Forwarded from AndroidOS-Lab
Google App Maker è stato annunciato e rilasciato nel mese di Dicembre 2016 per gli utenti GSuite.
Lo strumento App Maker è stato pensato per le aziende che volevano creare applicazioni senza scrivere molto codice, grazie a modelli e una funzionalità di trascinamento degli elementi dell'interfaccia utente (drag and drop).
Google afferma che "a causa del basso utilizzo, Google App Maker verrà gradualmente disattivato nel corso del 2020 e ufficialmente chiuso il 19 gennaio 2021". Gli amministratori dovranno rivedere l'utilizzo di App Maker nel proprio dominio.
🇬🇧 https://www.xda-developers.com/google-app-maker-shut-down-2021/
Tag: #AppMarket #Google #GSuite
Lo strumento App Maker è stato pensato per le aziende che volevano creare applicazioni senza scrivere molto codice, grazie a modelli e una funzionalità di trascinamento degli elementi dell'interfaccia utente (drag and drop).
Google afferma che "a causa del basso utilizzo, Google App Maker verrà gradualmente disattivato nel corso del 2020 e ufficialmente chiuso il 19 gennaio 2021". Gli amministratori dovranno rivedere l'utilizzo di App Maker nel proprio dominio.
🇬🇧 https://www.xda-developers.com/google-app-maker-shut-down-2021/
Tag: #AppMarket #Google #GSuite
Forwarded from Dummy-X 🇮🇹
📬 Come usare i fonts di Google Fonts
📝 La libreria ufficiale di Google per scaricare tantissimi fonts gratuiti
🔗 http://b.safd.eu/483
#️⃣ #google #googlefonts #webmaster
📝 La libreria ufficiale di Google per scaricare tantissimi fonts gratuiti
🔗 http://b.safd.eu/483
#️⃣ #google #googlefonts #webmaster
Forwarded from InsideSEO
Come usare il Global Market Finder di Google
Trovare i mercati internazionali con maggior potenziale è fondamentale per chi vuole espandere la propria attività. A supportare le aziende in questa decisione è approdato, da poco più di un anno anche in Italia, un nuovo strumento (gratuito) fornito da Google: il Global Market Finder. Scopriamolo nei dettagli.
👉 https://it.semrush.com/blog/google-global-market-finder/
Tag: #GlobalMarketFinder #Google #Tool #ToolGoogle
Trovare i mercati internazionali con maggior potenziale è fondamentale per chi vuole espandere la propria attività. A supportare le aziende in questa decisione è approdato, da poco più di un anno anche in Italia, un nuovo strumento (gratuito) fornito da Google: il Global Market Finder. Scopriamolo nei dettagli.
👉 https://it.semrush.com/blog/google-global-market-finder/
Tag: #GlobalMarketFinder #Google #Tool #ToolGoogle
Semrush Blog
Come usare il Global Market Finder di Google
Trovare i mercati internazionali con maggior potenziale è fondamentale per chi vuole espandere la propria attività. A supportare le aziende in questa decisione è approdato, da poco più di un anno anche in Italia, un nuovo strumento (gratuito) fornito da Google:…
Gli impatti del coronavirus su Google, la SEO e budget digitali
Impossibile in questi giorni non parlare di coronavirus: tutti i media sono concentrati a fornirci informazioni aggiornate su quello che sta succedendo in Italia e nel resto del mondo, sul numero di contagi e sulle contromisure attuate per arginare la diffusione del Covid-19, ma anche sugli effetti che sta avendo sulle nostre vite e sui settori produttivi. Il mondo digital non è immune dall’attualità e, anzi, alcune analisi ci evidenziano il quanto e il come dell’impatto del coronavirus su Google e sul marketing.
🔗 Scopri di più:
https://www.seozoom.it/coronavirus-impatto-google-digital/
Tag: #Coronavirus #Covid19 #SEO #Google #Budget #BudgetDigitali
Impossibile in questi giorni non parlare di coronavirus: tutti i media sono concentrati a fornirci informazioni aggiornate su quello che sta succedendo in Italia e nel resto del mondo, sul numero di contagi e sulle contromisure attuate per arginare la diffusione del Covid-19, ma anche sugli effetti che sta avendo sulle nostre vite e sui settori produttivi. Il mondo digital non è immune dall’attualità e, anzi, alcune analisi ci evidenziano il quanto e il come dell’impatto del coronavirus su Google e sul marketing.
🔗 Scopri di più:
https://www.seozoom.it/coronavirus-impatto-google-digital/
Tag: #Coronavirus #Covid19 #SEO #Google #Budget #BudgetDigitali
SEOZoom
Il coronavirus sta modificando le SERP di Google e colpisce interi settori
Il coronavirus sta influenzando anche il mondo digitale: le SERP di Google si adattano all’attualità, cambia il search intent e interi settori sono in crisi
All'interno dei browser Google Chrome e Chromium è comparto questo messaggio sotto forma di bottone:
Esplora da casa oltre 2000 tra i musei e le collezioni d'arte più famosi al mondo.
Cliccandoci sopra si viene indirizzati a questa pagina: https://artsandculture.google.com/project/wonders-of-italy?hl=it
La cosa pazzesca è poter ammirare quadri e affreschi zoomando sui particolari, senza perde la qualità.
Bellissima idea Big G.
Tag: #Google #GoogleArts #GoogleCulture #Arts #Culture
Esplora da casa oltre 2000 tra i musei e le collezioni d'arte più famosi al mondo.
Cliccandoci sopra si viene indirizzati a questa pagina: https://artsandculture.google.com/project/wonders-of-italy?hl=it
La cosa pazzesca è poter ammirare quadri e affreschi zoomando sui particolari, senza perde la qualità.
Bellissima idea Big G.
Tag: #Google #GoogleArts #GoogleCulture #Arts #Culture
Forwarded from Dummy-X 🇮🇹
📱 Google Duo arriva su PC
Google rende disponibile il servizio anche su computer
🔗 http://b.safd.eu/134
#️⃣ #Google #GoogleDuo #videochat
Google rende disponibile il servizio anche su computer
🔗 http://b.safd.eu/134
#️⃣ #Google #GoogleDuo #videochat
Google Web Stories, rilasciato il plugin per WordPress
Nelle scorse ore Google ha ufficialmente rilasciato e pubblicato nel repository ufficiale il plugin WordPress per le Web Stories. Insomma gli ingegneri Google iniziano a prenderci gusto nel realizzare plugin per WordPress.
⛓Link: https://wp.me/p8b9Kz-1fJ
Tag: #Google #WebStories #pluginWordPress #WebStory #GoogleWebStories
👤Autore: Flavius Florin Harabor
📆Data: 2020-09-25 09:25:33
Nelle scorse ore Google ha ufficialmente rilasciato e pubblicato nel repository ufficiale il plugin WordPress per le Web Stories. Insomma gli ingegneri Google iniziano a prenderci gusto nel realizzare plugin per WordPress.
⛓Link: https://wp.me/p8b9Kz-1fJ
Tag: #Google #WebStories #pluginWordPress #WebStory #GoogleWebStories
👤Autore: Flavius Florin Harabor
📆Data: 2020-09-25 09:25:33
Forwarded from "Ciao, Internet!" » Matteo Flora (Il BOT di Matteo su Telegram)
🔥 Diventare #Malware per soldi? I casi di The Great Suspender e Barcode Scanner...
#Google ha disabilitato "The Great Suspender", un'estensione che veniva utilizzata dagli utenti di #Chrome che avevano molti tab aperti.
Nelle messaggio che gli utenti hanno ricevuto solo un laconico "contiene malware".
A poche ore di distanza la stessa sorte per "Barcode Scanner", un programma Android installato su 10 milioni di dispositivi.
Questo ha lasciato gli utenti con alcune domande e preoccupazioni.
In primo luogo, cosa è successo? Perché?
Beh, dietro a tutto vendite, un sacco di soldi e il concetto stesso di Business Model della rete...
https://youtu.be/CM4sxKJ35zY
#Google ha disabilitato "The Great Suspender", un'estensione che veniva utilizzata dagli utenti di #Chrome che avevano molti tab aperti.
Nelle messaggio che gli utenti hanno ricevuto solo un laconico "contiene malware".
A poche ore di distanza la stessa sorte per "Barcode Scanner", un programma Android installato su 10 milioni di dispositivi.
Questo ha lasciato gli utenti con alcune domande e preoccupazioni.
In primo luogo, cosa è successo? Perché?
Beh, dietro a tutto vendite, un sacco di soldi e il concetto stesso di Business Model della rete...
https://youtu.be/CM4sxKJ35zY
YouTube
Diventare #Malware per soldi? I casi di The Great Suspender e Barcode Scanner..
#Google ha disabilitato "The Great Suspender", un'estensione che veniva utilizzata dagli utenti di #Chrome che avevano molti tab aperti.Nel messaggio che gli...
Forwarded from "Ciao, Internet!" » Matteo Flora (Il BOT di Matteo su Telegram)
Le #intelligenzeartificiali delle grandi compagnie si appoggiano da sempre alle risorse gratuite divulgate da #Wikipedia, ma cosa succederebbe se la piattaforma open source più conosciuta al mondo cambiasse le carte in tavola?
I volontari sono in rivolta a seguito dell’annuncio del lancio della nuova #WikimediaEnterprise, un servizio che mette in vendita i contenuti a colossi quali #Google e #Amazon.
Cosa comporta monetizzare sul lavoro di milioni di volontari che hanno dato vita all’#intelligenzacollettiva digitale per eccellenza?
https://youtu.be/TfwvOHU-A_E
I volontari sono in rivolta a seguito dell’annuncio del lancio della nuova #WikimediaEnterprise, un servizio che mette in vendita i contenuti a colossi quali #Google e #Amazon.
Cosa comporta monetizzare sul lavoro di milioni di volontari che hanno dato vita all’#intelligenzacollettiva digitale per eccellenza?
https://youtu.be/TfwvOHU-A_E
YouTube
Wikipedia monetizza sui volontari?
Le #intelligenzeartificiali delle grandi compagnie si appoggiano da sempre alle risorse gratuite divulgate da #Wikipedia, ma cosa succederebbe se la piattaforma open source più conosciuta al mondo cambiasse le carte in tavola?
I volontari sono in rivolta…
I volontari sono in rivolta…
Forwarded from InsideSEO
Quanto spazio Google sottrae ai risultati organici
Dove sono finiti i link blu su Google? Tra local pack, knowledge panel, box di risposte dirette, carousel e featured snippet, è sempre più difficile trovare a colpo d’occhio i vecchi risultati organici, frutto del lavoro di classificazione dell’algoritmo e degli sforzi SEO.
Continua a leggere qui:
⛓ https://www.seozoom.it/google-serp-features-tolgono-visibilita-organico/
Tag: #RisultatiOrganici #Google #FeaturedSnippet #Carousel #SEO
Dove sono finiti i link blu su Google? Tra local pack, knowledge panel, box di risposte dirette, carousel e featured snippet, è sempre più difficile trovare a colpo d’occhio i vecchi risultati organici, frutto del lavoro di classificazione dell’algoritmo e degli sforzi SEO.
Continua a leggere qui:
⛓ https://www.seozoom.it/google-serp-features-tolgono-visibilita-organico/
Tag: #RisultatiOrganici #Google #FeaturedSnippet #Carousel #SEO
SEOZoom
Dove sono i risultati organici su Google? Analisi sul layout delle SERP
Studio di SEOZoom sul SERP layout: dove e come le feature di Google occupano le posizioni prioritarie e spostano i risultati organici in aree meno visibili
Forwarded from Flavius Florin Harabor || 2088.it
🎉 Doodle Google: Oggi Big G celebra Gerald "Jerry" Lawson, il papà della cartuccia dei videogiochi
Oggi Google dedica uno dei suoi doodle a Gerald "Jerry" Lawson per festeggiare gli 82 anni dalla nascita dell'ingegnere americano considerato uno dei pionieri dell'industria dei videogiochi nel mondo.
Gerald "Jerry" Lawson ha guidato il team che ha sviluppato il primo sistema di videogiochi da casa con cartucce di gioco intercambiabili. Il Doodle presenta giochi progettati da tre artisti ospiti e game designer americani: Davionne Gooden, Lauren Brown e Momo Pixel.
🕹Gioca qui:
⛓ https://g.co/doodle/x4csvdr
Tag: #Doodle #Google #DoodleDay #DoodleGoogle #Game #Gaming #Nerd #Geek #GeraldJerryLawson #DavionneGooden #LaurenBrown #MomoPixel
Oggi Google dedica uno dei suoi doodle a Gerald "Jerry" Lawson per festeggiare gli 82 anni dalla nascita dell'ingegnere americano considerato uno dei pionieri dell'industria dei videogiochi nel mondo.
Gerald "Jerry" Lawson ha guidato il team che ha sviluppato il primo sistema di videogiochi da casa con cartucce di gioco intercambiabili. Il Doodle presenta giochi progettati da tre artisti ospiti e game designer americani: Davionne Gooden, Lauren Brown e Momo Pixel.
🕹Gioca qui:
⛓ https://g.co/doodle/x4csvdr
Tag: #Doodle #Google #DoodleDay #DoodleGoogle #Game #Gaming #Nerd #Geek #GeraldJerryLawson #DavionneGooden #LaurenBrown #MomoPixel
👍3
Forwarded from Flavius Florin Harabor || 2088.it
Google rimuove collegamenti alle notizie in Canada a causa del disegno di legge Online News Act
Google ha preso la decisione di eliminare i collegamenti web alle notizie nella Ricerca, News e Discover per gli utenti in Canada, a seguito dell’approvazione del disegno di legge Online News Act, noto anche come “tassa sui link”.
ℹ️ Continua a leggere qui:
⛓ https://www.automatiking.com/telegram-web-vs-telegram-desktop/
Tag: #OnlineNewsAct #Google #Canada #TassaSuiLink #GoogleNews
Google ha preso la decisione di eliminare i collegamenti web alle notizie nella Ricerca, News e Discover per gli utenti in Canada, a seguito dell’approvazione del disegno di legge Online News Act, noto anche come “tassa sui link”.
ℹ️ Continua a leggere qui:
⛓ https://www.automatiking.com/telegram-web-vs-telegram-desktop/
Tag: #OnlineNewsAct #Google #Canada #TassaSuiLink #GoogleNews
👍1
Forwarded from Flavius Florin Harabor || 2088.it
👨🏼🏫 Sai come trovare fogli di calcolo pubblici su qualsiasi argomento su Google?
Se non lo sai, te lo dico io. È talmente semplice, che non ci crederai!
Passaggi:
1. Come prima cosa » Vai su Google Search
2. Digita la seguente riga: site:docs.google.com/spreadsheets "il tuo argomento"
Per esempio: site:docs.google.com/spreadsheets "google ads"
3. Premi invio ed ecco la Magia.
In questo modo, Google ti mostrerà tutti i fogli di calcolo (Google Sheet) pubblici che contengono la parola "google ads". Questi fogli di calcolo possono essere un'ottima fonte di informazioni per te, sia che tu stia cercando dati di mercato, idee per progetti o semplicemente un modo per risparmiare tempo su un compito ripetitivo.
Se vuoi saperne di più su questi tipi di hack, puoi continuare a seguirmi e condividere questo post con altre persone.
Tag: #hack #tipsandtricks #googleads #googlesheet #marketing #ppc #google #spreadsheet
Se non lo sai, te lo dico io. È talmente semplice, che non ci crederai!
Passaggi:
1. Come prima cosa » Vai su Google Search
2. Digita la seguente riga: site:docs.google.com/spreadsheets "il tuo argomento"
Per esempio: site:docs.google.com/spreadsheets "google ads"
3. Premi invio ed ecco la Magia.
In questo modo, Google ti mostrerà tutti i fogli di calcolo (Google Sheet) pubblici che contengono la parola "google ads". Questi fogli di calcolo possono essere un'ottima fonte di informazioni per te, sia che tu stia cercando dati di mercato, idee per progetti o semplicemente un modo per risparmiare tempo su un compito ripetitivo.
Se vuoi saperne di più su questi tipi di hack, puoi continuare a seguirmi e condividere questo post con altre persone.
Tag: #hack #tipsandtricks #googleads #googlesheet #marketing #ppc #google #spreadsheet
👍3
Forwarded from Flavius Florin Harabor || 2088.it
Oggi parliamo di Evaldas Rimasauskas!
Il lituano che ha rubato 122 milioni di dollari a Google e Facebook inviando loro fatture.
Sembrerà assurdo che due aziende così grosse siano state frodate in questo modo. Infatti, Evaldas Rimasauskas, dopo aver registrato in Lettonia una falsa azienda con lo stesso nome del produttore di elettronica taiwanese Quanta Computer, ha aperto i conti bancari e ha iniziato a inviare email al personale di Facebook e Google contenenti fatture false per attrezzatura informatica.
Il tutto è andato avanti dal 2013 al 2015 e ha incassato 23 milioni di dollari da Google e 99 milioni di dollari da Facebook.
Le aziende non capivano esattamente cosa stessero pagando a causa dell'elevato numero di partner e fatture, quindi hanno semplicemente inviato il denaro quando hanno visto il nome dell'organizzazione falsa. Infatti, stando al verdetto della corte, l'alterazione delle fatture era di buon livello, perché spesso passavano il vaglio dei giganti tecnologici grazie a falsi timbri e firme realizzate così bene da far sospettare che Rimasauskas si fosse impossessato di una serie di contratti reali di Quanta Computer da copiare.
L'uomo è stato scoperto e condannato a cinque anni di carcere.
Cosa ci insegna questa storia?
Che bisogna stare molto attenti alle mail di scam e agli scammer!
Tag: #scam #scammer #truffa #Google #Facebook
Il lituano che ha rubato 122 milioni di dollari a Google e Facebook inviando loro fatture.
Sembrerà assurdo che due aziende così grosse siano state frodate in questo modo. Infatti, Evaldas Rimasauskas, dopo aver registrato in Lettonia una falsa azienda con lo stesso nome del produttore di elettronica taiwanese Quanta Computer, ha aperto i conti bancari e ha iniziato a inviare email al personale di Facebook e Google contenenti fatture false per attrezzatura informatica.
Il tutto è andato avanti dal 2013 al 2015 e ha incassato 23 milioni di dollari da Google e 99 milioni di dollari da Facebook.
Le aziende non capivano esattamente cosa stessero pagando a causa dell'elevato numero di partner e fatture, quindi hanno semplicemente inviato il denaro quando hanno visto il nome dell'organizzazione falsa. Infatti, stando al verdetto della corte, l'alterazione delle fatture era di buon livello, perché spesso passavano il vaglio dei giganti tecnologici grazie a falsi timbri e firme realizzate così bene da far sospettare che Rimasauskas si fosse impossessato di una serie di contratti reali di Quanta Computer da copiare.
L'uomo è stato scoperto e condannato a cinque anni di carcere.
Cosa ci insegna questa storia?
Che bisogna stare molto attenti alle mail di scam e agli scammer!
Tag: #scam #scammer #truffa #Google #Facebook
😱2
Forwarded from InsideSEO
Google utilizza circa 40 segnali per determinare gli URL canonici
In un recente episodio del podcast Search Off the Record di Google, Allan Scott del team "Dups" ha spiegato come Google decide quale URL considerare come principale quando ci sono pagine duplicate.
Ha rivelato che Google esamina circa 40 segnali diversi per scegliere l'URL principale da un gruppo di pagine simili.
» Google valuta circa 40 segnali diversi quando deve scegliere tra pagine duplicate.
» Segnali forti come tag canonici e reindirizzamenti sono importanti, ma possono essere ignorati in caso di conflitto.
» Si consiglia di implementare in modo coerente la canonizzazione in tutto il sito.
🇬🇧 Continua a leggere qui:
⛓️ https://www.searchenginejournal.com/google-uses-about-40-signals-to-determine-canonical-urls/534581/
Tag: #Link #LinkCanonical #Canonical #Google #SEO
In un recente episodio del podcast Search Off the Record di Google, Allan Scott del team "Dups" ha spiegato come Google decide quale URL considerare come principale quando ci sono pagine duplicate.
Ha rivelato che Google esamina circa 40 segnali diversi per scegliere l'URL principale da un gruppo di pagine simili.
» Google valuta circa 40 segnali diversi quando deve scegliere tra pagine duplicate.
» Segnali forti come tag canonici e reindirizzamenti sono importanti, ma possono essere ignorati in caso di conflitto.
» Si consiglia di implementare in modo coerente la canonizzazione in tutto il sito.
🇬🇧 Continua a leggere qui:
⛓️ https://www.searchenginejournal.com/google-uses-about-40-signals-to-determine-canonical-urls/534581/
Tag: #Link #LinkCanonical #Canonical #Google #SEO
👍2
Forwarded from Flavius Florin Harabor || 2088.it
In un mondo in cui prendere decisioni d'acquisto è diventato più complicato, l'AI offre l'opportunità di rendere tutto più semplice.
I video più ingaggianti sono quelli che colpiscono profondamente le persone, evocando forti emozioni.
I consumatori si sentono sopraffatti dalla quantità di prodotti offerti. Per essere scelti, i retailer devono distinguersi.
Extra:
La Ricerca Google e YouTube rendono lo shopping più semplice (e più divertente)
Tag: #Consumatori #Marketing #Marketing2025 #Google #AI #YouTube #Shopping #WiredConsulting #MTM #Kanta
Please open Telegram to view this post
VIEW IN TELEGRAM
👍2
Forwarded from Flavius Florin Harabor || 2088.it
Oltre il volume: l'impatto del marketing sulla determinazione dei prezzi e i profitti
Gabriele Herrmann-Scharnberg è una dirigente presso Kantar con una vasta esperienza in ricerche di mercato e analisi sui consumatori. Mary Kyriakidi è una esperta globale che guida le analisi di Kantar sulla crescita dei brand e sull'efficacia del marketing.
Nel 2025 i professionisti del marketing devono sempre più giustificare i loro budget e dimostrarne l'impatto sulla crescita aziendale in termini di profittabilità. Inoltre, il modo in cui i professionisti del marketing e i team finanziari vedono l'impatto del marketing sui profitti non è lo stesso.
ℹ️ Leggi qui il report completo "Effectiveness Equation" di Google e Kantar:
⛓️ https://www.thinkwithgoogle.com/intl/it-it/futuro-del-marketing/management-e-cultura-aziendale/marketing-finanza-collaborazione-crescita/
Tag: #marketing #report #Google #ReportGooleKantar #Kantar #MaryKyriakidi #GabrieleHerrmannScharnberg
Gabriele Herrmann-Scharnberg è una dirigente presso Kantar con una vasta esperienza in ricerche di mercato e analisi sui consumatori. Mary Kyriakidi è una esperta globale che guida le analisi di Kantar sulla crescita dei brand e sull'efficacia del marketing.
Nel 2025 i professionisti del marketing devono sempre più giustificare i loro budget e dimostrarne l'impatto sulla crescita aziendale in termini di profittabilità. Inoltre, il modo in cui i professionisti del marketing e i team finanziari vedono l'impatto del marketing sui profitti non è lo stesso.
⛓️ https://www.thinkwithgoogle.com/intl/it-it/futuro-del-marketing/management-e-cultura-aziendale/marketing-finanza-collaborazione-crescita/
Tag: #marketing #report #Google #ReportGooleKantar #Kantar #MaryKyriakidi #GabrieleHerrmannScharnberg
Please open Telegram to view this post
VIEW IN TELEGRAM
👍2
Forwarded from Flavius Florin Harabor || 2088.it
Come far approvare il tuo blog da Google AdSense: criteri dettagliati e alternative!
Negli ultimi anni, ottenere l’approvazione di Google AdSense è diventato sempre più difficile. Come blogger e creatore di contenuti, ho affrontato personalmente questa sfida e voglio condividere le mie esperienze e conoscenze per aiutarti a navigare in questo processo.
ℹ️ Continua qui:
⛓️ https://2088.it/blog-su-google-ads/
Tag: #GoogleAdSense #Google
Negli ultimi anni, ottenere l’approvazione di Google AdSense è diventato sempre più difficile. Come blogger e creatore di contenuti, ho affrontato personalmente questa sfida e voglio condividere le mie esperienze e conoscenze per aiutarti a navigare in questo processo.
⛓️ https://2088.it/blog-su-google-ads/
Tag: #GoogleAdSense #Google
Please open Telegram to view this post
VIEW IN TELEGRAM
❤3👍1
Forwarded from Flavius Florin Harabor || 2088.it
🔥 Google regala 8 corsi gratuiti per padroneggiare l’AI!
Se vuoi approfondire l’intelligenza artificiale nel 2025, non perderti questi corsi marchiati Google e che a fine percorso ti rilasciano anche un certificato/attestato:
🚀 1. Introduzione alla Generative AI
🔹 Cos’è l’AI generativa e in cosa si differenzia dal machine learning.
🔗 https://www.cloudskillsboost.google/course_templates/536
🎨 2. Generazione di immagini
🔹 Addestra e implementa un modello per creare immagini.
🔹 Badge al termine del corso.
🔗 https://www.cloudskillsboost.google/course_templates/541
✅ 3. AI Responsabile
🔹 Scopri perché l’AI etica è fondamentale e i 7 principi da seguire.
🔗 https://www.cloudskillsboost.google/course_templates/554
🧠 4. Large Language Models (LLM)
🔹 Introduzione ai LLM e come migliorare le loro prestazioni con il prompt tuning.
🔗 https://www.cloudskillsboost.google/course_templates/539
🤖 5. Modelli Transformer e BERT
🔹 Costruisci il modello BERT e scopri la sua potenza.
🔹 Badge al termine del corso.
🔗 https://www.cloudskillsboost.google/course_templates/538
🔍 6. Meccanismo di Attenzione
🔹 Capisci come il meccanismo di attenzione migliora le prestazioni dell’AI.
🔗 https://www.cloudskillsboost.google/course_templates/537
💻 7. Generative AI Studio
🔹 Scopri come integrare l’AI nelle tue applicazioni.
🔗 https://www.cloudskillsboost.google/course_templates/552
📸 8. Riconoscimento delle immagini
🔹 Impara a creare un AI che interpreta le immagini.
🔹 Corso pratico per costruire il tuo modello.
🔗 https://www.cloudskillsboost.google/course_templates/542
Non lasciarti sfuggire questa occasione! 🚀
Tag: #AI #ArtificialIntelligence #MachineLearning #Google #AICourse #Tech #Formazione #Innovation #Learning
Se vuoi approfondire l’intelligenza artificiale nel 2025, non perderti questi corsi marchiati Google e che a fine percorso ti rilasciano anche un certificato/attestato:
🚀 1. Introduzione alla Generative AI
🔹 Cos’è l’AI generativa e in cosa si differenzia dal machine learning.
🎨 2. Generazione di immagini
🔹 Addestra e implementa un modello per creare immagini.
🔹 Badge al termine del corso.
✅ 3. AI Responsabile
🔹 Scopri perché l’AI etica è fondamentale e i 7 principi da seguire.
🧠 4. Large Language Models (LLM)
🔹 Introduzione ai LLM e come migliorare le loro prestazioni con il prompt tuning.
🤖 5. Modelli Transformer e BERT
🔹 Costruisci il modello BERT e scopri la sua potenza.
🔹 Badge al termine del corso.
🔍 6. Meccanismo di Attenzione
🔹 Capisci come il meccanismo di attenzione migliora le prestazioni dell’AI.
💻 7. Generative AI Studio
🔹 Scopri come integrare l’AI nelle tue applicazioni.
📸 8. Riconoscimento delle immagini
🔹 Impara a creare un AI che interpreta le immagini.
🔹 Corso pratico per costruire il tuo modello.
Non lasciarti sfuggire questa occasione! 🚀
Tag: #AI #ArtificialIntelligence #MachineLearning #Google #AICourse #Tech #Formazione #Innovation #Learning
Please open Telegram to view this post
VIEW IN TELEGRAM
👍3
Forwarded from Flavius Florin Harabor || 2088.it
🔥 Le conversazioni pubbliche di ChatGPT indicizzate da Google!
🧠🔍 Le conversazioni di ChatGPT condivise tramite URL pubblici possono ora essere trovate su Google digitando site:chatgpt.com/share seguito dall’argomento di interesse.
E come spesso accade nel mondo tech, questa notizia ha innescato una polemica sterile e, francamente, inutile.
Vediamo insieme perché non è né colpa di ChatGPT/OpenAI, né colpa di Google, e perché tutto questo clamore rischia solo di generare confusione e disinformazione.
🧩 Come funziona davvero la condivisione delle chat
La funzione "Condividi" di ChatGPT permette di generare un link pubblico a una conversazione. Questo significa, in parole semplici, che chiunque entri in possesso di quel link può vedere il contenuto della chat, proprio come accade con documenti Google, file WeTransfer o video YouTube impostati come "non in elenco".
👉 Il punto fondamentale è che la condivisione è un’azione volontaria: l’utente decide consapevolmente (si spera) di generare un link condivisibile.
🌍 Ma allora perché le conversazioni sono su Google?
Google fa... il suo lavoro. I motori di ricerca scandagliano il web alla ricerca di pagine pubbliche, leggibili e accessibili. Se ChatGPT rende alcune pagine pubbliche (come le chat condivise), Google le trova e le indicizza.
Non c'è nessun complotto, nessuna fuga di dati, nessuna vulnerabilità. È esattamente così che funziona il web da oltre 20 anni.
🤔 "Ma OpenAI dovrebbe dirlo meglio!"
Questo è forse l’unico punto su cui si può fare una riflessione. Il banner che informa della condivisione pubblica potrebbe essere più esplicito, e OpenAI potrebbe magari aggiungere una dicitura del tipo:
“Questa conversazione sarà accessibile pubblicamente e potrà essere indicizzata dai motori di ricerca”.
Ma anche qui: nel momento in cui si genera un link pubblico, la definizione è chiara. È un link pubblico. Lo dice il nome.
Pretendere che ogni piattaforma tech ripeta le stesse cose all’infinito significa trattare gli utenti come se non fossero in grado di comprendere le basi del web. Eppure siamo gli stessi utenti che vogliono usare strumenti avanzati come l’Intelligenza Artificiale. Qualcosa non torna.
🔐 La privacy si protegge con la consapevolezza
La verità è che la privacy si protegge conoscendo gli strumenti e usandoli nel modo giusto.
🔹 Non vuoi che la tua conversazione venga letta da altri?
Non condividere il link.
🔹 Hai bisogno di salvare un contenuto ma vuoi tenerlo privato?
Copia e incolla su un documento personale, oppure salva l’output altrove.
🔹 Hai condiviso per sbaglio?
Puoi eliminare il link o disattivare la funzione di condivisione.
In poche parole: la funzione è utile per chi lavora in team, crea contenuti, condivide tutorial, pubblica esempi tecnici. E come ogni funzione, va usata con giudizio.
🧠 Il vero problema non è ChatGPT, né Google
Il vero problema è l’abitudine sempre più diffusa di puntare il dito su strumenti e piattaforme, invece di promuovere educazione digitale e cultura dell’uso consapevole.
Vogliamo usare l’IA, ma poi ci scandalizziamo se una conversazione che noi stessi abbiamo reso pubblica viene indicizzata? È un paradosso.
Non serve chiudere ChatGPT o demonizzare Google: serve formazione, trasparenza, responsabilità individuale.
In sintesi
✅ Nessuna fuga di dati
✅ Nessuna responsabilità da parte di Google
✅ Nessun errore tecnico da parte di OpenAI
Solo un uso (a volte ingenuo) di una funzione utile, pensata per condividere contenuti, non per conservarli come segreti.
La tecnologia va capita, non temuta. E chi lavora nella comunicazione digitale o nell’innovazione ha anche il compito di spiegare, non solo criticare.
🔐 Vuoi davvero proteggere la tua privacy?
👉 Non usare la funzione di condivisione.
Tutto il resto è fuffa.
Tag: #tech #chatgpt #IA #AI #privacy #educazionedigitale #consapevolezza #openai #google #digitalethics #foryou #news #notizie #tecnologia #internet
🧠🔍 Le conversazioni di ChatGPT condivise tramite URL pubblici possono ora essere trovate su Google digitando site:chatgpt.com/share seguito dall’argomento di interesse.
E come spesso accade nel mondo tech, questa notizia ha innescato una polemica sterile e, francamente, inutile.
Vediamo insieme perché non è né colpa di ChatGPT/OpenAI, né colpa di Google, e perché tutto questo clamore rischia solo di generare confusione e disinformazione.
🧩 Come funziona davvero la condivisione delle chat
La funzione "Condividi" di ChatGPT permette di generare un link pubblico a una conversazione. Questo significa, in parole semplici, che chiunque entri in possesso di quel link può vedere il contenuto della chat, proprio come accade con documenti Google, file WeTransfer o video YouTube impostati come "non in elenco".
👉 Il punto fondamentale è che la condivisione è un’azione volontaria: l’utente decide consapevolmente (si spera) di generare un link condivisibile.
🌍 Ma allora perché le conversazioni sono su Google?
Google fa... il suo lavoro. I motori di ricerca scandagliano il web alla ricerca di pagine pubbliche, leggibili e accessibili. Se ChatGPT rende alcune pagine pubbliche (come le chat condivise), Google le trova e le indicizza.
Non c'è nessun complotto, nessuna fuga di dati, nessuna vulnerabilità. È esattamente così che funziona il web da oltre 20 anni.
🤔 "Ma OpenAI dovrebbe dirlo meglio!"
Questo è forse l’unico punto su cui si può fare una riflessione. Il banner che informa della condivisione pubblica potrebbe essere più esplicito, e OpenAI potrebbe magari aggiungere una dicitura del tipo:
“Questa conversazione sarà accessibile pubblicamente e potrà essere indicizzata dai motori di ricerca”.
Ma anche qui: nel momento in cui si genera un link pubblico, la definizione è chiara. È un link pubblico. Lo dice il nome.
Pretendere che ogni piattaforma tech ripeta le stesse cose all’infinito significa trattare gli utenti come se non fossero in grado di comprendere le basi del web. Eppure siamo gli stessi utenti che vogliono usare strumenti avanzati come l’Intelligenza Artificiale. Qualcosa non torna.
🔐 La privacy si protegge con la consapevolezza
La verità è che la privacy si protegge conoscendo gli strumenti e usandoli nel modo giusto.
🔹 Non vuoi che la tua conversazione venga letta da altri?
Non condividere il link.
🔹 Hai bisogno di salvare un contenuto ma vuoi tenerlo privato?
Copia e incolla su un documento personale, oppure salva l’output altrove.
🔹 Hai condiviso per sbaglio?
Puoi eliminare il link o disattivare la funzione di condivisione.
In poche parole: la funzione è utile per chi lavora in team, crea contenuti, condivide tutorial, pubblica esempi tecnici. E come ogni funzione, va usata con giudizio.
🧠 Il vero problema non è ChatGPT, né Google
Il vero problema è l’abitudine sempre più diffusa di puntare il dito su strumenti e piattaforme, invece di promuovere educazione digitale e cultura dell’uso consapevole.
Vogliamo usare l’IA, ma poi ci scandalizziamo se una conversazione che noi stessi abbiamo reso pubblica viene indicizzata? È un paradosso.
Non serve chiudere ChatGPT o demonizzare Google: serve formazione, trasparenza, responsabilità individuale.
In sintesi
✅ Nessuna fuga di dati
✅ Nessuna responsabilità da parte di Google
✅ Nessun errore tecnico da parte di OpenAI
Solo un uso (a volte ingenuo) di una funzione utile, pensata per condividere contenuti, non per conservarli come segreti.
La tecnologia va capita, non temuta. E chi lavora nella comunicazione digitale o nell’innovazione ha anche il compito di spiegare, non solo criticare.
🔐 Vuoi davvero proteggere la tua privacy?
👉 Non usare la funzione di condivisione.
Tutto il resto è fuffa.
Tag: #tech #chatgpt #IA #AI #privacy #educazionedigitale #consapevolezza #openai #google #digitalethics #foryou #news #notizie #tecnologia #internet
👍2