Rete GARR
282 subscribers
107 photos
5 videos
1 file
103 links
Questo è il canale ufficiale di GARR, la rete nazionale dell'istruzione e della ricerca.
Qui puoi trovare notizie, aggiornamenti e informazioni su bandi, opportunità e servizi.
Seguici anche su Facebook, Twitter, Instagram, Linkedin, Youtube
www.garr.it
Download Telegram
Nuove adesioni al servizio eduroam
#servizi

Il servizio eduroam che permette agli utenti in mobilità presso altre organizzazioni di accedere in modo semplice e sicuro alla rete wireless usando le stesse credenziali fornite dalla propria organizzazione è ora disponibile in altre due organizzazioni connesse alla rete GARR:
🎼 Conservatorio di Musica Santa Cecilia di Roma
🎓 Università Carlo Cattaneo LIUC di Castellanza (VA)

👉 www.eduroam.it
Fabbisogno formativo

Su che temi vorreste che GARR offrisse dei corsi? 👩‍🏫 E in che modalità?

Abbiamo preparato questo breve sondaggio per raccogliere i vostri suggerimenti e le vostre esigenze formative, in modo da organizzare un’offerta di corsi online e in presenza il più possibile in linea con le esigenze della comunità

Che aspettate?
🎙 Aspettiamo i vostri commenti qui
➡️ https://learning.garr.it/mod/questionnaire/view.php?id=2340

❗️Attenzione: scade il 30 dicembre

#learningGARR
Atti della Conferenza GARR 2022

Pubblicato il volume con i Selected Papers della Conferenza GARR 2022 "CondiVisioni", un’edizione speciale che ha visto, dopo 3 anni, il ritorno in presenza all’Università di Palermo dal 18 al 20 maggio.

Nella pubblicazione sono ospitati 21 contributi esposti nelle differenti sessioni della conferenza: AI e sostenibilità per la ricerca, ambienti digitali per la ricerca e la formazione, cultura e condivisione dei dati, cybersecurity.

📖 Leggi il volume

#eventi
🎄 Buone feste da tutto lo staff GARR!
👀 Cerchiamo specialisti di rete per il team Network Operations Center di
📍Roma

🙋‍♀️ Servono: un diploma di scuola superiore, esperienza di almeno un anno e una buona conoscenza dell’inglese.

📝 Offriamo un contratto a tempo tempo determinato con possibile inserimento in organico, ticket restaurant, formazione continua e, soprattutto, una squadra davvero affiatata! 💪

Il bando scade il 18 gennaio alle 12.00

Per partecipare e saperne di più ➡️ www.garr.it/careers
Rete GARR pinned a photo
Ci ha lasciati Antonio Cantore, ex professore presso l’Università degli Studi di Milano e direttore del CILEA (Consorzio Interuniversitario Lombardo per l'Elaborazione Automatica) fino al 2010, con cui ha continuato a collaborare attivamente negli anni successivi.

Laureato in Fisica come molti dei “pionieri della rete”, Antonio Cantore si è occupato di reti informatiche dalla metà degli anni ’70. Prese parte alla prima riunione tra i principali enti di ricerca italiani (13 marzo 1986) per definire la realizzazione di una rete per la ricerca europea e fu in questa sede che venne pronunciata per la prima volta la parola “GARR" (Gruppo Armonizzazione Reti della Ricerca).

Cantore è stata una figura chiave per la costituzione del Consortium GARR diventando il primo Presidente del Comitato di Gestione della Rete GARR dal 1989 al 1994.

🗞 Leggi la news
📺 Rivedi la sua presentazione in occasione del Ventennale della Rete GARR
Tavola rotonda: L'Italia digitale ai tempi del PNRR
#eventi

Mercoledì 18 gennaio alle ore 18, Massimo Carboni, CTO GARR, sarà protagonista della tavola rotonda "L'Italia digitale ai tempi del PNRR", il nuovo appuntamento con il canale della Transizione Digitale di Video Backlight.

Il PNRR è uno strumento economico molto importante per stimolare il mercato, ma come la digitalizzazione supporta alcuni di questi settori?

🗣 Ne discuteranno nel panel moderato da Marco Italiano: Massimiliano Capitanio (Agcom); Luca Gastaldi (Presidenza del Consiglio dei Ministri); Paolo Pallotti (Enel); Carlo Cavazzoni (Leonardo); Dario Loparco (Juniper); Massimo Carboni (GARR)

📆 Mercoledi 18 gennaio ore 18:00

📺 Streaming: www.videobacklight.com

ℹ️ Maggiori informazioni
Aperta la Call for papers per la Conferenza GARR 2023
#eventi

🗣 Vuoi essere tra gli speaker alla prossima Conferenza GARR "Saperi interconnessi. Infrastrutture per una scienza ad alte prestazioni" che si terrà all'Università di Firenze dal 14 al 16 giugno?

⌛️ C'è tempo fino al 17 aprile per presentare proposte e contributi innovativi.

📌 Il tema centrale di questa edizione è l’interconnessione tra i saperi.

L’invito alla comunità della ricerca è di proporre contributi con riferimento all’uso e alla condivisione di dati in infrastrutture di rete e servizi, alle strategie e politiche di sviluppo per infrastrutture digitali, all’interoperabilità e accesso a dati e servizi, ai servizi ICT a supporto delle infrastrutture di ricerca ed istruzione e ai temi della formazione e trasferimento tecnologico.

Possono essere presentati contributi in diverse aree disciplinari: ricerca scientifica e biomedica, beni culturali, arte e musica, scuola e formazione.

👉 Scopri il testo completo della call e partecipa!
Rete GARR pinned a photo
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
📢 GARR NEWS è online!

🔹 ICSC: Intervista a Claudio Grandi (INFN), Sanzio Bassini e Mirko Cestari (CINECA) e Paola Inverardi (GSSI)
🔹 GARR-T inizia ad essere operativa!
🔹 Servizi in cloud pubbliche per la ricerca? Ecco come scegliere consapevolmente!
🔹 Vi raccontiamo la prima edizione della GARR Academy, l’iniziativa per preparare nuovi DevOps Engineer.
🔹 Novità dai servizi: IdP in the Cloud e eduroam
🔹 Cybersecurity: tra comunicazioni satellitari e comuni cittadini
🔹 Open Science e patrimonio culturale, il progetto H2IOSC per potenziare e federare le e-infrastructures di DARIAH, E-RIHS, CLARIN e OPERA
🔹 Con Gianluca Cometa, vediamo come CISIA ha saputo affrontare l’impennata di richieste dei test online TOLC
🔹 Didattica in rete: Guglielmo Trentin, CNR-ITD strategie attive e collaborative
🔹 Skills4EOSC: formare gli esperti europei del data management
🔹 GÉANT: nuova connettività che punta al Terabit
🔹 20 anni di Consortium GARR: le origini raccontate dal fondatore Enzo Valente
➡️ www.garrnews.it
Borsisti Day 2023, l’occasione per conoscere i nuovi vincitori e vincitrici delle #borsedistudioGARR e i loro progetti di ricerca.

Ve li presentiamo:
🔶 Sara Campanella e Selene Tomassini all’Università Politecnica delle Marche, Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione UNIVPM
🔶 Matteo D'onofrio all’ Università di Pisa
🔶 Luca Giordano all’ Università di Napoli L'Orientale
🔶 Gabriele Masciotti presso il CNR-ISTI di Pisa
🔶 Martina Palmucci all’ Università degli Studi di Perugia
🔶 Valeria Repetto presso il IIT-CNR di Pisa
🔶 Benedetta Salvatori presso il CNR-IN di Padova
🔶 Sofia Sapucci e Margherita Soldaini all’ Università degli Studi di Firenze

📺 GARR.tv, Youtube e Facebook

Info: https://www.garr.it/it/news-e-eventi/2122-borse-di-studio-orio-carlini-scopriamo-i-progetti-vincitori-al-borsisti-day

#borsistiGARR
Conclusa la Fase 2 della migrazione a GARR-T
#network

La realizzazione della nuova rete GARR-T è arrivata al 40% di completamento.
Nel prime settimane del 2023 sono stati spostati sulla nuova infrastruttura gli accessi delle sedi degli utenti connessi ai PoP di diverse città: Trento, Ferrara, Bologna, Pavia. È stata poi la volta di Venezia, che conta diversi punti di raccolta degli accessi distribuiti nella città, grazie all’estensione capillare della rete metropolitana realizzata in collaborazione con il Comune di Venezia.

Nell’ultima settimana sono stati attivati inoltre tre nuovi PoP a Bergamo, Brescia e Verona ospitati dalle relative università statali.

La capacità complessiva di dorsale oggi, sull'intera rete GARR è pari a circa 12,5 Tbps.

👉 https://u.garr.it/retegarrt
Nuovo hardware ad alte prestazioni per i servizi in cloud GARR
#news

🚀 Si è conclusa con successo, l’attività di installazione e configurazione di nuove risorse di calcolo e storage che rendono ancora più performante la Cloud GARR.

Le risorse ora disponibili sono circa 10.000 core di calcolo, 13 PB di disco raw (di cui circa il 15% su disco a stato solido) e server per il calcolo avanzato per l’accesso a 40 GPU di ultima generazione (modello NVIDIA A30/A100).

Questa infrastruttura basata su prodotti open source è utilizzata direttamente dagli utenti della comunità GARR, che vi accedono per lo più nella modalità IaaS.
Nel corso dell’ultimo anno l’accesso ai servizi è aumentato, con circa 550 utenze attive in oltre 300 progetti di gruppi di ricerca e oltre 1400 macchine virtuali utilizzate (+11% rispetto all’anno precedente).

🗞 Leggi la news
Risorse cloud per l’hackathon dell’Università Politecnica delle Marche
#news

La Cloud GARR sarà a disposizione degli studenti dell'Università Politecnica delle Marche che si sfideranno a colpi di programmazione nell'HackUNIVPM dal 16 al 17 marzo ad Ancona.

☁️ Per realizzare i prototipi, gli studenti avranno a disposizione le risorse della Cloud GARR, in particolare verranno fornite 20 macchine virtuali ognuna con 40 GB RAM, 4GB e 2 vCPU e su 20 indirizzi IP pubblici.

👉 Leggi la news: https://www.garr.it/it/news-e-eventi/2129-risorse-cloud-per-l-hackathon-dell-universita-politecnica-delle-marche

💻 Sito dell’evento
📢 Aperte le selezioni per 2 Junior Network Engineer per la sede di📍Roma

😎 Si tratta di entrare a far parte del gruppo che si occupa della progettazione delle infrastrutture di accesso degli enti della ricerca italiani alla rete GARR, analizzando i requisiti di connettività e servizi dei diversi utenti.

🙋🏻 Servono: laurea triennale in materie scientifiche e tecniche, una buona conoscenza dell’inglese e la passione per le reti.

📝 Offriamo un contratto a tempo determinato di 18 mesi finalizzato ad un inserimento in organico, a partire da aprile

👩‍🏫 Inoltre garantiamo una formazione continua per essere sempre aggiornati sull’innovazione! 🦾

Il bando scade il 23 marzo alle 12.00

Per saperne di più e partecipare
⬇️ ⬇️ ⬇️
https://www.garr.it/it/chi-siamo/opportunita-di-lavoro/posizioni-aperte/2128-junior-network-engineer
Progetto TeRABIT: Kick-off meeting a Cagliari
#eventi

🚀 Il 13 e 14 marzo prende il via il progetto TeRABIT che ha l'obiettivo di realizzare un'infrastruttura integrata di calcolo e rete a elevatissime prestazioni e renderla accessibile alle comunità scientifiche su tutto il territorio nazionale.

🇮🇹 Gestito da INFN, OGS, GARR, e CINECA, e finanziato con 41 milioni di euro dal PNRR nell’ambito della Missione "Istruzione e Ricerca"  coordinata dal Ministero dell’Università e della Ricerca, TeRABIT integrerà e potenzierà tre grandi infrastrutture di ricerca strategiche: GARR-T, PRACE-Italy e HPC-BD-AI e opererà in stretta collaborazione con il Centro Nazionale di High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing.

📆 L'evento si svolge in due giornate: il meeting del 13 Marzo è destinato alle persone coinvolte nel progetto mentre il 14 Marzo la presentazione istituzionale sarà trasmessa in streaming su: www.unionesarda.it

👉 Sito del progetto TeRABIT