ENEA seleziona 24 ricercatori a tempo determinato per contribuire ai progetti legati al #PNRR.
Tra le posizioni lavorative aperte, segnaliamo:
➡️Implementazione applicativi informatici e gestione infrastrutture #Cloud e HPC. Analisi dei dati, Machine Learning, Intelligenza Artificiale #AI. Digitalizzazione e archiviazione (12 posti)
⏰Le domande di partecipazione saranno accettate dal 27 agosto al 25 settembre a questo link: https://pica.cineca.it/enea.
📍Sedi di lavoro: i centri di ricerca ENEA di Casaccia (Roma), Frascati, Portici (Napoli) e Bologna.
Per tutti i dettagli sul bando⬇️⬇️⬇️
https://u.garr.it/YWpFk
https://u.garr.it/Mkb6m
#jobopportunity
Tra le posizioni lavorative aperte, segnaliamo:
➡️Implementazione applicativi informatici e gestione infrastrutture #Cloud e HPC. Analisi dei dati, Machine Learning, Intelligenza Artificiale #AI. Digitalizzazione e archiviazione (12 posti)
⏰Le domande di partecipazione saranno accettate dal 27 agosto al 25 settembre a questo link: https://pica.cineca.it/enea.
📍Sedi di lavoro: i centri di ricerca ENEA di Casaccia (Roma), Frascati, Portici (Napoli) e Bologna.
Per tutti i dettagli sul bando⬇️⬇️⬇️
https://u.garr.it/YWpFk
https://u.garr.it/Mkb6m
#jobopportunity
🎓Il Borsisti Day 2023 è alle porte! Il prossimo 🗓️17 ottobre alle ore 11.30 si terrà la giornata di incontro con i borsisti, l’occasione per conoscere i vincitori e vincitrici delle #borsedistudioGARR e ascoltare i loro progetti di ricerca all’avanguardia.
Durante l’evento, esploreremo temi attuali come l' #AI nel campo biomedico, la lotta contro l'infodemia e le fake news, la digitalizzazione del patrimonio culturale, la #cybersecurity e il #cloud.
Ecco i borsisti GARR:
- Matteo D'Onofrio all'Università degli Studi di Pisa
- Sofia Sapucci e Margherita Soldaini all’Università degli Studi di Firenze
- Sara Campanella e Selene Tomassini all’Università Politecnica delle Marche,
- Luca Giordano all’ Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
- Gabriele Masciotti presso il CNR-ISTI di Pisa
- Valeria Repetto presso IIT-CNR di Pisa
- Benedetta Salvatori presso il CNR-IN di Padova
Sarà possibile seguire l’evento anche su GARR.tv, YouTube e Facebook
Ti aspettiamo!
Durante l’evento, esploreremo temi attuali come l' #AI nel campo biomedico, la lotta contro l'infodemia e le fake news, la digitalizzazione del patrimonio culturale, la #cybersecurity e il #cloud.
Ecco i borsisti GARR:
- Matteo D'Onofrio all'Università degli Studi di Pisa
- Sofia Sapucci e Margherita Soldaini all’Università degli Studi di Firenze
- Sara Campanella e Selene Tomassini all’Università Politecnica delle Marche,
- Luca Giordano all’ Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
- Gabriele Masciotti presso il CNR-ISTI di Pisa
- Valeria Repetto presso IIT-CNR di Pisa
- Benedetta Salvatori presso il CNR-IN di Padova
Sarà possibile seguire l’evento anche su GARR.tv, YouTube e Facebook
Ti aspettiamo!
🚀Conferenza GARR 2024 in arrivo
📅 Quando: 29-31 maggio📍Dove: Università degli studi di Brescia
Ritorna l’evento annuale GARR di incontro e confronto tra utenti, operatori e gestori della rete nazionale dell’istruzione e della ricerca, per condividere esperienze e riflessioni sull’utilizzo della rete come strumento di ricerca, formazione e cultura, in discipline e contesti differenti.
Nell’edizione di quest’anno “Navigare la complessità. Infrastrutture e competenze digitali per la ricerca”, affronteremo le sfide complesse del nostro tempo, dentro e fuori dalla #rete. Esploreremo risorse e strumenti per la #ricerca, affrontando grandi quesiti scientifici, sociali e ambientali. Discuteremo di sovranità digitale, #AI, sicurezza dei #dati e accesso alle infrastrutture digitali su scala nazionale e globale.
📆Il 28 maggio sarà la giornata dedicata alla #formazione, con seminari in presenza per la comunità GARR.
🔜Presto tutte le informazioni per iscriversi e partecipare.
🔗 https://conf24.garr.it/it/
📅 Quando: 29-31 maggio📍Dove: Università degli studi di Brescia
Ritorna l’evento annuale GARR di incontro e confronto tra utenti, operatori e gestori della rete nazionale dell’istruzione e della ricerca, per condividere esperienze e riflessioni sull’utilizzo della rete come strumento di ricerca, formazione e cultura, in discipline e contesti differenti.
Nell’edizione di quest’anno “Navigare la complessità. Infrastrutture e competenze digitali per la ricerca”, affronteremo le sfide complesse del nostro tempo, dentro e fuori dalla #rete. Esploreremo risorse e strumenti per la #ricerca, affrontando grandi quesiti scientifici, sociali e ambientali. Discuteremo di sovranità digitale, #AI, sicurezza dei #dati e accesso alle infrastrutture digitali su scala nazionale e globale.
📆Il 28 maggio sarà la giornata dedicata alla #formazione, con seminari in presenza per la comunità GARR.
🔜Presto tutte le informazioni per iscriversi e partecipare.
🔗 https://conf24.garr.it/it/
Il CTO di GARR Massimo Carboni sarà presente all’evento AI Native NOW, organizzato da Juniper Networks, il 6 giugno a Milano!
Un’intera giornata dedicata al #networking per l’intelligenza artificiale e viceversa, in cui Massimo esplorerà il tema di come coniugare elevate prestazioni e semplicità d’uso, illustrando il percorso intrapreso da GARR per ridurre la complessità della gestione della rete nell’era del “Networking for #AI”.
👉Scopri di più sull’evento e iscriviti qui
Un’intera giornata dedicata al #networking per l’intelligenza artificiale e viceversa, in cui Massimo esplorerà il tema di come coniugare elevate prestazioni e semplicità d’uso, illustrando il percorso intrapreso da GARR per ridurre la complessità della gestione della rete nell’era del “Networking for #AI”.
👉Scopri di più sull’evento e iscriviti qui
🚀 AI e reti: la rivoluzione senza ritorno
Il CTO di GARR, Massimo Carboni, sarà tra i protagonisti di AI-Native Now, il 10 ottobre a Roma. Interverrà al panel “L’ AI nativo dal client al cloud: la prospettiva dei nostri clienti”, a partire dalle ore 15:00. 🕒Insieme a Massimo Carboni, anche gli ospiti Manlio Astolfi del CNR e Daniele Cesarini del CINECA.
L’evento è un’occasione per esplorare temi come l’automazione e l’ottimizzazione della rete e scoprire casi concreti di come l’#AI sta aiutando le aziende a superare le sfide più complesse per ottimizzare le infrastrutture digitali.
📅 Scopri di più e registrati all’evento
Il CTO di GARR, Massimo Carboni, sarà tra i protagonisti di AI-Native Now, il 10 ottobre a Roma. Interverrà al panel “L’ AI nativo dal client al cloud: la prospettiva dei nostri clienti”, a partire dalle ore 15:00. 🕒Insieme a Massimo Carboni, anche gli ospiti Manlio Astolfi del CNR e Daniele Cesarini del CINECA.
L’evento è un’occasione per esplorare temi come l’automazione e l’ottimizzazione della rete e scoprire casi concreti di come l’#AI sta aiutando le aziende a superare le sfide più complesse per ottimizzare le infrastrutture digitali.
📅 Scopri di più e registrati all’evento