InsiDevCode
385 subscribers
2.42K photos
84 videos
21 files
5.02K links
Questo è il canale ufficiale del progetto InsiDevCode (www.insidevcode.eu).
Download Telegram
CHATGPT-4 È DEVASTANTE!

È arrivato! OpenAi lancia GPT-4: Addirittura, tra tutte le cose che fa, basta mostrargli una foto per ricevere risposte. Ne vediamo un esempio proprio nel video di oggi.

PT-4 è destinato a trasformare il modo in cui interagiamo con i sistemi Intelligenza Artificiale.

Rispetto alla versione precedente, GPT-4 fornisce risposte testuali anche se riceve come input un’immagine. Ed è pure in grado di avere il senso dell’umorismo.

Tra le altre cose, promette un livello di creatività e collaborazione mai visto prima, con un'eccezionale capacità di affrontare problemi complessi.

ℹ️ Guarda il video:
https://www.youtube.com/watch?v=1AfV8JIq_Yg

Tag: #chatgpt4 #chatgpt #intelligenzaartificiale
Please open Telegram to view this post
VIEW IN TELEGRAM
👍32
🤖 Prompt per ChatGPT: tanto fumo e poco arrosto

Ormai sul web e i social tutto è un prompt per ChatGPT o prompt per Midjourney! È tutto un fiorire di post dedicati a questi prompt, come se fossero la soluzione ai problemi.

ℹ️ Continua a leggere qui:
https://2088.it/prompt-per-chatgpt/

Tag: #Prompt #ChatGPT #PrompChatGPT #AI
👍3
🔥 OpenAI corregge il bug di ChatGPT che faceva vedere le conversazioni private di altri utenti!

OpenAI, proprietario di ChatGPT, ha confermato di aver corretto un bug importante che consentiva a un piccolo gruppo di utenti di vedere brevi descrizioni delle conversazioni di altri utenti con il chatbot nelle loro finestre.

ℹ️ Continua a leggere qui:
🇬🇧 https://interestingengineering.com/innovation/openai-fixes-major-conversation-histories-bug

ℹ️ Leggi anche:
https://t.me/FlaviusFlorinHarabor/385

Tag: #OpenAI #ChatGPT #Bug
👍3
Immagini fake e Deepfake: è aumentato il rischio di contenuti deepfake e fake utilizzando le intelligenze artificiali come Dall·E, ChatGPT e Midjourney!

In questo articolo, esploreremo il rischio del deepfake e delle immagini fake, e come le intelligenze artificiali come Dall·E, ChatGPT e Midjourney possono contribuire a mitigare questo rischio.

ℹ️ Continua a leggere qui:
https://2088.it/immagini-fake-e-deepfake/

Tag: #Deepfake #ImmaginiFake #FakeNews #Fake #DallE #ChatGPT #Midjourney
1👍1
Samsung vieta ChatGPT, dopo la fuga di dati!

Leggevo questo articolo di mashable.com e mi sono soffermato su questa parte dell'articolo:
"I dipendenti Samsung hanno condiviso il codice sorgente con ChatGPT per verificare la presenza di errori e lo hanno utilizzato per riassumere le note della riunione."

Adesso io mi chiedo, da sviluppatore mediocre e soprattutto da persone che ha studiato giusto un pochino di informatica e di ingegneria del software, ma come è possibile?

Come è possibile, che delle persone sicuramente non mediocre come me nello sviluppo siano così sprovvedute da dare in pasto il proprio lavoro a terzi?

Considero che queste persone, che sicuramente prendono uno stipendio molto alto, perché considerate al top, siano sopravalutare.

Altrimenti io non mi posso spiegare come delle persone al top decidano di affidare la correzione o il test del loro lavoro a dei sistemi realizzati da terzi.

Poi mi chiedo, ma quando scrivevano il codice usavano il Blocco Note del proprio OS oppure in IDE?

Perché se usavano il Blocco Note, effettivamente ti possono capitare le sviste, ma se usi Visual Studio Code, Android Studio, Brackets, Notepad++, Eclipese etc, figa questi ti avvisano quando sbagli e ti suggeriscono delle soluzioni.

Dopo vengono licenziati ed è colpa del padrone ricco che non capisce nulla. Poi sono gli stessi che dicono che l'intelligenza artificiale ruberà loro il lavoro.

Se fanno cazzate del genere, si meritano di essere licenziati e che l'intelligenza artificiale rubi loro il lavoro.

Voi cosa ne pensate?

Tag: #Riflessioni #AI #ChatGPT #Samsung
👍51👎1
ChatGPT non è la tua, non è tua ma di qualcun altro!

Il potere dell’intelligenza artificiale (IA) è stato rapidamente accettato in tutto il mondo, con sempre più organizzazioni che adottano tecnologie come il machine learning e il deep learning per automatizzare i loro processi aziendali. Tuttavia, c’è sempre una preoccupazione crescente per la sicurezza dei dati. Recentemente, molte aziende come JPMorgan, Amazon, Samsung, Microsoft, Verizon e Accenture hanno vietato l’utilizzo di ChatGPT ai propri dipendenti per il rischio di data leak.

ℹ️ Continua a leggere qui:
https://2088.it/chatgpt/

Tag: #AI #ChatGPT #dataleak #privacy
👍3
OpenAI rivoluziona ChatGPT Plus: navigazione web e plug-in per un’esperienza utente avanzata!

OpenAI, attraverso il CEO Sam Altman, ha annunciato un’entusiasmante novità per gli utenti di ChatGPT Plus questa settimana.

Ecco i punti salienti delle sue anticipazioni:
- ChatGPT di OpenAI sta per migliorare molto.
- Una nuova funzione di navigazione web è impostata per consentire agli utenti di ChatGPT-Plus di accedere alle informazioni in tempo reale.
- Avranno inoltre accesso a più di 70 plug-in su siti tra cui Expedia e Instacart.

ℹ️ Continua a leggere qui:
https://2088.it/chatgpt-plus-le-ultime-novita/

Tag: #OpenAI #ChatGPT #ChatGPTPlus
1
🤖 Phind batte il modello GPT-4 nella generazione del codice di programmazione

I modelli generativi sono sempre più utilizzati nello sviluppo software.

Basti pensare che buona parte del codice delle applicazioni pubblicate su GitHub è ormai generato con Copilot.

In un altro articolo abbiamo visto, ad esempio, come programmare con ChatGPT presentando una serie di consigli utili.

Una startup statunitense ha presentato Phind, piattaforma che si basa su un modello di intelligenza artificiale per rispondere a domande tecniche e di codifica.

📰 Continua a leggere qui:
https://www.ilsoftware.it/tensorrt-llm-per-windows-intelligenza-artificiale-nvidia-per-chi-usa-schede-rtx/

Tu cosa pensi delle AI generative e il loro utilizzo nello sviluppo di applicativi web e non solo?
💬 Lascia un commento qui sotto e parliamone!

Tag: #AI #AIgenerativa #ChatGPT4 #ChatGPT
Please open Telegram to view this post
VIEW IN TELEGRAM
👍4
Forwarded from "Ciao, Internet!" » Matteo Flora (jack)
🤖 L’ascesa di #ChatGPT, la creazione di #OpenAI, nel novembre 2022 ha segnato un punto di svolta nell’era dell’intelligenza artificiale (#IA): la sua capacità di generare testi su un vasto spettro di argomenti ha catturato l’attenzione globale, portando OpenAI ad attrarre investimenti multimiliardari.

Tuttavia, una recente inchiesta di TIME rivela una realtà sconcertante: dietro questa straordinaria crescita si cela un oscuro racconto di sfruttamento del lavoro in paesi del mondo meno agiati.

📰 Nel mio articolo su Il Riformista parlo proprio dello sfruttamento del lavoratori in paesi come il Kenya.

👉 Leggi l'articolo completo online:
🔗 https://link.mgpf.it/rif-kenya
👍2
Quali sono i pericoli nascosti dietro ai “Roast” generati con l’IA?

Vediamo insieme questo secondo capitolo e questa seconda riflessione da che cosa nasce, ma soprattutto del perché bisogna stare molto attenti ai luoghi comuni, ai bias, a tutti i contenuti che diamo in pasto alla tecnologia e all’intelligenza artificiale generativa. Ma soprattutto bisogna apprendere come gestirla e utilizzarla nel modo più corretto.

🤖 Continua a leggere qui:
⛓️ https://2088.it/roast-ia/

Tag: #IA #eticadigitale #ChatGPT #Gemini #Copilot #Claude #roast #discriminazionealgoritmica #rischitecnologici #riflessioni
👍2
Forwarded from Toolperstartup
Oltre 1.500 prompt per ChatGpt e Claude #free

Se non riesci a trovare le istruzioni giuste per ChatGPT o Claude AI, questa raccolta ti offre oltre 1.500 prompt già pronti e suddivisi per categorie.

N.B. I prompt sono in inglese, se vuoi output in italiano prova a tradurli, oppure utilizzali come punto di partenza per trovare ispirazione o nuove idee

Li trovi qui 👉 https://plastic-pilot-6ce.notion.site/1500-Prompts-for-ChatGPT-and-Claude-AI-1663c0e3a5068061850af720eb20c399

#AI #AITemplate #TemplateAI #Prompt #PromptAI #PromptFree #ChatGPT #Claude #PromptChatGPT #PromptClaude
2
🔥 Le conversazioni pubbliche di ChatGPT indicizzate da Google!

🧠🔍 Le conversazioni di ChatGPT condivise tramite URL pubblici possono ora essere trovate su Google digitando site:chatgpt.com/share seguito dall’argomento di interesse.

E come spesso accade nel mondo tech, questa notizia ha innescato una polemica sterile e, francamente, inutile.

Vediamo insieme perché non è né colpa di ChatGPT/OpenAI, né colpa di Google, e perché tutto questo clamore rischia solo di generare confusione e disinformazione.

🧩 Come funziona davvero la condivisione delle chat
La funzione "Condividi" di ChatGPT permette di generare un link pubblico a una conversazione. Questo significa, in parole semplici, che chiunque entri in possesso di quel link può vedere il contenuto della chat, proprio come accade con documenti Google, file WeTransfer o video YouTube impostati come "non in elenco".

👉 Il punto fondamentale è che la condivisione è un’azione volontaria: l’utente decide consapevolmente (si spera) di generare un link condivisibile.

🌍 Ma allora perché le conversazioni sono su Google?
Google fa... il suo lavoro. I motori di ricerca scandagliano il web alla ricerca di pagine pubbliche, leggibili e accessibili. Se ChatGPT rende alcune pagine pubbliche (come le chat condivise), Google le trova e le indicizza.

Non c'è nessun complotto, nessuna fuga di dati, nessuna vulnerabilità. È esattamente così che funziona il web da oltre 20 anni.

🤔 "Ma OpenAI dovrebbe dirlo meglio!"
Questo è forse l’unico punto su cui si può fare una riflessione. Il banner che informa della condivisione pubblica potrebbe essere più esplicito, e OpenAI potrebbe magari aggiungere una dicitura del tipo:

“Questa conversazione sarà accessibile pubblicamente e potrà essere indicizzata dai motori di ricerca”.

Ma anche qui: nel momento in cui si genera un link pubblico, la definizione è chiara. È un link pubblico. Lo dice il nome.

Pretendere che ogni piattaforma tech ripeta le stesse cose all’infinito significa trattare gli utenti come se non fossero in grado di comprendere le basi del web. Eppure siamo gli stessi utenti che vogliono usare strumenti avanzati come l’Intelligenza Artificiale. Qualcosa non torna.

🔐 La privacy si protegge con la consapevolezza
La verità è che la privacy si protegge conoscendo gli strumenti e usandoli nel modo giusto.

🔹 Non vuoi che la tua conversazione venga letta da altri?
Non condividere il link.

🔹 Hai bisogno di salvare un contenuto ma vuoi tenerlo privato?
Copia e incolla su un documento personale, oppure salva l’output altrove.

🔹 Hai condiviso per sbaglio?
Puoi eliminare il link o disattivare la funzione di condivisione.

In poche parole: la funzione è utile per chi lavora in team, crea contenuti, condivide tutorial, pubblica esempi tecnici. E come ogni funzione, va usata con giudizio.

🧠 Il vero problema non è ChatGPT, né Google
Il vero problema è l’abitudine sempre più diffusa di puntare il dito su strumenti e piattaforme, invece di promuovere educazione digitale e cultura dell’uso consapevole.

Vogliamo usare l’IA, ma poi ci scandalizziamo se una conversazione che noi stessi abbiamo reso pubblica viene indicizzata? È un paradosso.

Non serve chiudere ChatGPT o demonizzare Google: serve formazione, trasparenza, responsabilità individuale.

In sintesi
Nessuna fuga di dati
Nessuna responsabilità da parte di Google
Nessun errore tecnico da parte di OpenAI

Solo un uso (a volte ingenuo) di una funzione utile, pensata per condividere contenuti, non per conservarli come segreti.

La tecnologia va capita, non temuta. E chi lavora nella comunicazione digitale o nell’innovazione ha anche il compito di spiegare, non solo criticare.

🔐 Vuoi davvero proteggere la tua privacy?

👉 Non usare la funzione di condivisione.
Tutto il resto è fuffa.

Tag: #tech #chatgpt #IA #AI #privacy #educazionedigitale #consapevolezza #openai #google #digitalethics #foryou #news #notizie #tecnologia #internet
👍2