Informa Pirata: informazione e notizie
1.24K subscribers
482 photos
24 videos
17 files
7.56K links
Download Telegram
Quando è lecito il #ReverseEngineering...
«il legittimo acquirente di un programma per elaboratore ha il diritto di decompilare, in tutto o in parte, tale programma in al fine di correggere errori che ne pregiudicano il funzionamento, anche quando la correzione consiste nella disabilitazione di una funzione che pregiudica il corretto funzionamento dell'applicazione di cui tale programma fa parte»
Dal blog di Stefano #Quintarelli
https://blog.quintarelli.it/2021/10/la-corte-europea-di-giustizia-afferma-il-diritto-al-reverse-engineering-per-correggere-errori/
Una vita senza #BigTech

storie di chi cerca alternative ai giganti del web: "Non barattiamo i nostri dati per i loro servizi" con Filippo #DellaBianca @Devolitalia @lealternative e Stefano #Quintarelli

https://video.lastampa.it/tecnologia/una-vita-senza-big-tech-storie-di-chi-cerca-alternative-ai-giganti-del-web-non-barattiamo-i-nostri-dati-per-i-loro-servizi/136153/136411

Gmail? No, #Protonmail o #Tutanota.
Whatsapp? Meglio #Signal o #Element.
Instagram o Twitter? Assolutamente meglio #Pixelfed e #Mastodon.

Il video era su LaRepubblicaTV ora è stato spostato sul sito del quotidiano La Stampa.

#BigTech #repubblica #lastampa
Informa Pirata: informazione e notizie
Una vita senza #BigTech storie di chi cerca alternative ai giganti del web: "Non barattiamo i nostri dati per i loro servizi" con Filippo #DellaBianca @Devolitalia @lealternative e Stefano #Quintarelli https://video.lastampa.it/tecnologia/una-vita-senza…
Andrea #Lattanzi è il vincitore della quinta edizione del premio giornalistico under 35 Letizia Leviti, la cui cerimonia si è svolta a Palazzo Vecchio alla presenza del sindaco di Firenze Dario #Nardella. Lattanzi ha ottenuto il riconoscimento per l’articolo pubblicato su La Stampa dal titolo "Una vita senza Big tech, storie di chi cerca alternative ai giganti del web: non barattiamo i nostri dati per i loro servizi". Nella motivazione si legge che il lavoro di Lattanzi "è un lavoro ‘politico’, nel senso più alto del termine. Un lavoro di visione, di concetto, che ci dimostra come, anche in questi anni che viviamo, ci si possa ’slegare’ dai vincoli della tecnologia.
#Fediverso #Mastodon #Quintarelli
https://www.lanazione.it/firenze/cronaca/andrea-lattanzi-vince-il-premio-letizia-leviti-1.7165110
«Ritengo si debba pensare sin dall’inizio a come i sistemi e servizi che realizziamo rafforzino la tutela dei principi costituzionali e della democrazia e che non possano essere abusati, un domani, da nessuno. Ritengo che l’ICT di uno Stato debba essere democratica by design.

Perché il digitale è un quarto potere molto più forte del quarto potere precedente.»
Stefano #Quintarelli e Lucio #Bragagnolo spiegano perché il disegno dell’infrastruttura digitale pubblica italiana e l’ordinamento vigente, a partire dalla Costituzione, indicano che la strada per i servizi pubblici deve portare verso la decentralizzazione.
https://www.agendadigitale.eu/cittadinanza-digitale/i-servizi-digitali-pubblici-meglio-decentralizzare-ecco-perche/
Google deve affrontare una causa da 25 miliardi di euro (21,6 miliardi di sterline) nel Regno Unito e nell'UE: l'azienda tecnologica è stata accusata di condotta anticoncorrenziale nel mercato della pubblicità digitale.

L'azienda, che è un attore chiave nel mercato degli annunci online oltre ad essere una forza dominante nella ricerca, è accusata di abusare del proprio potere nel mercato ad tech, che coordina la vendita di spazi pubblicitari online tra editori e inserzionisti.

"Gli editori, compresi i media locali e nazionali che svolgono un ruolo vitale nella nostra società, sono stati a lungo danneggiati dalla condotta anticoncorrenziale di Google", ha affermato Damien Geradin, dello studio legale belga Geradin Partners, coinvolto nel caso dell'UE.

L'articolo di Dan Milmo su The Guardian è stato segnalato da Stefano #Quintarelli
https://www.theguardian.com/technology/2022/sep/13/google-lawsuit-uk-eu-digital-advertising