l'Universitario
327 subscribers
619 photos
12 videos
8 files
1.43K links
Il canale ufficiale de l'Universitario, il giornale degli studenti di Trento. Per restare informati sulle iniziative e sulle principali notizie, selezionate dall'associazione editrice.
Download Telegram
#Ucraina 🇺🇦 - La controffensiva
ucraina
Continua la ritirata dell'esercito russo dalla regione di Kharkiv in seguito alla vincente controffensiva dell'esercito Ucraino, il quale ha ormai raggiunto il confine settentrionale del Paese e riconquistato quasi la totalità della regione. L'avanzata dell'esercito ucraino pare estendersi, seppur più lenta, anche a sud. L'ISW (Institute for the Study of War) ha dichiarato che gran parte dei veicoli russi che occupavano la città di Kyselivka (città della provincia meridionale di Kherson), hanno arretrato la loro posizione.

#CoreadelNord🇰🇵 - Nuove norme sulle armi nucleari in Nord Corea
Una nuova legge nord coreana consentirà al Paese di effettuare attacchi preventivi con armi nucleari in caso di minaccia potenziale da parte di un altro Paese. Questa nuova norma sostituisce la precedente, la quale ne autorizzava l'utilizzo in caso di invasione o attacco. Ciò contrasta con quanto dichiarato da Kim Jong-un nel 2018 in occasione dell'incontro con l'allora Presidente Trump, ovvero che la Corea del Nord si sarebbe impegnata a lavorare per la denuclearizzazione dell'intera penisola.

#Armenia 🇦🇲 - Scontri nel Nagorno-Karabakh
Nuovi scontri nella scorsa notte nel Nagorno-Karabakh, i primi dalla tregua del 2020. Il fatto è avvenuto lungo il confine fra Armenia e Azerbaijan e attualmente i rispettivi ministri della difesa si accusano a vicenda: l'uno accusa l'esercito azero di aver effettuato dei bombardamenti in zone vicine ad avamposti militari, l'altro accusa l'esercito armeno di aver bombardato dei rifugi nel Nagorno-Karabakh.

#Belgio 🇧🇪 - Iniziato il processo sugli attentati di Bruxelles
Ieri, con l'udienza preliminare, è iniziato il processo sugli attentati dell'ISIS verificatisi a Bruxelles il 22 marzo 2016, totalizzando 32 morti e 340 feriti. All'udienza hanno partecipato, fra gli altri, gli attentatori Mohamed Abrini e Osama Krayem, arrestati mentre tentavano di fuggire. Era inoltre presente Salah Abdeslam, unico sopravvissuto fra gli autori degli attentati di Parigi di novembre 2015, in quanto secondo gli investigatori avrebbe partecipato anche all'organizzazione degli attacchi in Belgio.

Pillola internazionale ad opera di un nostro redattore
#RDC🇨🇩 - Emergenza umanitaria
Nella Repubblica Democratica del Congo le milizie dell'M23, principale gruppo ribelle opposto al governo della RDC, hanno lanciato diversi attacchi nell'ultimo mese nella provincia orientale del Nord Kivu, al confine col Ruanda e specialmente nella città di Goma. Circa 135mila persone hanno dovuto lasciare le abitazioni e rifugiarsi nei campi per sfollati in condizioni precarie: secondo Tigere Chagutah, direttore della sezione per l'Africa orientale di Amnesty International, in più di un milione sono «ammassati a Goma e nei dintorni, necessitano di riparo, cibo, servizi igienici e assistenza sanitaria»

#Belgio🇧🇪 - Proteste a Bruxelles
A Bruxelles si sono verificati scontri fra polizia e alcuni agricoltori impegnati in una manifestazione. Novecento trattori hanno occupato le strade della città in diversi punti, che sono stati bloccati per impedire ai manifestanti di raggiungere le sedi delle istituzioni europee. Alcuni trattori sono riusciti a eludere il blocco, arrivando a lanciare sassi e bastoni contro la polizia e gli edifici dell'UE. Una delegazione dei manifestanti è stata invitata a partecipare ai lavori del Consiglio in corso in quel momento

#Svezia🇸🇪 - L'entrata nella NATO
l'Ungheria ha ratificato l'adesione della Svezia alla NATO dopo mesi di ostruzionismo. Pare che la svolta sulla ratifica sia stata un accordo militare chiuso venerdì durante un incontro tra i rispettivi Primi Ministri. Si tratta di un accordo di vendita di 4 aerei militari svedesi e dell’estensione dell'accordo di collaborazione sui servizi logistici e di formazione legati a questo tipo di velivoli in possesso dell’Ungheria

#Danimarca🇩🇰 - Finite indagini sui Nord Stream
La polizia danese ha concluso le indagini sulla presunta operazione di sabotaggio che nel 2022 coinvolse i gasdotti Nord Stream 1 e 2, rendendoli inutilizzabili e causando ingenti perdite di gas. Le indagini confermano che le fughe di gas furono causate da un atto di sabotaggio, ma mancano gli elementi per avviare un procedimento legale

Pillola Internazionale a cura di un nostro redattore