InsiDevCode
385 subscribers
2.42K photos
84 videos
21 files
5.02K links
Questo è il canale ufficiale del progetto InsiDevCode (www.insidevcode.eu).
Download Telegram
Forwarded from Dummy-X 🇮🇹
📱 Disabilitare il ridimensionamento delle immagini in WordPress
Evitare che Wordpress crei copie ridimensionate delle foto che carichiamo

🔗 http://b.safd.eu/606

#️⃣ #truccowordpress #wordpress
Forwarded from Dummy-X 🇮🇹
✍️ Una console di mixaggio online per i video di YouTube
Fare dei mix utilizzando come sorgente audio i video su YouTube

🔗 http://b.safd.eu/572

#️⃣ #musica #youtube
Forwarded from Fast Forward
Riavviare il Marketing di un'attività Local in un periodo come questo!
https://www.youtube.com/watch?v=wd6pIhi3WOQ

Voglio fare un video divulgativo, per aiutare, anche con poco, chi è in difficoltà.

È un video per chi ha un'attività locale o per chi ne gestisce la comunicazione e il marketing.

Lo faccio commentando la guida di Google, aggiungendo i miei consigli a quello che il colosso Americano suggerisce. Ovviamente consigliando i suoi canali.

Grazie a Mariachiara Marsella che l'ha segnalata
Forwarded from Fast Forward
Hai un sito Editoriale che ha più di 10 anni. Non cresce più. Anzi, inizia a perdere posizionamenti su Google. Puoi fare solo una cosa.

Ovviamente ne parleremo Venerdì in live con grandi esperti https://www.youtube.com/watch?v=v-RsdiWTqt8
Final Results
51%
Modificare il menù principale che è ripetuto in tutto il sito!
49%
La Home Page, tutta, tranne il menù principale!
Forwarded from Dummy-X 🇮🇹
💪 Tradurre del testo in PHP con Yandex
Come tradurre testi di qualsiasi lunghezza con il servizio gratuito offerto dal motore di ricerca Russo

🔗 http://b.safd.eu/581

#️⃣ #php #sitomultilingua #traduttore #yandex #yandexapi
Forwarded from Fast Forward
Youtube: Intelligenza Artificiale & Algoritmi. È Responsabile per le decisioni che prende?
https://www.youtube.com/watch?v=bSUgk29jd6M

Uno degli argomenti più caldi del momento: la responsabilità degli algoritmi nelle decisioni editoriali.

Nello specifico di YouTube anche: dove abbiamo illustrato e decisioni che prende già in automatico.

Di chi è la responsabilità?
A che punto siamo?
🎯 CONTRATTO UFFICIO STAMPA
Tag
: #contratti

Partiamo dal presupposto che l’ufficio stampa è tutt’altro che morto. Oggi si parla di Ufficio Stampa 4.0 dove le mansioni classiche si mescolano a quelle digital.

Cosa fa chi si occupa di ufficio stampa?

Destinatari delle comunicazioni dell’addetto ufficio stampa sono i giornalisti. Infatti il professionista si occupa di

🔸intrattenere le relazioni con le testate giornalistiche,

🔸 informare su novità riguardanti il brand con l’obiettivo di far uscire il comunicato stampa

🔸 Invitare i giornalisti agli eventi come supporto alla comunicazione.

In tutta questa comunicazione si deve utilizzare un tono volto non a fare marketing ma a fare informazione.

Si ha successo in questo lavoro quando si è capaci di creare una relazione duratura e di fiducia con i nostri interlocutori.

Il professionista addetto a questo ruolo normalmente lavora in azienda o in agenzia. È di questo caso che noi ci occupiamo perché con l’agenzia deve essere stipulato un accordo contrattuale.

🔺 Criticità: spesso l’azienda non è consapevole di cosa significa fare ufficio stampa:

🔸 non è Digital PR come molti erroneamente pensano. Infatti l’obiettivo non è portare traffico al sito. Né tanto meno corrisponde alla link building

➡️ È fondamentale che l’agency definisca i KPI che sono legati nello specifico a

✔️ quanti comunicati stampa far uscire

✔️ le tempistiche di uscita. Soprattutto perché in determinati settori il fattore tempo è fondamentale

✔️ visto che in questo settore per la riuscita è fondamentale mantenere le relazioni con i giornalisti. Chi se ne occupa?

👉 Questo è uno di quei casi in cui il contratto non si limita a tutelare le parti contrattuali, ma ha il ruolo di chiarire l’oggetto dell’obbligazione al committente. Quindi anche il linguaggio utilizzato è fondamentale:

comprensibile

chiaro

conciso

👉 Per avere un contratto a prova di tempesta 🌪

😉 @avvocatovercellotti
Forwarded from Fast Forward
Il Futuro di YouTube Analytics: arriva il dettaglio dell'Audience!
https://www.youtube.com/watch?v=-1tUckNh__Y

Sta arrivando una vera e propria bomba per YouTube: da che tipo di utenza è composta la tua Audience?

Mostra se sono visitatori nuovi o di ritorno.

E ora vi spiego perché è una rivoluzione e sarà il futuro!
Forwarded from InsideTelegram
Ma tu ce l’hai Telegram?
La risposta a questa domanda la riceverai tra qualche giorno.

📅 Quando?
Sabato 24 ottobre

A che ora?
Dalle 17.00 - 17.30

📍Dove?
Segui la diretta dal sito: posti no-limits in modalità online, per un’edizione safe del Freelance Day 2020.

Registrati:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-freelance-day-2020-84274745031

Tag: #FreelanceDay #Eventi #Telegram #Freelace
GOOGLE PARTNERS PROGRAM DI GOOGLE ADS - NEL 2021 CAMBIA TUTTO

Una notizia che è passata sotto silenzio nei blog (o forse ce la siamo persa noialtri...) è quella che per quanto attiene il programma Partners di Google Ads, nel 2021 cambieranno tutti i requisiti per l'ammissione al badge per i partner di Google Ads o quello che si chiama anche il programma Google Ads Partners Badge.

I sigilli di qualità sono due, come sappiamo

Google Partner
Premier Google Partner

e le condizioni per l'ottenimento del badge sono a step propedeutici.
Nel 2021 i criteri di ammissione al programma cambieranno e diventeranno più stringenti.

Come tutti sanno, fino ad ora, quindi fino a fine 2020, era necessario rispettare alcuni requisiti di rendimento, sulla base di una valutazione che Google faceva nel periodo di 18 mesi.

PRIMA

GOOGLE PARTNERS
- Google Partners richiedeva inoltre una spesa per almeno 12 mesi di attività.
- Il parametro di spesa negli ultimi 3 mesi (90 giorni) era di 10K $ (non €) per tutti gli account gestiti, pari quindi a 3333 $ al mese.
- Ogni azienda, per avere il badge di Google Partners doveva avere almeno 1 utente in possesso della certificazione Google Ads.

PREMIER GOOGLE PARTNERS
- Requisiti di spesa superiori, ma non specificati espressamente.
- Due o più utenti all'interno della stessa azienda che fossero certificati.

DAL 2021

GOOGLE PARTNERS
- Sulla base dei consigli di Google Ads (tra l'altro alcuni sono anche molto controversi, tra gli addetti ai lavori!) i professionisti saranno tenuti ad adottare questi consigli per il 70% delle raccomandazioni di Google. Tutti i Consigli disponibili sono qui.
- 20K di $ di spesa per tutti gli account negli ultimi 90 giorni, pari a 6666 $/mese.
- È necessario che almeno il 50% degli utenti dell'azienda siano idonei per ottenere certificazioni aggiornate da Skillshop.

PREMIER GOOGLE PARTNERS
- Ogni anno solare il badge Premier Google Partners sarà assegnato da Google solo al 3% tra le migliori aziende partecipanti. In pratica diventerà una specie di gioco a premi, passatemi il paragone.
- I fattori in base ai quali avverrà la selezione saranno la spesa pubblicitaria annuale, la crescita del parco clienti, la fidelizzazione dei clienti e "altre" informazioni non meglio specificate. La valutazione avverrà ogni anno (prima era ogni 24 mesi), per cui per rimanere nel programma come Premier Google Partner non solo sarà possibile farlo solo ai colossi delle agenzie web, ma oltretutto il badge, essendo annuale diventerà una sorta di bollino in stile "stelle Michelin" per la cucina (passatemi il paragone).

Non è finita. Prima bastava avere l'account mail collegato o associato all'account Amministratore dell'azienda. Dal 2021 le certificazioni Skillshop, affinché siano valide, dovranno essere relazionate direttamente al profilo utente Skillshop. Per ulteriori info, leggete qui.

Anche questa è una rivoluzione, perché ad es. io potevo avere un account amministratore a cui collegavo l'attività di alcuni collaboratori o dipendenti, mentre adesso la cosa diventerà proprio esclusiva degli account Amministratori, proprio per evitare il bypass e l'aggiramento dei requisiti del 50% dei collaboratori aziendali.

Sulle implicazioni di queste modifiche, che secondo noi sono una vera bomba, non abbiamo sentito volare una mosca nei blog che leggo tutti i giorni, sia italiani che stranieri. Sicuramente se ne sarà parlato a Bologna all'AdWorld Experience, di Gianpaolo Lorusso, ma come sappiamo l'attività fieristica sta andando in base alle condizioni Covid19 e quindi non abbiamo notizie di prima mano (in breve: non c'eravamo).

I piccoli, come noi, non potranno sicuramente più aspirare, non dico al Premier Google Partners Badge, ché era già difficile prima, ma l'asticella si alzerà e di molto anche per il Google Partners Badge "normale" (20K $ su 90 giorni, pari a 6666 $ al mese) e soprattutto sul discorso del 50% dei collaboratori aziendali.

Se volete possiamo aprire la discussione qua sotto, commentando in Chat/Gruppo.

#googleads
#googlepartner
#googlebadge
#googlepartners
Forwarded from Fast Forward
YouTube REVOLUTION per l'e-commerce: opportunità per i Creator e Brand!
https://www.youtube.com/watch?v=FqXxG_0C984

YouTube non diventerà solo un luogo dove sarà possibile acquistare i prodotti, ovvero una Shopping Destination.

È una visione miope.

Qui YouTube sta rivoluzionando una parte dell'e-commerce andando ad agire anche sugli Influencer / Creator che si troveranno davanti una marea di opportunità di monetizzazione.

Farà da tramite anche?
Forwarded from Dummy-X 🇮🇹
💪 Gmail: con i punti puoi creare tanti alias del tuo indirizzo
I punti negli indirizzi Gmail non fanno differenza

🔗 http://b.safd.eu/599

#️⃣ #email #gmail
Deepfake su Telegram?
Niente Telegram sei di nuovo il capro espiatorio e non puoi farci nulla, perché tanto ormai va così. Qualsiasi cosa brutta succeda, sei l'applicazione che i giornalisti utilizzano per attirare visite sui giornali per cui scrivono.

Continua a leggere qui:
https://insidetelegram.eu/2020/10/21/deepfake-su-telegram/

Tag: #Deepfake #DeepfakeTelegram #Telegram
📊 Global statistics report Digital di Ottobre 2020

Buone notizie in casa Telegram, finalmente all'interno del report Global statistics report Digital 2020, prodotto da Hootsuite e We Are Social, mostra che Telegram continua la sua crescita e inizia ad avere un ruolo sempre più importante nei vari aspetti della vita quotidiana delle persone.

Stando a quanto riportato all'interno di questo report, oggi Telegram ha 400 milioni di utenti (questo lo sapevamo già), che corrisponde al 6,6% della popolazione mondiale. Inoltre, scopriamo che nel mese di Settembre Telegram ha raggiunto la quota dei 29 milioni di download a livello mondiale.

Insomma possiamo dire che Telegram quest'anno è nel suo anno dei record.

Leggi il report completo qui:
https://datareportal.com/reports/digital-2020-october-global-statshot

Tag: #GlobalRtatisticsReport #TelegramNews #Report #ReportTelegram #TopApp #TopApps #Statistiche #Telegram
Forwarded from Fast Forward
Salve raga: ho bisogno di voi.

YouTube mi sta bannando. La live di questa la faremo qui

https://www.twitch.tv/giorgiotave
https://www.facebook.com/giorgiotave/
https://www.facebook.com/RubricaFastForward/

Lo potete dire in giro per favore?
🎯 UDEMY: TUTTI LO ABBIAMO UTILIZZATO ALMENO UNA VOLTA, MA RISPETTA I NOSTRI DIRITTI?
Tag:
#digitaltool

Nel blog di Legal for Digital abbiamo pensato di creare una rubrica dedicata ai tool digitali più utilizzati.

Se sul web si trovano articoli dedicati a scoprire vantaggi e svantaggi di questi strumenti lato marketing, noi li analizziamo lato legge.

Infatti spesso le piattaforme non sono originarie dell’Europa ma sono d’Oltreoceano.

Il primo tool analizzato è Udemy:

Udemy è uno dei siti più conosciuti al mondo dedicato ai MOOC, cioè ai "Massive Operative Online Courses".

La piattaforma nasce nel 2009 e una delle sue particolarità è che i corsi sono organizzati da professionisti e non da università.

Il nome Udemy nasce dalla fusione delle due parole "You" e "Academy".

Le caratteristiche che attirano gli utenti sono:

1️⃣ i corsi sono gratuiti o comunque a basso costo;

2️⃣ spesso vengono rilasciate le certificazioni;

3️⃣ ampio spazio è dedicato al rating

4️⃣ i corsi a pagamento prevedono la garanzia "soddisfatti o rimborsati"

Ma Udemy è una piattaforma molto attrattiva anche per gli insegnanti stessi. I professionisti riescono ad ampliare la loro cerchia di utenti attraverso internet e ad avere delle entrate supplementari.

Udemy legalmente è un e-commerce marketplace che vende servizi. La piattaforma come tale prevede dei Termini e condizioni per l'acquisto, ma prevede anche delle condizioni per il suo utilizzo, perché Udemy è una community.

Dal punto di vista legale quello che ci interessa sapere è:

☑️ Termini e condizioni per gli studenti

☑️ Termini e condizioni per gli insegnanti

☑️ Diritti degli studenti: diritto di recesso

☑️ Tutela dei contenuti per gli insegnanti: copyright

☑️ Udemy e il trattamento dei dati: il gdpr

👉 Vai sul blog

@avvocatovercellotti 😉
🎯 CONTRATTO REALIZZAZIONE PLUGIN
Tag
: #contratti

Quando si deve realizzare un plugin la prima cosa da considerare è la destinazione del plugin stesso. Infatti l’aspetto giuridico cambia completamente a seconda che:

1️⃣ il plugin deve essere realizzato per un cms come ad esempio wordpress e potrà quindi essere scaricato da tutti coloro che utilizzano quel cms.

2️⃣ il plugin viene realizzato ad hoc per un cliente che ne avrà l’uso esclusivo?

Nel primo caso non serve un contratto perché sarà sviluppato un software per il cui utilizzo sarà necessaria una licenza. Inoltre se il plugin prevede una versione a pagamento dovranno essere previsti i termini e condizioni come per un e-commerce.

Invece se il plugin viene sviluppato per un cliente allora siamo nell’ambito del contratto per sviluppo software:

✔️ bisogna stabilire di chi è il codice sorgente

✔️ il codice sorgente è ad uso esclusivo di questo committente o una parte è ad uso comune con altri plugin

✔️ bisogna stabilire se è previsto un aggiornamento, in funzione anche all’aggiornamento di wordpress stesso

✔️ va stabilito se il plugin può essere modificato, se possono essere aggiunte funzionalità

✔️ definizione chiara e precisa delle funzionalità che deve avere il plugin. Quindi l’oggetto del contratto che è il fulcro della collaborazione.

👉 È necessario inserire tutti i dettagli anche a costo di sembrare troppo precisi e “puntigliosi”. Solo così si può avere un contratto a prova di tempesta 🌪


😉 @avvocatovercellotti
Forwarded from Fast Forward
Google è il miglior motore di ricerca del Pianeta: grazie all'AI
https://www.youtube.com/watch?v=gWDbS6a0YJ0

Per i SEO è fondamentale comprendere come l'Intelligenza Artificiale viene usata da Google.

Perché questo sta cambiando anche il nostro lavoro.

Google è il migliore. Lo sappiamo che in America è accusato di Monopolio e di non far crescere la concorrenza. Lo sappiamo che l'Intelligenza Artificiale sa danni.

Togliamoci da tutto questo per vedere però cosa sta facendo con un ottica SEO.

Pronti nel viaggio?
📰 FvgTech Magazine: Numero speciale formato tabloid single paper

È disponibile il numero numero speciale di FvgTech Magazine.
Gli ospiti di questo numero: Samantha Visentin, Simone Bennati, Gabriele Gobbo, Ricardo Antonio Piana, Paola Ciccarelli, Leo Cascio, Flavius Florin Harabor e tanti altri.

🔻 Scarica da:
https://www.fvgtech.it/magazine/

📱 FvgTech è presente su Telegram con un canale dedicato:
https://t.me/gabrielegobbo

Tag: #FvgTechMagazine #FvgTech #FvgTechMagazineSpecial #InsideTelegram #Telegram
Forwarded from Toolperstartup
Realtà aumentata incontra il marketing: Aryel

Si credeva che la realtà aumentata fosse materia riservata ai grandi colossi con disponibilità elevata di budget e di personale.
Aryel vuole stravolgere questo paradigma e si rivolge Pmi o startup che vogliono fornire un'esperienza totalizzante ai propri utenti.

Categorie: #CustomerEngagement