InsiDevCode
385 subscribers
2.42K photos
84 videos
21 files
5.02K links
Questo è il canale ufficiale del progetto InsiDevCode (www.insidevcode.eu).
Download Telegram
🎯 UDEMY: TUTTI LO ABBIAMO UTILIZZATO ALMENO UNA VOLTA, MA RISPETTA I NOSTRI DIRITTI?
Tag:
#digitaltool

Nel blog di Legal for Digital abbiamo pensato di creare una rubrica dedicata ai tool digitali più utilizzati.

Se sul web si trovano articoli dedicati a scoprire vantaggi e svantaggi di questi strumenti lato marketing, noi li analizziamo lato legge.

Infatti spesso le piattaforme non sono originarie dell’Europa ma sono d’Oltreoceano.

Il primo tool analizzato è Udemy:

Udemy è uno dei siti più conosciuti al mondo dedicato ai MOOC, cioè ai "Massive Operative Online Courses".

La piattaforma nasce nel 2009 e una delle sue particolarità è che i corsi sono organizzati da professionisti e non da università.

Il nome Udemy nasce dalla fusione delle due parole "You" e "Academy".

Le caratteristiche che attirano gli utenti sono:

1️⃣ i corsi sono gratuiti o comunque a basso costo;

2️⃣ spesso vengono rilasciate le certificazioni;

3️⃣ ampio spazio è dedicato al rating

4️⃣ i corsi a pagamento prevedono la garanzia "soddisfatti o rimborsati"

Ma Udemy è una piattaforma molto attrattiva anche per gli insegnanti stessi. I professionisti riescono ad ampliare la loro cerchia di utenti attraverso internet e ad avere delle entrate supplementari.

Udemy legalmente è un e-commerce marketplace che vende servizi. La piattaforma come tale prevede dei Termini e condizioni per l'acquisto, ma prevede anche delle condizioni per il suo utilizzo, perché Udemy è una community.

Dal punto di vista legale quello che ci interessa sapere è:

☑️ Termini e condizioni per gli studenti

☑️ Termini e condizioni per gli insegnanti

☑️ Diritti degli studenti: diritto di recesso

☑️ Tutela dei contenuti per gli insegnanti: copyright

☑️ Udemy e il trattamento dei dati: il gdpr

👉 Vai sul blog

@avvocatovercellotti 😉