Fridays For Future • Italia
3.65K subscribers
3.01K photos
291 videos
982 links
Canale ufficiale di Fridays For Future Italia

🔸Instagram: https://www.instagram.com/fridaysforfutureitalia/
🔸Facebook: https://www.facebook.com/fffitalia/
🔸Twitter: https://twitter.com/fffitalia
Download Telegram
TAGLIARE LE EMISSIONI: BASTA SOLDI AGLI ALLEVAMENTI INTENSIVI - #nontirateciunPACco

🐮 In Italia le #emissioni agricole di gas serra dipendono per circa l’80% dal settore zootecnico. L’Europa ci dice che dal 2006 il loro trend di diminuzione è “stagnante”, mentre alcune componenti sono addirittura aumentate o sono sopra la media europea.

Attualmente circa due terzi dei fondi #PAC sono spesi a sostegno del sistema degli allevamenti intensivi, ma una politica agricola davvero verde dovrebbe usare i fondi per riconvertire completamente il settore, riducendo di almeno il 70% la produzione e il consumo di #carne a favore di diete a base #vegetale e privilegiando le realtà locali ai circuiti dell'agribusiness.

🐲 Facciamo sentire la nostra voce! Venerdì 19 marzo unisciti allo sciopero anche per questo. #BastaFalsePromesse, la politica deve agire ORA. Il #NextGenerationEU è la nostra ultima possibilità. Scopri come partecipare!

Fonti
PESTICIDI E FERTILIZZANTI: OLTRE LA FARM TO FORK, PER UN CIBO LIBERO DA VELENI - #nontirateciunPACco

Nel nostro paese si spargono 4,5 milioni di tonnellate di #fertilizzanti l’anno, oltre la metà dei quali inutilmente. Infatti finiscono nelle acque superficiali e nelle falde. Siamo il quinto paese europeo per #pesticidi venduti: 6kg di principi attivi per ettaro, contro i 4 europei, mentre il nostro trend di diminuzione è più basso della media europea. L’Italia deve fare di meglio per superare l’obiettivo del #dimezzamento entro il 2050 previsto nella strategia Farm to Fork.

🔎 Ricordiamo che la strategia Farm to Fork è stata pensata per trasformare il sistema alimentare Europeo rendendolo più sostenibile e meno impattante nei confronti degli altri paesi non europei, ma allo stato attuale il programma non è per nulla ambizioso.

Per questo vogliamo un piano strategico per una graduale ma totale eliminazione dei pesticidi sintetici entro il 2035, a come eliminare la chimica dal nostro #cibo.

🐲 Facciamo sentire la nostra voce! Venerdì 19 marzo unisciti allo sciopero anche per questo. #BastaFalsePromesse, la politica deve agire ORA. Il #NextGenerationEU è la nostra ultima possibilità. Scopri come partecipare 👉 https://fridaysforfutureitalia.it/sciopero-per-il-clima/

Fonti
REDDITO - #nontirateciunPACco

In Italia il 20% dei beneficiari riceve l’80% dei pagamenti diretti PAC, mentre il #reddito medio e il numero dei piccoli beneficiari continuano a diminuire. Il nostro Paese ha perso, tra il 2004 e il 2016, oltre 320 mila piccole e medie aziende agricole, mentre il numero di quelle “grandi” e “molto grandi” è andato aumentando.
Tutto questo deve cambiare: i pagamenti non devono essere legati esclusivamente all’estensione di superficie coltivata, ma basati su un criterio di #progressività: più alti per i primi ettari, con una graduale riduzione per ettaro man mano che la superficie agricola aumenta e un azzeramento per le #aziende con più di 60 mila euro di reddito. Il principio guida, in ogni caso, dovrebbe essere “pagare il lavoro e non il possesso della #terra

🐲 Facciamo sentire la nostra voce! Venerdì 19 marzo unisciti allo sciopero anche per questo. #BastaFalsePromesse, la politica deve agire ORA. Il #NextGenerationEU è la nostra ultima possibilità. Scopri come partecipare sul nostro sito

Fonti

In collaborazione con:
Terra! Onlus, Animal Save Italia, Greenpeace italia, Crocevia, Associazione Rurale Italiana, Cambiamo Agricoltura, Campi Aperti, Rete Humus, Rete Italiana Economia Solidale, Genuino Clandestino
BIODIVERSITA’ - #nontirateciunPACco

Secondo la commissione europea, il 97% degli #habitat agricoli italiani è in condizioni “cattive” o “inadeguate”, mentre solo il 2,6% può essere considerato in buono stato e la situazione della #biodiversità è in costante peggioramento.

Il piano italiano per la prossima #PAC deve contenere interventi che portino a raggiungere e a superare la soglia del 10% delle aree da destinare alla tutela della #biodiversità come indicato dalla Strategia Europea Biodiversità 2030, proteggere in modo rigoroso i prati permanenti nelle aree protette e dedicare un budget adeguato alle misure per la biodiversità su entrambi i pilastri.

🐲 Facciamo sentire la nostra voce! Venerdì 19 marzo unisciti allo sciopero anche per questo. #BastaFalsePromesse, la politica deve agire ORA. Il #NextGenerationEU è la nostra ultima possibilità. Scopri come partecipare sul nostro sito!

Fonti

In collaborazione con:
Terra! Onlus, Animal Save Italia, Greenpeace italia, Crocevia, Associazione Rurale Italiana, Cambiamo Agricoltura, Campi Aperti, Rete Humus, Rete Italiana Economia Solidale, Genuino Clandestino
NO A FALSI ECOSCHEMI - #nontirateciunPACco

Gli #ecoschemi sono stati presentati come la grande svolta verde della nuova #PAC, ma rischiano di diventare l’ennesimo modo per sostenere l’agroindustria. Per essere efficaci devono portare tangibili benefici ambientali, come la riduzione del numero di animali allevati per ridurre le emissioni e gli impatti all’ambiente, o lo sviluppo di pratiche agroecologiche. Devono quindi sparire indicazioni generiche a pratiche come l’agricoltura di precisione, o misure che sembrano fatte su misura per consentire agli #allevamenti intensivi di accedere ai fondi “verdi” facendo solo piccoli e fuorvianti “miglioramenti” per il benessere animale, inadeguati sia per gli #animali che per l’ambiente. Le pratiche proposte dovranno essere realmente trasformative del modello di produzione del cibo, non greenwashing.

🐲 Facciamo sentire la nostra voce! Venerdì 19 marzo unisciti allo sciopero anche per questo. #BastaFalsePromesse, la politica deve agire ORA. Il #NextGenerationEU è la nostra ultima possibilità. Scopri come partecipare

Fonti

In collaborazione con:

Terra! Onlus, Animal Save Italia Greenpeace Italia, Associazione Rurale Italiana, Crocevia, Cambiamo Agricoltura, Campi Aperti, Rete Humus, Rete Italiana Economia Solidale, Genuino Clandestino
SALUTE - #nontirateciunPACco

L’epidemia che stiamo vivendo affonda le radici nella distruzione degli #ecosistemi e della biodiversità, in gran parte legata all’espansione di agricoltura e zootecnia. Il 70% della superficie agricola della Terra è destinato alla produzione di #carne e prodotti di origine animale e il 73% di tutte le #malattie infettive emergenti è diretta conseguenza del sistema globalizzato degli allevamenti intensivi. Se anche nel nostro Paese non cambiamo il sistema agroalimentare, a partire dall’adozione di diete e filiere ecologiche a base vegetale, anche la nostra #salute continuerà a farne le spese. Serve mettere in discussione il tabù della sovrapproduzione e dello #spreco conseguente, (riorganizzando il sistema alimentare in chiave agroecologica, equa e solidale).

🐲 Facciamo sentire la nostra voce! Venerdì 19 marzo unisciti allo sciopero anche per questo. #BastaFalsePromesse, la politica deve agire ORA. Il #NextGenerationEU è la nostra ultima possibilità. Scopri come partecipare qui

Fonti

In collaborazione con:

Terra! Onlus, Animal Save Italia, Greenpeace Italia, Crocevia, Associazione Rurale Italiana, Cambiamo Agricoltura, Campi Aperti, Rete Humus, Rete Italiana Economia Solidale, Genuino Clandestino
CONDIZIONALITÀ SOCIALE - #nontirateciunPACco

Condizionalità #sociale vuol dire nessun aiuto economico a chi sfrutta i #lavoratori e si macchia di #caporalato. Suona bene, vero? Peccato che dalla nuova PAC questo principio rischi di venire cancellato ancora prima di diventare legge a causa delle pressioni dei grandi gruppi agroindustriali.
I fondi PAC, inoltre, non devono andare a chi non lavora la terra: speculatori, grandi proprietari terrieri e fondi di investimento che affittano i loro terreni agli agricoltori devono smettere di percepire e trattenere per loro le sovvenzioni solo perché possiedono la terra. Non vogliamo più accettare nessuna speculazione sulla terra e sui diritti di lavoratrici e lavoratori!

🐲 Facciamo sentire la nostra voce! Venerdì 19 marzo unisciti allo sciopero anche per questo. #BastaFalsePromesse, la politica deve agire ORA. Il #NextGenerationEU è la nostra ultima possibilità. Scopri come partecipare

Fonti

In collaborazione con:

Terra! Onlus, Animal Save Italia, Greenpeace Italia, Crocevia, Associazione Rurale Italiana, Cambiamo Agricoltura, Campi Aperti, Rete Humus, Rete Italiana Economia Solidale, Genuino Clandestino