InsiDevCode
385 subscribers
2.42K photos
84 videos
21 files
5.02K links
Questo è il canale ufficiale del progetto InsiDevCode (www.insidevcode.eu).
Download Telegram
Forwarded from 3 Store San Donà
🔥NON SCARICATE E NON UTILIZZATE 3 Mobile Updater🔥

Da qualche giorno, in giro per la rete sta girando l'applicazione che prende il nome di 3 Mobile Updater per gli smartphone Android. Questa applicazione promette agli utenti di aggiornare il loro smartphone con operatore 3 Italia, ma è così. Infatti stiamo parlando di uno spyware/malware che ha come scopo principale quello di rubare i dati dei poveri utenti che installano questa applicazione.
🔥Continua a leggere qui.


Tag: #sicurezza #allarmesicurezza #cybersecurity #Android #AppAndroid
Forwarded from Kaspersky Lab Italia
Questa, per coloro che ancora non la conoscessero, é la Kaspersky Cyber-Map, prodotto 100% Kaspersky ;), una mappa interattiva delle minacce che visualizza in tempo reale gli incidenti che riguardano la sicurezza informatica a livello mondiale basata sul Kaspersky Security Network ( KSN ). I tipi di minacce comprendono gli oggetti nocivi rilevati durante le scansioni al momento dell’accesso e on-demand, le rilevazioni antivirus in e-mail e web oltre agli oggetti individuati dai sotto-sistemi di rilevamento delle intrusioni e delle vulnerabilità.
Noi vi consigliamo di dargli un'occhiata e vedere l'Italia in che posizione si trovi nella classifica dei paesi più infetti a livello informatico, stilata in tempo reale dalla Cyber-Map https://cybermap.kaspersky.com/it/
Forwarded from Rudy Bandiera
Un attacco hacker “annunciato”, ma ignorato!

Un attacco hacker “annunciato”, ma ignorato! Parliamo di quello che è successo in questo fine settimana e che ha visto coinvolgere i sistemi informatici della Regione Lazio. Insomma sto parlando dell’attacco informatico che ha mandato in tilt il sistema di prenotazione del vaccino in questa regione e che a quanto pare ha appena messo in pericolo i dati sensibili del 70% degli abitanti di Roma e della regione.

https://2088.it/2021/08/attacco-hacker-annunciato/

Tag: #sicurezzainformatica #cybersecurity #attaccohacker #RegioneLazio
Caro Phishing e cara Cybersecurity, quanto costate per le aziende?

Oggi proviamo a dare una risposta a questa domanda: caro phishing e cara cybersecurity, quanto costate per le aziende?

Per dare una risposta a questa domanda, parto da qui, cioè ricordandovi quello che è successo qualche mese fa quando i sistemi della Regione Lazio sono stati attaccati e messi in ginocchio da un attacco informatico che poteva essere prevenuto. Si perché se si è arrivati ad avere un problema informatico del genere, è perché qualcuno ha sottovalutato tutta una serie di rischi e non ha controllato con attenzione i vari processi.

Continua qui:
https://2088.it/2021/10/phishing-cybersecurity-costo/

Tag: #phishing #cybersecurity
SIAE, attacco con ransomware

Il sito della SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori) è stato attaccato con un ransomware del team Everest.

Bene solo con questa frase avrei potuto chiudere questo post, perché basta e avanza. In realtà, neanche farlo apposta qualche ora fa avevo pubblicato all'interno di questo blog un articolo in cui parlavo di quelli che sono i costi che le aziende devono affrontare una volta subito un attacco informatico.

Continua a leggere qui:
https://2088.it/2021/10/siae-attacco-con-ransomware/

Tag: #ransomware #SIAE #Everest #EverestRansomware #cybersecurity
Attacchi phishing: i social Network sono i primi ad essere presi di mira

Attacchi phishing, pare che i social network sono i primi ad essere presi di mira dai criminali informatici.

Continua la serie di articoli dedicati ai data breach, alla cybersecurity e al phishing. Infatti non è la prima volta che all’interno di questo blog tratto questo tipo di argomento.

Continua a leggere qui:
https://2088.it/2021/10/attacchi-phishing/

Tag: #cybersecurity #phishing #socialnetwork
Forwarded from Monia Taglienti
Geopolitica digitale e conflitto mediatico: TikTok bun e USA

Internet influisce sull’equilibrio geopolitico globale, diventando un nuovo terreno di conquista, piattaforme social, reti e infrastrutture hanno l’obbligo di trovare regolamenti e procedure atte alla tutela dei singoli e dei territori online tra cybersecurity e Digital Markets Act un argomento tanto spinoso quanto doveroso da affrontare dal Governo!

⛓️ https://www.moniataglienti.it/geopolitica-digitale-conflitto-tiktok-usa/

Tag: #geopolitica #TikTok #cybersecurity #DigitalMarketsAct #DMA GeopoliticaDigitale
📲 App di messaggistica: il governo vuole trattarle come le telco. Piantedosi: “Sanzioni? Anche lo stop al servizio” 🚨

Il tempo della libera chat potrebbe essere agli sgoccioli. Il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi ha annunciato l’intenzione del governo di mettere in riga le app di messaggistica istantanea. Sì, proprio quelle dove condividiamo meme, chiacchiere di gruppo e, secondo alcuni, anche un bel po’ di dati sensibili.

Durante la trasmissione Codice su Rai 1, Piantedosi ha spiegato che l’obiettivo è chiaro: WhatsApp, Telegram, Signal & co. devono seguire le stesse regole delle compagnie telefoniche. Tradotto: niente più zona franca per chi gestisce chat criptate e server sparsi nel mondo.

🛂 Il piano? Creare un’autorità pubblica, sotto il cappello del Ministero dell’Interno (Polizia Postale inclusa), con poteri di controllo, vigilanza e sanzione. E non si parla solo di multe simboliche: tra le ipotesi sul tavolo c’è persino l’interruzione del servizio per chi non si adegua. Insomma, se non ti comporti bene, ti stacchiamo la spina.

Il ragionamento parte da un principio: se queste app fanno ciò che una volta facevano le telco, è giusto che rispondano agli stessi obblighi. Anche se, dettaglio non trascurabile, la maggior parte di queste aziende non ha nemmeno una sede nell’Unione Europea. Ma ehi, nulla che un po’ di pressione normativa non possa “incentivare”, giusto?

🌍 Nel frattempo, l’Europa si muove verso regole più dure, spinte anche dalla paura della “guerra ibrida” – quel mix inquietante di spionaggio, manipolazione e traffico dati che tanto piace ai cyber-criminali e meno agli Stati. E qui, ribadisce Piantedosi, “i dati sono già una ricchezza di per sé, anche in chiave strategica”.

📉 Il Capo della Polizia, Vittorio Pisani, aveva già sollevato il problema al Festival dell’Economia di Trento: “Le telco sono sottoposte a controlli severi, ma i servizi digitali no. Nemmeno quando si tratta di reati gravissimi come pedopornografia e terrorismo”.

Piantedosi ha confermato: le app sono libere da regole che le telecom hanno da sempre. Una disparità che, secondo il ministro, non può più essere ignorata. “Ci si arriverà”, ha detto. L’Europa – almeno a parole – sembra pensarla allo stesso modo.

⚖️ Resta da vedere se il tutto si tradurrà in norme concrete o se sarà l’ennesimo tentativo di imbrigliare giganti globali con strumenti da codice penale analogico.

Nel frattempo, meglio non dare per scontata la prossima notifica: se le app non si allineano, il governo potrebbe… silenziarle. Letteralmente.

Tag: #Piantedosi #AppDiMessaggistica #WhatsApp #Telegram #Signal #Privacy #PoliziaPostale #SicurezzaDigitale #GuerraIbrida #Dati #InterruzioneServizio #RegolamentazioneDigitale #Europa #TechNews #CyberSecurity
😱2