Fridays For Future • Italia
3.66K subscribers
3.01K photos
291 videos
982 links
Canale ufficiale di Fridays For Future Italia

🔸Instagram: https://www.instagram.com/fridaysforfutureitalia/
🔸Facebook: https://www.facebook.com/fffitalia/
🔸Twitter: https://twitter.com/fffitalia
Download Telegram
🌳 MOBILITAZIONE DIGITALE PER L'AMAZZONIA! 🌳

👉 Inizia OGGI la mobilitazione globale per l'#Amazzonia, che fra quest'estate e l'autunno unirà movimenti sociali, organizzazioni e popoli indigeni in difesa della grande foresta pluviale, sotto attacco di governi corrotti, imprese estrattive, allevatori e speculatori.

🔥 I dati dei primi 10 giorni di agosto raccontano che l'Amazzonia vive il peggior inizio della stagione degli incendi degli ultimo decennio, con 10.136 incendi avvistati. Un aumento del 17% rispetto allo scorso anno, quando già i roghi avevano riempito le cronache di tutto il mondo e l'indifferenza del presidente brasiliano Bolsonaro aveva scosso la comunità internazionale.

🤑 Le nuove statistiche fanno temere che quest'anno sarà anche peggiore, con la foresta e la sua vita rigogliosa sempre più minacciate dagli appetiti dell'agroindustria e del settore minerario. Nell'ultimo anno anche la #deforestazione è aumentata, con 9.205 kmq rasi al suolo da agosto 2019 a luglio 2020. Il 34% in più della rilevazione precedente.

🌀 Oltre ad ospitare il 10% delle specie viventi sul pianeta, la foresta amazzonica è in grado di assorbire il 9% del carbonio globale, contribuendo in maniera importante a mitigare il #cambiamentoclimatico. Fra i suoi alberi vivono oltre 420 comunità indigene, che parlano 86 lingue e 650 dialetti. Un patrimonio di cultura e pratiche ancestrali che ogni giorno è minacciato dall'espansione criminale di allevatori, signori delle miniere, commercianti di legname.

L'Unione Europea e l'Italia stanno incoraggiando questo delitto planetario, perché promuovono un trattato commerciale con i paesi del #Mercosur (Brasile, Argentina, Paraguay, Uruguay) che ha un unico obiettivo: fare piazza pulita di regole, controlli e dazi per comprare carne, soia, canna da zucchero e prodotti agricoli a costo più basso dall'America latina. Tutte queste filiere sono collegate alla deforestazione dell'Amazzonia, che l'Europa non riesce a limitare perché non sanziona quasi mai le imprese che sfruttano l'ecosistema e violano i diritti. E invece di porre rimedio, con il trattato #EuMercosur propone di allentare ulteriormente i controlli sullo scambio di questi prodotti ad altissimo impatto ecologico.

Non possiamo permetterlo: le pur deboli promesse del Green Deal sono incompatibili con un accordo devastante come questo, che rende il nostro paese e il nostro continente complici consapevoli degli incendi e della deforestazione. Chiediamo una volta per tutte che il Parlamento si metta di traverso e impedisca al governo di portare avanti la ratifica del trattato EU-Mercosur, che imponga il rifiuto di questa globalizzazione predatoria e che prenda invece sul serio la crisi ecologica, i diritti umani e gli effetti del cambiamento climatico.

💪 Oggi c'è stato lo Sciopero Digitale Globale per l'Amazzonia!
Se te lo sei perso, puoi ancora partecipare: scattati una foto con un cartello sul tema (una frase, un disegno o entrambi, denunciando gli incendi o invitando i politici ad agire) usa gli hashtag #amazonizate #amazoniasinfuego #sosamazonia e passaparola ad amici e parenti, alziamo le nostre voci! Il capitalismo sta continuando a depredare l'Amazzonia, anche mentre ci troviamo nel bel mezzo di una crisi sanitaria globale.

#StopEuMercosur
#Amazonizate
#SosAmazonia
#AmazoniaSinFuego
🌍 #ScioperoPerIlClima N.105 Fridays For Future🌏

⛰️ Anche dallo "Sciopero per il clima più alto d'Europa" facciamo sentire la nostra voce! ⠀

🤒 La crisi climatica non va in vacanza. E continua a colpire ovunque, anche le nostre montagne. Perché dovremmo preoccuparci? ⠀

🏔️ Le montagne sono le riserve d’acqua dolce del nostro pianeta, forniscono tra il 60 e l’80% dell’acqua utilizzata per il consumo domestico, agricolo e industriale mondiale. Ma il riscaldamento globale e la deforestazione minacciano tutto questo. In tutto il mondo gli ambienti in alta quota reagiscono al riscaldamento globale in anticipo e più velocemente, con conseguenze drammatiche.⠀

👎 Le comunità montane sono tra le prime a subire le conseguenze del cambiamento climatico: minori nevicate si traducono in drastiche riduzioni della portata dei fiumi che forniscono ai contadini l’acqua per l’irrigazione. La fusione dei ghiacciai sta mettendo a rischio l'approvvigionamento idrico e facendo riscaldare il terreno sempre più in fretta, man mano che la copertura di neve e ghiaccio si ritira.⠀

🌡️Temperature mediamente più alte consentono la propagazione di #parassiti e #malattie ad altitudini a cui prima non potevano proliferare. ⠀

🆘La frequenza di slavine, valanghe, frane e inondazioni dovute allo scioglimento dei laghi glaciali è in aumento. ⠀

🔃La tutela degli ecosistemi montani è direttamente collegata ad approvvigionamento idrico, rischio idrogeologico, diritti umani, sicurezza e sovranità alimentare. Possiamo ancora limitare i danni della crisi climatica ma servono azioni politiche ORA!⠀

🖼️ Il tema di questo Venerdì è "AMAZONIZATE - Noi siamo l'Amazzonia!” Dalla salvaguardia dell'#Amazzonia dipende anche la nostra sopravvivenza! Il 14 agosto è iniziata infatti una mobilitazione globale per l'Amazzonia di movimenti sociali, organizzazioni e popoli indigeni in difesa della grande foresta pluviale, sotto attacco di governi corrotti, imprese estrattive, allevatori e speculatori. (Per saperne di più leggi gli altri nostri post!)

📸Partecipa postando una tua foto con un cartello e gli hashtag: #Scioperoperilclima #Amazonizate #SosAmazonia. Venerdì prossimo pubblicheremo quella che ci colpirà di più.⠀

😍 Cartello della settimana: @sebamichelotti
🔥 SOS AMAZZONIA: IL 28 AGOSTO SCENDIAMO IN PIAZZA PER LA FORESTA AMAZZONICA!🔥

📣 Parte domani il nostro weekend di azione per l'#Amazzonia: in tutto il mondo si terranno azioni per difendere questo importante ecosistema e le popolazioni che lo abitano e lo difendono.

🌳 Ad aggi abbiamo già perso circa il 17% della Foresta Amazzonica a causa di pratiche zootecniche e agricole intensive, di estrazioni minerarie incontrollate e del commercio illegale del legname. Potrebbe sembrare una porzione di foresta marginale, ma stiamo già arrivando al punto di non ritorno. Se superassimo il 20-25%, più della metà della foresta pluviale, "il polmone della Terra", sarebbe trasformata in savana, con conseguenze disastrose per le capacità ecosistemiche di assorbimento di CO2.

🔥 La situazione non accenna a migliorare: solo nei primi 10 giorni di agosto ci sono stati 10.136 #incendi e, nel mese di luglio 2020, gli incendi sono aumentati del 28% rispetto a luglio 2019. Gli incendi in Amazzonia, così come in altre foreste primarie, spesso non sono casuali, ma una normale "prassi industriale": servono principalmente per far spazio ai pascoli per il bestiame.

🚫 Nonostante la situazione sia drammatica, il presidente del Brasile #Bolsonaro continua a negare l'evidenza e vuole approvare una legge per permettere la deforestazione dei terreni protetti dalle #PopolazioniIndigene e con il più alto livello di #biodiversità. E come se non bastasse, spinge per ratificare il trattato #EUMercosur, che, aumentando le esportazioni di carne e prodotti dai paesi del Mercosur a quelli dell'Unione Europea, promuoverebbe ulteriormente la distruzione della Foresta Amazzonica e sarebbe un'ulteriore minaccia per le polazioni indigene e per il clima.

💪🏽 Domani saremo in piazza per chiedere all'Unione Europea di sospendere immediatamente il trattato EU-Mercosur e di agire concretamente per fermare la deforestazione e preservare la foresta. Proteggere la foresta è fondamentale per difendere i #difensori e il nostro #futuro!

🗓Ecco gli appuntamenti italiani:
📍 Roma, Piazza del Pantheon, ore 17.00 --> https://www.facebook.com/events/227653798626152/
📍 Milano, Largo dei Bersaglieri, ore 18.00 --> https://www.facebook.com/events/335230254270916/
📍 Torino, Piazza Castello, ore 17.00

🎨 Prepara il tuo cartello e unisciti a noi per salvare la Foresta Amazzonica! 🌳

😷 Ricorda anche la mascherina e di rispettare le norme per il contrasto al #Covid19.

📲 Non sei a Roma o Milano? Partecipa al #DigitalStrike: scatta una foto con il tuo cartello e postala sui social con gli hashtag #Scioperoperilclima #Amazonizate #SOSAmazonia.

#DefendTheDefenders #DefendaOsDefensores #SalvemAAmazônia #Together4forests #ForestsAreLife #StopEuMercosur

📃 Per approfondire:
Il Fatto Quotidiano
Lifegate
🌎Sciopero per il clima N.106 Fridays For Future - SOS AMAZONIA🔥

Oggi, 28 agosto, si è svolta l'azione globale per l'Amazzonia. Ecco le immagini di alcuni presidi in Italia e nel mondo e il cartello che ci ha colpiti di più.⠀

🖼️ Dalla salvaguardia dell'Amazzonia dipende anche la nostra vita. Il 14 agosto è iniziata una mobilitazione globale per l'Amazzonia, che fra quest'estate e l'autunno unirà movimenti sociali, organizzazioni e popoli indigeni in difesa della grande foresta pluviale, sotto attacco da governi corrotti, imprese estrattive, allevatori e speculatori. (Per approfondire leggi i nostri post sull'Amazzonia)⠀


💪Partecipa ogni #Venerdì allo #Scioperoperilclima di Fridays For Future. ⠀

👉Cerca sui social o sul nostro sito il gruppo locale più vicino a te e unisciti ai presidi in programma. Altrimenti partecipa da ovunque tu sia. Scattati una foto con il cartello e l'hashtag #Scioperoperilclima. Il Venerdì successivo pubblicheremo quella che ci colpirà di più.⠀

ℹ️Continua a seguire i nostri canali per restare aggiornat* sul prossimo sciopero globale!⠀

😍Cartello della settimana: @annacamposampiero


#Scioperoperilclima
#Amazonizate
#SosAmazonia
#FridaysForFuture
#ClimateStrike
#PeoplePower
#WeAreUnstoppable
#ActNow