puoi leggere e firmare l’appello della campagna e seguire le mobilitazioni contro il CCS inaugurate l’11 Dicembre con il presidio sotto la Regione Emilia Romagna.

📅Il prossimo appuntamento, diffuso in diverse città d’Italia, sarà il 18 Dicembre! Tutte le info sulla pagina della campagna e su quelle dei gruppi locali di Fridays For Future.

⚠️Eni e le altre multinazionali del fossile, con la complicità del governo e dell’Unione Europea, pensano di poter promuovere false soluzioni alla crisi climatica per continuare ad estrarre profitto destinato a pochi. Non accetteremo che i nostri soldi vengano investiti in un progetto che, oltre ad essere rischioso e dispendioso, è d’ostacolo alla transizione ecologica. Non permetteremo che compromettano ancora il presente e il futuro di tutt@ noi. E non possiamo neanche indietreggiare davanti agli atti di repressione e ai tentativi di censura di Eni.

Tu #ciavvelEni #cimulti #cicensuri ma noi non ci fermiamo!
Informiamoci e mobilitiamoci! #nonfossilizziamoci 😉

ℹ️Maggiori info 👉 https://fridaysforfutureitalia.it/eventi/%F0%9F%94%A5il-futuro-non-si-stocca-no-al-ccs-di-eni-%F0%9F%94%A5-webinar-di-spiegazione/
📅 OGGI mobilitazioni in tutta Italia contro il progetto CCS di #Eni a Ravenna🔥

👀❗️#CCS sta per "carbon capture and storage" ed indica quei processi in grado di assorbire l'anidride carbonica

🤔 Può sembrare un progetto niente male per riuscire a diminuire la quantità di gas climalteranti in atmosfera... ma non è così! 😡

📝 LEGGI l'appello della nostra campagna per scoprire alcuni dei motivi ‼️

🚫 Non possiamo permettere che i soldi del #NextGenerationEU per la transizione vengano sprecati per finanziare il greenwashing di Eni e tenere in vita la sua attività fossile‼️

📣 Cerca la pagina del gruppo locale di Fridaysforfuture della tua città e scopri cosa ha organizzato per questo venerdì!

📸Puoi partecipare alla mobilitazione anche online, sulla pagina Instagram noccs_ilfuturononsistocca trovi il nuovo super #filtro della campagna 😎 Provalo, scattati una foto, pubblicala e taggaci 💥

🤭 Dicono di voler fare sparire la CO2.... e invece sono i nostri soldi e il nostro futuro che stanno sparendo‼️

🗣UNISCITI ANCHE TU, FAI SENTIRE LA TUA VOCE.

#ilfuturononsistocca #noccs #ciavvelEni
Grazie per aver partecipato alla Tweetstorm, avete twittato in tantissim*! 🔥 potete riposare le dita per ora, vi ricordiamo che è in corso anche la meme challenge di cui trovate più info sulla pagina Instagram @noccs_ilfuturononsistocca

#ciavvelEni ma noi siamo l'antidoto 🔥
Domani 12 Maggio manifesteremo in tutta Italia per denunciare le responsabilità di Eni nella crisi climatica e nella devastazione ambientale dei territori in cui opera.

Nel giorno dell'assemblea degli azionisti, che si terrà online e a porte chiuse, smascheriamo Eni, che nelle sue pubblicità si presenta come un'azienda green mentre continua ad investire in gasdotti, oleodotti e petroliere, compromettendo la salute dei territori e delle persone che li abitano.

È ora che anche lo stato, che è azionista di maggioranza di Eni, investa in un reale processo democratico di transizione ecologica, non un euro del Next Generation EU deve finire nelle mani di chi inquina e distrugge.

📍Raggiungici nelle piazze di:

RAVENNA - 17.00 manifestazione nazionale contro il CCS, piazza Kennedy

LICATA - 17:00 azioni contro le nuove perforazioni in mare

NAPOLI (Presenzano, Caserta) h.18.00 presidio contro la nuova centrale a turbogas

STAGNO 15.30 - 17:00 presidio per smascherare l'inganno delle bioraffinerie

ROMA 9:00 - 13:00 presidio metro Eur Fermi

MILANO L.rgo Cairoli e San Donato - 14:00 e 15:00 bike strike e presidio

Passaparola! Usa gli hashtag #ciavveleni e #ilfuturononsisTocca e denuncia con noi i crimini di Eni
Da 25 ore le/gli attivist* di greenpeace sono in azione sotto al quartier Generale Eni.

Oggi manifestazioni in tutta Italia contro ENI multinazionale partecipata dallo Stato al 30% e responsabile della distruzione di interi territori italiani e del mondo.

Unisciti a noi, fai sentire anche tu la tua voce, vogliamo una transizione ecologica che abbandoni per sempre il business as usual.

Usa gli hashtag #ciavveleni e #ilfuturononsisTocca
Oggi giornata di azioni nazionali contro ENI.

🔥Prima azione sul lungomare di Ravenna difronte alle piattaforme di ENI.

Scorrete le immagini per vedere tutta l'azione.

📢Alle 17 invece saremo in Piazza Kennedy sempre a Ravenna, unisciti a noi.

Foto di Michele Lapini.

#ciavveleni #noccsilfuturononsisTocca