l'Universitario
327 subscribers
618 photos
12 videos
8 files
1.43K links
Il canale ufficiale de l'Universitario, il giornale degli studenti di Trento. Per restare informati sulle iniziative e sulle principali notizie, selezionate dall'associazione editrice.
Download Telegram
#Asia | I leader di 15 paesi asiatici e del Pacifico hanno firmato il RCEP, uno degli accordi commerciali più grandi della storia che riguarderà circa un terzo della popolazione mondiale. L’accordo prevede l’eliminazione del 90% delle tariffe e il libero commercio tra i quindici paesi, ed è inoltre il primo accordo commerciale di libero scambio tra Cina, Giappone e Corea del Sud. Assente tra i firmatari l’India, ritiratasi dall’accordo nel 2019.

#Marocco | Le forze armate marocchine hanno lanciato un’offensiva militare nella zona del Guerguarat, nel Sahara Occidentale, per riaprire la strada che collega il Marocco con la Mauritania, fondamentale per il commercio tra i due paesi e bloccata da tre settimane dagli attivisti del Fronte Polisario, il movimento che si batte per l’indipendenza del Sahara Occidentale. Il segretario generale dell’ONU Antonio Guterres ha assicurato il suo impegno a fare tutto il possibile per ripristinare il cessate il fuoco.

#Armenia #Azerbaijan | Il 9 novembre Armenia e Azerbaijan, grazie alla mediazione russa, hanno firmato un accordo di cessate il fuoco in Nagorno-Karabakh dopo due mesi di scontri per il controllo del territorio. L’accordo sancisce la vittoria dell’Azerbaijan che, dopo la conquista della città strategica di Shusha, ha preso il controllo di una cinquantina di villaggi. Il presidente russo Putin ha annunciato l’invio di 2000 soldati per assicurare il rispetto degli accordi presi.

#Perù | Manuel Merino, presidente ad interim del Perù, si è dimesso dopo appena una settimana a causa della violenta repressione delle proteste dei cittadini da parte della polizia, in cui due persone sono morte e una settantina sono rimaste ferite. Le proteste sono iniziate il 9 novembre, dopo la sfiducia del Parlamento nei confronti del presidente Martín Vizcarra per presunti episodi di corruzione e la sua sostituzione con Merino. I manifestanti accusano il Congresso di aver messo in atto un colpo di stato parlamentare contro Vizcarra per il suo tentativo di riforme.
Francisco Sagasti è stato nominato come nuovo presidente ad interim fino al luglio 2021.
#Ucraina 🇺🇦 - La controffensiva
ucraina
Continua la ritirata dell'esercito russo dalla regione di Kharkiv in seguito alla vincente controffensiva dell'esercito Ucraino, il quale ha ormai raggiunto il confine settentrionale del Paese e riconquistato quasi la totalità della regione. L'avanzata dell'esercito ucraino pare estendersi, seppur più lenta, anche a sud. L'ISW (Institute for the Study of War) ha dichiarato che gran parte dei veicoli russi che occupavano la città di Kyselivka (città della provincia meridionale di Kherson), hanno arretrato la loro posizione.

#CoreadelNord🇰🇵 - Nuove norme sulle armi nucleari in Nord Corea
Una nuova legge nord coreana consentirà al Paese di effettuare attacchi preventivi con armi nucleari in caso di minaccia potenziale da parte di un altro Paese. Questa nuova norma sostituisce la precedente, la quale ne autorizzava l'utilizzo in caso di invasione o attacco. Ciò contrasta con quanto dichiarato da Kim Jong-un nel 2018 in occasione dell'incontro con l'allora Presidente Trump, ovvero che la Corea del Nord si sarebbe impegnata a lavorare per la denuclearizzazione dell'intera penisola.

#Armenia 🇦🇲 - Scontri nel Nagorno-Karabakh
Nuovi scontri nella scorsa notte nel Nagorno-Karabakh, i primi dalla tregua del 2020. Il fatto è avvenuto lungo il confine fra Armenia e Azerbaijan e attualmente i rispettivi ministri della difesa si accusano a vicenda: l'uno accusa l'esercito azero di aver effettuato dei bombardamenti in zone vicine ad avamposti militari, l'altro accusa l'esercito armeno di aver bombardato dei rifugi nel Nagorno-Karabakh.

#Belgio 🇧🇪 - Iniziato il processo sugli attentati di Bruxelles
Ieri, con l'udienza preliminare, è iniziato il processo sugli attentati dell'ISIS verificatisi a Bruxelles il 22 marzo 2016, totalizzando 32 morti e 340 feriti. All'udienza hanno partecipato, fra gli altri, gli attentatori Mohamed Abrini e Osama Krayem, arrestati mentre tentavano di fuggire. Era inoltre presente Salah Abdeslam, unico sopravvissuto fra gli autori degli attentati di Parigi di novembre 2015, in quanto secondo gli investigatori avrebbe partecipato anche all'organizzazione degli attacchi in Belgio.

Pillola internazionale ad opera di un nostro redattore
#Palestina 🇵🇸 - Bombardata Rafah
Sono state colpite diverse abitazioni e 2 mosche, uccidendo più di 50 persone. Nella stessa operazione sono stati liberati 2 ostaggi detenuti da Hamas. Nel frattempo Biden, insieme ad altri leader, sta cercando di fare pressione affinché Netanyahu rinunci all'invasione di Rafah, dove si è radunata (su richiesta dell'esercito) più di metà della popolazione della Striscia. Pare però che i loro rapporti siano ai minimi storici

#Armenia 🇦🇲 - Scontri al confine azero
Dopo mesi di silenzio riguardo gli eventuali accordi di pace fra Armenia e Azerbaijan successivi all'ultimo conflitto nel Nagorno-Karabakh, il Ministero della Difesa armeno ha denunciato un attacco dell'esercito azero ad una postazione militare armena vicina al confine, il quale ha causato 2 decessi e diversi ferimenti. Secondo il corpo di frontiera azero si sarebbe trattato di una risposta a una provocazione dell'esercito armeno, il quale nega l'accaduto

#Israele 🇮🇱 - Le accuse all'UNRWA
L'esercito israeliano sostiene di aver trovato un tunnel di Hamas sotto la sede dell'UNRWA che sarebbe stato usato come centro di comando. Il posto è stato visitato da giornalisti internazionali invitati, i quali non hanno avuto modo di capire se si trovasse proprio sotto la sede dell'agenzia ONU, essendo entrati da un accesso vicino a una scuola gestita dall'ONU e avendo poi camminato per circa 20 minuti

#USA 🇺🇸 - Aiuti per 95Mld di dollari
Il Senato americano ha approvato, dopo un periodo di stallo dovuto a questioni di politica interna, un pacchetto di finanziamenti da oltre 95Mld di dollari destinati a: Ucraina; Israele; Taiwan e altri alleati nell'area dell'Indo-Pacifico oltre che al lenimento della crisi umanitaria in corso nella Striscia di Gaza.
Il provvedimento dovrà ora essere approvato anche alla Camera: un passaggio non scontato

Pillola Internazionale a cura di un nostro redattore