3ST | Finanza & Mercati ™️
1.04K subscribers
3.97K photos
375 videos
19 files
646 links
News dal mondo finanziario e dai mercati.
I post non sono consigli di investimento.
Download Telegram
Larry Fink, CEO del più grande gestore patrimoniale del mondo, BlackRock, "spaventato" dalla situazione del debito statunitense "più urgente di quanto possa mai ricordare"

Ha ragione !

La situazione del debito americano è incredibilmente preoccupante.
In primo luogo, l’entità del debito pubblico americano è allarmante.
Ma ancora di più lo è il suo tasso di cambiamento.

Ecco uno sguardo che fa riflettere sui numeri (dimensione del debito statunitense):

- 5,7 trilioni di dollari nel 2000

- 12,3 trilioni di dollari nel 2010

- 23,2 trilioni di dollari nel 2020

- 34 trilioni di dollari nel 2024

È esponenziale.

L’enorme volume di questo debito è un problema, poiché potenzialmente spreme il capitale privato, come sottolinea Fink.

Ma con tassi di interesse significativamente più alti rispetto a quelli vicini allo zero post-crisi finanziaria, il servizio del debito è già allarmante e sembra destinato ad aumentare.

I pagamenti annuali degli interessi sul solo debito americano hanno già superato i mille miliardi di dollari all’anno.

È fondamentale notare che questa spesa non riduce l'importo del capitale ma copre semplicemente gli interessi ai livelli attuali...

Gli Stati Uniti riusciranno a uscire da questa situazione?

Fink osserva che "se il PIL degli Stati Uniti crescesse in media del 3% (reale) nei prossimi cinque anni, il rapporto debito/PIL potrebbe stabilizzarsi al 120%: un valore elevato, ma gestibile".

Un livello piuttosto elevato per la futura crescita degli Stati Uniti. Al di sotto di quella crescita del 3%, il rapporto debito/PIL aumenta.

Se l’inflazione rimane intorno al 3%, i tassi rimarranno più alti più a lungo.

Mettendo ulteriore pressione sulla crescita economica reale, tale rapporto aumenterà.

È solo questione di tempo prima che i mercati si facciano nuovamente prendere dal panico a causa dell’insostenibile situazione del debito americano, proprio come abbiamo visto l’anno scorso.


📈 3ST Finanza&Mercati

Telegram | Community | Youtube | Instagram
Giovedì 04 aprile ore 21.00

Special Event 3ST in collaborazione con Zenit Academy:

"Applicazioni operative del VWAP per l'attività di scalping e intraday trading"

Questa serata non sarà riservata solo agli iscritti della Zenit Academy, ma anche i Traderz 3ST possono partecipare e seguire live Patty e Gordon, ad un prezzo riservato, usando il link qui sotto:

https://academy.zenitacademy.it/pages/specialevent-3st-zenit-vwap?ac=323
L'ignoranza al potere.

Il Ministro degli Esteri italiano Tajani, pensa che la Russia confini con l’Afghanistan. Il 23 marzo, a margine di una conferenza stampa a Milano, il ministro degli Esteri Antonio Tajani commentando il gravissimo attentato avvenuto in Russia la sera prima aveva affermato «Non credo che questo abbia alcunché a che fare con la situazione in Ucraina. È una questione che riguarda il fondamentalismo islamico che si è annidato in Russia, nella parte meridionale della Russia, quella che confina con l’Afghanistan». Il giorno dopo il ministro degli Esteri ha dichiarato al Corriere della Sera che «in Caucaso c’è una minoranza islamica molto irrequieta al confine dell’Afghanistan».

@LauraRuHK
Sono successe molte cose sul fronte macro questa settimana.

Dall’inflazione dell’Eurozona che continua a scendere alle indagini ISM PMI che mostrano una lenta convergenza tra il settore manifatturiero e quello dei servizi. Tuttavia, il principale rischio generale per le banche centrali di tutto il mondo e per l’attuale regime di bassa volatilità risiede nel recente rialzo dei prezzi delle materie prime, del dollaro statunitense e delle aspettative di inflazione. Questa tripletta di problemi fortemente correlati per gli asset rischiosi dovrà essere osservata attentamente nelle prossime settimane. Soprattutto perché l’indice azionario europeo Stoxx 600 è sulla buona strada per registrare la sua prima settimana negativa in più di due mesi e l’indice S&P500 ha registrato il calo maggiore da ottobre.


📈 3ST Finanza&Mercati

Telegram | Community | Youtube | Instagram
L'acquisizione di via Monte Napoleone 8 a Milano da parte di Kering ha segnato un nuovo primato nell'ambito dell'immobiliare italiano, stabilendo il valore più elevato mai registrato per un singolo bene. Con una cifra record di circa €1,3 miliardi, il gigante del lusso ha concluso un accordo con Blackstone Property Partners Europe, rafforzando ulteriormente la sua presenza nel Quadrilatero della Moda. Questo passo intrapreso da Kering non rappresenta soltanto una dimostrazione di potenza economica, ma anche una strategia mirata a consolidare la posizione delle sue rinomate Maison in luoghi di prestigio e desiderabilità.

L'edificio settecentesco, sviluppato su cinque piani con una superficie di 11.800 metri quadrati, ha catturato l'attenzione non solo per la sua imponente architettura, ma anche per la sua posizione strategica, situata nell'elegante crocevia tra via Montenapoleone e via Sant'Andrea. Questo gioiello architettonico ospita oltre 5.000 metri quadrati di spazio commerciale, accogliendo, tra gli altri, l'iconico caffè milanese Cova e i marchi di lusso Prada e Saint Laurent.

Nel corso del 2021, Blackstone ha fatto scalpore con l'acquisizione del portafoglio immobiliare della Reale Compagnia Italiana, che comprendeva anche l'edificio di via Monte Napoleone 8. Questa transazione, del valore di circa €1,1 miliardi, ha segnato l'inizio di una serie di strategie che hanno riscosso ampio consenso nel settore.

L'iniziativa di Kering non si limita a un semplice investimento immobiliare, ma costituisce una chiara dichiarazione di intenti per il futuro. Il gruppo del lusso ha specificato che questa acquisizione fa parte di una strategia immobiliare selettiva, volta a mantenere posizioni di prestigio per le sue Maison nel breve e medio termine. La volontà di Kering di rimanere attivamente coinvolto nella gestione del proprio portafoglio immobiliare, in collaborazione con co-investitori, testimonia la sua ferma determinazione a mantenere un ruolo di primo piano nel mercato del lusso.
Jamie #Dimon, CEO della più grande banca statunitense, J.P. Morgan, ha pubblicato la sua lettera annuale agli azionisti, ecco i punti chiave:

➡️Economia degli Stati Uniti

"Nonostante il panorama inquietante, comprese le turbolenze bancarie regionali dello scorso anno, l'economia statunitense continua a essere resiliente, con i consumatori che continuano a spendere, e i mercati attualmente si aspettano un atterraggio morbido.

È importante notare che l’economia è alimentata da grandi quantità di spesa pubblica in deficit e dagli stimoli passati”.

➡️Atterraggio morbido

"I valori azionari, secondo la maggior parte dei parametri, si collocano nella fascia alta del range di valutazione, e gli spread creditizi sono estremamente ridotti.

Questi mercati sembrano scontare una probabilità del 70-80% di un atterraggio morbido: una crescita modesta insieme a un calo dell’inflazione e dei tassi di interesse.

Credo che le probabilità siano molto più basse di così."

➡️AI

"Siamo completamente convinti che le conseguenze saranno straordinarie e forse trasformative quanto alcune delle principali invenzioni tecnologiche degli ultimi secoli:

Pensate alla macchina da stampa, al motore a vapore, all’elettricità, all’informatica e a Internet, tra gli altri”.

"Nel corso del tempo, prevediamo che il nostro utilizzo dell'intelligenza artificiale avrà il potenziale per migliorare praticamente ogni lavoro"

➡️Inflazione e tassi

“L’enorme spesa fiscale, i trilioni necessari ogni anno per l’economia verde, la rimilitarizzazione del mondo e la ristrutturazione del commercio globale – sono tutti fattori inflazionistici…

Ciò potrebbe portare a un’inflazione più vischiosa e a tassi più alti di quanto previsto dai mercati”.

"Siamo preparati per una gamma molto ampia di tassi di interesse, dal 2% all'8% o anche di più"

➡️Credito privato

"Molte persone nell'arena del credito privato sono molto intelligenti e creative e vogliono aiutare le aziende in cui investono a navigare attraverso le secche del mercato.

Possono muoversi rapidamente, con discrezione e flessibilità...

D’altra parte non tutti i giocatori sono così bravi.

E i problemi nel mercato del credito privato causati dai cattivi operatori possono riversarsi su quelli buoni, anche se il denaro del credito privato è bloccato per anni.

Se gli investitori si sentiranno maltrattati, grideranno allo scandalo e il governo risponderà concentrandosi sul business”.

➡️QT

“La stretta quantitativa sta drenando più di 900 miliardi di dollari di liquidità dal sistema ogni anno – e non abbiamo mai veramente sperimentato il pieno effetto della stretta quantitativa su questa scala”.

"...gli effetti sconosciuti dell'inasprimento quantitativo (che mi preoccupa più di molti altri)"

➡️Rischi geopolitici

“Il ruolo di leadership globale dell’America è messo in discussione all’esterno da altre nazioni e all’interno dal nostro elettorato polarizzato.

Dobbiamo trovare il modo di mettere da parte le nostre differenze e lavorare in collaborazione con altre nazioni occidentali in nome della democrazia."

"Gli eventi recenti, tuttavia, potrebbero benissimo creare rischi che potrebbero eclissare qualsiasi cosa dopo la Seconda Guerra Mondiale: non dovremmo prenderli alla leggera."


📈 3ST Finanza&Mercati

Telegram | Community | Youtube | Instagram
LE AZIONI STATUNITENSI SONO QUASI IL 70% DELLA CAPITALIZZAZIONE MONDIALE TOTALE.

Il rally delle borse statunitensi e la persistente forza dell’economia a partire da marzo 2009 sono stati quasi senza precedenti per una grande nazione sviluppata. Va notato che il progresso è stato aiutato, in non piccola misura, da enormi interventi di stimolo monetario e fiscale a seguito della crisi finanziaria del 2008 e della pandemia COVID del 2020. Tuttavia, l’apprezzamento del mercato è stato impressionante.

L’avanzamento del mercato dal 2009 è stato guidato da un gruppo insolitamente piccolo di titoli legati alla tecnologia, prima il gruppo FAANG+ e più recentemente i Magnificent 7. È la leadership americana nella tecnologia che spiega gran parte del suo dominio odierno sui mercati azionari, come lo ha fatto al precedente picco della sua influenza all'inizio del secolo (spinto dalle azioni della bolla di Internet).

Mentre la leadership tecnologica americana sembra assicurata per il prossimo futuro, il dominio di un piccolo gruppo di titoli a grande capitalizzazione (con le loro valutazioni premium) non lo è. Uno spostamento del sentiment degli investitori lontano dai Magnifici 7, e dalla loro piccola cerchia di titoli minori, potrebbe avere effetti sostanziali sulle principali borse statunitensi, dato il loro enorme peso di mercato. Al momento i primi 8 titoli dell’S&P 500 rappresentano oltre il 30% dell’indice!

Questa enorme ponderazione di mercato da parte di un piccolo gruppo di titoli è un potenziale catalizzatore di una significativa volatilità del mercato, così come lo è la fragilità dell’economia globale e il panorama geopolitico in costante deterioramento. I mercati potrebbero continuare a salire per qualche tempo, ma gli investitori intelligenti staranno attenti ai segnali del cambiamento di tendenza che prima o poi arriverà. Pericoli e opportunità si nascondono quando i mercati raggiungono gli estremi.

Riteniamo che i prossimi mesi e anni saranno caratterizzati da un’insolita volatilità che creerà rischi significativi ma anche grandi opportunità per gli investitori attenti.


📈 3ST Finanza&Mercati

Telegram | Community | Youtube | Instagram
📊📊SETTIMANA 15-19 APRILE📊📊


🇺🇸 USA —> si prevede che le vendite al dettaglio di marzo siano cresciute dello 0,3%, dopo l'aumento dello 0,6% di febbraio.
Seguiremo anche il settore immobiliare, con i permessi di costruzione, l’avvio di nuove costruzioni, le vendite di case esistenti e l’indice del mercato immobiliare NAHB.

🇪🇺 EUROPA —> verranno rilasciati i dati finali sull'inflazione, sulla produzione industriale e sulla bilancia commerciale per l'Area Euro.

🇩🇪 GERMANIA—> Sentiment economico ZEW e prezzi alla produzione.

🇬🇧 REGNO UNITO —> Aggiornamenti sul tasso di disoccupazione, crescita salariale, tasso di inflazione e vendite al dettaglio: informazioni cruciali a seguito dei segnali positivi di ripresa economica emersi nei recenti dati mensili sul PIL.

🇨🇦 CANADA —> dati sull'inflazione di marzo.

🇨🇳 CINA —> I dati del PIL dovrebbero mostrare che l'economia è cresciuta secondo l'obiettivo di Pechino del 5%.



📈 3ST Finanza&Mercati

Telegram | Community | Youtube | Instagram
Negli ultimi 50 anni le materie prime (qui: GSCI) non sono mai state valutate così basse rispetto alle azioni (qui: SP 500). Né all’inizio degli anni ’70 prima della crisi petrolifera, né all’inizio degli anni 2000 durante la bolla tecnologica. È anche giusto dire che le azioni statunitensi sembrano essere troppo costose rispetto alle materie prime.

L’unico problema è che le azioni al momento sono piuttosto sopravvalutate a causa di uno straordinario eccesso di liquidità. Il risultato è che il rapporto con le materie prime potrebbe fornire una visione fuorviante.
È saggio essere pragmatici e riconoscere che ci sono ancora un paio di guerre là fuori, è un anno elettorale, l’economia cinese appare debole, c’è un problema di debito impegnativo, l’inflazione non sembra essere del tutto sotto controllo e ha appena iniziato a colpire le famiglie...
Sicuramente le materie prime sono sottovalutate, ma ci andrei con calma in questo momento.


📈 3ST Finanza&Mercati

Telegram | Community | Youtube | Instagram
Lo yen sta crollando.

Il crollo della valuta è il prezzo che il Giappone sta pagando per anni di politiche monetarie folli.

Lo yen scende a 155 contro il dollaro, crollo della valuta in atto:
-32% contro l'USD dal 2021
-50% dal 2012

La Banca del Giappone ha insegnato alle banche centrali mondiali una lezione enorme negli ultimi dodici anni:

Potete farla franca con una quantità infinita di stampa di moneta, senza problemi - vedete come lo stiamo facendo? - in sostanza, acquistando più della metà del debito nazionale con yen appena creati, oltre a un mucchio di altri titoli, e non ci saranno conseguenze negative.

Ora quella lezione si è rivelata falsa. Lo yen sta crollando. Dopo tutto, c'è un prezzo da pagare: la distruzione della valuta.


📈 3ST Finanza&Mercati

Telegram | Community | Youtube | Instagram
L'ascesa economica della Cina supera quella del Nasdaq.

➡️ Il PIL cinese ha registrato un aumento del 5,3%, una performance non del tutto disprezzabile considerando la nostra crescita stagnante. Tuttavia, resta evidente che ciò non è sufficiente. Storicamente, una crescita più robusta non è riuscita a mitigare la sottoperformance degli indici cinesi.

➡️ Inoltre, va notato che la crescita economica è stata influenzata dai sostegni statali a settori strategici, mentre i consumi rimangono depressi e la crisi immobiliare assume proporzioni significative.

➡️ Particolarmente preoccupante è la tendenza demografica sfavorevole, che suggerisce prospettive poco rosee per il lungo periodo. Le crescenti tensioni geopolitiche aggiungono un premio di rischio elevato agli investimenti negli asset cinesi.

➡️ Va rilevato che il rimbalzo degli indici, seppur notevole, è stato in parte condizionato dal fatto che fino a pochi mesi fa, il solo menzionare la Cina portava molti a considerarla un mercato non investibile, con la maggior parte degli investitori defluiti da esso o limitati a scommesse circoscritte. Questo, mentre solo qualche anno fa la Cina costituiva una parte significativa, tra il 5% e il 10%, dei portafogli.

➡️ All'inizio dell'anno, quindi, molti avevano disinvestito dalla Cina. Era più semplice immaginare un ulteriore aumento del 30% per le "Magnifiche 7". Ma cosa accadrebbe se la Cina diventasse il miglior mercato del 2024? Inevitabilmente, tutti sarebbero costretti a inseguirlo, nonostante le incertezze sulle prospettive a lungo termine.


📈 3ST Finanza&Mercati

Telegram | Community | Youtube | Instagram
Perché, a fronte di numeri a dir poco sconfortanti, Tesla ha segnato +7% nell'after-hours e addirittura +11% nel pre-market?

Avanti di questo passo, alla luce di un cash flow negativo per 2,5 miliardi nel primo trimestre, in due anni e mezzo Tesla sarebbe kaputt. E cosa dire del fatto che Elon Musk abbia voluto come al solito sparigliare le carte, sottolineando come Tesla dovrebbe essere valutata non come casa automobilistica bensì come azienda di robotica AI? Se così fosse, stante un 40x rispetto ai profitti lordi contro il 17x di Microsoft e il 24x di Nvidia, il titolo Tesla varrebbe attorno ai 95 dollari per azione. Ma si sa, l'importante è vendere promesse, omettendo i dettagli.

E il mercato brinda, mentre tu stai dicendogli che entro il 2025 sarà pronta l'app per il servizio taxi robotizzato (promessa del 2019) e che già nel 2025 l'azienda si impegna a produrre auto più sicure e abbordabili nel prezzo. Tradotto, finora abbia fallito. Ma puntiamo a fare meglio. Dopo che negli ultimi giorni la medesima azienda ha operato sconti su tutti i modelli a livello globale come nemmeno la LIDL sui costumi da bagno in novembre. A Bolzano.

Come mai allora Tesla svetta in Borsa? Forse perché se controlli X, di fatto controlli il mercato? In parte, certamente. Basta vedere le reazioni pavloviane degli algoritmi ai tweets. Forse perché, come mostra il grafico, comunque sia il medesimo mercato ha messo un tacito cap a quota 48x per l'espansione lisergica dei multipli tech, quindi tanto vale credere a ogni cazzata che non superi quel limite? Magari. Forse perché attraverso Starlink sei ormai soggetto geopolitico attico? O forse, quando sei strutturalmente necessario alla non esplosione della peggior bolla di sempre, tutti devono trattarti in base al principio del too big to fail, garantendoti immunità? Ecco, a mio avviso è questa la ragione principale.

E la fuga di massa dal proxy principale di Tesla, il fondo ultra-tech e ultra-leveraged ARK di Cathie Wood, lo certifica. Inutile tirare bombe a mano nello stagno. Né, tantomeno, fucilate a caso nel sottobosco: così facendo, la selvaggina scappa. Invece, serve strada libera per raggiungere l'uscita di sicurezza senza calca. E lo stesso vale per il cambio yen/dollaro ai minimi da 40 anni. Non solo quel deprezzamento fa bene al Nikkei ma la Bank of Japan, pur non potendolo ammettere, sa di avere un unico riferimento temporale prima di dover intervenire: la resistenza dei conti a leva di Softbank.

Non a caso, stamattina la medesima BoJ ha alzato il target di intervento da 155 a 160. Il buon Masayoshi Son deve aver trovate il modo di far pagare ancora una volta ad altri una delle tante Archegos in circolazione. E' il mercato, bellezza! O meglio, ciò che ne resta.

Mauro Bottarelli - Giornalista Freelance
999
Grazie a tutti voi!
Anche per le numerose condivisioni.
La passione muove 3ST.

Patty&Gordon
Dubai ospita oggi il 25% dei principali hedge fund del mondo.

L'incredibile crescita di #Dubai come hub degli hedge fund non è più un segreto. Almeno 37 hedge fund (con un minimo di 1 miliardo di dollari di asset in gestione) ora chiamano Dubai la loro casa.

Circa il 67% degli hedge fund menzionati proviene dagli Stati Uniti, comprese alcune delle principali aziende multi-strategy.

Ecco alcuni dei più grandi hedge fund (in termini di patrimonio gestito) che hanno aperto uffici a Dubai:

- Millennium Management ($63 billion)

- Balyasny Asset Management ($22 billion)

- Hudson Bay Capital ($20 billion)

- Qube Research & Technologies ($14 billion)

- ExodusPoint Capital (oltre $13 billion)

Anche BlueCrest Capital Management di Michael Platt, Verition Fund Management con sede nel Connecticut, Hudson Bay Capital, LMR Partners e King Street sono tra i nomi più importanti presenti a Dubai.
📊📊SETTIMANA 29 APRILE-03 MAGGIO📊📊

🇺🇸Stati Uniti: mercoledì la decisione sul #tasso di interesse della Fed.
Le osservazioni del presidente #Powell potrebbero rivelare i tempi e la frequenza dei tagli dei tassi di interesse previsti per quest'anno.

🔹Venerdì #NFP, rapporto sul mercato del lavoro: si prevede che gli occupati non agricoli aumenteranno di 243.000 ad aprile, in rallentamento rispetto ai 303.000 di marzo.
Il tasso di disoccupazione rimarrà stabile al 3,8%, mentre la crescita salariale mensile dovrebbe restare invariata allo 0,3%.

🔹Seguiremo i sondaggi ISM PMI di aprile, le opportunità di lavoro JOLT, i prezzi delle case Case-Shiller, l'ADP Employment Change, gli ordini di fabbrica e gli indici di attività regionali come il Dallas Fed Manufacturing, Indice e PMI di Chicago.
-.-.-.-.-

In 🇩🇪Germania, 🇫🇷Francia, 🇪🇸Spagna e 🇮🇹Italia verranno riportati i dati del #PIL del primo trimestre, l'inflazione dei prezzi al consumo di aprile e i livelli di disoccupazione di marzo.
In 🇩🇪Germania anche le vendite al dettaglio.

Si prevede che l'🇪🇺Eurozona si espanderà dello 0,2% nel periodo gennaio-marzo, dopo la stagnazione alla fine del 2023, mentre l’#inflazione dovrebbe rimanere al 2,4%, attestandosi vicino a uno dei livelli più bassi degli ultimi due anni.


📈 3ST Finanza&Mercati

Telegram | Community | Youtube | Instagram