l'Universitario
327 subscribers
619 photos
12 videos
8 files
1.43K links
Il canale ufficiale de l'Universitario, il giornale degli studenti di Trento. Per restare informati sulle iniziative e sulle principali notizie, selezionate dall'associazione editrice.
Download Telegram
#Myanmar | La Corte Internazionale di Giustizia ha ordinato al paese di adottare tutte le misure in suo potere per garantire che i militari non commettano atti di genocidio nei confronti dei Rohingya, minoranza musulmana non riconosciuta al centro di un conflitto con l'esercito birmano. Dal 2017 oltre 700mila appartenenti a questa etnia sono fuggiti in Bangladesh. Il consigliere di stato ha richiesto la rimozione del caso dall'agenda della corte.

#Polonia | La camera bassa, controllata a maggioranza dal partito di estrema destra Diritto e Giustizia, ha approvato una legge che permetterà al governo di punire, tramite multe o licenziamenti, i giudici che criticano le riforme giudiziarie e le nomine pubbliche, e che proibisce ai giudici di svolgere attività di stampo politico. Il provvedimento è stato fortemente criticato da UE e ONU, mentre la presidente della corte di giustizia polacca l'ha definito "legge museruola".

#Grecia | Katerina Sakellaropoulou, ex giudice e ex presidente del consiglio, è stata eletta dal parlamento come nuova presidente della Repubblica greca. È la prima donna a ricoprire tale carica del paese.

#Brasile | Almeno 30 persone sono morte durante i temporali che hanno colpito lo stato brasiliano del Minas Gerais. Le vittime sono rimaste sepolte dalle frane o trascinate via dalle inondazioni che hanno colpito il paese; piú di 2500 persone sono state evacuate dalle loro case.

#Cina | 2000 persone hanno contratto una nuova forma di coronavirus, la cui contagiosità durante il periodo di incubazione rende più difficile controllarne la diffusione. I morti sono più di 100. Il focolaio del virus è stato individuato in un mercato nella città di Wuhan. Molte città cinesi hanno imposto significative restrizioni di viaggio.

#Turchia | L'est della Turchia è stato colpito da un potente terremoto di magnitudo 6.8, che ha causato la morte di oltre 35 persone e il crollo di vari edifici. Il ministro dell'interno Süleyman Soylu ha detto che le operazioni di salvataggio che hanno estratto 45 persone si sono concluse. 1600 persone sono rimaste ferite durante il terremoto, 104 delle quali sono state ricoverate.
#Grecia | La Grecia ha bloccato quasi 10000 migranti giunti al confine con la Turchia, dopo che il presidente turco Erdoğan ha annunciato l’apertura delle frontiere. La decisione è avvenuta dopo l'uccisione di 33 soldati turchi in un attacco aereo nella provincia di Idlib, nel nord della Siria. Erdoğan ha affermato che la Turchia non può gestire da sola il flusso di migranti che scappano dalla guerra civile siriana ed ha criticato l’Unione Europea per non aver mantenuto le promesse fatte. L'alto rappresentante UE ha convocato una riunione straordinaria del Consiglio dei Ministri degli esteri UE per discutere della situazione.

#Francia | Il museo Louvre è rimasto chiuso per tutta la giornata di domenica a causa dei timori del personale per il coronavirus, il quale ha esercitato il "diritto di ritiro" dei lavoratori di fronte a eventuali rischi per la propria salute. I funzionari del museo hanno indetto una riunione straordinaria con la direzione e il medico del lavoro per capire i rischi dell'emergenza coronavirus. I visitatori in coda fuori dal museo non erano stati avvisati della chiusura che è stata ufficializzata solo nel pomeriggio di domenica.

#Slovacchia | Il partito conservatore e anticorruzione OL’aNO ha vinto le elezioni parlamentari che si sono tenute in Slovacchia sabato, ottenendo circa il 25 per cento dei voti e staccando di quasi sette punti il partito socialdemocratico Smer, al governo da quindici anni. Si prevede che il nuovo governo includerà anche il partito di estrema destra SNS, che ha ottenuto l’8 per cento.

#Somalia | Venerdì il presidente Mohamed Abdullahi ha firmato la nuova legge elettorale che consente a ogni cittadino di scegliere direttamente chi votare, sostituendo il sistema attualmente in vigore dov’erano gli anziani dei clan a scegliere. Il sistema potrebbe portare già entro fine anno alla prima elezione a suffragio universale in Somalia da 50 anni. L’ultima, che avvenne nel 1969, portò alla dittatura di Siad Barre, durata fino al 1991 e seguita dalla guerra civile.
#Iran 🇮🇷 - Sciopero nazionale in Iran
Iniziato in Iran uno sciopero nazionale promosso dai manifestanti contro il regime al quale hanno partecipato studenti, operai, negozianti e camionisti di circa quaranta città. È difficile però capire quanto la partecipazione sia davvero alta, data la mancanza di informazioni ufficiali affidabili e la violenza degli scontri delle scorse settimane che, comprensibilmente, potrebbe far preferire ai negozianti la chiusura per timore di eventuali danneggiamenti.

#Ucraina 🇺🇦 - Nuovi attacchi alle infrastrutture ucraine
Nuova serie di attacchi missilistici alle infrastrutture energetiche ucraine. Questa volta si sono verificati, oltre a blackout molte zone del Paese, problemi alla rete idrica non lontano dalla città portuale di Odessa, affacciata sul Mar Nero. Anche l'area intorno a Zaporižžja continua ad essere bersagliata. Un bombardamento in una zona residenziale ha causato due vittime. Il Presidente ucraino Zelensky ha dichiarato che i lavori di ripristino dell'elettricità sono già in corso.

#Sudan 🇸🇩 - Il Sudan Inizia la transizione
Il governo militare sudanese e le Forze per la Libertà e il Cambiamento, principale gruppo pro-democrazia del Paese, hanno concluso l'accordo per l'inizio della transizione democratica dopo il colpo di stato del 2021.
È previsto che il gruppo delle Forze presieda per due anni la transizione, la quale dovrà chiudersi con l’elezione di un Primo Ministro.
L'accordo è stato giudicato vago, non contenendo indicazioni precise riguardo il termine del periodo di transizione o i processi da attuare.

#Grecia 🇬🇷 - Protesta violenta in Grecia
A Salonicco, nel nord della Grecia, il tentato omicidio da parte di un poliziotto di un ragazzo rom che aveva rubato della benzina da un distributore ha causato violente proteste da parte della comunità rom. Durante la notte alcuni dei circa millecinquecento partecipanti ad una marcia hanno devastato negozi e lanciato molotov sulla polizia, spesso accusata di razzismo nei confronti della comunità rom.

Pillola internazionale ad opera di un nostro redattore
#Sudan🇸🇩-La situazione umanitaria in Sudan
Dopo il fallimento dell'ultima tregua nella guerra civile sudanese concordata il 12 maggio, le due parti hanno fatto un nuovo tentativo ieri sera con un'ulteriore tregua di 7 giorni, sempre nel contesto dei pre-negoziati mediati da USA e Arabia Saudita. Nel frattempo la situazione umanitaria del Paese peggiora. Si stimano fin'ora circa 800 morti e più di 5000 feriti, oltre ad alcuni milioni di civili con accesso limitato a elettricità e acqua. Sono state inoltre segnalati diversi casi di saccheggio e di furto ai danni di giornalisti e reporter da parte dei soldati delle RSF

#Ucraina🇺🇦-La presa di Bakhmut
Sabato Yevgeny Prigozhin, leader del gruppo di mercenari russo Wagner, ha annunciato la riuscita dell'occupazione della città di Bakhmut, che negli scorsi mesi era stata ferocemente contesa dai due eserciti. Sebbene dall'Ucraina arrivino smentite riguardo una conquista completa, è realistico pensare che all'esercito russo manchino ormai al massimo una manciata di edifici.
Tuttavia a nord e a sud della città i combattimenti proseguono. In particolare si assiste ad un'avanzata delle truppe ucraine nella direzione del centro. Nel frattempo Prigozhin ha annunciato il ritiro dalle operazioni nella città del gruppo Wagner, che lascerà il posto all'esercito regolare

#Bielorussia🇧🇾-Protasevich graziato
Come dichiarato da lui stesso all'agenzia di stampa statale BelTA, è stata concessa la grazia a Roman Protasevich, recentemente condannato a 8 anni con l'accusa di organizzazione di rivolte di massa e incitamento al terrorismo

#Grecia🇬🇷-Le elezioni greche
Le elezioni parlamentari greche di domenica hanno visto "Nea Demokratia", partito di centrodestra del Presidente uscente Mitsotakis, vincere con circa il 40%. Il secondo è stato "Syriza", partito dell'ex Premier di centrosinistra Tsipras, che ha raggiunto circa il 20%. Con i risultati attuali sarà difficile per Mitsotakis comporre una coalizione solida, per cui si prevede, come da legge elettorale, un secondo turno di votazioni

Pillola Internazionale a cura di un nostro redattore
#Russia🇷🇺-La rivolta della WagnerVenerdì il leader del gruppo mercenario Wagner, Yevgeny Prigozhin ha annunciato una rivolta, dichiarando di voler “fermare il male causato dai comandi militari del Paese”. Ha guidato i suoi in Russia, entrando a Rostov, al confine col Donbass, senza incontrare resistenza. Lì hanno occupato la sede del comando delle operazioni in Ucraina per poi dirigersi verso Mosca. Ci sono stati scontri con l’esercito regolare ma l'avanzata è stata quasi indisturbata. Sabato sera però è stato annunciato un accordo, mediato dalla Bielorussia, che ha sventato lo scontro. Prigozhin ha interrotto l’avanzata e ritirato i suoi. Il governo ha ritirato le accuse e ha garantito che i soldati della Wagner non sarebbero stati processati per “il loro impegno nell’evitare spargimenti di sangue russo”

#Ucraina🇺🇦-Distrutto ponte di Chongar
Mercoledì mattina, il ponte di Chongar, che collega la Crimea occupata all’oblast di Kherson, è stato reso inagibile da un presunto attacco dell'esercito ucraino. Delle foto diffuse su Telegram parrebbero confermare la cosa, ma non ci sono state conferme ufficiali. Il ponte è di grande importanza strategica per la Russia, utilizzato per spostare truppe e rifornimenti tra la Crimea e le altre zone occupate nel sud dell'Ucraina. Non sono stati riportati morti o feriti nell'attacco

#Grecia🇬🇷-Il centrodestra vince in Grecia
Il partito di centrodestra greco “Nuova Democrazia”, guidato da Kyriakos Mitsotakis, ha vinto le elezioni con il 40,5% dei voti. Un mese fa il partito aveva vinto senza raggiungere la maggioranza assoluta. Mitsotakis si era quindi rifiutato di formare una coalizione di governo e si era arrivati a indire nuove elezioni

#Sudan🇸🇩-Base di polizia sudanese occupata
Domenica le Rapid Support Forces hanno occupato una centrale della Central Reserve Police (corpo di polizia che combatte con l’esercito) a sud di Khartum, confiscando munizioni e veicoli. Le informazioni sul numero esatto di veicoli e armamenti sono ancora da verificare

Pillola Internazionale a cura di un nostro redattore