Forwarded from PostPickr Channel
#Numbers Il 51% della popolazione mondiale interagisce tramite i social media.
Questo valore è ancora più impressionanti se si considera il fatto che la maggior parte delle piattaforme social ne limita l'utilizzo alla popolazione sopra i 13 anni.
Ciò significa anche che il 65% della popolazione mondiale che "può" essere sui social è presente sui social.
(Fonte: We Are Social)
Questo valore è ancora più impressionanti se si considera il fatto che la maggior parte delle piattaforme social ne limita l'utilizzo alla popolazione sopra i 13 anni.
Ciò significa anche che il 65% della popolazione mondiale che "può" essere sui social è presente sui social.
(Fonte: We Are Social)
Forwarded from PostPickr Channel
#Numbers Secondo l'analisi "Social media in Italia: utenti e tempo di utilizzo nel 2019" condotta dall’esperto di social media Vincenzo Cosenza, lo scorso anno gli italiani che hanno navigato in rete almeno una volta al mese sono stati 41,6 milioni.
A dicembre 2019 la piattaforma social preferita dagli utenti italiani è stata YouTube, seconda Facebook mentre la stella nascente è TikTok.
(Fonte: Il Sole 24 ORE)
A dicembre 2019 la piattaforma social preferita dagli utenti italiani è stata YouTube, seconda Facebook mentre la stella nascente è TikTok.
(Fonte: Il Sole 24 ORE)
Forwarded from PostPickr Channel
#Numbers Stando ai dati Audiweb, nel 2019 il tempo medio speso sui social dagli italiani è pari a oltre 104 ore a persona al mese.
Rispetto al tempo di permanenza degli utenti, il social al primo posto per gli italiani è Facebook che a dicembre ha toccato le 16 ore e 24 minuti al mese per persona.
Segue Instagram, con in media circa 7 ore e YouTube che cattura l’attenzione per 6 ore. Sorprendono per la loro crescita Twitter, con 3 ore e 48 minuti, e TikTok con 2 ore e 45 minuti.
(Fonte: Il Sole 24 ORE)
Rispetto al tempo di permanenza degli utenti, il social al primo posto per gli italiani è Facebook che a dicembre ha toccato le 16 ore e 24 minuti al mese per persona.
Segue Instagram, con in media circa 7 ore e YouTube che cattura l’attenzione per 6 ore. Sorprendono per la loro crescita Twitter, con 3 ore e 48 minuti, e TikTok con 2 ore e 45 minuti.
(Fonte: Il Sole 24 ORE)
Forwarded from PostPickr Channel
#Numbers
Niente più emoji e GIF. i meme sono ora il nuovo modo di comunicare, che si sta diffondendo su internet come una alternativa divertente per coinvolgere le comunità.
Secondo il "Social Media Trends 2021" bel il 55% degli utenti social tra i 13 ed i 35 anni invia meme ogni settimana.
Come per ogni tipo di comunicazione, i meme possono essere usati per influenzare il proprio pubblico o possono contribuire a contrastare situazioni estreme. Nel 2021 bisognerà essere pronti a proteggere il proprio brand dai meme.
E voi li avete mai sfruttati nella comunicazione del vostro brand?
Fatecelo sapere rispondendo al sondaggio!👇
Niente più emoji e GIF. i meme sono ora il nuovo modo di comunicare, che si sta diffondendo su internet come una alternativa divertente per coinvolgere le comunità.
Secondo il "Social Media Trends 2021" bel il 55% degli utenti social tra i 13 ed i 35 anni invia meme ogni settimana.
Come per ogni tipo di comunicazione, i meme possono essere usati per influenzare il proprio pubblico o possono contribuire a contrastare situazioni estreme. Nel 2021 bisognerà essere pronti a proteggere il proprio brand dai meme.
E voi li avete mai sfruttati nella comunicazione del vostro brand?
Fatecelo sapere rispondendo al sondaggio!👇
Forwarded from PostPickr Channel
#Numbers Durante il confinamento dovuto al COVID-19 le persone si sono rivolte ai videogiochi come ulteriore forma di distrazione. Il pubblico di forum e gruppi sui videogiochi è cresciuto, creando intere comunità dedicate alle varie fanbase.
Secondo il "Social media trends 2021", ben il 32% degli utenti social, negli ultimi 13 mesi, si identifica più come un gamer sui social media.
Nel 2021 il videogioco, in quanto medium, sarà meno stigmatizzato, poiché i brand si rivolgeranno alle community che gli appartengono.
E voi, avevate mai pensato a queste community?
Fatecelo sapere rispondendo al sondaggio!👇
Secondo il "Social media trends 2021", ben il 32% degli utenti social, negli ultimi 13 mesi, si identifica più come un gamer sui social media.
Nel 2021 il videogioco, in quanto medium, sarà meno stigmatizzato, poiché i brand si rivolgeranno alle community che gli appartengono.
E voi, avevate mai pensato a queste community?
Fatecelo sapere rispondendo al sondaggio!👇
Forwarded from PostPickr Channel
#Numbers Le ultime tendenze di Facebook mostrano un aumento dei contenuti video pubblicati sulla piattaforma. La percentuale complessiva di contenuti video nel terzo trimestre del 2020 è aumentata del 2,6% rispetto all'anno precedente al 28,8%.
Infatti, dopo le immagini, che costituiscono il 70% di tutti i contenuti di Facebook, i video sono diventati il secondo tipo di post più popolare sulla piattaforma. Attualmente costituiscono il 17% di tutti i contenuti su Facebook, battendo link e aggiornamenti di stato.
(Fonte: Oberlo.com)
Infatti, dopo le immagini, che costituiscono il 70% di tutti i contenuti di Facebook, i video sono diventati il secondo tipo di post più popolare sulla piattaforma. Attualmente costituiscono il 17% di tutti i contenuti su Facebook, battendo link e aggiornamenti di stato.
(Fonte: Oberlo.com)
Forwarded from PostPickr Channel
#Numbers La domanda di contenuti “mobile-friendly” sui social network è in rapido aumento.
Il 91% di tutti gli utenti dei social media accede ai canali sociali tramite dispositivi mobili. Allo stesso modo, quasi l’80% del tempo totale trascorso sui siti social avviene su piattaforme mobile.
Smartphone e social network si stanno evolvendo fianco a fianco e le interfacce ottimizzate per il mobile sono fondamentali.
(Fonte @oberlo)
Il 91% di tutti gli utenti dei social media accede ai canali sociali tramite dispositivi mobili. Allo stesso modo, quasi l’80% del tempo totale trascorso sui siti social avviene su piattaforme mobile.
Smartphone e social network si stanno evolvendo fianco a fianco e le interfacce ottimizzate per il mobile sono fondamentali.
(Fonte @oberlo)
Forwarded from PostPickr Channel
#Numbers Non solo il numero degli utenti dei #socialmedia sta crescendo, ma anche il tempo speso da questi sulle varie piattaforme social.
In media la gente spende 145 minuti al giorno sui social media. Ovvero un'ora in più rispetto alla media del 2012.
Ma, anche se è cresciuto il tempo speso, è diminuita la capacità di concentrazione con una media pari ad 8 secondi.
Per questo si dovrebbero studiare contenuti più brevi come short video o contenuti più effimeri.
(Fonte: Red Website Design )
In media la gente spende 145 minuti al giorno sui social media. Ovvero un'ora in più rispetto alla media del 2012.
Ma, anche se è cresciuto il tempo speso, è diminuita la capacità di concentrazione con una media pari ad 8 secondi.
Per questo si dovrebbero studiare contenuti più brevi come short video o contenuti più effimeri.
(Fonte: Red Website Design )