Forwarded from Monia Taglienti
📌Com'è regolato l'algoritmo della sezione notizie di Facebook?
Le linee guida sul News Feed sono progettate per offrire una panoramica della sezione notizie di Facebook, come il funzionamento, i valori alla base, le normative applicate da Facebook.
Comprenderne il significato profondo aiuta a classificare le notizie e gli strumenti utili per poter raccontare storie su Facebook in modo che le notizie raggiungano il pubblico giusto. Oltre ciò è importante analizzare la qualità dei contenuti e gli standard della community.
📌[...Continua qui]
Tag: #FacebookNews #Facebook #FacebookUpdate #Algoritmi #Algoritmo #AlgoritmoFacebook
Le linee guida sul News Feed sono progettate per offrire una panoramica della sezione notizie di Facebook, come il funzionamento, i valori alla base, le normative applicate da Facebook.
Comprenderne il significato profondo aiuta a classificare le notizie e gli strumenti utili per poter raccontare storie su Facebook in modo che le notizie raggiungano il pubblico giusto. Oltre ciò è importante analizzare la qualità dei contenuti e gli standard della community.
📌[...Continua qui]
Tag: #FacebookNews #Facebook #FacebookUpdate #Algoritmi #Algoritmo #AlgoritmoFacebook
Monia Taglienti
Com'è regolato l'algoritmo della sezione notizie di Facebook?
Le linee guida sul News Feed sono progettate per offrire una panoramica della sezione notizie di Facebook, come il funzionamento, i valori alla base, le normative applicate da Facebook.
April 19, 2018
Forwarded from Monia Taglienti
📊 Come funziona l'algoritmo di TikTok
L'algoritmo alla serendipity! L'algoritmo di TikTok considera la varietà e non i follower. Mi piace perché è meritocratico e a te?
📑 Continua a leggere qui:
⛓ https://vincos.it/2020/06/19/come-funziona-lalgoritmo-di-tiktok/
Tag: #Algoritmi #AlgoritmoTikTok #TikTok #follower
L'algoritmo alla serendipity! L'algoritmo di TikTok considera la varietà e non i follower. Mi piace perché è meritocratico e a te?
📑 Continua a leggere qui:
⛓ https://vincos.it/2020/06/19/come-funziona-lalgoritmo-di-tiktok/
Tag: #Algoritmi #AlgoritmoTikTok #TikTok #follower
June 19, 2020
Forwarded from "Ciao, Internet!" » Matteo Flora (Il BOT di Matteo su Telegram)
#Facebook, #Instagram, #Whatsapp sono tutti “spariti” dalla rete per ore, ma cosa è successo?
Un attacco terroristico? Un disastro? Un errore?
Ve lo racconto nello “spiegone” video insieme ad Andrea Galli.
E voi condividete? #facebookdown
https://youtu.be/o5r5FANXbzY
Un attacco terroristico? Un disastro? Un errore?
Ve lo racconto nello “spiegone” video insieme ad Andrea Galli.
E voi condividete? #facebookdown
https://youtu.be/o5r5FANXbzY
YouTube
898. Facebook, Instagram, Whatsapp Down: che cosa è successo davvero?
Facebook, Instagram, Whatsapp sono tutti “spariti” dalla rete per ore, ma cosa è successo?
Un attacco terroristico? Un disastro? Un errore?
Ve lo racconto nello “spiegone” video insieme ad Andrea Galli.
E voi condividete?
»»»
Ti sei già iscritto alla [Membership…
Un attacco terroristico? Un disastro? Un errore?
Ve lo racconto nello “spiegone” video insieme ad Andrea Galli.
E voi condividete?
»»»
Ti sei già iscritto alla [Membership…
October 4, 2021
Forwarded from "Ciao, Internet!" » Matteo Flora (Il BOT di Matteo su Telegram)
Apprendiamo dai giornali che un malfunzionamento nella #app di #Tesla ha impedito di aprire le macchine. Ma è vero o è una #fakeNews dei giornali? https://youtu.be/T_obEfuukcQ
YouTube
922. Problema di Tesla e proprietari chiusi fuori! Ma davvero?
Apprendiamo dai giornali che un malfunzionamento nella #app di #Tesla ha impedito di aprire le macchine. Ma è vero o è una #fakeNews dei giornali?
Scopriamolo!
»»»
Ti sei già iscritto alla [Membership PRO], per supportare il Canale e avere una serie di contenuti…
Scopriamolo!
»»»
Ti sei già iscritto alla [Membership PRO], per supportare il Canale e avere una serie di contenuti…
November 24, 2021
Forwarded from "Ciao, Internet!" » Matteo Flora (PostoplanBot)
Uno studio parla del "Boom delle app per spiare i #partner", e svela numeri francamente impressionanti sul fenomeno dello #stalkware.
Ne parliamo con Guido Scorza nella nuova puntata di #Garantismi!
https://youtu.be/KBmtPK75lRM
Ne parliamo con Guido Scorza nella nuova puntata di #Garantismi!
https://youtu.be/KBmtPK75lRM
YouTube
924. Boom di App per spiare?
Uno studio parla del "Boom delle app per spiare i partner", e svela numeri francamente impressionanti sul fenomeno dello #stalkware.
Ne parliamo con Guido Scorza nella nuova puntata di #Garantismi!
»»»
Io sono Matteo Flora, mi occupo di #Reputazione Digitale…
Ne parliamo con Guido Scorza nella nuova puntata di #Garantismi!
»»»
Io sono Matteo Flora, mi occupo di #Reputazione Digitale…
November 29, 2021
Forwarded from Flavius Florin Harabor || 2088.it
Riflessione del Venerdì mattina!
Stavo guardando la dashboard per professionisti di Facebook e gli insights di Instagram dedicati ai miei profili.
Guardando questi dati ho pensato a quanto sia diventato sempre più difficile fare questo lavoro, perché basta una battuta basata su un luogo comune per vedersi prima bannare e poi dopo 2 giorni vedersi limitare il profilo di Facebook per 20 giorni.
Questo ha comportato un calo delle impressioni, interazioni e condivisioni dei miei post. Alcuni di questi erano dedicati al mio lavoro. Diciamo che potrebbe considerarsi un danno economico non da poco.
Tanto per capirci, questo post dedicato a Telegram for business e Telegram BotFather, hanno generato il 50% in meno di interesse rispetto ai post molto simili pubblicati prima di 20 giorni fa.
Per non parlare che a fine ottobre, inizio novembre dell'anno scorso, in seguito a due persone che mi hanno tolto il follow e una di loro mi ha bannato su Instagram, il mio profilo per un mese e mezzo ha perso oltre il 70% di "traffico".
Insomma oggi non possiamo non essere presenti sui social, soprattutto chi come me fa formazione, fa il relatore ed un consulte web marketing e tutte le altre categorie.
Non solo siamo "costretti" ad essere presenti attivamente, ma allo stesso tempo dobbiamo stare attenti a qualsiasi cosa pubblichiamo, quando la pubblichiamo e quanto spesso lo facciamo.
Perché ormai dipendiamo da una serie di algoritmi, che in alcuni casi sono stati allenati male e che ci possono punire per qualsiasi cosa, anche non pubblicare nulla per giorni.
Voi che cosa ne pensate?
Lasciate un commento qui sotto!
Tag: #Riflessione #SocialNetwork #Algoritmi
Stavo guardando la dashboard per professionisti di Facebook e gli insights di Instagram dedicati ai miei profili.
Guardando questi dati ho pensato a quanto sia diventato sempre più difficile fare questo lavoro, perché basta una battuta basata su un luogo comune per vedersi prima bannare e poi dopo 2 giorni vedersi limitare il profilo di Facebook per 20 giorni.
Questo ha comportato un calo delle impressioni, interazioni e condivisioni dei miei post. Alcuni di questi erano dedicati al mio lavoro. Diciamo che potrebbe considerarsi un danno economico non da poco.
Tanto per capirci, questo post dedicato a Telegram for business e Telegram BotFather, hanno generato il 50% in meno di interesse rispetto ai post molto simili pubblicati prima di 20 giorni fa.
Per non parlare che a fine ottobre, inizio novembre dell'anno scorso, in seguito a due persone che mi hanno tolto il follow e una di loro mi ha bannato su Instagram, il mio profilo per un mese e mezzo ha perso oltre il 70% di "traffico".
Insomma oggi non possiamo non essere presenti sui social, soprattutto chi come me fa formazione, fa il relatore ed un consulte web marketing e tutte le altre categorie.
Non solo siamo "costretti" ad essere presenti attivamente, ma allo stesso tempo dobbiamo stare attenti a qualsiasi cosa pubblichiamo, quando la pubblichiamo e quanto spesso lo facciamo.
Perché ormai dipendiamo da una serie di algoritmi, che in alcuni casi sono stati allenati male e che ci possono punire per qualsiasi cosa, anche non pubblicare nulla per giorni.
Voi che cosa ne pensate?
Lasciate un commento qui sotto!
Tag: #Riflessione #SocialNetwork #Algoritmi
February 25, 2023
Forwarded from Flavius Florin Harabor || 2088.it
Libertà digitale in pericolo: chi controlla la tua voce online?
In un’era in cui trascorriamo mediamente oltre 6 ore al giorno online (no, non è un dato lanciato a casa, è la cruda realtà), la questione di chi controlla la nostra visibilità digitale e le nostre fonte di informazione è diventata cruciale.
L’invisibilità algoritmica rappresenta la nuova frontiera della censura: non più esplicita, ma sottile e difficile da dimostrare. Ma cosa succede quando i proprietari delle piattaforme social decidono cosa possiamo vedere, dire e condividere?
📖 Continua a leggere qui:
⛓️ https://2088.it/liberta-digitale-in-pericolo/
Tag: #LibertaDigitale #Censura #CensuraAlgoritmica #Algoritmi #Social #SocialMedia #Riflessione
In un’era in cui trascorriamo mediamente oltre 6 ore al giorno online (no, non è un dato lanciato a casa, è la cruda realtà), la questione di chi controlla la nostra visibilità digitale e le nostre fonte di informazione è diventata cruciale.
L’invisibilità algoritmica rappresenta la nuova frontiera della censura: non più esplicita, ma sottile e difficile da dimostrare. Ma cosa succede quando i proprietari delle piattaforme social decidono cosa possiamo vedere, dire e condividere?
📖 Continua a leggere qui:
⛓️ https://2088.it/liberta-digitale-in-pericolo/
Tag: #LibertaDigitale #Censura #CensuraAlgoritmica #Algoritmi #Social #SocialMedia #Riflessione
April 26