l'Universitario
327 subscribers
618 photos
12 videos
8 files
1.43K links
Il canale ufficiale de l'Universitario, il giornale degli studenti di Trento. Per restare informati sulle iniziative e sulle principali notizie, selezionate dall'associazione editrice.
Download Telegram
#g20 🌎| Il vertice del G20 ha portato definitivamente alla luce l'accordo sulla tassa minima del 15% sugli introiti delle multinazionali. L'idea di fondo è limitare i mezzi di elusione fiscale delle grandi aziende, in particolare lo spostamento della maggioranza dei guadagni in Paesi con tassazione meno pesante, come accade in alcuni piccoli Stati dell'Atlantico o perfino in alcuni Stati membri dell'UE come Irlanda e Paesi Bassi.

#polonia🇵🇱 | La Polonia è stata condannata a pagare una multa di 1 milione di euro al giorno. La decisione è stata presa dalla Corte di Giustizia Europea a causa della mancata sospensione della Sezione disciplinare della Corte Suprema polacca, richiesta dalla stessa Corte lo scorso luglio.
Secondo l'Unione la Sezione Disciplinare è un organo che compromette l’indipendenza dei giudici, non garantendo lo Stato di diritto.

#sudan 🇸🇩| Colpo di stato in Sudan: nelle prime ore di Lunedì scorso i militari hanno arrestato il primo ministro Abdalla Hamdok, il ministro dell’Informazione e quello dell'industria. Poche ore dopo il generale Abdel Fattah al Burhan ha annunciato la presa di potere dell'esercito a causa della eccessiva instabilità politica nel paese, nonché lo scioglimento del governo e di tutti gli organi governativi locali.
Al Burhan ha dichiarato che «continuerá la transizione democratica del paese», il quale sarà governato da un consiglio militare fino a nuove elezioni, cioè almeno fino a luglio 2023.

#russia #moldavia 🇷🇺🇲🇩| La Russia sta ricattando il governo moldavo.
È quanto aveva sostenuto quest'ultimo di fronte alla richiesta del colosso dell'energia Gazprom di raddoppiare il prezzo del gas naturale nel prossimo contratto, dopo che già da settembre aveva diminuito di un terzo la quantità di gas erogato al Paese. Le due parti hanno comunque raggiunto un accordo venerdì scorso, prolungando le forniture per altri cinque anni secondo termini definiti da Gazprom "reciprocamente vantaggiosi". Il Cremlino ha giustificato il suo comportamento con l'impennata generale dei prezzi dell'energia. La Moldavia interpreta ciò come una ritorsione per il suo recente avvicinamento all’Unione Europea: alle ultime elezioni politiche "Azione e Solidarietà", partito filo-europeo, ha ottenuto la maggioranza in parlamento.
#Cina 🇨🇳 - Il nuovo Primo Ministro cinese
L'Assemblea Nazionale del Popolo cinese, massima istituzione statale nonché unica camera legislativa della Repubblica Popolare, ha formalizzato la nomina di Li Qiang a Primo Ministro del Consiglio di Stato, l'organo esecutivo cinese. L'elezione di Li Qiang, 63enne nella cerchia dei fedelissimi di Xi Jinping, è stata un plebiscito, con 2936 voti a favore su 2980 membri. Sono stati manifestati da vari analisti dubbi sull'effettivo spazio di manovra di Li nella sua carica, essendo stato nominato principalmente per la sua fedeltà al Presidente Xi Jinping.

#USA🇺🇸 #UK🇬🇧 #Australia🇦🇺 - Il piano di USA, UK e Australia per il Pacifico
I capi di governi USA, UK e Australiano (Biden, Sunak e Albanese) hanno esposto i dettagli del
piano di condivisione tecnologica per dotare l'Australia di sottomarini nucleari. Ciò nell'ambito dell'accordo militare AUKUS, concluso un anno fa con l'obiettivo (implicito) di contenere l'espansione cinese nel Pacifico.
Il piano, articolato in 3 fasi, prevede che dal 2027 al 2040 UK e USA doteranno l'Australia di una vera e propria flotta di sottomarini nucleari.

#Cina🇨🇳 #Iran🇮🇷 #ArabiaSaudita🇸🇦 - Cina media fra Iran e Arabia Saudita
Arabia Saudita e Iran hanno annunciato la riapertura, dopo 7 anni, delle relazioni diplomatiche e delle rispettive ambasciate. L'accordo fra le due potenze del medio oriente è stato siglato a Pechino con la mediazione del capo della diplomazia cinese Wang Yi, segnando un'importante successo per la politica estera cinese nell'area. I due Paesi dovranno ora ristabilire i servizi diplomatici entro due mesi, oltre impegnarsi per rispettare i principi di sovranità e di non interferenza negli affari interni.

#Moldavia🇲🇩 - Sventata sommossa anti-occidentale in Moldavia
Secondo la polizia moldava, ad un gruppo di 50/100 persone (alcune russe) sarebbero stati offerti 10mila dollari per scatenare una sommossa durante una manifestazione contro il governo filo-occidentale di Recean nella capitale Chisinau.
Un agente si sarebbe infiltrato nel gruppo, permettendo di sventare l'operazione

Pillola internazionale a cura di un nostro redattore