Fridays For Future • Italia
3.65K subscribers
3.01K photos
291 videos
982 links
Canale ufficiale di Fridays For Future Italia

🔸Instagram: https://www.instagram.com/fridaysforfutureitalia/
🔸Facebook: https://www.facebook.com/fffitalia/
🔸Twitter: https://twitter.com/fffitalia
Download Telegram
🌍 #ScioperoPerIlClima N.105 Fridays For Future🌏

⛰️ Anche dallo "Sciopero per il clima più alto d'Europa" facciamo sentire la nostra voce! ⠀

🤒 La crisi climatica non va in vacanza. E continua a colpire ovunque, anche le nostre montagne. Perché dovremmo preoccuparci? ⠀

🏔️ Le montagne sono le riserve d’acqua dolce del nostro pianeta, forniscono tra il 60 e l’80% dell’acqua utilizzata per il consumo domestico, agricolo e industriale mondiale. Ma il riscaldamento globale e la deforestazione minacciano tutto questo. In tutto il mondo gli ambienti in alta quota reagiscono al riscaldamento globale in anticipo e più velocemente, con conseguenze drammatiche.⠀

👎 Le comunità montane sono tra le prime a subire le conseguenze del cambiamento climatico: minori nevicate si traducono in drastiche riduzioni della portata dei fiumi che forniscono ai contadini l’acqua per l’irrigazione. La fusione dei ghiacciai sta mettendo a rischio l'approvvigionamento idrico e facendo riscaldare il terreno sempre più in fretta, man mano che la copertura di neve e ghiaccio si ritira.⠀

🌡️Temperature mediamente più alte consentono la propagazione di #parassiti e #malattie ad altitudini a cui prima non potevano proliferare. ⠀

🆘La frequenza di slavine, valanghe, frane e inondazioni dovute allo scioglimento dei laghi glaciali è in aumento. ⠀

🔃La tutela degli ecosistemi montani è direttamente collegata ad approvvigionamento idrico, rischio idrogeologico, diritti umani, sicurezza e sovranità alimentare. Possiamo ancora limitare i danni della crisi climatica ma servono azioni politiche ORA!⠀

🖼️ Il tema di questo Venerdì è "AMAZONIZATE - Noi siamo l'Amazzonia!” Dalla salvaguardia dell'#Amazzonia dipende anche la nostra sopravvivenza! Il 14 agosto è iniziata infatti una mobilitazione globale per l'Amazzonia di movimenti sociali, organizzazioni e popoli indigeni in difesa della grande foresta pluviale, sotto attacco di governi corrotti, imprese estrattive, allevatori e speculatori. (Per saperne di più leggi gli altri nostri post!)

📸Partecipa postando una tua foto con un cartello e gli hashtag: #Scioperoperilclima #Amazonizate #SosAmazonia. Venerdì prossimo pubblicheremo quella che ci colpirà di più.⠀

😍 Cartello della settimana: @sebamichelotti
🌍 Sciopero per il clima N.107 Fridays For Future - I nostri ghiacciai sono a rischio e noi con loro 🌏

Dallo #ScioperoPerIlClima “ancora” più alto d'Europa facciamo sentire la nostra voce! (colle dell'agnello, Niblè: 3100 mt 💚)

❄️ I ghiacciai forniscono tra il 60 e l’80% dell’acqua utilizzata per il consumo domestico, agricolo e industriale mondiale. In montagna si concentra un quarto della #biodiversità terrestre.
Ma gli ambienti in alta quota reagiscono al #RiscaldamentoGlobale più velocemente (anche con aumenti di temperatura del #doppio rispetto alla media globale) con conseguenze drammatiche.

👎 Le popolazioni montane sono tra le prime a pagare le conseguenze della crisi climatica: minori nevicate si traducono in drastiche riduzioni della portata dei fiumi che forniscono l’acqua per l’irrigazione e la fusione dei ghiacciai rappresenta un ulteriore problema: mettendo a rischio l'approvvigionamento idrico e riflettendo meno calore per la diminuzione della superficie chiara.

🌡 Temperature mediamente più alte consentono anche la propagazione di #parassiti e #malattie ad altitudini a cui prima non proliferavano.

🧊 Questo weekend 5-6 settembre gli attivisti del Piemonte e Valle d'Aosta saranno sul ghiacciaio del Monte Bianco con un'azione per mostrare che se i ghiacciai fondono siamo noi a pagarne le conseguenze! Info qui: https://bit.ly/3gW2TNW

💪 Ogni venerdì continuiamo a far sentire la nostra voce, ovunque siamo, finché questa crisi non sarà affrontata!
Ognuno di noi è necessario!

📸 Partecipa anche tu con il cartello e scattati una foto con l'hashtag #scioperoperilclima. La settimana prossima pubblicheremo la foto che ci colpirà di più.

😍Cartello della settimana: @fridaysforfuturechieri

👉 A brevissimo sui nostri canali news sullo #ScioperoGlobale, Stay Tuned!
#Covid, #pandemie e #crisiclimatica!

Un trio di webinars, a partire da questo venerdì, per approfondire l'analisi della #crisisanitaria come effetto della più generale #crisi #sistemica.

Questo venerdì si parlerà della relazione tra perdita di #biodiversità e lo sviluppo di pandemie e #malattie #infettive.

A raccontarci queste tematiche, nella prima serata, due attivistə del Gruppo Scientifico di Extinction Rebellion Torino: Lorenzo (laureato in Scienze Biologiche) e Beatrice (laureata in Medicina Veterinaria).
Introduce e modera Alessio del Gruppo Scienza di FFF Italia

Vi aspettiamo in diretta sulle nostre pagine social (Facebook e Youtube) venerdì alle ore 20.00!
💥OGGI 2 APPUNTAMENTI DA NON PERDERE IN DIRETTA SUI NOSTRI CANALI!💥


✳️ h.20,30 per la serie COVID, PANDEMIA E CRISI CLIMATICA un webinar dal titolo: "Covid, origine ed epidemiologia, la prospettiva dell'infettivologo" con gli ospiti Francesco Vladimiro (Policlinico A. Gemelli, Roma) e Giacomo Stroffolini (Ospedale A. di Savoia,Torino), modera Laura Vallaro (FFF Italia)

Parleremo di #zoonosi, origini e diffusione del #COVID-19, ma anche della relazione tra cambiamento climatico e #malattie da vettori e tra crisi #ecologica e resistenze #batteriche, e di molto altro ancora!
(Organizzato da Gruppo Scienza FFF Italia e Gruppo Scientifico XR Torino)

👁Link diretta Facebook

✳️ h.21,30 "Sconfiggendo la crisi climatica a colpi di meme"
L'unica occasione in cui la politica si confronta davvero con la crisi climatica... con Francesco Bagatti di @cambiamementoclimatico (pagina Instagram di meme sulla crisi climatica) e Hipster Democratici di @hipdem (pagina Instagram di meme sulla politica)

👁Link diretta Instagram
SALUTE - #nontirateciunPACco

L’epidemia che stiamo vivendo affonda le radici nella distruzione degli #ecosistemi e della biodiversità, in gran parte legata all’espansione di agricoltura e zootecnia. Il 70% della superficie agricola della Terra è destinato alla produzione di #carne e prodotti di origine animale e il 73% di tutte le #malattie infettive emergenti è diretta conseguenza del sistema globalizzato degli allevamenti intensivi. Se anche nel nostro Paese non cambiamo il sistema agroalimentare, a partire dall’adozione di diete e filiere ecologiche a base vegetale, anche la nostra #salute continuerà a farne le spese. Serve mettere in discussione il tabù della sovrapproduzione e dello #spreco conseguente, (riorganizzando il sistema alimentare in chiave agroecologica, equa e solidale).

🐲 Facciamo sentire la nostra voce! Venerdì 19 marzo unisciti allo sciopero anche per questo. #BastaFalsePromesse, la politica deve agire ORA. Il #NextGenerationEU è la nostra ultima possibilità. Scopri come partecipare qui

Fonti

In collaborazione con:

Terra! Onlus, Animal Save Italia, Greenpeace Italia, Crocevia, Associazione Rurale Italiana, Cambiamo Agricoltura, Campi Aperti, Rete Humus, Rete Italiana Economia Solidale, Genuino Clandestino