Programma il Futuro
263 subscribers
319 photos
7 videos
345 links
Il canale Telegram del progetto Programma il Futuro https://programmailfuturo.it
Download Telegram
Ci siamo quasi! Tutto pronto per il nuovo WEBINAR di #ProgrammailFuturo! OGGI martedì 19 marzo | Francesco Macchia "Riflessioni sul fediverso e la scuola">> dalle 18:00 alle 19:00
Sulla pagina dedicata ai webinar https://programmailfuturo.it/notizie/webinar sono disponibili tutti i dettagli operativi per iscriversi e partecipare al corso.
Vi aspettiamo numerosi!
#WebinarPIF #scuola
CICLO DI WEBINAR 2024 di #ProgrammailFuturo
martedì 9 aprile – Roberta Barone – Etica e Intelligenza Artificiale in diretta ▶️dalle 18:00 alle 19:00
Sulla pagina dedicata ai webinar https://programmailfuturo.it/notizie/webinar sono disponibili tutti i dettagli operativi per iscriversi e partecipare.
Vi aspettiamo numerosi!
#WebinarPIF #scuola #intelligenzaartificiale
Concorso 2024 di #ProgrammailFuturo!
State preparando i vostri elaborati?
>>La SCADENZA per inviare gli elaborati è fissata al 30 aprile 2024

L'edizione del #ConcorsoPIF 2024, con cui festeggeremo i 10 anni di progetto, è dedicata al tema dell'#intelligenzaartificiale .Le scuole potranno partecipare seguendo le indicazioni che trovi a partire da questa pagina: https://programmailfuturo.it/progetto/concorso-2024/introduzione
I risultati del Concorso saranno annunciati nel corso dell'evento celebrativo del decimo anno del progetto.
Qui la circolare Ministero dell'Istruzione e del Merito https://www.miur.gov.it/web/guest/-/circolare-n-8244-del-27-febbraio-2024
#savethedate
WEBINAR 2024 di #ProgrammailFuturo
martedì 23 aprile – LUCA ERCOLI – Fondamenti e didattica di attacchi XSS
in diretta ▶️dalle 18:00 alle 19:00
Sulla pagina dedicata ai webinar https://programmailfuturo.it/notizie/webinar sono disponibili tutti i dettagli operativi per partecipare.
Sono passati 10 dalla nostra prima chiusura annuale del progetto! Grazie a #ProgrammailFuturo l’Italia è stato uno dei primi Paesi al mondo a sperimentare l’introduzione strutturale nelle scuole dei concetti di base dell’informatica attraverso la programmazione, usando strumenti di facile utilizzo e che non richiedono un’abilità avanzata nell’uso del computer. Nel corso dei primi nove anni di progetto gli studenti hanno complessivamente svolto più di 1 miliardo e mezzo di ore di informatica di cui 200 milioni nel solo a.s. 2021-22.
Ci vediamo presto per festeggiare i nostri 10 anni e premiare i vincitori del #concorsoPIF 2024 #staytuned
CI SIAMO! Siamo giunti al termine dell'anno scolastico 2023-24
Il 12 giugno alle ore 11:00 proclameremo i vincitori del #concorsoPIF Il nostro futuro insieme all’Intelligenza Artificiale e festeggeremo il successo del decimo anno di attività del progetto Programma il Futuro :))))) con un evento che si terrà a Roma nella Sala Aldo Moro del Ministero dell'Istruzione e del Merito
Qui il programma e la DIRETTA STREAMING https://programmailfuturo.it/notizie/chiusura-decimo-anno
Festeggia con noi!
#diecianni #ProgrammailFuturo #concorsoPIF
Oggi 12 giugno alle ore 11:00 proclameremo i vincitori del #concorsoPIF Il nostro futuro insieme all’Intelligenza Artificiale e festeggeremo il successo del decimo anno di attività del progetto Programma il Futuro
Roma - Sala Aldo Moro Ministero dell'Istruzione e del Merito
Qui il programma e la DIRETTA STREAMING https://programmailfuturo.it/notizie/chiusura-decimo-anno
Festeggia con noi!
#diecianni #ProgrammailFuturo #concorsoPIF
#diecianni #ProgrammailFuturo #concorsoPIF
Per chi c'era e per chi non ha potuto essere dei nostri ecco qui un riassunto della bellissima giornata a Roma con voi per l'evento annuale di Programma il Futuro!
Per rivedere la diretta>> https://programmailfuturo.it/notizie/chiusura-decimo-anno
Per la galleria fotografica>> https://www.flickr.com/photos/programma_il_futuro/albums/72177720317917097/
Selezionate le quattro vincitrici dell’iniziativa “La mia idea di digitale: “Prospettive al femminile” promossa da #ProgrammailFuturo insieme ad Eni per stimolare le studentesse delle scuole superiori ad una riflessione sul loro futuro nel mondo digitale.
Leggi tutto sull #newsletterpif
https://programmailfuturo.it/comunita/newsletter/archive/view/listid-1-pif-newsletter/mailid-290-newsletter-giugno-2024
#newsletterpif
Didattica dell'informatica: la comunità scientifica incontra gli insegnanti
l 9 luglio 2024 a Milano, in occasione del convegno internazionale ITiCSE sulla didattica dell’informatica ( https://iticse.acm.org/2024/ ), si terrà una sessione speciale in italiano per insegnanti di scuola primaria e secondaria.
La partecipazione è gratuita, con iscrizione obbligatoria.
Per ulteriori dettagli:
https://iticse.acm.org/2024/sessione-speciale-in-italiano/

leggi la newsletter di #ProgrammailFuturo https://programmailfuturo.it/comunita/newsletter/archive/view/listid-1-pif-newsletter/mailid-290-newsletter-giugno-2024
#concorsoPIF2025
Nuovo anno, nuovo CONCORSO di #ProgrammailFuturo!
quest'anno vogliamo ispirare la creatività degli studenti sul tema "La realtà che vorrei - Di chi fidarsi?"
Aspettiamo i vostri contributi!
👉La scadenza per l'invio degli elaborati è fissata al 30 aprile 2025.

Qui qualche info:
L’informatica ha un’enorme capacità di trasformare dati e quindi può essere usata non solo per aiutare a capire fenomeni e situazioni ma anche per influenzare come essi vengono percepiti. Lo scopo di questo concorso è pertanto di stimolare la riflessione degli studenti su come l’informatica, attraverso le tecnologie digitali, possa sia migliorare la comprensione di ciò che accade che distorcerla. È quindi necessario avere sempre un pensiero critico nell’analisi di informazioni ricavate attraverso strumenti digitali, verificandone l’attendibilità attraverso una molteplicità di fonti.
https://programmailfuturo.it/progetto/concorso-2025/introduzione
#WebinarPIF
martedì 18 marzo si riparte con la seconda serie di webinar di #ProgrammailFuturo
Il protagonista del primo appuntamento del 18 marzo?
>> Gabriele Ponzo – Tutto quello che avreste voluto sapere su LibreOffice ma non avete mai osato chiedere
https://programmailfuturo.it/notizie/webinar
▶️ in diretta dalle 18:00 alle 19:00
Coloro che si iscrivono e partecipano ad almeno il 75% dei webinar possono ottenere un attestato di partecipazione.
Qui per iscriverti e leggere le istruzioni per partecipare:
#WebinarPIF
martedì 1 aprile webinar di #ProgrammailFuturo con
>> Roberta Barone – Etica Digitale – L'impatto ambientale dell'Intelligenza Artificiale
https://programmailfuturo.it/notizie/webinar
▶️ in diretta dalle 18:00 alle 19:00
Ti aspettiamo!https://programmailfuturo.it/notizie/webinar
Torna l'iniziativa di #ProgrammailFuturo >>la mia idea di digitale: “Prospettive al femminile” 2025. Superiamo gli stereotipi che vedono la disciplina informatica e le applicazioni digitali maggiormente di interesse per il mondo maschile!
Qui https://programmailfuturo.it/progetto/digitale-prospettive-femminile-2025/introduzione vengono forniti tutti i dettagli operativi.

Qui il PRIMO APPUNTAMENTO:
3 aprile 2025 ▶️ in diretta dalle 17:00 alle 18:00
Laura Tarantino, Università dell'Aquila
"Le donne nell'ICT non sono necessariamente (troppo) nerd"

L'iniziativa prevede la partecipazione di TUTTE le studentesse frequentanti le scuole secondarie italiane di secondo grado, statali e paritarie, del territorio nazionale ed estero, qualunque sia il loro anno di frequenza.
#savethedate La scadenza per l'invio degli elaborati è il 10 maggio 2025.
Vi segnaliamo il progetto SAFI 3 https://safi3.it/
Sinergie per Orientare e Promuovere: una rete per le Scuole universitarie della macro-area Meridione.
Uno scambio di esperienze pregresse per creare una nuova Scuola diffusa, di alta formazione, interdisciplinare e con uno spiccato focus su aspetti legati al mondo dell’innovazione digitale.
Capofila di questo progetto è GSSI - Gran Sasso Science Institute Partner mecenate di #ProgrammailFuturo
>>La Rete SAFI3 mira rafforzare le collaborazioni esistenti con le scuole della macro-area Centro-Nord e a definire partnerships con le nuove reti che verranno create, oltre che a partnerships con altri soggetti pubblici e privati.
Siamo pronti a festeggiare l'undicesimo anno di attività del progetto #ProgrammailFuturo e i vincitori del #concorsopif2025 nella sede del consorzio CINI a Roma! L'evento si svolgerà il 16 giugno 2025 presso l'Aula Magna del Dipartimento di Informatica, Automatica e Gestionale dell'Università la Sapienza di Roma.
Siamo pronti per una diretta web! qui trovi tutti i dettagli https://programmailfuturo.it/notizie/chiusura-undicesimo-anno
Un grazie speciale ai nostri partner che credono in #ProgrammailFuturo: Eni(mecenate) GSSI - Gran Sasso Science Institute (mecenate) Seeweb (donatore). Un grazie a tutti i docenti, senza i quali il progetto non esisterebbe. E un grazie a tutti gli alunni partecipanti, vincitori e non! Qui la galleria fotografica dell'evento https://www.flickr.com/photos/programma_il_futuro/albums/72177720326911061/with/54595599648 e a questa pagina è possibile rivedere il video https://programmailfuturo.it/notizie/chiusura-undicesimo-anno
ANCORA POCHI GIORNI !>>Corso di fondamenti di informatica per docenti della scuola primaria
#savethedate webinar 1: tra l’1 e il 3 luglio
https://aps-programmailfuturo.org/prodotto/corso-fondinfoprim-202507/

Questo corso fornisce una preparazione approfondita per l’utilizzo in aula dei corsi di Code.org, tradotti e diffusi in Italia dal progetto #ProgrammailFuturo.
Il corso si svolge tra luglio e settembre 2025, prevede la partecipazione a quattro webinar, lo studio dei piani di lavoro delle lezioni, lo svolgimento in autonomia degli esercizi del Corso rapido di fondamenti di informatica per la scuola primaria di Code.org e la realizzazione di due progetti (uno tecnico e uno formativo).
Con più di #50000 insegnanti iscritti alla piattaforma #ProgrammailFuturo si conferma un progetto capace di coinvolgere le realtà scolastiche a tutti i livelli.
>>Leggi l'articolo di Francesco Lacchia su Reputation Today https://reputationagency.eu/it/reputation-today-45-2025-versione-web?fbclid=IwY2xjawLZxf1leHRuA2FlbQIxMABicmlkETE2VVJMMjI0c0FKNUd2VGhlAR77oXRd1W_UVyK9BjDqIV3LBA-lAej9cvafJY7g9IGdStv-nmJMMTS5Q-BWzQ_aem_96AEKOCBP2kI9QHATZtnew#settimo_titolo
Il progetto SAFI3 (Sinergie per orientare e promuovere un'Alta Formazione Innovativa, Interdisciplinare, Internazionale https://safi3.it/ ), nasce con il finanziamento PNRR del Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del NextGenerationEU.
Leggi l’intervista al prof. Franco Raimondi, docente di informatica presso il GSSI - Gran Sasso Science all’Aquila e coordinatore del progetto:
https://reputationagency.eu/it/reputation-today-45-2025-versione-web#terzo_titolo

Questa e tante altre notizie interessanti sulla newsletter di luglio di #ProgrammailFuturo! > https://programmailfuturo.it/comunita/newsletter/archive/view/listid-1-pif-newsletter/mailid-343-newsletter-luglio-2025