Fridays For Future • Italia
3.64K subscribers
3K photos
291 videos
981 links
Canale ufficiale di Fridays For Future Italia

🔸Instagram: https://www.instagram.com/fridaysforfutureitalia/
🔸Facebook: https://www.facebook.com/fffitalia/
🔸Twitter: https://twitter.com/fffitalia
Download Telegram
È uscito ieri in edicola il nuovo numero di Left, incentrato sulla #greenrecovery e con un nostro intervento su #RitornoAlFuturo: il piano di FridaysForFuture Italia per uscire dalla crisi economica, e da quella climatica!
Creando lavoro e ricchezza riconvertendo la nostra economia!
🇪🇺 Il Green New Deal europeo e il Recovery Fund non sono assolutamente in linea con i target di azzeramento delle emissioni per restare al di sotto di +1,5°C.

Se l'Europa spera di risolvere la #CrisiClimatica investendo sul #GasFossile, qualsiasi tentativo di cambiamento sarà vano.

Vogliamo la transizione ecologica ORA, e tutte e tutti possiamo essere protagonisti di questo cambiamento!

✍️ Firma l'ECI, la proposta di legge di Fridays for Future all'Unione europea qui

✍️ Aiutaci a diffondere la campagna #RitornoAlFuturo! Puoi firmare la #LetteraAllItalia, qui!

#memercoledì
🔴 ENI: DALLO SHOW COOKING ALL'ACCUSA DI CORRUZIONE INTERNAZIONALE 🔴

👨‍🍳 Potrebbe capitarvi, mentre siete nella piazza di qualche splendida città italiana, di imbattervi in uno show cooking per cucinare la pappa al pomodoro o in un workshop sull'arte del riciclo, tenuti niente meno che da... ENI.

🏗 Eh già, perchè la nostra cara compagnia petrolifera, tra trivellazioni in Africa e sversamenti in Basilicata, ha avuto il buon cuore di organizzare un tour in giro per l'Italia, in collaborazione con Coldiretti e La Repubblica, per insegnare la sostenibilità alle più piccole e ai più piccoli.

👩‍⚖️ Nel frattempo dal tribunale di Milano va avanti il processo che accusa Eni insieme a Shell di corruzione internazionale aggravata per aver pagato una tangente di 1,3 miliardi di dollari - la più alta tangente mai pagata - per ottenere la concessione del blocco petrolifero nigeriano #OPL245.

💸 Più di un miliardo di dollari nelle tasche di intermediari, manager e politici corrotti, una somma corrispondente all'intero budget destinato alla sanità dallo Stato nigeriano in un anno.

☝️ Ma l'inganno è stato smascherato, e tra i tredici indagati ci sono: vari manager della multinazionale, l'ex ministro del petrolio nigeriano Dan Etete, e il da poco riconfermato amministratore delegato Claudio Descalzi.

⚖️ Secondo il procuratore aggiunto Fabio De pasquale, Claudio Descalzi e l’ex ad Paolo Scaroni devono essere condannati a 8 anni di reclusione per il loro ruolo nella vicenda. La procura di Milano ha chiesto anche di sanzionare le due compagnie petrolifere con 900mila euro ciascuna e di confiscare 1 miliardo e 92 milioni di dollari ad entrambe, per una cifra totale che supera i 2,1 miliardi... è tutto in itinere ma vi terremo aggiornat*!

🤬 Tirando le somme: accuse di corruzione internazionale, territori devastati e irrimediabilmente inquinati, emissioni di CO2 tra le più alte al mondo... Ecco il curriculum di Eni, perfetto per andare ad insegnare la sostenibilità alle ragazze e ai ragazzi nelle piazze come nelle scuole!

⁉️ Coldiretti, come puoi collaborare con chi avvelena i frutti dei tuoi associati e con chi è complice del #DisastroClimatico che stiamo vivendo e che arreca sempre più danni agli agricoltori?

La Repubblica, abbiamo bisogno di un'informazione trasparente e #FossilFree, che metta in guardia sull'impatto della #CrisiClimatica e che non collabori con aziende inquinanti come Eni. Quando il cambio rotta?

Eni, Stato italiano... lo capirete mai che #ciavvelEni??


#PeoplePower
#PeopleBeforeProfits
#RitornoAlFuturo

📚 Per approfondire:
👉 Il Fatto Quotidiano
👉 La Repubblica
👉 Re:Common
⁉️Non potrebbero esserci parole migliori per descrivere come la politica si sia, finora, approcciata all’emergenza della crisi climatica. Portando avanti programmi di falsa transizione e facendo finta di non vedere il collegamento tra le due crisi odierne.

♻️Allo stesso tempo questo ha impedito di accorgersi che a queste due emergenze, quella sanitario-economica e quella climatica, esisterebbe una soluzione in grado di risolverle entrambe. Noi l’abbiamo chiamata #RitornoAlFuturo.

⚠️“Sarà per orgoglio o mancanza di empatia verso le generazioni future”, direte voi. Forse. O forse è “business as usual”.

💰Non a caso in questo #RecoveryFund i tagli agli unici investimenti per la ricerca, la salute e la transizione (Just Transition Fund) sono frutto di una pressione esercitata da Paesi che a loro volta subiscono un’incessante attività di lobbying da parte delle più grandi multinazionali del Pianeta. E come sappiamo, in quei contesti etica e guadagno sembrano non voler conciliare.
#fridaysforfuture #gretathunberg
🚲Biketrip For Future🚲

🔜 Oggi due temerari viaggiatori, Federico e Paolo, partiranno per una avventura di 7 giorni passando per 7 diverse città italiane.

1⃣ tappa: Fidenza, centro agricolo di prima importanza
per l'Emilia-Romagna - Ripensare il sistema agroalimentare.

2⃣ tappa: Modena, sede di grandi case
automobilistiche - Investire nella transizione ecologica.

3⃣ tappa: Imola, centro di artigianato e di
piccole imprese - Investire nella transizione ecologica

4⃣ tappa: Santa Sofia, capitale della prima
repubblica partigiana - Costruire l'Europa della riconversione e dei popoli

5⃣ tappa: Sansepolcro, città natale del pittore Piero della Francesca e del matematico Luca Pacioli - Promuovere democrazia, istruzione e ricerca.

6⃣ tappa: Magione, comune del parco naturale del lago Trasimeno - Tutelare la salute, il territorio e le comunità.

7⃣ tappa: Assisi, città del dialogo e di san Francesco, patrono d'Europa - Tutelare la salute, il territorio e le comunità.

🌱Esclusivamente in bici, totalmente senza emissioni. La mobilità dolce è spesso troppo poco considerata, ma rappresenta un fantastico modo di viaggiare vivendo la natura e il panorama circostante.

🌍Federico e Paolo ci dimostreranno che non solo è possibile fruire di un turismo sostenibile, ma è anche meravigliosamente piacevole.

Vedi la campagna #RitornoAlFuturo sul sito www.ritornoalfuturo.org

Seguiteci in questa avventura! Let's go!
🚲Biketrip For Future 1⃣ tappa: Fidenza, centro agricolo di prima importanza per l'Emilia-Romagna - Ripensare il sistema agroalimentare.⠀

📍Paolo e Federico hanno completato la prima tappa del loro viaggio. A Fidenza hanno intervistato un commerciante del settore agricolo che ha raccontato loro di non aver visto nessuna delle tante parole come “sostenibilità” e “riconversione”, spese dalla politica durante le conferenze stampa, diventare azione concreta nel suo ambito. Tutto rimane pericolosamente inerte, in attesa passiva di un futuro a rischio.⠀

♻️Carente è stata anche la conoscenza dei clienti sull’importanza di un’ agricoltura sostenibile e sui benefici che potrebbe portare all’economia, ma soprattutto, al nostro Pianeta. Come sappiamo noi consumatori siamo uno dei fattori chiave per veicolare il cambiamento.⠀

⚠️La politica però non può lavarsene le mani. Deve ascoltare la scienza e aiutare concretamente le imprese di tutti i livelli, in modo che la transizione sia uniforme e socialmente giusta.⠀

❗️È fondamentale che il governo promuova il passaggio a un sistema alimentare meno impattante, più locale, più trasparente e a base principalmente vegetale, disincentivando il consumo dei prodotti di origine animale e favorendo la riconversione delle aziende e il ricollocamento dei lavoratori e delle lavoratrici.⠀

‼️È inoltre fondamentale lottare contro lo spreco alimentare, che in Italia ammonta a 1.6 mln di tonnellate di alimenti ogni anno (equivalenti a 15 mld di euro). È infine vitale abbattere tutte quelle piaghe che caratterizzano il nostro sistema produttivo alimentare, a partire dal caporalato, una vera e propria forma di sfruttamento, continuando con il sovrautilizzo e l’inquinamento idrico, l’eutrofizzazione, la deforestazione e l’uso non sostenibile dei suoli.⠀

🔜Domani i nostri viaggiatori saranno a Modena, sede di grandi case automobilistiche, dove alcuni attivisti li aspettano per parlare di “Investire nella transizione ecologica”.⠀

Vedi la campagna #RitornoAlFuturo sul sito www.ritornoalfuturo.org⠀

Seguiteci in questa avventura! Let's go!
🌍 9 Ottobre: SCIOPERO PER IL CLIMA in tutta Italia! 🌍

💥Sono sempre di più le città che si stanno unendo alla mobilitazione del 9 ottobre, per dare voce al grido della nostra generazione: "è ora di affrontare l'EMERGENZA CLIMATICA!"

🔥Non ne possiamo più delle promesse, delle belle parole, delle pacche sulle spalle. ABBIAMO 7 ANNI prima di raggiungere il punto di non ritorno. Fra 7 anni, se continuiamo su questa strada, avremo esaurito la CO2 che possiamo emettere. Da quel momento, fermare il cambiamento climatico irreversibile non sarà più possibile.

DOBBIAMO AGIRE ORA: FACCIAMOCI SENTIRE! 📣🔥

#fridaysforfuture
#ritornoalfuturo
#9ottobre

➡️ Tutte le manifestazioni rispetteranno le misure di sicurezza anti-contagio. Controlla la pagina di Fridays For Future della tua città per sapere cosa verrà organizzato!
📺 Stamattina siamo stati ospiti di UnoMattina per presentare la lettera #NonFossilizziamoci anche su Rai1.

👨‍🦳👩‍🦳 Probabilmente non è un programma che intercetta il pubblico a cui siamo abituat* (perché dopo le 8 siamo già a lezione!), per questo è stato importante ricevere quest'invito.

🐣 Uno dei grandi problemi che sentiamo come attivist* è proprio che chi sta ai piani alti non prende sul serio ciò che diciamo, solo perché siamo ragazz*. E non è forse un pregiudizio?

👨‍🔬 Come per la scrittura della lettera #NonFossilizziamoci e della campagna #RitornoAlFuturo collaboriamo costantemente con scienziati ed esperti.

👩‍🏫 E comunque, i politici con cui ci siamo confrontat* in questi mesi, hanno dimostrato di saperne davvero poco sul tema...

Quindi cari politici, è il momento di agire e mettere in pratica le nostre 7 proposte per il Next Generation EU: sono i modi più efficaci per metterci al sicuro dalla crisi climatica, e per rilanciare l'economia con lungimiranza!

🚨⚠️🚨Stiamo utilizzando tutti i canali possibili per ottenere la vostra attenzione, e insisteremo affinché anche i media diano importanza alla crisi climatica, perché ora non sta avvenendo assolutamente.

✔️ Le proposte ci sono, dovete portarle avanti non solo per il nostro futuro, ma per il presente di tutt*.


Link https://peertube.uno/videos/watch/07f0defd-7349-4b76-b1cf-c7980e454ced
"NON TOCCATE IL PERMAFROST O SO' GUAI" (cit. comunità scientifica)

Nel 2016, 22 persone si sono ammalate di antrace a causa di una carcassa di renna malata che si è scongelata dopo 75 anni.

Il permafrost è un freezer di ghiaccio, terra, rocce, virus e carbonio... Lasciamolo lì! Invece a causa del surriscaldamento globale si sta squagliando: si aprono crateri, crollano scogliere e ghiacciai, fuoriesce il metano intrappolato in bolle al suo interno, e tutto ciò alimenta la crisi climatica.

Gli scienziati hanno avvisato che non possono prevedere gli effetti che avrà la sua degradazione (ma le premesse sono poco rassicuranti 💩). Ciò che li preoccupa molto è che essa innesca un “feedback loop”, una sorta di circolo vizioso che si autoalimenta: più CO2 e metano vengono rilasciati nell’atmosfera a causa della fusione del ghiaccio, più l’atmosfera si riscalda. Più l’atmosfera si riscalda, più il ghiaccio fonde. E così da capo.

Quindi. Azzeriamo le emissioni di CO2, basta sussidi ai combustibili fossili, ascoltiamo la scienza (e la coscienza) e affrontiamo l'emergenza climatica ORA.

Fonte: articolo di Stella Levantesi
#FightFor1point5
#RitornoAlFuturo
#NonFossilizziamoci

Credits: @alterales

Per approfondire:
Sito del CNR
È ufficiale. Secondo il Noaa il 2020 è stato l'anno più caldo mai registrato insieme al 2016.
La temperatura media di terre e oceani è stata di 0.98 gradi sopra alla media

🌎Ma se ci si limita all'emisfero nord la temperatura ha battuto tutti i record, salendo di 1,28 gradi. Drammaticamente vicini all'1,5 gradi previsti come limite dall'Accordo di Parigi. Secondo lo studio del "Copernicus Climate Change Service", in Europa si è verificato un aumento di 0,4°C rispetto all’anno precedente, mentre a livello mondiale le temperature hanno equiparato il record del 2016.

🔥 E i 7 anni più caldi mai registrati sono tutti accaduti dopo il 2014. Questo nonostante sia in corso La Niña, il fenomeno oscillatorio dell'oceano Pacifico che raffredda le temperature.
E nonostante il #lockdown abbia contribuito a ridurre le emissioni di CO2 del 7%, le concentrazioni di gas serra in atmosfera hanno continuato a crescere.

🌪 Il risultato è sotto agli occhi di tutti: aumentano le #ondatedicalore, i #cicloni e gli #uragani diventano più violenti, le temperature dell'#oceano superficiale si stanno alzando e hanno raggiunto i massimi livelli dal 1995.

☠️ Senza una profonda trasformazione dei nostri sistemi industriali, energetici e di trasporto, del nostro stile di vita, non potremo scampare all’impatto irreversibile che il cambiamento climatico avrà sul nostro pianeta e sulle nostre vite.

È ora di agire.

🎥 Ascolta cosa ha raccontato la nostra @sofiapasotto per @lifegate!

Fonti:
Climate Copernicus
Noaa

#2020
#NoMoreEmptyPromises
#NonFossilizziamoci
#RitornoAlFuturo
Abbiamo mandato una lettera a Mario Draghi.

PS: oggi dovrebbe arrivargli sul tavolo giusto in tempo per le consultazioni 😏

#WhateverItTakes
#CrisiClimatica
#FaceTheClimateEmergency
#RitornoAlFuturo
#Draghi
Questi dati arrivano da un report pubblicato dalla European #Environment Agency.

Dal punto di vista medico, un’alta presenza di agenti inquinanti può generare diverse patologie, basti pensare che lo studio citato ha messo in luce come ogni anno, solo in Italia, si registrino 65.000 morti premature legate all’ #inquinamento dell’aria.

👉 Scopri di più scorrendo le immagini.

A pagare il prezzo più alto siamo tutt* noi, unisciti alla nostra battaglia, lotta per il #futuro!

#CrisiClimatica
#WhateverItTakes
#RitornoAlFuturo
#NonFossilizziamoci

🗞 Fonti
Lo studio
Greenpeace
Ordine dei medici Brescia

Credits:
@fridaysforfuturegorizia
@fridayaforfuturebrescia
Sì, ancora ad oggi le promesse che fa la politica sono vuote, tra una transizione ecologica che si sviluppa insieme a trattati europei che si basano su deforestazione e sfruttamento delle persone, e un'altra che si basa su tecnologie energetiche che non avremo sì e no per altri 15 anni.

Insomma, quest'idea di transizione ecologica è molto confusa. È chiaro è che non potremo mai intraprenderla senza prima capire che la crisi climatica è una #crisi, è vera, sta mietendo migliaia di vittime, e finché questa non sarà la premessa nessuna #promessa, nessuna azione in merito di transizione ecologica potrà essere valida; e di agire coscientemente ne abbiamo davvero bisogno.

Il tempo per fare qualcosa è ora, abbiamo 209 miliardi, abbiamo tutte le tecnologie necessarie: dobbiamo muoverci.

"Perché Next Generation non significa che i soldi andranno investiti durante le prossime generazioni, ma per le prossime generazioni."

Sappiamo cosa, dove, quando e perché. È ora di fare sì che da parte della politica ci siano molto più che false promesse.

Unisciti a noi e combatti per il tuo futuro.

#ClimateActionNow
#BastaFalsePromesse
#NonFossilizziamoci
#RitornoAlFuturo
🎂 Oggi la nostra campagna #RitornoAlFuturo compie un anno.

Sarebbe bello poterla festeggiare vedendo applicata almeno qualcuna delle nostre proposte nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza #PNRR, che il Governo Draghi dovrà presentare a fine aprile.

Purtroppo non c'è proprio niente da festeggiare. Per il momento c'è solo da continuare a rimboccarsi le maniche e a lottare per il nostro #futuro.

Abbiamo riempito le piazze del mondo e ci dicevate che non era abbastanza. Allora abbiamo scritto proposte concrete insieme ad espert_ e scienziat_, ma anche queste sono cadute nel vuoto.

Cos'altro dobbiamo fare?

Sicuramente non possiamo arrenderci. "Dobbiamo pretendere il cambiamento perché la Terra senza di noi tornerà rigogliosa, ma noi senza di lei non siamo niente".

Non aggiungiamo più nulla e vi lasciamo con il potentissimo video di Elena Zecchin con le musiche di Nat Polvani.

🌏 https://youtu.be/nhBiwK2cgK4 🌸

Non c'è modo migliore per esprimere come ci sentiamo e cosa dobbiamo fare.

"Davanti all'evidenza scientifica scegliere di non agire è violenza."

👉🏽 Leggi e aiutaci a diffondere la campagna: https://ritornoalfuturo.org/
La crisi climatica e ambientale è la diretta conseguenza di un sistema produttivo che sfrutta le risorse naturali, animali, umane.

La ripartenza post coronavirus non dovrà essere un semplice ritorno alla normalità. Le conseguenze della #crisi climatica, già in atto, sfuggiranno al nostro controllo se non la affronteremo tempestivamente, elaborando e condividendo #strategie di breve e lungo termine.

Chiediamo alla #politica italiana di predisporre un piano di programmazione economica che affronti insieme la crisi economica e la crisi climatica.

Una drastica riduzione delle emissioni è necessaria ORA e non sarà possibile ottenerla senza un importante intervento #pubblico.


🌍 La campagna Ritorno Al Futuro, lanciata da Fridays For Future Italia e sottoscritta da scienziat_, espert_ ed associazioni, compie un anno.

Leggi tutte le proposte dal sito https://ritornoalfuturo.org/le-proposte/

Grazie Francesco Palmiotto per le grafiche!

#ritornoalfuturo
Il ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani ha recentemente dichiarato che la quantità di CO2 che l'umanità può ancora emettere è pari a 700 gigatonnellate (Gt).

Ma, consultando i dati messi a disposizione dall'IPCC, il maggior organismo scientifico competente sul tema, emerge come il "carbon budget" sia in realtà pari a 282 Gt, per avere il 66% di possibilità di mantenere il riscaldamento globale sotto 1.5°C: come previsto dagli Accordi di Parigi per evitare il collasso climatico !!

Considerando le iniziative "ecologiste" che il ministro ha messo in campo proprio in questi giorni, dando il V.I.A. libera a 7 nuovi #progetti estrattivi in tutta la Penisola, siamo curios_ di scoprire cosa c'è dietro a questo dato. Un semplice misunderstanding o un calcolo "doloso"?

🎲 Ministro, non crede che avere almeno il 66% di probabilità di rimanere entro 1,5°C - e quindi di avere un futuro appena accettabile - ci sia dovuto?

Si vuole forse tirare fuori dagli Accordi di Parigi?

Per sciogliere questo #dubbio amletico, non ci resta che attendere novità dal nostro #Ministro, il quale invitiamo a leggere la nostra campagna Ritorno Al Futuro con le proposte che abbiamo elaborato insieme a scienziat_, espert_ e associazioni per realizzare una vera Transizione Ecologica


#ritornoalfuturo

📝 Fonti:
IPCC
Ministero della Transizione Ecologica (minuto 6:30)
Mcc
In questo periodo abbiamo sentito dire che la transizione ecologica è una priorità per il nostro paese. Che la ripartenza deve essere "sostenibile". Ma quando passiamo ai fatti, stiamo ancora andando nella direzione sbagliata.

Non ci servono più vuote promesse e obiettivi di riduzione delle emissioni pieni di scappatoie e lontani nel tempo, tra 10, 20 anni.

Le persone stanno già morendo e soffrendo a causa della crisi climatica. Oggi.
E questo non accenna a diminuire, visto che le emissioni stanno riprendendo a salire a ritmi spaventosi e le azioni necessarie non si vedono praticamente ovunque.

Abbiamo bisogno che i piani per il Recovery Fund vengano usati per far ripartire il paese affrontando la crisi climatica ed ecologica, e se a parole può sembrare così, sta accadendo il contrario. La transizione ecologica è solo una piccola parte del piano, piena di scappatoie e definizioni creative.

C'è un abisso tra quello che le persone in carica dicono che fanno e le azioni che realmente attuano. E c'è un divario tra quello che viene attuato e quello che la scienza dice che è necessario per affrontare la crisi climatica. Questo abisso si sta allargando di minuto in minuto.

Questo non è un gioco.
Non possiamo giocare con i numeri o con le parole, con la natura. Non ci casca.

#RecoveryamoIlGoverno #RitornoAlFuturo #FridaysForFuture #MindTheGap

Fonte: ECCØ Energy and Climate Change think tank

Trovi il PNRR a questo link
Il governo ha approvato un piano nazionale di ripresa e resilienza senza tenere conto della miglior scienza sul clima e dell'Accordo di Parigi.

Centinaia di migliaia di persone si sono mobilitate per chiedere di affrontare la crisi climatica, protestando e portando delle proposte (ritornoalfuturo.org). Continuare a non agire significa ignorare la popolazione oltre che i nostri #diritti.

Tutto questo non è stato incluso nel piano nazionale, e perciò venerdì 30 abbiamo manifestato a Roma e Bologna. Siccome continuano a non vedersi le azioni necessarie, continuiamo a far sentire le nostre voci!

Per questo alcun_ student_ hanno deciso di non frequentare le lezioni fino al 21 maggio, data del Summit Mondiale della Salute (a Roma) dove i leader mondiali parleranno di come evitare altre pandemie, mentre alimentano la crisi climatica e la distruzione della biodiversità che sono tra le cause della propagazione di malattie e epidemie.

Abbiamo bisogno che la #crisi climatica venga affrontata adesso. Non ci servono più obiettivi di riduzione delle emissioni o di “zero netto” lontani nel tempo e pieni di scappatoie.

Se puoi, unisciti alla protesta, diffondi la #voce, e scrivi a presidente@pec.governo.it che la crisi climatica va trattata come una crisi oggi.

📍 Andare a scuola per cosa? Per vivere domani in un pianeta devastato dalla crisi climatica?

Fino al 21 ci trovate nelle piazze di:
Pavia - piazza del municipio, davanti al Palazzo Mezzabarba
Torino - Piazza Castello, davanti alla regione
Gorizia - Via delle Monache
Ma ogni città può dare il via al suo sciopero! Segui i gruppi locali per rimanere aggiornat_

#RitornoAlFuturo #MindTheGap
Siamo stat* audit* alla Camera dei Deputati, sul tema del decreto semplificazioni.

Per ribadire quest'ultimo concetto, ci è toccato citare "Waka Waka" di Shakira, i mondiali del 1990 e Notti Magiche.

Sperando che così si capiscano meglio i tempi strettissimi che abbiamo...

👁️ Guarda l'intervento integrale alla Camera👇
https://youtu.be/4J4ZfMWm-uk
Oppure puoi guardalo qui 👇https://peertube.uno/videos/watch/4df77735-3fa5-4e72-b53c-f88a606ff2ed

Già un anno fa ormai abbiamo fatto una campagna, che non era nostro compito fare, ma non potevamo stare a guardare. Si chiama Ritorno al Futuro, perché non possiamo tornare alla "normalità" di prima, dobbiamo smettere di fare alcune cose, una su tutte "emettere", e iniziare a farne altre.

Scritte assieme ad oltre 300 esperti di varie discipline, le proposte raccolte nella campagna sono a disposizione di qualunque forza politica seriamente interessata a dare un futuro ai giovani e alle prossime generazioni di questo Paese.

Aiutaci a diffonderle e a fare pressione sui politici affinché le mettano in pratica a tutti i livelli a partire dal locale.
👉
https://ritornoalfuturo.org/le-proposte/

#MindTheGap #FridaysForFuture #RitornoAlFuturo