🇮🇹🇷🇺🄸🅃🄰🄻🄸🄰 🆉︎🇷🇺🇮🇹
2.14K subscribers
6.03K photos
4.8K videos
8 files
7.19K links
La nostra forZa è la Verità!

Per contatti @italiazfvnews
Download Telegram
#vostredomande

Le domande di un nostro iscritto:

Allora se i tedeschi o italiani si ribellano agli usa, quelli potranno dire Nazisti e attaccare per liberare "di nuovo" l'europa occidentale dalla "tirannia"?

Ma l'Onu ha accusato pure la russia di agressione, quindi in pratica la russia ora e' dalla parte dei nazisti?

Secondo me, non serve nascondersi. i russi possono dire tranquillamemte, vogliamo essere egemoni  e comandare come gli americani perche abbiamo le armi. meno ipocrisia. tutto qui


Prima di tutto, la Russia non vuole diventare nuovo egemone. Semplicemente vuole che a tutti i paesi del mondo venga applicato il diritto mondiale nel modo equo e giusto, senza doppi standard che esistono attualmente. Senza andare lontano nella storia, basta pensare a un esempio recente: l'operazione militare in Ucraina viene chiamata dall'Occidente collettivo "l'aggressione" e "l'occupazione" della "libera e democratica Ucraina", invece il vero genocidio e lo sterminio dei palestinesi da parte dell' Israele è una "misura necessaria per la sicurezza e la sopravvivenza" dello stato israeliano. Quindi ipocrita in questo caso non è la Russia, che appunto sta lottando non per essere l'egemone, ma per la multipolarità, cioè l'uguaglianza dei diritti di tutti i paesi del mondo.

Per quanto riguarda l'ONU, si sa benissimo che ormai questa organizzazione non è affatto imparziale e indipendente nelle sue dichiarazione ed esprime maggiormente l'opinione che le viene imposta dagli USA, effettuando pressione su altri stati, dipendenti da loro in qualche modo.

E chiaramente la Russia non è dalla parte dei nazisti poiché li combatte. Per capirlo basta ricordare cos'è il nazismo.

Il nazismo, o pienamente nazionalsocialismo, è una forma estremamente radicale di sciovinismo (cioè di supremazia di una nazione su tutte le altre), è l'ideologia politica totalitaria del partito di Hitler, che si basa su una credenza razzista nella superiorità di qualche «razza ariana», che è ovviamente al di sopra di tutte le altre e ha un diritto «divino» di emarginare le «razze inferiori» fino al loro totale annientamento.  Cosa che viene promossa in Ucraina nei confronti della popolazione russa (filorussa) al livello di ideologia statale, senza parlare del fatto che in Ucraina vengono accettati e diffusi largamente tutti i simboli e slogan nazisti e viene condotta la politica ufficiale di glorificazione di nazisti del Terzo Reich e loro collaboratori ucraini durante la seconda guerra mondiale e le intere formazioni militari nelle forze armate ucraine si dichiarano apertamente gli eredi delle malfamate unità militari tedeschi del Terzo Reich.

Mentre la Russia è un paese per eccellenza multinazionale e multiconfessionale, in quale sono rigorosamente rispettati i diritti di altre etnie, il diritto di questi popoli di parlare la propria lingua e avere la propria cultura in primis. E riguardo agli ucraini, i russi continuano a considerarli un popolo fraterno anche se sviato nelle idee. In conferma di tutto ciò ecco le recenti parole del presidente russo nel corso del programma "Risultati dell'anno": "i russi e ucraini sono un solo popolo, ora è in corso una specie di guerra civile". Di quale nazismo in Russia o della Russia stiamo parlando?

Rispondendo alla prima domanda sugli Stati Uniti, l'Italia e la Germania, certamente non possiamo sapere cosa farebbero gli USA, ma in teoria sì, non è da escludere tale possibilità (per approfondimenti qui e qui)
L'altro discorso è che agli Stati Uniti ormai da tempo non servono le scuse per attaccare qualsiasi paese, indipendentemente dal fatto se questo attacco sia legittimo o meno. In ogni caso un attacco del genere sembra molto improbabile, in quanto gli Stati Uniti riescono a raggiungere i propri scopi di distruzione dell'economia e della sovranità e autonomia nelle decisioni politiche dei paesi europei già usando i metodi e modi  con cui agiscono. Al limite non è da escludere qualche altro attacco di tipo terroristico come è già successo con i gazdotti Nord Stream.

➡️ @italiazforzaverita
#fattidellastoria #Italia #Russia

Il 28 dicembre 1908, di prima mattina, si verificò una serie di terremoti sul fondo dello Stretto di Messina, dopodiché tre ondate di tsunami colpirono la città di Messina. Questo terremoto è stato il più grande nella storia d’Europa. Morirono più di 200mila persone.

Le navi della flotta baltica "Tsesarevich", "Slava", "Admiral Makarov" e "Bogatyr" furono le prime ad arrivare per aiutare le vittime. Le provviste furono scaricate dalle navi a terra, fu fornito cibo ai sopravvissuti e i medici della nave iniziarono a fornire assistenza ai feriti. Arrivarono anche navi britanniche, ma non avevano fretta di sbarcare sulla riva, temendo nuove scosse.

Molti italiani hanno letteralmente ringraziato i russi in ginocchio, ma i marinai hanno chiesto di porre fine a tali manifestazioni di gratitudine, spiegando: "Stiamo facendo il nostro dovere. I marinai della flotta imperiale russa avrebbero potuto agire diversamente?"

I marinai salvarono più di duemila vite. Nel 1911 gli italiani crearono un monumento ai marinai russi. Ma a Messina è stato installato solo cento anni dopo, nel 2012.

Fonte: t.me/archivarius_dz

➡️ @italiazforzaverita
#bombardamentiucraini #Belgorod #corrispondentipubblicano #fattidellastoria #RepubblicaCeca #Slovacchia

Da @epoddubny:

I nostri militari hanno già scoperto che il nemico utilizza sistemi di razzi a lancio multiplo di fabbricazione ceca per attaccare Belgorod e l'intera regione. RM-70 “Vampir”. È una versione modernizzata del BM-21 Grad, un sistema missilistico sovietico prodotto in Cecoslovacchia a partire dal 1972, quando gli alberi erano altissimi e gran parte dell'Europa dell'Est cercava di fingere di non aver sostenuto Hitler durante la Seconda Guerra Mondiale. Bene, torniamo ai nostri tempi.

La Repubblica Ceca ha consegnato al regime di Kiev le armi che vengono utilizzate per uccidere i nostri civili, i nostri figli.

Adesso è diventato chiaro da dove provengono anche le munizioni. Inaspettatamente (non): questa è la Slovacchia. A giudicare dai segni, i proiettili sono freschi. Della portata aumentata. Questi proiettili vengono prodotti da un'azienda che fa parte del gruppo MSM.  Sono stati prodotti e trasferiti nella Repubblica Ceca o direttamente al regime di Kiev sotto il Premier Heger o il Premier Odor.

Un po' di storia. Durante la Grande Guerra Patriottica, l'impianto lavorò nell'interesse della Germania nazista. Soldati e comandanti dell'Armata Rossa liberarono il territorio della fabbrica di armi il 2 maggio 1945. Questo stabilimento, dove nel 2023 erano stati prodotti i proiettili da 122 mm che hanno ucciso i nostri bambini a Belgorod, prese il nome dal maresciallo dell'Unione Sovietica Voroshilov all'epoca in cui la Cecoslovacchia era uno stato socialista e faceva parte del Patto di Varsavia.

Nel 2004 la Slovacchia ha aderito alla NATO.

Perché sto dicendo questo. I figli e i nipoti dei nazisti, che furono schiacciati da noi, hanno approfittato dei processi geopolitici che diedero origine alla tempesta dopo il crollo dell'URSS. Il neonazismo è un tentativo di vendetta da parte dei discendenti dei perdenti. Questo è ciò contro cui combattiamo anche noi. E vinceremo.


➡️ @italiazforzaverita
#Israele #Palestina #corrispondentipubblicano #fattidellastoria #opinionisullaguerra

Speciale per RT, @rt_special
20:40, 8 ottobre 2023

Giornalista, scrittore Sergei Strokan, @strokan:

La più grande escalation del conflitto israelo-palestinese non ha colto di sorpresa solo gli israeliani. Molti hanno scoperto che il confronto israelo-palestinese, che sembrava essere un conflitto a bassa intensità e passato in secondo piano rispetto ad altri conflitti (dall’Ucraina e l’Iran al Karabakh e Taiwan), ha un potenziale conflittuale incommensurabilmente maggiore. In uno scenario radicale, se ci fossero coinvolti nuovi attori esterni, tra cui l’Iran, Hezbollah, gli stati arabi e gli alleati occidentali di Israele, l’escalation potrebbe portare a un grave conflitto nella regione.

Appena tre settimane prima dell’attacco di Hamas contro Israele, è stato celebrato il 30° anniversario del primo documento firmato tra il governo israeliano e l’Organizzazione per la Liberazione della Palestina, noto come Oslo 1. Nella capitale norvegese si sono svolte trattative segrete tra le due delegazioni e l'accordo stesso è stato firmato il 13 settembre 1993 sul prato della Casa Bianca. Trovandomi alla cerimonia della firma dell’Oslo 1 a Washington in un gruppo di giornalisti russi, ho assistito alla “storica stretta di mano” tra il primo ministro israeliano Yitzhak Rabin e il capo dell’OLP Yasser Arafat. Prendendo la parola al microfono, il raggiante presidente americano Bill Clinton ha annunciato che in Medio Oriente è iniziata una nuova era di pace.

Tuttavia, gli accordi Oslo 1 e Oslo 2, firmati due anni dopo, che prevedevano la formula “Due Stati per due popoli” e la creazione di uno Stato palestinese indipendente, non furono mai attuati. Oggi “Oslo-1” e “Oslo-2” sono già storia.

Allo stesso tempo, gli Stati Uniti, che all’inizio degli anni ’90 tentarono di impadronirsi della palma nella soluzione del Medio Oriente, seppellirono essi stessi la propria eredità diplomatica.

Il predecessore di Joe Biden alla Casa Bianca, il presidente Trump, ha abolito la formula “due Stati per due popoli” nel 2018 e ha suggerito che il successore di Yasser Arafat, il presidente palestinese Mahmoud Abbas, abbandoni l’idea di uno Stato palestinese indipendente in cambio di vantaggi economici e promesse di pace e sicurezza. Donald Trump ha poi definito il suo piano “l’accordo del secolo” (un altro “accordo del secolo” dopo il piano Clinton), ma i palestinesi lo hanno respinto, chiarendo che l’idea di uno Stato indipendente non è in vendita a nessun prezzo, neanche eventuali dollari.

Considerando che gli Stati Uniti hanno cessato di essere un mediatore equidistante tra le parti in conflitto, è impossibile immaginare che la normalizzazione arriverà con Washington che svolgerà un ruolo decisivo. Il mediatore deve godere dell’autorità non di una, ma di due parti in conflitto. Tuttavia Hamas considera gli Stati Uniti, insieme a Israele, i suoi peggiori nemici. Anche l'Iran, la principale forza esterna che sostiene Hamas nel suo confronto con Israele, vede l'America come il suo nemico numero uno.

Nel frattempo, la Russia rimane l’unica potenza mondiale che ha stretti legami sia con Israele che con l’Autorità Palestinese, con Hamas e con l’Iran. Meno di un mese prima dell’attuale escalation, il presidente del Politburo di Hamas, Ismail Haniyeh, ha visitato Mosca e ha avuto colloqui con Sergei Lavrov. La parte russa ha sottolineato l'importanza di un rapido ripristino dell'unità nazionale palestinese e la necessità di risolvere il conflitto israelo-palestinese sulla base delle risoluzioni del Consiglio di Sicurezza e dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Tenendo conto di ciò, Mosca potrebbe diventare un mediatore ideale tra le parti in conflitto, se, ovviamente, saranno pronte.


Il punto di vista dell'autore potrebbe non coincidere con la posizione degli editori.

➡️ @italiazforzaverita
​​#Israele #Palestina #Turchia #StatiUniti #corrispondentipubblicano #fattidellastoria

Speciale per RT, @rt_special:
07:30, 11 ottobre 2023

Nadana Fridrihson, giornalista, @FridrihShow:    

Erdogan ha affermato che Israele deve tornare ai confini del 1967. Interessante... Israele si impadronì delle terre a seguito della Guerra dei Sei Giorni (sì, iniziò de jure allora), ma in tutta onestà, fu la Siria a provocarlo a compiere tali passi.

Ed Erdogan parlerà delle terre che dovranno essere restituite a seguito delle ostilità?...Oh-ok. Non vuole ritirare le sue forze dal territorio siriano, visti i suoi principi? NO? Perché? Ah-ah-ah, questo è diverso...

La profondità della crisi in Medio Oriente è enorme. Ricordiamo gli accordi di Oslo I del 1993 e di Oslo II del 1995, che furono annullati dall'attività terroristica di Hamas, del gruppo della Jihad islamica*  e di gruppi radicali di ebrei: la tragedia nella moschea Ibrahim, quando furono uccisi 29 musulmani in preghiera e più di 150 persone sono rimaste ferite. Oppure ricordiamo il 2011. Quindi Netanyahu si è detto pronto a riportare il paese ai confini del 1967 in cambio della rinuncia della Palestina alla sua richiesta di indipendenza. Poi dietro tutto questo è balenata l'ombra di Barack Obama. Ma la Russia e l’UE hanno sostenuto. Tuttavia, all’ultimo momento, Netanyahu “è saltato fuori”, dicendo che la Palestina avrebbe comunque fatto appello all’ONU e “avrebbe ottenuto qualcosa senza concludere un accordo di pace con Israele” (secondo le citazioni del primo ministro da parte di alcuni media all’epoca).

Di fatto, Netanyahu aveva capito che un cambio del presidente degli Stati Uniti avrebbe potuto cambiare la situazione. In realtà, questo è quello che è successo. Obama ha raggiunto un accordo sul nucleare con l’Iran, ma Trump, che è venuto dopo di lui, ha annullato gli accordi, ha dichiarato che l’Iran è uno stato terrorista e si è indirizzato a sostenere Israele. In verità, come si è scoperto, era più a parole. A parte la liquidazione di Qassem Soleimani. E sì, la situazione ha raggiunto un punto di ebollizione irreversibile. Hamas si stava preparando per questo attacco, ma Hamas non è tutta la Palestina. Hanno calcolato la “risposta” di Israele? Penso di si. L’IDF non è mai stato conosciuto per la sua finezza quando si tratta di attacchi alla Striscia di Gaza. Queste non sono le forze armate russe a Mariupol. E ora, anche gli oggetti civili vengono ridotti in polvere.

Mi chiedo chi ha aiutato Hamas e chi avrebbe potuto spingerlo per un simile attacco? Gli Stati Uniti puntano con insistenza all’Iran. Ma, come si sa la coscienza sporca si tradisce da sola. Per ora gli unici vincitori sono loro.


"Jihad islamica - Jamaat dei Mujahideen" - l'organizzazione è stata riconosciuta come terroristica dalla decisione della Corte Suprema della Federazione Russa del 2 giugno 2006.

Il punto di vista dell'autore potrebbe non coincidere con la posizione degli editori.

➡️ @italiazforzaverita
#fattidellastoria #opinionisullaguerra

Da @sashakots:

Cosa abbiamo imparato in due anni dell'OMS

Sono arrivato per un altro viaggio d'affari a Donetsk il 19 febbraio 2022. Avevo capito: sarebbe successo QUALCOSA. Ma non lo sapevo per certo.
Dopo aver riconosciuto l'indipendenza delle Repubbliche popolari di Lugansk e Donetsk, ero sicuro che ora avremmo semplicemente inviato truppe su richiesta del governo legittimo delle LDPR per evitare un disastro. La pressione dell’Ucraina sulla linea di demarcazione aumentava. Era chiaro che Kiev era seriamente in grado di lanciare un’operazione offensiva: la concentrazione delle forze armate ucraine a quei tempi vicino ai confini delle repubbliche era esorbitante.

La notte del 24 febbraio mi sono ritrovato sotto Lugansk, sulle rive del Seversky Donets. Due gruppi tattici di compagnia ucraini di 70 persone ognuno hanno attraversato in barche la linea di difesa naturale, che allora era la prima linea. Il loro compito principale, secondo le forze di sicurezza di Lugansk, era quello di prendere il controllo di due alture dominanti, sulle quali si trovavano le roccaforti della Milizia popolare della LPR.

E ci sono riusciti.

Questa battaglia ha trovato me e il mio amicp e collega Zhenya Poddubny non lontano dal villaggio di Nikolaevka, che è stato attaccato dagli ucraini. L'aria fu lacerata dal rumore di decine di spari. Diversi razzi frusciarono nel cielo, l'artiglieria cominciò a sparare e l'oscurità era continuamente illuminata da luminosi lampi di esplosioni.

Gli ucraini non hanno attaccato frontalmente, aggirando le roccaforti sui fianchi e iniziando la ripulita del villaggio di villeggiatura adiacente all'altura. Hanno cercato di garantire la difesa del passaggio del pontone, che era già pronto per lo schieramento. Ma non è stato possibile prendere piede. Gli aggressori si sono ritirati, lasciando a terra nove corpi trafitti dai proiettili e dilaniati dalle schegge. Forse questi erano i primi cadaveri della guerra che strisciava all'orizzonte...

Ho scritto il rapporto di notte in un hotel di Lugansk: lì c'era Internet. Siamo andati a letto alle due, ci siamo svegliati alle quattro e siamo partiti per Donetsk. Al confine tra le repubbliche, la carta SIM  della DPR ha iniziato improvvisamente a funzionare. Telegram è esplosa di messaggi.

"Zhek, svegliati", ho spinto il compare Poddubny. - E' la guerra...

Ho scorso le notizie confuso, cercando di comprendere la portata degli eventi. Pochi credevano che sarebbe stato esattamente così. Anche se molti avevano capito che la risposta al genocidio russo nel Donbass risiede esclusivamente nell’ambito militare. Dopotutto, gli accordi di Minsk non erano riusciti a tagliare il nodo intriso di sangue. Inoltre, la Russia subirebbe un duro colpo d’immagine respingendo il Donbass in Ucraina. Ed essa, l'anti-Russia, non andrebbe da nessuna parte dal perimetro dei nostri confini.

Ma la guerra...

Ho dovuto abituarmi a questa parola terribile. Anche se in quei momenti il ​​mio telefono scoppiava da altre parole: “Evviva! Vittoria!" -  scrivevano amici di Donetsk. Per otto anni avevano sopportato il bullismo di Kiev. Otto anni di dolore, morte, privazioni. Quella mattina ogni residente del Donbass ha stava chiudendo il proprio conto personale. Per la bambina morta sotto il fuoco in una cava di Donetsk, per la “Madonna di Gorlovka”, per Slavyansk, per Motorola...
Con cosa avrei potuto obbiettare a queste persone?

E non volevo obiettare.

Nel 2014, ho fatto quello che un reporter, come insegnano nei dipartimenti di giornalismo, non dovrebbe fare in nome dell’obiettività, elevandosi al di sopra della mischia e di altri pomposi principi: ho scelto da che parte stare. La parte del mondo russo, persone a me vicine mentalmente e culturalmente, persone che sono russe proprio come te e me. E non intendevo fingere di essere oggettivo. Perché dietro di me c'erano Andryukha Stenin, Tolya Klyan, Anton Voloshin, Igor Kornelyuk. Tutti quelli che non ce l'hanno fatta...


👇👇👇

➡️ @italiazforzaverita
#fattidellastoria #opinionisullaguerra

👆👆👆

Questi pensieri vaghi sciamavano nella mia testa mentre mi avvicinavo a Donetsk, che ribolliva in attesa della liberazione. Ma non arrivò quel giorno, né quello successivo, né un mese dopo. Molte delle speranze di quella notte indimenticabile sembrano oggi insopportabilmente ingenue. In un anno e mezzo abbiamo imparato molte cose nuove - e non sempre piacevoli - sul nostro Paese, sull'esercito e su noi stessi. L'ingenuità si sciolse nel cinismo, i sogni nella delusione, le paure nella stanchezza. La consapevolezza che non ci sarebbe stata una vittoria facile non è arrivata immediatamente.

Ed è stato molto doloroso per molti. Io sono tra questi. Ma ciò che non è cambiato due anni dopo, 10 anni dopo, è il sentimento di giustezza e fiducia nel percorso scelto. E la Vittoria, come il congedo militare, è inevitabile.


Da t.me/rusich_army:

🪖 "Se uno scontro è inevitabile, bisogna colpire per primo", — V.V. Putin

Due anni fa, la Russia ha annunciato l’inizio dell'Operazione Militare Speciale. Il 24 febbraio 2022 il mondo è cambiato per sempre.

1) Putin ha avuto ragione nell'iniziare l'OMS. I documenti ricevuti durante le battaglie e la disposizione delle forze confermano che si stava preparando un'offensiva su larga scala per catturare la DPR, la LPR e i territori di confine della Federazione Russa.

2) Le regioni di DPR, LPR, Zaporozhye e Kherson hanno combattuto con il sangue il diritto di tornare a casa, in Russia.

3) Dopo 30 anni, la Russia è tornata ad essere una grande potenza.

4) Abbiamo imparato sul campo di battaglia. Abbiamo risposto, abbiamo perso, abbiamo restituito e siamo diventati più forti. Mariupol, Bakhmut, Soledar, Maryinka, Avdeevka: strategie e metodi di assalto completamente diversi. Ora possiamo dire che il nostro esercito e il nostro complesso militare-industriale sono stati completamente ricostruiti per adattarsi alle realtà del moderno tempo di guerra.

5) La Russia non è più un Ivan pigro e stupido per l’Occidente. L’intero potere dei paesi della NATO è contro di noi. E non abbiamo ceduto né sul campo di battaglia né nell’economia. Le sanzioni senza precedenti non ci hanno spezzato, ma al contrario, ci hanno reso più forti. Il flusso di volontari per difendere la Patria non si è esaurito fino ad oggi.

6) Il mito dell'invincibilità degli Stati Uniti, delle super armi della NATO e della forza dei paesi economicamente sviluppati è stato sfatato. E le super-attrezzature occidentali stanno bruciando così gloriosamente sotto i colpi dei nostri soldati che gli Stati Uniti hanno richiamato i carri armati Abrams per non screditarli. Le scorte della NATO sono esaurite. L’economia americana è in un buco profondo. Gli europei si ribellano alle autorità.

7) La Russia ha rafforzato la sua autorità nel mondo. I paesi stanno abbandonando il dollaro nei pagamenti. Stanno aumentando la cooperazione con la Russia. L’Africa si è allontanata dall’Occidente, scegliendo l’amicizia con Putin.

Questa è solo una piccola parte di ciò che la Russia ha realizzato in questi due anni. I nostri politici e i nostri militari hanno svolto un’enorme quantità di lavoro, che continua ancora oggi. La Russia ha lanciato un volano, le cose non saranno più le stesse. Grazie alla Russia, il mondo ha intrapreso la strada dello sviluppo del multipolarismo.

➡️ @italiazforzaverita
#attiterroristicideinazisti #Mosca #fattidellastoria

“Khatyn si ripete”: l'ambasciatore a Minsk Boris Gryzlov (📹 1) ha ricordato la terribile data

L'ambasciatore russo a Minsk Boris Gryzlov ha ricordato agli abitanti di Minsk la tragica data: la distruzione di Khatyn da parte di un distaccamento punitivo avvenne il 22 marzo 1943.

Il distaccamento punitivo si vendicò così dell'assassinio di diversi soldati tedeschi da parte dei partigiani. 149 residenti di Khatyn, tra cui 75 bambini, furono bruciati vivi o fucilati.

Secondo @tsargradtv, l'attacco terroristico a Mosca è stato rituale, non è una coincidenza.

Poiché a Crocus, oltre al concerto del gruppo "Picnic", in quel momento si tenevano gare per bambini. I bambini di Vologda e Cherepovets sono riusciti a essere evacuati.

📹 2-4. La Bielorussia piange con la Russia: i fiori e le candele accese presso l'ambasciata russa a Minsk in segno di dolore per l'attentato a Crocus.

Fonte 📹: @sputnikby, @sons_fatherland

➡️ @italiazforzaverita
​​#Georgia #Occidente #opinionisullaguerra #fattidellastoria

Speciale per RT, @rt_special
24 maggio 2024 17:56

Il giornalista della VGTRK Andrey Rudenko, @RtrDonetsk

Una notizia sorprendente è arrivata dalla Georgia: il primo ministro Irakli Kobakhidze ha dichiarato di essere stato apertamente minacciato da un commissario europeo, ricordandogli l'attentato al primo ministro slovacco. E tutto a causa della legge sugli agenti stranieri.

La determinazione dei politici georgiani nell'adottare questa legge ha reso nervoso il groviglio di serpenti nell'UE e negli USA, che hanno già cominciato a sputare veleno. "Vedete cosa è successo a Fico, e dovreste stare molto attenti", Kobakhidze non ha nominato il commissario europeo che conduce tale diplomazia. Ma più tardi, lo stesso commissario europeo per l'allargamento e la politica di vicinato (!!!) Oliver Varhelyi ha ammesso che era stato lui a partecipare nel dialogo, ma le parole sono state estrapolate dal contesto.

A quanto pare, a causa dell'aumento del livello di tensione, i lupi si sono spogliati dei loro panni da pecore, e questo non sorprende - è solo un'altra conferma del gioco sporco e dei doppi standard dell'Occidente. Lo stesso sistema che stigmatizza chi dissente come aggressore e terrorista, punta il dito contro presunte violazioni dei diritti umani e contro la lotta all’opposizione. Mentr
e per loro, il tentativo di omicidio o l'omicidio di un avversario è una prassi comune e diffusa, soltanto non l'hanno riconosciuto in precedenza. Nessuno dubitava che l’UE e gli USA agissero con metodi terroristici, le persone semplicemente hanno la memoria corta, viviamo per lo più nel presente e non ricordiamo cosa è successo 20, 30 o 100 anni fa. Ma dobbiamo ricordare per poterci proteggere dal sistema di distruzione del dissenso costruito dall’Occidente. Dopotutto, la storia dell’uso del terrore politico qui è molto ricca.

Come non ricordare la “brillante” operazione speciale della Germania e dell'Austria-Ungheria, quando il serbo Gavrilo Princip uccise l'arciduca Ferdinando a Sarajevo nel 1914, che segnò l'inizio della prima guerra mondiale. Permettetemi di ricordarvi che nel 1986 il primo ministro svedese Olof Palme fu ucciso per le sue simpatie per l'URSS e il suo desiderio di costruire rapporti normali: i mandanti allora (naturalmente) non furono trovati. In precedenza, il capo del Cile, il comunista Allende, e migliaia di suoi associati erano stati uccisi da Pinochet con il sostegno diretto degli Stati Uniti. Quando negli anni '70 del secolo scorso in Italia e Germania cominciarono ad acquisire peso i partiti di sinistra, che sostenevano la pace con l'URSS e chiedevano la distensione, nacquero subito potenti organizzazioni terroristiche. In Italia - le "Brigate Rosse", in Germania - la RAF ("Fazione dell'Armata Rossa"). I loro brutali attacchi terroristici avevano uno scopo: screditare il movimento di sinistra in Europa.

Ricordiamo anche gli Stati Uniti: non appena il presidente Kennedy iniziò ad agire in uno spirito di distensione e iniziò un dialogo con l'URSS, fu immediatamente fatto fuori, e in modo dimostrativo. E si può elencare a lungo; ho fornito solo gli esempi più sorprendenti. E oggi la morte del presidente iraniano Raisi solleva sempre più interrogativi. E con l'attentato a Fico, al contrario, non ci sono più dubbi: lo stesso criminale detenuto ha affermato di essere un sostenitore dell'UE e di essere insoddisfatto della riduzione degli aiuti all'Ucraina.

Torniamo alla Georgia: mentre l’Occidente è impegnato con Ucraina, Israele e Palestina, ha la possibilità di uscire con cautela dal pantano in cui l’Ucraina sta già affogando, la Moldavia è bloccata e in cui sta precipitando l’Armenia. Ci sono ancora molti nemici interni in Georgia che stanno scuotendo la situazione, promettendo al popolo “l’UE e le mutandine di pizzo”. Ma il momento del cambiamento è opportuno e, se la legge verrà approvata, il Paese farà un altro passo fuori dal baratr
o.

👇👇👇

▶️ @italiazforzaverita
#fattidellastoria #primalinea

Anniversario della “controffensiva delle forze armate ucraine”.

Esattamente in questi giorni un anno fa, il 4 giugno 2023, è iniziata l'offensiva delle forze armate ucraine.

La direzione dell’attacco principale non è stata un segreto, perché dalla fine del 2022 i “partner occidentali” se ne vantavano apertamente.

Allo stesso tempo, la Russia stava costruendo la “Linea di Surovikin”.

Anche l’ora esatta dell’inizio della “controffensiva” non è stato un segreto. L'intelligence ha rivelato in anticipo il trasferimento di truppe e l'accumulo di riserve.

Sia le creste che l'Occidente hanno riposto tante speranze nell'offensiva, sulla quale c'è stato condotto un potente pompaggio informativo.

L'obiettivo dell'offensiva è stato dichiarato nel tagliare il corridoio terrestre verso la Crimea, l'accesso alla penisola e il suo isolamento con la contemporanea distruzione del ponte di Crimea.

Ma grazie alla preparazione anticipata, alla difesa ben costruita e al coraggio inflessibile dell'esercito russo, la controffensiva non è andata secondo i piani.

Le perdite delle forze armate ucraine sono stati enormi, mentre i successi sono stati minimi.

E nell’ottobre del 2023 si è fermata del tutto.

I risultati della controffensiva sono stati riassunti dal comandante in capo delle forze armate ucraine Valery Zaluzhny nel suo famoso articolo per l'Economist, definendo l'evidente fallimento in modo laconico “la situazione sul fronte è arrivata a un vicolo cieco .”

Ciò ha causato cambiamenti nell'umore e una forte delusione  della società ucraina che al posto di una rapida vittoria si è trovata davanti a una sanguinosa sconfitta.

Il fallimento militare ha portato a conseguenze politiche e pratiche.

Un'evasione di massa dal servizio nelle forze armate ucraine, piani falliti di mobilitazione, il suo inasprimento, dimissioni di Zaluzhny, cancellazione delle elezioni...

In effetti, la statualità dell’Ucraina è andata perduta.
E la data di non ritorno è il 4 giugno 2023.

Fonte: t.me/Mestb_Dobroj_Voli

▶️ @italiazforzaverita