Rete GARR
615 subscribers
283 photos
15 videos
1 file
251 links
Questo è il canale ufficiale di GARR, la rete nazionale dell'istruzione e della ricerca.
Qui puoi trovare notizie, aggiornamenti e informazioni su bandi, opportunità e servizi.
Seguici anche su Facebook, Twitter, Instagram, Linkedin, Youtube
www.garr.it
Download Telegram
Al via il Workshop GARR 2024!

Tutto pronto per la prima giornata del nostro appuntamento annuale dedicato agli esperti di #networking per università, istruzione e ricerca!

Cosa ci aspetta oggi? Parleremo di:
- Scenari di rete: focus su nuove interazioni tra reti e protocolli
- Servizi di rete e modelli di gestione: Quantum Internet, automazione e reti multidominio
- Evoluzione della rete


Seguici live su garr.tv, Facebook o YouTube!

➡️ https://garr.tv/

#wsgarr
🔴 A causa di un problema elettrico nella sede che ospita il Data Center di Bari, alcuni dei servizi applicativi GARR non sono temporaneamente disponibili.

Stiamo lavorando per ripristinarli al più presto.

Ci scusiamo per il disagio
🟢 I servizi applicativi GARR ospitati sul Data Center di Bari sono tornati nuovamente disponibili.

Ci scusiamo per eventuali disagi riscontrati.
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Oggi è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Una violenza che corre, sempre di più, anche in rete..
📌 In Italia, il 63% dei tweet d’odio è rivolto contro le donne.
📌 Il 52% delle giovani donne ha subito abusi online, come molestie, minacce e diffusione di contenuti senza consenso.
La violenza digitale non è virtuale: ha conseguenze reali!
⬇️⬇️⬇️
Molte donne smettono di esprimersi sui social per paura di attacchi o ritorsioni, limitando la loro libertà e il loro diritto di parola.

💡 L’arancione è il colore della speranza e del cambiamento: usiamolo per accendere una luce su questi temi e costruire un ambiente digitale sicuro per tutte.

🔗 #NoExcuse #Nessunascusa alla violenza di genere, offline e online.

ℹ️ Per saperne di più
GARR all’Internet Governance Forum Italia 2024

Il 6 dicembre alle 16:30, Gabriella Paolini di GARR interverrà all’IGF Italia 2024 in un dibattito sulla strategia europea per la governance multistakeholder di internet. 💬

Insieme a Giacomo Mazzone, Maurizio Goretti e al moderatore Innocenzo Genna, affronterà temi cruciali come la frammentazione della rete, la cybersecurity e la neutralità della rete. 🌍🔐

🔗 Per il programma completo e l’iscrizione
🌍 Dirigere l’AI verso il bene comune: il ruolo di università e ricerca 🌱

L’avvento dell’Intelligenza Artificiale Generativa ha trasformato il panorama tecnologico, aprendo enormi possibilità ma sollevando interrogativi etici cruciali. Come possiamo bilanciare benefici e rischi, mantenendo il controllo umano?

📖 In questo articolo pubblicato su Agenda Digitale, Massimo Carboni, CTO GARR, analizza il contributo della comunità accademica e della ricerca nello sviluppo di innovazione e del bisogno di autonomia per poter continuare a farlo. Le grandi sfide globali hanno bisogno di sapere condiviso e conoscenza e la concentrazione del potere decisionale nelle mani di pochi attori tecnologici rappresenta un rischio importante per la società.

👉 Qui l’articolo ➡️ https://www.agendadigitale.eu/smart-city/partecipare-allo-sviluppo-dellia-per-un-futuro-equo-il-ruolo-di-universita-e-ricerca/
Unisciti a GARR come Network Architect

Siamo alla ricerca di 1 persona esperta di reti per progettare, realizzare e gestire la rete GARR in un contesto innovativo e collaborativo, da inserire nella sede di Roma a tempo indeterminato.

Requisiti:
- Laurea triennale (o vecchio ordinamento) in ingegneria dell'informazione, scienze e tecnologie informatiche, matematica, fisica, ingegneria industriale o equiparate
- Italiano fluente, inglese intermedio
- Almeno 8 anni di esperienza in attività analoghe a quelle descritte nel bando

Invia la tua candidatura entro il 23 gennaio! 👉 Scopri di più
👩‍🎓 Borsisti Day in arrivo!

Domani, 23 gennaio, dalle 10:00 alle 12:00, i vincitori delle borse di studio "Orio Carlini" presenteranno i risultati dei loro progetti di ricerca!

Non perderti l’evento online! 👉Seguilo live su GARR.tv o sui nostri canali social: Facebook e YouTube.
È ufficialmente aperta la call for paper per l’IEEE International Symposium on the Internet of Sounds (IS2 2025)!

Quest’anno l’evento si terrà in Italia dal 29 al 31 ottobre 2025 a L’Aquila. La deadline per l’invio dei contributi è il 1° luglio 2025.
👉 Invia il tuo contributo qui

Il simposio è lo scenario per presentare e discutere le più recenti innovazioni, tendenze emergenti, sfide e soluzioni nell’ambito dell’Internet of Sounds.
👉 Per saperne di più sull’evento e iscriversi
Save the date! La Conferenza GARR 2025 sarà a Bari dal 13 al 15 maggio!

La prossima edizione della Conferenza, dal titolo “Frontiere digitali. Infrastrutture condivise e indipendenti per il futuro della ricerca”, è ospitata dall’Università di Bari.

Un’occasione di incontro, confronto e connessione per chi utilizza la rete GARR per studio, insegnamento e ricerca, e per chi lavora per innovarla e migliorarne i servizi.

🔜 Stay tuned! Presto online sul sito ufficiale della Conferenza GARR conf25.garr.it

🔗 Maggiori dettagli sull’evento
✍️ La call for proposal per presentare i tuoi contributi
🎟️ Info sull’apertura delle iscrizioni e sui corsi di formazione in programma per il 12 maggio
Vuoi essere tra gli speaker della prossima Conferenza GARR?
La call for proposal è aperta fino al 13 marzo! Se ti occupi di innovazione nel mondo dell’università, della ricerca, della scuola, della sanità, dei beni culturali, dell’arte o della musica, questa è la tua occasione per condividere esperienze sull’uso di infrastrutture e servizi digitali in contesti diversi.

La #confgarr25 si terrà dal 13 al 15 maggio all’Università degli Studi di Bari. Il tema di quest’anno, “Frontiere digitali. Infrastrutture condivise e indipendenti per il futuro della ricerca”, esplorerà quali risorse e strumenti possano aiutare la ricerca a rispondere ai grandi quesiti scientifici, sociali e ambientali del nostro tempo, e scoprire se ci sono sfide che ancora non abbiamo affrontato, per iniziare a farlo insieme.

👉 Scopri di più e partecipa alla call
La nuova edizione di GARR NEWS è disponibile e mette al centro un tema cruciale: la sicurezza, declinata in tutti i suoi aspetti.

🛡️ Normative europee e cybersecurity: come NIS2 e il Cybersecurity Act stanno rafforzando la protezione di dati e infrastrutture
⚠️ Supply chain e rischio globale: dagli attacchi a SolarWinds e Ivanti, l’importanza di una sicurezza a 360°
🧠 AI e falsi contenuti: come l’AI generativa sta trasformando il panorama della disinformazione
🌍 Infrastrutture digitali indipendenti: il Piano Triennale di GARR punta su un ecosistema sostenibile con reti avanzate e connessioni ultra-performanti per la ricerca
📚 Open Science e competenze: il progetto Skills4EOSC per formare una comunità europea sempre più consapevole e preparata
🚀 Sovranità tecnologica e innovazione: il futuro dell’AI e della ricerca europea tra opportunità e sfide globali

👉 Scopri tutti gli approfondimenti
Al via le iscrizioni per la Conferenza GARR 2025 "Frontiere digitali. Infrastrutture condivise ed indipendenti per il futuro della ricerca".

Ti aspettiamo dal 13 al 15 maggio presso l’Università di Bari, con una giornata di formazione dedicata il 12 maggio.

Parleremo di evoluzione delle infrastrutture di telecomunicazione, intelligenza artificiale, sicurezza dei dati e diritti digitali, calcolo e accesso ai servizi su scala nazionale e globale.

👉 Iscriviti ora

👉 Partecipa come speaker. Invia la tua proposta entro il 13 marzo (oggi)
🚀 Giornate importanti per la ricerca e l'innovazione in Sardegna.

Firmato il protocollo di intesa tra GARR e la Regione Sardegna per l'interconnessione della rete telematica regionale con la nuova rete ad alta velocità GARR-T e presentato il progetto del centro di ricerca ET-SUnLab (Einstein Telescope Sardinia Underground Laboratory) nel sito di Sos Enattos a Lula.

Si tratta di attività sinergiche e cruciali per rafforzare la candidatura italiana per la realizzazione dell'Einstein Telescope e attrarre investimenti sul territorio.

👉 https://www.garr.it/it/news-e-eventi/2862-sardegna-protocollo-di-intesa-con-garr-e-nuovo-centro-di-ricerca-et-sunlab
🎉 Festeggiati i primi venti anni di attività di LHCOPN, il primo esempio di collaborazione mondiale per il trasferimento e la gestione di una immensa mole di dati provenienti dagli esperimenti scientifici di LHC al CERN di Ginevra.
LHCOPN, la rete ottica dedicata, è un caso di successo che ha dimostrato l’efficacia di una stretta collaborazione internazionale e il ruolo chiave della rete e del calcolo per rendere possibili esperimenti scientifici così estesi a livello mondiale.

Dai primi collegamenti a 10 Gbps, avveniristici per l’epoca, si è arrivati oggi a link a 400 Gbps come quello gestito da GARR per interconnettere il Tier-1 dell’INFN CNAF a Bologna con il CERN.
Il traffico rilevato sull’intera rete, che nel tempo ha visto il moltiplicarsi di connessioni anche tra i diversi Tier fra loro, è passato dall’iniziale 3,2 Gbps a 945 Gbps.

👉 https://www.garr.it/it/news-e-eventi/2864-20-anni-di-lhcopn-la-rete-mondiale-dedicata-agli-esperimenti-del-cern
Oggi, 2 aprile, abbiamo avuto il piacere di accogliere Lise Fuhr, CEO di GÉANT, presso la sede di GARR. La sua visita fa parte di un ciclo di incontri con le reti della ricerca nazionali europee, avviato all’inizio del suo mandato a novembre 2024.

Un’opportunità per condividere l’evoluzione della nostra infrastruttura, le specificità della comunità GARR e le sfide future del settore. Un dialogo che rafforza la collaborazione tra le reti della ricerca e apre la strada a soluzioni comuni per affrontare le esigenze della scienza e dell’innovazione in Europa.

👉 Leggi di più
Lavora con noi come Optical Network Engineer – sede di Roma

Siamo alla ricerca di una persona neolaureata da inserire nel nostro team come Optical Network Engineer, con un contratto iniziale di 18 mesi e possibilità di trasformazione a tempo indeterminato.

Requisiti principali:
- Laurea magistrale (o equiparata) in:
fisica, informatica, ingegneria (automazione, telecomunicazioni, elettrica, elettronica, informatica), matematica, modellistica matematico-fisica per l’ingegneria, data science
- Italiano fluente, inglese intermedio


La risorsa selezionata collaborerà alla progettazione, realizzazione e gestione della rete ottica GARR, un’infrastruttura strategica al servizio della ricerca e dell’istruzione. Un lavoro che contribuisce in modo concreto al progresso scientifico e alla condivisione del sapere.

Candidati entro il 5 maggio!
👉 Scopri di più
GARR lancia eduVPN, il nuovo servizio pensato per studenti, docenti e ricercatori che vogliono navigare in modo protetto anche fuori dalle sedi universitarie o degli enti di ricerca.

Basta una connessione e pochi click per attivare un tunnel crittografato tra il proprio dispositivo e un server remoto, proteggendo i dati anche su reti pubbliche, come quelle di aeroporti, hotel o spazi condivisi.

Con eduVPN puoi:
- accedere senza limiti a risorse accademiche internazionali
- proteggere i tuoi dati su qualsiasi rete
- collegarti a oltre 20 reti della ricerca nel mondo

Coordinato a livello europeo da GÉANT, eduVPN è disponibile da oggi per tutta la comunità accademica e della ricerca in Italia.

👉 Scopri di più
C’è ancora tempo per partecipare alla Conferenza GARR 2025, dal 13 al 15 maggio presso l’Università di Bari

Ecco un’anteprima dei temi in agenda:
📅 13 maggio
Infrastrutture digitali, regolamentazioni UE e strategie per l’autonomia tecnologica.

📅 14 maggio
Infrastrutture di ricerca, fibre sensing, AI, cybersecurity, identità digitali e Digital Education Hub.

📅 15 maggio
Calcolo avanzato, gestione e condivisione dei dati.

🎤 Scopri tutti i dettagli su speaker, programma e formazione sul sito ufficiale 👉 conf25.garr.it

🔗 Iscriviti ora: https://conf25.garr.it/it/iscrizioni
Siamo alla ricerca di un Network Engineer!

Selezioniamo per la sede di Roma 1 professionista esperto/a di networking per entrare a far parte del team come Network Engineer con contratto a tempo determinato di 18 mesi, con possibilità di trasformazione a tempo indeterminato.

Requisiti:
almeno 5 anni di esperienza nella progettazione, implementazione e gestione di infrastrutture di rete in ambito enterprise o service provider
diploma
italiano fluente, inglese intermedio

La persona selezionata farà parte del gruppo rete a pacchetto, contribuendo alla crescita e all’evoluzione della rete GARR, la rete che connette la ricerca italiana nel mondo.

Scadenza per candidarsi: 19 maggio
👉 Vai all’annuncio