Parliamo di Signal
Signal è gratuito e open source. I suoi client sono pubblicati sotto la licenza GPLv3, mentre il codice del server è pubblicato sotto la licenza AGPLv3. Inoltre va detto che il client per Android include anche componenti di terze parti che sono closed-source. Piccolo appunto soprattutto per quelli che pensano che è 100% open-source.
Tutti i client Android Signal ufficiali includono librerie proprietarie di Google closed-source.
Signal per Android utilizza anche Google Maps e Machine Learning Vision di Google per il rilevamento dei volti.
L'app è sviluppata dalla Whisper Systems, che in
Verso la fine di luglio 2014, hanno annunciato l'intenzione di unire le applicazioni RedPhone (https://www.androidos-lab.it/2013/02/07/redphone-lapp-per-codificare-le-tue-chiamate/) e TextSecure (https://www.androidos-lab.it/2013/02/07/textsecure-lapp-per-codificare-gli-sms/) come Signal.
Tag: #Signal #AppSignal
Signal è gratuito e open source. I suoi client sono pubblicati sotto la licenza GPLv3, mentre il codice del server è pubblicato sotto la licenza AGPLv3. Inoltre va detto che il client per Android include anche componenti di terze parti che sono closed-source. Piccolo appunto soprattutto per quelli che pensano che è 100% open-source.
Tutti i client Android Signal ufficiali includono librerie proprietarie di Google closed-source.
Signal per Android utilizza anche Google Maps e Machine Learning Vision di Google per il rilevamento dei volti.
L'app è sviluppata dalla Whisper Systems, che in
Verso la fine di luglio 2014, hanno annunciato l'intenzione di unire le applicazioni RedPhone (https://www.androidos-lab.it/2013/02/07/redphone-lapp-per-codificare-le-tue-chiamate/) e TextSecure (https://www.androidos-lab.it/2013/02/07/textsecure-lapp-per-codificare-gli-sms/) come Signal.
Tag: #Signal #AppSignal