Forwarded from Flavius Florin Harabor || 2088.it
🔥 OpenAI corregge il bug di ChatGPT che faceva vedere le conversazioni private di altri utenti!
OpenAI, proprietario di ChatGPT, ha confermato di aver corretto un bug importante che consentiva a un piccolo gruppo di utenti di vedere brevi descrizioni delle conversazioni di altri utenti con il chatbot nelle loro finestre.
ℹ️ Continua a leggere qui:
🇬🇧⛓ https://interestingengineering.com/innovation/openai-fixes-major-conversation-histories-bug
ℹ️ Leggi anche:
⛓ https://t.me/FlaviusFlorinHarabor/385
Tag: #OpenAI #ChatGPT #Bug
OpenAI, proprietario di ChatGPT, ha confermato di aver corretto un bug importante che consentiva a un piccolo gruppo di utenti di vedere brevi descrizioni delle conversazioni di altri utenti con il chatbot nelle loro finestre.
ℹ️ Continua a leggere qui:
🇬🇧⛓ https://interestingengineering.com/innovation/openai-fixes-major-conversation-histories-bug
ℹ️ Leggi anche:
⛓ https://t.me/FlaviusFlorinHarabor/385
Tag: #OpenAI #ChatGPT #Bug
👍3
Forwarded from Flavius Florin Harabor || 2088.it
OpenAI rivoluziona ChatGPT Plus: navigazione web e plug-in per un’esperienza utente avanzata!
OpenAI, attraverso il CEO Sam Altman, ha annunciato un’entusiasmante novità per gli utenti di ChatGPT Plus questa settimana.
Ecco i punti salienti delle sue anticipazioni:
- ChatGPT di OpenAI sta per migliorare molto.
- Una nuova funzione di navigazione web è impostata per consentire agli utenti di ChatGPT-Plus di accedere alle informazioni in tempo reale.
- Avranno inoltre accesso a più di 70 plug-in su siti tra cui Expedia e Instacart.
ℹ️ Continua a leggere qui:
⛓ https://2088.it/chatgpt-plus-le-ultime-novita/
Tag: #OpenAI #ChatGPT #ChatGPTPlus
OpenAI, attraverso il CEO Sam Altman, ha annunciato un’entusiasmante novità per gli utenti di ChatGPT Plus questa settimana.
Ecco i punti salienti delle sue anticipazioni:
- ChatGPT di OpenAI sta per migliorare molto.
- Una nuova funzione di navigazione web è impostata per consentire agli utenti di ChatGPT-Plus di accedere alle informazioni in tempo reale.
- Avranno inoltre accesso a più di 70 plug-in su siti tra cui Expedia e Instacart.
ℹ️ Continua a leggere qui:
⛓ https://2088.it/chatgpt-plus-le-ultime-novita/
Tag: #OpenAI #ChatGPT #ChatGPTPlus
❤1
Forwarded from "Ciao, Internet!" » Matteo Flora (jack)
🤖 L’ascesa di #ChatGPT, la creazione di #OpenAI, nel novembre 2022 ha segnato un punto di svolta nell’era dell’intelligenza artificiale (#IA): la sua capacità di generare testi su un vasto spettro di argomenti ha catturato l’attenzione globale, portando OpenAI ad attrarre investimenti multimiliardari.
Tuttavia, una recente inchiesta di TIME rivela una realtà sconcertante: dietro questa straordinaria crescita si cela un oscuro racconto di sfruttamento del lavoro in paesi del mondo meno agiati.
📰 Nel mio articolo su Il Riformista parlo proprio dello sfruttamento del lavoratori in paesi come il Kenya.
👉 Leggi l'articolo completo online:
🔗 https://link.mgpf.it/rif-kenya
Tuttavia, una recente inchiesta di TIME rivela una realtà sconcertante: dietro questa straordinaria crescita si cela un oscuro racconto di sfruttamento del lavoro in paesi del mondo meno agiati.
📰 Nel mio articolo su Il Riformista parlo proprio dello sfruttamento del lavoratori in paesi come il Kenya.
👉 Leggi l'articolo completo online:
🔗 https://link.mgpf.it/rif-kenya
👍2
Forwarded from Flavius Florin Harabor || 2088.it
🔥 Le conversazioni pubbliche di ChatGPT indicizzate da Google!
🧠🔍 Le conversazioni di ChatGPT condivise tramite URL pubblici possono ora essere trovate su Google digitando site:chatgpt.com/share seguito dall’argomento di interesse.
E come spesso accade nel mondo tech, questa notizia ha innescato una polemica sterile e, francamente, inutile.
Vediamo insieme perché non è né colpa di ChatGPT/OpenAI, né colpa di Google, e perché tutto questo clamore rischia solo di generare confusione e disinformazione.
🧩 Come funziona davvero la condivisione delle chat
La funzione "Condividi" di ChatGPT permette di generare un link pubblico a una conversazione. Questo significa, in parole semplici, che chiunque entri in possesso di quel link può vedere il contenuto della chat, proprio come accade con documenti Google, file WeTransfer o video YouTube impostati come "non in elenco".
👉 Il punto fondamentale è che la condivisione è un’azione volontaria: l’utente decide consapevolmente (si spera) di generare un link condivisibile.
🌍 Ma allora perché le conversazioni sono su Google?
Google fa... il suo lavoro. I motori di ricerca scandagliano il web alla ricerca di pagine pubbliche, leggibili e accessibili. Se ChatGPT rende alcune pagine pubbliche (come le chat condivise), Google le trova e le indicizza.
Non c'è nessun complotto, nessuna fuga di dati, nessuna vulnerabilità. È esattamente così che funziona il web da oltre 20 anni.
🤔 "Ma OpenAI dovrebbe dirlo meglio!"
Questo è forse l’unico punto su cui si può fare una riflessione. Il banner che informa della condivisione pubblica potrebbe essere più esplicito, e OpenAI potrebbe magari aggiungere una dicitura del tipo:
“Questa conversazione sarà accessibile pubblicamente e potrà essere indicizzata dai motori di ricerca”.
Ma anche qui: nel momento in cui si genera un link pubblico, la definizione è chiara. È un link pubblico. Lo dice il nome.
Pretendere che ogni piattaforma tech ripeta le stesse cose all’infinito significa trattare gli utenti come se non fossero in grado di comprendere le basi del web. Eppure siamo gli stessi utenti che vogliono usare strumenti avanzati come l’Intelligenza Artificiale. Qualcosa non torna.
🔐 La privacy si protegge con la consapevolezza
La verità è che la privacy si protegge conoscendo gli strumenti e usandoli nel modo giusto.
🔹 Non vuoi che la tua conversazione venga letta da altri?
Non condividere il link.
🔹 Hai bisogno di salvare un contenuto ma vuoi tenerlo privato?
Copia e incolla su un documento personale, oppure salva l’output altrove.
🔹 Hai condiviso per sbaglio?
Puoi eliminare il link o disattivare la funzione di condivisione.
In poche parole: la funzione è utile per chi lavora in team, crea contenuti, condivide tutorial, pubblica esempi tecnici. E come ogni funzione, va usata con giudizio.
🧠 Il vero problema non è ChatGPT, né Google
Il vero problema è l’abitudine sempre più diffusa di puntare il dito su strumenti e piattaforme, invece di promuovere educazione digitale e cultura dell’uso consapevole.
Vogliamo usare l’IA, ma poi ci scandalizziamo se una conversazione che noi stessi abbiamo reso pubblica viene indicizzata? È un paradosso.
Non serve chiudere ChatGPT o demonizzare Google: serve formazione, trasparenza, responsabilità individuale.
In sintesi
✅ Nessuna fuga di dati
✅ Nessuna responsabilità da parte di Google
✅ Nessun errore tecnico da parte di OpenAI
Solo un uso (a volte ingenuo) di una funzione utile, pensata per condividere contenuti, non per conservarli come segreti.
La tecnologia va capita, non temuta. E chi lavora nella comunicazione digitale o nell’innovazione ha anche il compito di spiegare, non solo criticare.
🔐 Vuoi davvero proteggere la tua privacy?
👉 Non usare la funzione di condivisione.
Tutto il resto è fuffa.
Tag: #tech #chatgpt #IA #AI #privacy #educazionedigitale #consapevolezza #openai #google #digitalethics #foryou #news #notizie #tecnologia #internet
🧠🔍 Le conversazioni di ChatGPT condivise tramite URL pubblici possono ora essere trovate su Google digitando site:chatgpt.com/share seguito dall’argomento di interesse.
E come spesso accade nel mondo tech, questa notizia ha innescato una polemica sterile e, francamente, inutile.
Vediamo insieme perché non è né colpa di ChatGPT/OpenAI, né colpa di Google, e perché tutto questo clamore rischia solo di generare confusione e disinformazione.
🧩 Come funziona davvero la condivisione delle chat
La funzione "Condividi" di ChatGPT permette di generare un link pubblico a una conversazione. Questo significa, in parole semplici, che chiunque entri in possesso di quel link può vedere il contenuto della chat, proprio come accade con documenti Google, file WeTransfer o video YouTube impostati come "non in elenco".
👉 Il punto fondamentale è che la condivisione è un’azione volontaria: l’utente decide consapevolmente (si spera) di generare un link condivisibile.
🌍 Ma allora perché le conversazioni sono su Google?
Google fa... il suo lavoro. I motori di ricerca scandagliano il web alla ricerca di pagine pubbliche, leggibili e accessibili. Se ChatGPT rende alcune pagine pubbliche (come le chat condivise), Google le trova e le indicizza.
Non c'è nessun complotto, nessuna fuga di dati, nessuna vulnerabilità. È esattamente così che funziona il web da oltre 20 anni.
🤔 "Ma OpenAI dovrebbe dirlo meglio!"
Questo è forse l’unico punto su cui si può fare una riflessione. Il banner che informa della condivisione pubblica potrebbe essere più esplicito, e OpenAI potrebbe magari aggiungere una dicitura del tipo:
“Questa conversazione sarà accessibile pubblicamente e potrà essere indicizzata dai motori di ricerca”.
Ma anche qui: nel momento in cui si genera un link pubblico, la definizione è chiara. È un link pubblico. Lo dice il nome.
Pretendere che ogni piattaforma tech ripeta le stesse cose all’infinito significa trattare gli utenti come se non fossero in grado di comprendere le basi del web. Eppure siamo gli stessi utenti che vogliono usare strumenti avanzati come l’Intelligenza Artificiale. Qualcosa non torna.
🔐 La privacy si protegge con la consapevolezza
La verità è che la privacy si protegge conoscendo gli strumenti e usandoli nel modo giusto.
🔹 Non vuoi che la tua conversazione venga letta da altri?
Non condividere il link.
🔹 Hai bisogno di salvare un contenuto ma vuoi tenerlo privato?
Copia e incolla su un documento personale, oppure salva l’output altrove.
🔹 Hai condiviso per sbaglio?
Puoi eliminare il link o disattivare la funzione di condivisione.
In poche parole: la funzione è utile per chi lavora in team, crea contenuti, condivide tutorial, pubblica esempi tecnici. E come ogni funzione, va usata con giudizio.
🧠 Il vero problema non è ChatGPT, né Google
Il vero problema è l’abitudine sempre più diffusa di puntare il dito su strumenti e piattaforme, invece di promuovere educazione digitale e cultura dell’uso consapevole.
Vogliamo usare l’IA, ma poi ci scandalizziamo se una conversazione che noi stessi abbiamo reso pubblica viene indicizzata? È un paradosso.
Non serve chiudere ChatGPT o demonizzare Google: serve formazione, trasparenza, responsabilità individuale.
In sintesi
✅ Nessuna fuga di dati
✅ Nessuna responsabilità da parte di Google
✅ Nessun errore tecnico da parte di OpenAI
Solo un uso (a volte ingenuo) di una funzione utile, pensata per condividere contenuti, non per conservarli come segreti.
La tecnologia va capita, non temuta. E chi lavora nella comunicazione digitale o nell’innovazione ha anche il compito di spiegare, non solo criticare.
🔐 Vuoi davvero proteggere la tua privacy?
👉 Non usare la funzione di condivisione.
Tutto il resto è fuffa.
Tag: #tech #chatgpt #IA #AI #privacy #educazionedigitale #consapevolezza #openai #google #digitalethics #foryou #news #notizie #tecnologia #internet
👍2