Al via le iscrizioni per il Workshop GARR 2024!
Dal 5 al 7 novembre, ti aspettiamo alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma per il #wsgarr24, l’incontro annuale sul networking per il mondo dell’istruzione e della ricerca.
Scopri gli aggiornamenti della nuova rete GARR-T, potenziata dai progetti europei #TeRABIT e ICSC, sulle novità sui servizi GARR e sull’uso dell’infrastruttura in fibra. E ancora #cybersecurity, identità digitali, tecnologia cloud... e molto altro!
Partecipa di persona per vivere al meglio il workshop. E se non riesci a essere con noi, nessun problema: potrai seguirlo anche da remoto!
👉 Maggiori dettagli e iscrizioni sul sito dell’evento: ws24.garr.it
Dal 5 al 7 novembre, ti aspettiamo alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma per il #wsgarr24, l’incontro annuale sul networking per il mondo dell’istruzione e della ricerca.
Scopri gli aggiornamenti della nuova rete GARR-T, potenziata dai progetti europei #TeRABIT e ICSC, sulle novità sui servizi GARR e sull’uso dell’infrastruttura in fibra. E ancora #cybersecurity, identità digitali, tecnologia cloud... e molto altro!
Partecipa di persona per vivere al meglio il workshop. E se non riesci a essere con noi, nessun problema: potrai seguirlo anche da remoto!
👉 Maggiori dettagli e iscrizioni sul sito dell’evento: ws24.garr.it
📺 Oggi GARR al TG1 Rai, nello speciale Economia
Ecco la registrazione!
https://garr.tv/w/jdZY5M5z26J7F9tYZexoPX
Ecco la registrazione!
https://garr.tv/w/jdZY5M5z26J7F9tYZexoPX
GARR.tv
RAI TG1 Economia - L'Internet della ricerca scientifica
RAI TG1 Economia - L'Internet della ricerca scientifica Trasmesso il 25 Settembre 2024 - RAI TG1 Economia ore 13.30
👏🏻 Auguri di buon lavoro al nuovo Comitato Tecnico Scientifico (CTS) di GARR.
La nuova composizione è ricca e articolata con ben 19 componenti tra ricercatori ed esperti dei principali enti di ricerca e università italiani
💬 "L’elevata competenza del CTS sarà determinante per garantire che le decisioni strategiche di GARR siano in linea con l’evoluzione delle esigenze di rete e servizi infrastrutturali della comunità della ricerca e della formazione". Queste le parole del presidente GARR, Maurizio Tira in occasione della prima riunione del Comitato.
👉 Scopri tutti i nomi del nuovo CTS: https://www.garr.it/it/news-e-eventi/2655-insediato-il-nuovo-comitato-tecnico-scientifico-di-garr
La nuova composizione è ricca e articolata con ben 19 componenti tra ricercatori ed esperti dei principali enti di ricerca e università italiani
💬 "L’elevata competenza del CTS sarà determinante per garantire che le decisioni strategiche di GARR siano in linea con l’evoluzione delle esigenze di rete e servizi infrastrutturali della comunità della ricerca e della formazione". Queste le parole del presidente GARR, Maurizio Tira in occasione della prima riunione del Comitato.
👉 Scopri tutti i nomi del nuovo CTS: https://www.garr.it/it/news-e-eventi/2655-insediato-il-nuovo-comitato-tecnico-scientifico-di-garr
🚀 Al via il Wi-Fi Tech Lab: il ciclo di webinar tecnici sul Wi-Fi
Organizzato da GARR in collaborazione con l’Università di Milano e la comunità WLAN Italia, il percorso formativo è curato da Jan Reister, esperto dell’ateneo milanese con oltre 20 anni di esperienza nel mondo ICT, che tratterà in modo approfondito e accessibile tematiche tecniche legate alle reti #wireless.
🧑💻 A chi è rivolto? Responsabili ICT, tecnici di rete, specialisti di reti wireless e tutti gli utenti della comunità GARR.
📅 Il primo appuntamento “Wi-Fi 7 senza tutta la fuffa” è il 9 ottobre, con un focus su sicurezza, nuovi canali e soluzioni pensate per il mondo dell’università e della ricerca.
➡️ Scopri di più e iscriviti
Organizzato da GARR in collaborazione con l’Università di Milano e la comunità WLAN Italia, il percorso formativo è curato da Jan Reister, esperto dell’ateneo milanese con oltre 20 anni di esperienza nel mondo ICT, che tratterà in modo approfondito e accessibile tematiche tecniche legate alle reti #wireless.
🧑💻 A chi è rivolto? Responsabili ICT, tecnici di rete, specialisti di reti wireless e tutti gli utenti della comunità GARR.
📅 Il primo appuntamento “Wi-Fi 7 senza tutta la fuffa” è il 9 ottobre, con un focus su sicurezza, nuovi canali e soluzioni pensate per il mondo dell’università e della ricerca.
➡️ Scopri di più e iscriviti
🚀 AI e reti: la rivoluzione senza ritorno
Il CTO di GARR, Massimo Carboni, sarà tra i protagonisti di AI-Native Now, il 10 ottobre a Roma. Interverrà al panel “L’ AI nativo dal client al cloud: la prospettiva dei nostri clienti”, a partire dalle ore 15:00. 🕒Insieme a Massimo Carboni, anche gli ospiti Manlio Astolfi del CNR e Daniele Cesarini del CINECA.
L’evento è un’occasione per esplorare temi come l’automazione e l’ottimizzazione della rete e scoprire casi concreti di come l’#AI sta aiutando le aziende a superare le sfide più complesse per ottimizzare le infrastrutture digitali.
📅 Scopri di più e registrati all’evento
Il CTO di GARR, Massimo Carboni, sarà tra i protagonisti di AI-Native Now, il 10 ottobre a Roma. Interverrà al panel “L’ AI nativo dal client al cloud: la prospettiva dei nostri clienti”, a partire dalle ore 15:00. 🕒Insieme a Massimo Carboni, anche gli ospiti Manlio Astolfi del CNR e Daniele Cesarini del CINECA.
L’evento è un’occasione per esplorare temi come l’automazione e l’ottimizzazione della rete e scoprire casi concreti di come l’#AI sta aiutando le aziende a superare le sfide più complesse per ottimizzare le infrastrutture digitali.
📅 Scopri di più e registrati all’evento
🔐 Ottobre è il mese europeo della sicurezza informatica
Anche quest’anno GARR aderisce alla campagna europea di GÉANT e partecipa al ciclo di seminari dell’Università di Parma.
Il tema della campagna di GÉANT è "Your brain is the first line of defence", con una serie di webinar e panel online in inglese, guidati da esperti europei.
📅 Il primo appuntamento? Il 3 ottobre dalle ore 15.00 alle 16.00 con Karen Renaud: "An insider threat taxonomy, and mitigation strategies".
Per la comunità italiana, il 22 ottobre dalle ore 11.30 alle 12.30 Leonardo Lanzi di GARR-CERT interverrà all’Università di Parma con "Che cos’è GARR e le funzioni del CERT".
👉 Scopri tutti i dettagli delle iniziative dedicate al #CyberSecurityMonth
Anche quest’anno GARR aderisce alla campagna europea di GÉANT e partecipa al ciclo di seminari dell’Università di Parma.
Il tema della campagna di GÉANT è "Your brain is the first line of defence", con una serie di webinar e panel online in inglese, guidati da esperti europei.
📅 Il primo appuntamento? Il 3 ottobre dalle ore 15.00 alle 16.00 con Karen Renaud: "An insider threat taxonomy, and mitigation strategies".
Per la comunità italiana, il 22 ottobre dalle ore 11.30 alle 12.30 Leonardo Lanzi di GARR-CERT interverrà all’Università di Parma con "Che cos’è GARR e le funzioni del CERT".
👉 Scopri tutti i dettagli delle iniziative dedicate al #CyberSecurityMonth
Scopri il programma del Workshop GARR 2024 e i corsi in presenza!
Dal 5 al 7 novembre a Roma, presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma si terrà l’evento annuale degli esperti di networking nel mondo dell’istruzione e della ricerca. Il 4 novembre è dedicato alla formazione.
Parleremo di scenari ed evoluzione della rete, servizi di rete, tecnologie cloud, infrastrutture per il calcolo, identità digitali, sicurezza, nuovi servizi e applicazioni di GARR e della comunità... e tanto altro!
🎓 Il 4 novembre è la giornata dedicata ai corsi in presenza:
- Accessibilità digitale: da dove iniziare?
- 26 regole per l’AI: un approccio scientifico
- Possible mission: un giorno da Blue Team (livello base)
👉 Trovi tutte le informazioni sul sito ufficiale dell’evento ws24.garr.it
Dal 5 al 7 novembre a Roma, presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma si terrà l’evento annuale degli esperti di networking nel mondo dell’istruzione e della ricerca. Il 4 novembre è dedicato alla formazione.
Parleremo di scenari ed evoluzione della rete, servizi di rete, tecnologie cloud, infrastrutture per il calcolo, identità digitali, sicurezza, nuovi servizi e applicazioni di GARR e della comunità... e tanto altro!
🎓 Il 4 novembre è la giornata dedicata ai corsi in presenza:
- Accessibilità digitale: da dove iniziare?
- 26 regole per l’AI: un approccio scientifico
- Possible mission: un giorno da Blue Team (livello base)
👉 Trovi tutte le informazioni sul sito ufficiale dell’evento ws24.garr.it
Ci (RI)vediamo alla Maker Faire Rome!
Anche quest’anno GARR parteciperà dal 25 al 27 ottobre alla Maker Faire Rome , l'evento che racconta l’#innovazione in modo semplice ed accessibile.
Network Invaders ti aspetta al nostro stand! Scopri come funziona una rete reale, costruita con l’hardware utilizzato da GARR, e metti alla prova le tue abilità sfidando la rete con un videogioco interattivo. Riuscirai a romperla?
Vieni a giocare e a esplorare il mondo delle reti! Ti aspettiamo al Gazometro Ostiense, all'Area G (Discovery). 👉 Leggi di più
Anche quest’anno GARR parteciperà dal 25 al 27 ottobre alla Maker Faire Rome , l'evento che racconta l’#innovazione in modo semplice ed accessibile.
Network Invaders ti aspetta al nostro stand! Scopri come funziona una rete reale, costruita con l’hardware utilizzato da GARR, e metti alla prova le tue abilità sfidando la rete con un videogioco interattivo. Riuscirai a romperla?
Vieni a giocare e a esplorare il mondo delle reti! Ti aspettiamo al Gazometro Ostiense, all'Area G (Discovery). 👉 Leggi di più
Entra in GARR e #lavoraconnoi come SecDevOps Engineer
👨💻Hai un animo hacker e passione per le tecnologie emergenti in ambito DevOps, cybersecurity, networking e cloud computing? Ti piacerebbe sviluppare applicazioni innovative in #cloud con un approccio DevOps?
Siamo alla ricerca di 3 persone neolaureate con un forte interesse per il mondo del #networking e delle tecnologie emergenti. IIn base alle competenze e preferenze, potrai far parte dei nostri team DevOps, IT o IDEM nelle sedi di Milano, Roma e Pisa.
Requisiti:
- Laurea triennale in ingegneria dell’informazione, scienze e tecnologie informatiche o equivalente
- Italiano fluente, inglese intermedio
Offriamo un contratto full-time di 18 mesi, finalizzato all’inserimento a tempo indeterminato.
Invia la tua candidatura entro il 13 novembre!
Vai al bando
👨💻Hai un animo hacker e passione per le tecnologie emergenti in ambito DevOps, cybersecurity, networking e cloud computing? Ti piacerebbe sviluppare applicazioni innovative in #cloud con un approccio DevOps?
Siamo alla ricerca di 3 persone neolaureate con un forte interesse per il mondo del #networking e delle tecnologie emergenti. IIn base alle competenze e preferenze, potrai far parte dei nostri team DevOps, IT o IDEM nelle sedi di Milano, Roma e Pisa.
Requisiti:
- Laurea triennale in ingegneria dell’informazione, scienze e tecnologie informatiche o equivalente
- Italiano fluente, inglese intermedio
Offriamo un contratto full-time di 18 mesi, finalizzato all’inserimento a tempo indeterminato.
Invia la tua candidatura entro il 13 novembre!
Vai al bando
Al via il Workshop GARR 2024!
Tutto pronto per la prima giornata del nostro appuntamento annuale dedicato agli esperti di #networking per università, istruzione e ricerca!
Cosa ci aspetta oggi? Parleremo di:
- Scenari di rete: focus su nuove interazioni tra reti e protocolli
- Servizi di rete e modelli di gestione: Quantum Internet, automazione e reti multidominio
- Evoluzione della rete
Seguici live su garr.tv, Facebook o YouTube!
➡️ https://garr.tv/
#wsgarr
Tutto pronto per la prima giornata del nostro appuntamento annuale dedicato agli esperti di #networking per università, istruzione e ricerca!
Cosa ci aspetta oggi? Parleremo di:
- Scenari di rete: focus su nuove interazioni tra reti e protocolli
- Servizi di rete e modelli di gestione: Quantum Internet, automazione e reti multidominio
- Evoluzione della rete
Seguici live su garr.tv, Facebook o YouTube!
➡️ https://garr.tv/
#wsgarr
🔴 A causa di un problema elettrico nella sede che ospita il Data Center di Bari, alcuni dei servizi applicativi GARR non sono temporaneamente disponibili.
Stiamo lavorando per ripristinarli al più presto.
Ci scusiamo per il disagio
Stiamo lavorando per ripristinarli al più presto.
Ci scusiamo per il disagio
🟢 I servizi applicativi GARR ospitati sul Data Center di Bari sono tornati nuovamente disponibili.
Ci scusiamo per eventuali disagi riscontrati.
Ci scusiamo per eventuali disagi riscontrati.
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Oggi è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Una violenza che corre, sempre di più, anche in rete..
📌 In Italia, il 63% dei tweet d’odio è rivolto contro le donne.
📌 Il 52% delle giovani donne ha subito abusi online, come molestie, minacce e diffusione di contenuti senza consenso.
La violenza digitale non è virtuale: ha conseguenze reali!
⬇️⬇️⬇️
Molte donne smettono di esprimersi sui social per paura di attacchi o ritorsioni, limitando la loro libertà e il loro diritto di parola.
💡 L’arancione è il colore della speranza e del cambiamento: usiamolo per accendere una luce su questi temi e costruire un ambiente digitale sicuro per tutte.
🔗 #NoExcuse #Nessunascusa alla violenza di genere, offline e online.
ℹ️ Per saperne di più
Una violenza che corre, sempre di più, anche in rete..
📌 In Italia, il 63% dei tweet d’odio è rivolto contro le donne.
📌 Il 52% delle giovani donne ha subito abusi online, come molestie, minacce e diffusione di contenuti senza consenso.
La violenza digitale non è virtuale: ha conseguenze reali!
⬇️⬇️⬇️
Molte donne smettono di esprimersi sui social per paura di attacchi o ritorsioni, limitando la loro libertà e il loro diritto di parola.
💡 L’arancione è il colore della speranza e del cambiamento: usiamolo per accendere una luce su questi temi e costruire un ambiente digitale sicuro per tutte.
🔗 #NoExcuse #Nessunascusa alla violenza di genere, offline e online.
ℹ️ Per saperne di più
GARR all’Internet Governance Forum Italia 2024
Il 6 dicembre alle 16:30, Gabriella Paolini di GARR interverrà all’IGF Italia 2024 in un dibattito sulla strategia europea per la governance multistakeholder di internet. 💬
Insieme a Giacomo Mazzone, Maurizio Goretti e al moderatore Innocenzo Genna, affronterà temi cruciali come la frammentazione della rete, la cybersecurity e la neutralità della rete. 🌍🔐
🔗 Per il programma completo e l’iscrizione
Il 6 dicembre alle 16:30, Gabriella Paolini di GARR interverrà all’IGF Italia 2024 in un dibattito sulla strategia europea per la governance multistakeholder di internet. 💬
Insieme a Giacomo Mazzone, Maurizio Goretti e al moderatore Innocenzo Genna, affronterà temi cruciali come la frammentazione della rete, la cybersecurity e la neutralità della rete. 🌍🔐
🔗 Per il programma completo e l’iscrizione
🌍 Dirigere l’AI verso il bene comune: il ruolo di università e ricerca 🌱
L’avvento dell’Intelligenza Artificiale Generativa ha trasformato il panorama tecnologico, aprendo enormi possibilità ma sollevando interrogativi etici cruciali. Come possiamo bilanciare benefici e rischi, mantenendo il controllo umano?
📖 In questo articolo pubblicato su Agenda Digitale, Massimo Carboni, CTO GARR, analizza il contributo della comunità accademica e della ricerca nello sviluppo di innovazione e del bisogno di autonomia per poter continuare a farlo. Le grandi sfide globali hanno bisogno di sapere condiviso e conoscenza e la concentrazione del potere decisionale nelle mani di pochi attori tecnologici rappresenta un rischio importante per la società.
👉 Qui l’articolo ➡️ https://www.agendadigitale.eu/smart-city/partecipare-allo-sviluppo-dellia-per-un-futuro-equo-il-ruolo-di-universita-e-ricerca/
L’avvento dell’Intelligenza Artificiale Generativa ha trasformato il panorama tecnologico, aprendo enormi possibilità ma sollevando interrogativi etici cruciali. Come possiamo bilanciare benefici e rischi, mantenendo il controllo umano?
📖 In questo articolo pubblicato su Agenda Digitale, Massimo Carboni, CTO GARR, analizza il contributo della comunità accademica e della ricerca nello sviluppo di innovazione e del bisogno di autonomia per poter continuare a farlo. Le grandi sfide globali hanno bisogno di sapere condiviso e conoscenza e la concentrazione del potere decisionale nelle mani di pochi attori tecnologici rappresenta un rischio importante per la società.
👉 Qui l’articolo ➡️ https://www.agendadigitale.eu/smart-city/partecipare-allo-sviluppo-dellia-per-un-futuro-equo-il-ruolo-di-universita-e-ricerca/
Unisciti a GARR come Network Architect
Siamo alla ricerca di 1 persona esperta di reti per progettare, realizzare e gestire la rete GARR in un contesto innovativo e collaborativo, da inserire nella sede di Roma a tempo indeterminato.
Requisiti:
- Laurea triennale (o vecchio ordinamento) in ingegneria dell'informazione, scienze e tecnologie informatiche, matematica, fisica, ingegneria industriale o equiparate
- Italiano fluente, inglese intermedio
- Almeno 8 anni di esperienza in attività analoghe a quelle descritte nel bando
Invia la tua candidatura entro il 23 gennaio! 👉 Scopri di più
Siamo alla ricerca di 1 persona esperta di reti per progettare, realizzare e gestire la rete GARR in un contesto innovativo e collaborativo, da inserire nella sede di Roma a tempo indeterminato.
Requisiti:
- Laurea triennale (o vecchio ordinamento) in ingegneria dell'informazione, scienze e tecnologie informatiche, matematica, fisica, ingegneria industriale o equiparate
- Italiano fluente, inglese intermedio
- Almeno 8 anni di esperienza in attività analoghe a quelle descritte nel bando
Invia la tua candidatura entro il 23 gennaio! 👉 Scopri di più