MSA scuola
3.01K subscribers
401 photos
2 videos
32 files
384 links
Info scuola
Download Telegram
Secondo la normativa generale, la richiesta va presentata almeno 5 giorni prima della data di inizio del congedo (2 giorni in caso di fruizione su base oraria). Per i dipendenti scolastici (docenti e ATA) si applica quanto disposto dall’art. 12, comma 8, del CCNL Scuola 2006-2009 che permette di richiedere il congedo (fruizione giornaliera) entro le 48 ore precedenti l’inizio del periodo di astensione dal lavoro, in presenza di particolari e comprovate situazioni personali da specificare al Dirigente scolastico.

Il congedo per malattia bambino.

L’istituto, disciplinato dall’art.47, prevede che entrambi i genitori, alternativamente, abbiano diritto di astenersi dal lavoro durante la malattia del bambino fino a 3 anni di età e del bambino di età compresa tra i 3 e gli 8 anni.

📍Il diritto ad astenersi è senza limiti temporali se il bambino ha fino ai 3 anni di età. Invece per ciascun genitore spettano fino a 5 giorni lavorativi per ogni anno di età del bambino dai 3 agli 8 anni.

📍Per fruire dei congedi la malattia deve essere documentata dal medico curante del bambino del Servizio sanitario nazionale o convenzionato, mediante trasmissione telematica all’INPS del certificato medico al datore di lavoro interessato e all’indirizzo di posta elettronica della lavoratrice o del lavoratore, che ne facciano richiesta.

📍Ai sensi dell’art. 12 del CCNL 2006-2009, per le astensioni per congedo per malattia del bambino i primi 30 giorni, computati complessivamente per entrambi i genitori, sono retribuiti al 100% e valevoli per l’anzianità di servizio.

📍Quando presentare la richiesta di congedo per malattia bambino?

Secondo la normativa generale, la richiesta va presentata almeno 5 giorni prima della data di inizio del congedo. Per i dipendenti scolastici (docenti e ATA) si applica quanto disposto dall’art. 12, comma 8, del CCNL Scuola 2006-2009 che permette di richiedere il congedo entro le 48 ore precedenti l’inizio del periodo di astensione dal lavoro, in presenza di particolari e comprovate situazioni personali da specificare al Dirigente scolastico.

Cumulo tra i due congedi.

L’ARAN, con l’Orientamento Applicativo del 28 luglio 2017 (RIC_063), applicabile anche ai dipendenti della Scuola, si è pronunciato circa la cumulabilità tra congedo per malattia del bambino e congedo parentale.

📍Ne deriva che è legittima la prassi per cui un genitore possa avvalersi del congedo per malattia figlio in concomitanza alla fruizione del congedo parentale da parte dell’altro genitore.
♦️♦️♦️AVVISO♦️♦️♦️

GPS prima e seconda fascia: requisiti di accesso infanzia primaria, secondaria, sostegno, ITP.


GPS prima e seconda fascia: requisiti di accesso infanzia primaria, secondaria, sostegno, ITP.

GPS graduatorie provinciali e di istituto per le supplenze: nelle prossime settimane il Ministero aprirà la finestra temporale per i nuovi inserimenti e gli aggiornamenti di punteggio e servizio. Si può scegliere una sola provincia, anche diversa rispetto a quella del 2020. Per le graduatorie di istituto venti scuole per ogni classe di concorso. Confermata la procedura informatizzata per l’attribuzione delle supplenze al 31 agosto e 30 giugno.

Siamo in attesa della pubblicazione dell’ordinanza che darà avvio all’aggiornamento. Il Ministero propone le date dal 19 aprile fino al 9 maggio, ma non ci sono ancora certezze.

👉Potranno iscriversi con riserva e sciogliere la stessa per il conseguimento del titolo, entro il 15 luglio (o data successiva indicata dal Ministero), sia gli specializzandi VI ciclo TFA sostegno che i laureandi/abilitandi Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria. La riserva è sciolta negativamente qualora il titolo non venga conseguito entro tale data, determinando l’inserimento dell’aspirante nella fascia spettante sulla base dei titoli effettivamente posseduti.

👉LE GPS IN DUE FASCE

Le Graduatorie provinciali per le supplenze sono suddivise in due fasce e saranno utilizzate per le supplenze al 31 agosto o 30 giugno dopo aver scorso le GaE. Avranno validità biennale, 2022/23 e 2023/24.

👉LE GRADUATORIE DI ISTITUTO

Sono suddivise in tre fasce e utilizzate dai Dirigenti Scolastici per le supplenze temporanee (o per eventuali supplenze residue al 31 agosto o 30 giugno). La domanda è contemporanea a quella di inserimento/aggiornamento GPS.

👉I TITOLI DI ACCESSO PER INFANZIA E PRIMARIA

Possono iscriversi

a) in prima fascia i docenti in possesso di abilitazione

b) in seconda fascia studenti che, nell’anno accademico 2021/2022, risultano iscritti al terzo, quarto o al quinto anno del corso di laurea in Scienze della Formazione primaria, avendo assolto, rispettivamente, almeno 150, 200 e 250 CFU entro il termine di presentazione dell’istanza.

👉TITOLI DI ACCESSO PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO

Possono iscriversi

a) in prima fascia i docenti in possesso di relativa abilitazione

b) in seconda fascia

• laurea + 24 CFU in discipline psicopedagogiche e metodologie didattiche di cui al DM 616/2017 oppure

• abilitazione specifica su altra classe di concorso o per altro grado (titolo previsto dal dm 59/2017) oppure

• precedente inserimento nella specifica classe di concorso nelle GPS 2020 (quindi senza i 24 CFU)

N.B. La laurea deve essere comprensiva degli eventuali CFU/CFA o esami o titoli aggiuntivi richiesti dal DPR 19/2016 e DM 259/2017 per l’accesso alla classe di concorso richiesta.

L’aspirante deve essere in possesso del titolo entro il termine di presentazione della domanda (compresi i 24 CFU e/o eventuali CFU per completare il piano di studi).

I 24 CFU non danno punteggio.

👉La laurea triennale non è titolo di accesso alla
graduatoria.

👉ITP

• precedente inserimento nelle GPS 2020 per la specifica classe di concorso oppure

• diploma che permette l’accesso a classi di concorso della tabella B del DPR 19/2016 e dm 259/2017 + 24 CFU in discipline psicopedagogiche e metodologie didattiche di cui al dm 616/2017 oppure

• abilitazione per altra classe di concorso o altro grado di istruzione (titolo previsto dal dm 59/2017)ovinciali e di istituto per le supplenze: nelle prossime settimane il Ministero aprirà la finestra temporale per i nuovi inserimenti e gli aggiornamenti di punteggio e servizio. Si può scegliere una sola provincia, anche diversa rispetto a quella del 2020. Per le graduatorie di istituto venti scuole per ogni classe di concorso. Confermata la procedura informatizzata per l’attribuzione delle supplenze al 31 agosto e 30 giugno.
Siamo in attesa della pubblicazione dell’ordinanza che darà avvio all’aggiornamento. Il Ministero propone le date dal 19 aprile fino al 9 maggio, ma non ci sono ancora certezze.

👉Potranno iscriversi con riserva e sciogliere la stessa per il conseguimento del titolo, entro il 15 luglio (o data successiva indicata dal Ministero), sia gli specializzandi VI ciclo TFA sostegno che i laureandi/abilitandi Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria. La riserva è sciolta negativamente qualora il titolo non venga conseguito entro tale data, determinando l’inserimento dell’aspirante nella fascia spettante sulla base dei titoli effettivamente posseduti.

👉LE GPS IN DUE FASCE

Le Graduatorie provinciali per le supplenze sono suddivise in due fasce e saranno utilizzate per le supplenze al 31 agosto o 30 giugno dopo aver scorso le GaE. Avranno validità biennale, 2022/23 e 2023/24.

👉LE GRADUATORIE DI ISTITUTO

Sono suddivise in tre fasce e utilizzate dai Dirigenti Scolastici per le supplenze temporanee (o per eventuali supplenze residue al 31 agosto o 30 giugno). La domanda è contemporanea a quella di inserimento/aggiornamento GPS.

👉I TITOLI DI ACCESSO PER INFANZIA E PRIMARIA

Possono iscriversi

a) in prima fascia i docenti in possesso di abilitazione

b) in seconda fascia studenti che, nell’anno accademico 2021/2022, risultano iscritti al terzo, quarto o al quinto anno del corso di laurea in Scienze della Formazione primaria, avendo assolto, rispettivamente, almeno 150, 200 e 250 CFU entro il termine di presentazione dell’istanza.

👉TITOLI DI ACCESSO PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO

Possono iscriversi

a) in prima fascia i docenti in possesso di relativa abilitazione

b) in seconda fascia

• laurea + 24 CFU in discipline psicopedagogiche e metodologie didattiche di cui al DM 616/2017 oppure

• abilitazione specifica su altra classe di concorso o per altro grado (titolo previsto dal dm 59/2017) oppure

• precedente inserimento nella specifica classe di concorso nelle GPS 2020 (quindi senza i 24 CFU)

N.B. La laurea deve essere comprensiva degli eventuali CFU/CFA o esami o titoli aggiuntivi richiesti dal DPR 19/2016 e DM 259/2017 per l’accesso alla classe di concorso richiesta.

L’aspirante deve essere in possesso del titolo entro il termine di presentazione della domanda (compresi i 24 CFU e/o eventuali CFU per completare il piano di studi).

I 24 CFU non danno punteggio.

👉La laurea triennale non è titolo di accesso alla
graduatoria.

👉ITP

• precedente inserimento nelle GPS 2020 per la specifica classe di concorso oppure

• diploma che permette l’accesso a classi di concorso della tabella B del DPR 19/2016 e dm 259/2017 + 24 CFU in discipline psicopedagogiche e metodologie didattiche di cui al dm 616/2017 oppure

• abilitazione per altra classe di concorso o altro grado di istruzione (titolo previsto dal dm 59/2017)
🟢🟠🟢 GPS 🟢🟠🟢

GPS graduatorie provinciali e di istituto per le supplenze: il Ministero pubblicherà un’apposita ordinanza con tutte le istruzioni per la presentazione della domanda, nonché le date utili. Qualche info nell’attesa di quelle ufficiali.

♻️Cosa sono le GPS♻️

Le GPS Graduatorie provinciali per le supplenze vengono utilizzate, in subordine alle GAE, per l’attribuzione delle supplenze annuali (al 31/08) e di quelle sino al termine delle attività didattiche (al 30/06).

🔸IMPORTANTE… anche per l’anno scolastico 2022/23 le GPS sostegno di prima fascia potranno essere utilizzate per le immissioni in ruolo qualora residuino posti dalle procedure ordinarie di scorrimento delle GaE e dei concorsi ordinari].

👉Le prossime GPS avranno validità per gli anni scolastici 2022/23 e 2023/24.
🔸Si sceglie una sola provincia
I docenti che si inseriscono nelle GPS devono scegliere un’unica provincia. Può essere anche differente rispetto a quella del 2020.

👉Attenzione ai vincoli per i docenti inseriti nelle GaE.

🔸Le graduatorie provinciali per le supplenze si articolano in due fasce (I e II fascia): nella prima fascia sono inseriti i docenti in possesso dell’abilitazione/specializzazione nello specifico grado di istruzione; nella seconda fascia i docenti con il titolo di accesso alla classe di concorso.

👉In fase di presentazione della domanda per il rinnovo o il primo inserimento in GPS, si scelgono anche le scuole nelle cui graduatorie comparire. Si tratta di max venti scuole per ogni classe di concorso/posto di insegnamento per cui si è inseriti nelle GPS.

🔸Queste sono le graduatorie di istituto, suddivise in tre fasce

👉Sono utilizzate dai Dirigenti Scolastici per l’attribuzione delle eventuali supplenze residue al 31 agosto /30 giugno che non è stato possibile attribuire da Gae e GPS, nonché per tutte le supplenze temporanee (max ultimo giorno di lezione) nelle scuole – max 20 – scelte dal docente.

🔸Le graduatorie di istituto sono costituite da tre fasce.

a) prima fascia per i docenti delle GaE

b) seconda fascia, in cui saranno inseriti i docenti in possesso di abilitazione specifica inseriti nella prima fascia delle GPS

c) terza fascia, in cui saranno inseriti i docenti in possesso del titolo di studio inseriti nella seconda fascia delle GPS

L’iscrizione nelle graduatorie di istituto, naturalmente, è facoltativa.

Attribuzione delle supplenze al 31 agosto /30 giugno

Il Ministero procederà come lo scorso anno scolastico, con la scelta online delle scuole. Questa ulterioe domanda sarà in estate, dopo le immissioni in ruolo.

🔸Nelle prossime settimane il Ministero pubblicherà l’ordinanza per le GPS.

La domanda si presenterà su Istanze online.

Si sceglie una provincia, con le indicazioni apposite per gli iscritti nelle GaE.

Nella stessa domanda si scelgono le scuole per le graduatorie di istituto.

In estate ci sarà un’altra domanda da presentare, sempre con procedura online, per l’attribuzione delle supplenze al 31 agosto /30 giugno per tutta la provincia scelta (si potranno scegliere le scuole).

E’ possibile richiedere consulenza presso al 3926225285.
TFA SOSTEGNO – TUTTE LE UNIVERSITÀ

Ti informo che tutte l’Università hanno pubblicato il bando per l'accesso al corso di specializzazione sostegno.

Ecco quali sono le Università

ABRUZZO

Università di Chieti Pescara tutte le informazioni saranno rese disponibili al link https://www.unich.it/didattica/post-lauream il 20 aprile 2022

Università dell’Aquila https://www.univaq.it/include/utilities/blob.php?item=file&table=allegato&id=5747

Università di Teramo https://www.unite.it/UniTE/Bando_CS_Sostegno_2021_2022_Corso_di_Specializzazione_Sostegno_CSS

BASILICATA

Università della Basilicata https://portale.unibas.it/site/home/didattica/formazione-degli-insegnanti/articolo5156.html

CALABRIA

Università della Calabria https://www.unical.it/media/publications_attachments/2366/Bando_Sostegno_VII_ciclo.pdf

Mediterranea di Reggio Calabria https://www.unirc.it/didattica/corso_sostegno_2021_2022.php
Università degli Studi” Magna Graecia”- Catanzaro https://web.unicz.it/it/page/tfa-sostegno-a-a-2020-2021

CAMPANIA

Università Suor Orsola Benincasa https://www.unisob.na.it/universita/dopolaurea/formazione/sostegno/index.htm?vr=1

Università di Salerno https://web.unisa.it/didattica/specializzazione-sostegno
EMILIA ROMAGNA
Università di Bologna https://www.unibo.it/it/didattica/formazione-insegnanti/corso-di-formazione-per-il-sostegno/corso-di-formazione-per-il-sostegno
Università di Ferrara http://www.unife.it/it/corsi/formazione-insegnanti/tfa-sostegno/vii-ciclo/documenti-tfa-vii-ciclo/bando-di-selezione_tfa_definitivo.pdf
Università Modena – Reggio Emilia https://www.unimore.it/bandi/FormIns-SostBandi.html
Università di Parma https://elly2021.scuola.unipr.it/course/index.php?categoryid=61
FRIULI VENEZIA GIULIA
Università di Udine https://www.uniud.it/it/didattica/formazione-post-laurea/formazione-abilitazione-insegnanti/specializzazione-sostegno/sos_21_22
Università degli Studi di Trieste http://www2.units.it/dida/formazioneinsegnanti/file/bando_TFA_SOS21_22.pdf
LAZIO
Università di Cassino e del Lazio meridionale https://www.unicas.it/sia/bacheca/didattica/sostegno-vi-ciclo.aspx
Università Studi Internazionali di Roma -UNINT https://www.unint.eu/component/k2/item/9887-corso-di-specializzazione-per-le-attivita-di-sostegno-didattico-agli-alunni-con-disabilita-a-a-2021-2022-vii-ciclo.html
LUMSA https://www.lumsa.it/didattica_formazione_sostegno_settimo_ciclo
Università di Roma Tre https://portalestudente.uniroma3.it/dopo-la-laurea/formazione-insegnanti/corsi-di-specializzazione-per-le-attivita-di-sostegno/corsi-di-specializzazione-per-le-attivita-di-sostegno-a-a-2021-2022-vii-ciclo/
Tuscia http://www.unitus.it/it/unitus/offerta-formativa1/articolo/tfa-sostegno-vii-ciclo
Università Europea di Roma https://www.universitaeuropeadiroma.it/scienze-formazione-primaria/corsi-per-docenti/sostegno-didattico
Università degli Studi di Roma “Foro Italico” http://www.uniroma4.it/?q=node/7089
Link Campus University https://www.unilink.it/didattica/corso-di-specializzazione-per-le-attivita-di-sostegno-didattico-agli-alunni-con-disabilita
UniCamillus, Saint Camillus International University https://www.unicamillus.org/it/tfa/
Università degli studi di Roma Tor Vergata http://formazione.insegnanti.uniroma2.it/sostegno_vi_ciclo/
LIGURIA
Genova https://www.studenti.unige.it/postlaurea/formazioneinsegnanti/sostegno/
LOMBARDIA
Bergamo https://www.unibg.it/terza-missione/formazione-continua/formazione-insegnanti/corsi-specializzazione-sostegno
Milano https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-post-laurea/formazione-allinsegnamento-scolastico/specializzazioni-attivita-di-sostegno-didattico
Cattolica https://www.unicatt.it/scuola-formazione-iniziale-e-avanzata-tfa-sostegno-2020
Bicocca https://www.unimib.it/didattica/formazione-insegnanti-ed-educatori/corso-specializzazione-attivita-sostegno-didattico-agli-alunni-disabilita/7-ciclo-aa-2021-2022
MARCHE
Macerata https://sfbct.unimc.it/it/didattica/corso-specializzazione-sostegno/corso-specializzazione-sostegno-aa-21-22
Urbino https://www.uniurb.it/studiaconnoi/formazione-continua-e-abilitazione/specializzazione-sostegno-2021-2022/dettagli-del-percorso
MOLISE
università del Molise https://www.unimol.it/studente/segreteria-studenti/corso-di-formazione-per-il-conseguimento-della-specializzazione-per-le-attivita-di-sostegno-a-a-2021-2022/
PIEMONTE
Torino https://www.dfe.unito.it/do/home.pl/View?doc=/didattica/sostegno/Specializzazione_per_le_attivita_di_sostegno.html
PUGLIA
Bari https://reclutamento.ict.uniba.it/sostegno/sostegno-21-22
Università del Salento https://www.unisalento.it/corsi-sostegno
Università di Foggia https://www.unifg.it/it/studiare/post-lauream/formazione-insegnanti/tfa-sostegno/tfa-sostegno-aa-2021-2022
SARDEGNA
Università di Cagliari https://www.unica.it/unica/it/laureati_s01_ss01.page
Università di Sassari https://www.uniss.it/didattica/offerta-formativa/formazione-insegnanti/corso-sostegno-corso-di-specializzazione-il-sostegno-20212022
SICILIA
Palermo https://www.unipa.it/didattica/corsi-specializzazione-sostegno/
Messina https://www.unime.it/it/sostegno/evidenza/avvio-del-vii-ciclo-di-sostegno
Catania https://www.unict.it/it/bandi/post-laurea/corsi-di-formazione-il-conseguimento-della-specializzazione-le-attivit%C3%A0-di-3
Enna https://unikore.it/index.php/it/vii-ciclo-21-22/avvisi-e-news/item/41835-bando-anno-accademico-2021-2022
TOSCANA
Firenze https://www.unifi.it/vp-9876-corsi-di-specializzazione-per-il-sostegno.html#corsi2022
Pisa https://www.unipi.it/index.php/offerta/itemlist/category/2081-concorso-vii-ciclo-anno-accademico-2021-2022
Siena https://www.unisi.it/didattica/formazione-insegnanti/corsi-di-specializzazione-sul-sostegno/aa-2021-22-corsi-di
TRENTINO ALTO ADIGE
Libera Università di Bolzano https://www.unibz.it/it/faculties/education/teaching-children-special-needs/
Università di Trento https://www.unitn.it/formazione-insegnanti/62/ammissione

UMBRIA
Perugia https://www.unipg.it/didattica/percorsi-post-laurea/corsi-di-specializzazione-per-le-attivita-di-sostegno
VALLE D’AOSTA
Università della Valle d’Aosta https://www.univda.it/didattica/dipartimento-di-scienze-umane-e-sociali/offerta-formativa/corso-di-specializzazione-per-il-sostegno/corso-di-specializzazione-per-il-sostegno-a-a-2021-2022/
VENETO
Verona https://www.dsu.univr.it/?ent=cs&tcs=CSS
Padova https://www.unipd.it/corsi-specializzazione-sostegno-didattico-alunni-disabilita
🟢🟠CONCORSO STRAORDINARIO BIS
Non c’è un punteggio minimo per il superamento della prova: non è prevista la bocciatura.
⚠️AVVISO ⚠️
Dal 27 aprile al 18 maggio 2022 è possibile fare domanda per partecipare al nuovo concorso ATA 24 Mesi per entrare nella graduatoria di prima fascia.
👉SI CONSIGLIA TUTTI DI CONTROLLARE LO STATO DELLE PROPRIE CREDENZIALI DELLO SPID!
SEGNATURA_1650549571_A040_ supplenza_breve.doc.pdf
194.9 KB
Invio e-mail SEGNATURA_1650549571_A040_ supplenza_breve.doc.pdf
🟢🟠Come visualizzare la prova scritta del concorso
Piattaforma concorsi e procedure selettive
Vai al servizio
Entra con spid
Menù
Graduatorie
Vedi graguatoria
Allegati
Allegati zip
Scarica allegato
🟠🟢 TERMINATO IL CONSIGLIO DEI MINISTRI🟢🟠

🔸Il governo ha approvato il decreto legge che contiene anche la riforma del reclutamento degli insegnanti.
La riforma: approvazione entro giugno. 70 mila immissioni in ruolo entro il 2024.

👉Si tratta di anticipazioni presenti all’interno di una bozza che il Ministro dovrà presentare alla Commissione Europea, trattandosi di una riforma direttamente connessa al Pnrr. Dunque, i contenuti potrebbero anche essere modificati.
La riforma, così come previsto nel PNRR, dovrà arrivare al traguardo entro giugno. I concorsi, in base a quanto si legge nel documento, saranno su base annuale. L’obiettivo è arrivare entro il 2024 a 70mila immissioni in ruolo.
Sono previsti due percorsi separati per quanto concerne la riforma del reclutamento: uno incentrato sulla formazione iniziale che interessa principalmente i neolaureati e uno dedicato ai precari con tre anni di servizio.

🔸Formazione iniziale per i neo laureati: come diventare insegnante.

👉Il primo percorso, quello dedicato a chi vuole diventare insegnante nei prossimi anni, prevede una Laurea Magistrale o a ciclo unico, un corso di formazione che verrà impartito da centri di Ateneo per il conseguimento di 60 crediti formativi e una prova di abilitazione che darà l’accesso al concorso a cattedra. Al superamento di quest’ultimo si accederà all’anno di prova che si concluderà con la valutazione finale e la definitiva immissione in ruolo. Per quanto riguarda la formazione presso gli Atenei, è prevista la creazione dei percorsi in stretta correlazione con il mondo della scuola.

🔸Precari con 3 anni di servizio: ecco il percorso dedicato per l’immissione in ruolo.

👉L’altro canale del reclutamento si concentra sui docenti precari: si prevede infatti un percorso dedicato per supplenti storici che abbiano al loro attivo 36 mesi di attività. Questi insegnanti potranno accedere direttamente al concorso pubblico e procedere successivamente ad un riallineamento formativo tramite un contratto part-time ed un percorso finalizzato all’acquisizione di 30 CFU nei centri di Ateneo, con successiva prova di abilitazione e anno di prova.

🔸Fase transitoria fino al 2024

👉Ma la riforma prevede una fase transitoria, che vedrebbe l’intenzione di accelerare l’immissione in ruolo dei docenti fino al 2024.
Questa fase transitoria è prevista nei seguenti termini:chi ha la laurea magistrale e 30 CFU formativi universitari e accademici, potrà accedere al concorso docenti. Una volta superato il concorso si otterrà un contratto di supplenza part time e si integrerà la formazione iniziale con altri 30 CFU e si andrà alla prova finale per ottenere l‘abilitazione. Con questa si potrà insegnare nelle scuole paritarie, mentre, per completare il percorso e insegnare nelle scuole statali si dovrà intraprendere l‘anno di prova al termine del quale è prevista la valutazione finale. Chi avrà valutazione positiva sarà infine immesso in ruolo.

🔸Formazione continua incentivata per il personale docente.

👉Una grossa novità contenuta all’interno della bozza di riforma del reclutamento riguarda la formazione continua per il personale. Per incentivarla il governo ipotizza una progressione stipendiale accelerata per i docenti che frequentano con profitto corsi selezionati.
Il percorso di formazione e aggiornamento permanente è articolato in cinque gradi. Il primo grado è conseguito al termine di un percorso di durata quadriennale. Tutti i successivi gradi, dal secondo al quinto, durano cinque anni. Ogni livello si conclude a seguito di una verifica finale collegata anche a una “valutazione del miglioramento dei risultati scolastici degli alunni degli insegnanti che accedono al percorso di formazione e aggiornamento”.
Al raggiungimento di ogni livello di formazione scatta la progressione salariale prevista dalla contrattazione nazionale attualmente legata esclusivamente all’anzianità di servizio.
🟠CONCORSO STRAORDINARIO🟠

🔸Il 15 Marzo si è svolto l’incontro tra Ministero e sindacati, che porterà alla pubblicazione del bando di un nuovo concorso straordinario, che copra i posti rimasti vuoti delle immissioni in ruolo 2021/2022.

🔸Sono rimasti disponibili circa 14000 posti, tutti per la scuola secondaria, ma probabilmente non saranno interessate tutte le regioni e tutte le classi di concorso. Potranno partecipare alla procedura sia i docenti di ruolo, sia i precari, purché in possesso dei requisiti richiesti.

Per fine Aprile dovrebbe uscire il bando, ci saranno 30 giorni per presentare la domanda tramite istanze online,
entro il 15 giugno verrà svolta la prova orale, il 1° settembre 2022 verrà assegnato l’incarico a tempo determinato per i vincitori
formazione in collaborazione con le università + anno di prova e formazione nell’anno scolastico 2022/2023,
assunzione a tempo indeterminato a partire dal 1°settembre 2023.
‼️Ovviamente a partire dalla pubblicazione del bando qualcuno di questi elementi potrebbe subire variazioni.
Per poter presentare la domanda è necessario attendere il decreto in Gazzetta Ufficiale.



📍Requisiti per poter partecipare alla procedura

👉Possono partecipare alla prova i docenti che vantano i seguenti requisiti:
🔸abilitazione specifica o titolo di accesso alla specifica classe di concorso oppure analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia;
🔸non essere stati individuati come destinatari di contratto a tempo determinato finalizzato all’immissione in ruolo;
🔸avere svolto, a partire dall’anno scolastico 2017/2018 un servizio di almeno tre anni anche non consecutivi nelle istituzioni scolastiche statali. Serve che un anno di servizio sia specifico sulla classe di concorso per la quale ci si candida.
👉L’annualità di servizio è valida solo se ha avuto la durata di 180 giorni, oppure se il servizio sia stato prestato dal 1° febbraio fino al termine delle operazioni di scrutinio finale.
Non ci saranno punteggi minimi perché la prova possa intendersi superata. Entreranno in graduatoria coloro i quali si collocheranno all’interno dei posti a bando per una data classe di concorso nella regione scelta.

🔸Il Ministero ha proposto che la prova sia un colloquio orale di durata massima di 30 minuti.
L’abilitazione si otterrà solo una volta avuta la conferma in ruolo. Non basta il superamento della prova.
Laurea/Diploma + 24 cfu equivale ad abilitazione: vittoria presso il Tribunale del Lavoro di Roma a favore di docenti senza servizio nella scuola
https://www.msaservice.it/?p=2767
RICORSO COLLETTIVO AL GIUDICE DEL LAVORO DI ROMA, INSERIMENTO IN PRIMA FASCIA GPS "ABILITAZIONE" PER DOCENTI IN POSSESSO DI LAUREA/ITP + 24 CFU
https://www.msaservice.it/wp-admin/post.php?post=2760&action=edit
Il Consiglio di Stato ha rigettato per ora la proposta di aggiornamento del ministro Bianchi, per una serie di criticità riscontrate e che vanno risolte: vediamole assieme.
Le sanzioni: La parte che riguarda gli effetti sanzionatori contengono per i supplenti delle conseguenze troppo punitive;
Il controllo e la verifica del punteggio assegnato: i controlli andrebbero effettuati prima e non dopo l’approvazione delle graduatorie;
le sedi: gli aspiranti hanno il diritto di conoscere le sedi per le quali vi saranno disponibilità prima di effettuare la domanda di partecipazione alle supplenze.
➡️ Seconda fascia sostegno per chi ha tre anni senza titolo: il Ministero deve valutare meglio la questione delle tre annualità di insegnamento su sostegno per accedere alla seconda fascia sostegno da possedere entro l’anno scolastico precedente a quello di presentazione dell’istanza in ➡️ quanto ha escluso l’anno in corso.
Tabella di valutazione titoli: il Ministero deve esplicitare meglio il contenuto delle tabelle di valutazione dei titoli al fine di un maggiore chiarezza.
➡️ Dichiarazioni mendaci: bisogna distinguere più chiaramente quando si proceda a “rettifica” o invece ad “esclusione”.
➡️ Procedura informatica per l’assegnazione delle supplenze: il Ministero deve eliminare dal testo la procedura informatica dell’assegnazione delle supplenze e inserirla in altri provvedimenti.

Vi ricordiamo che è ancora possibile incrementare il proprio punteggio attraverso i nostri corsi:
➡️ CERTIFICAZIONE DI LINGUA INGLESE
➡️ CERTIFICAZIONI INFORMATICHE
➡️ 24 CFU
Per maggiori info
📞 3926225285
🔴🔵🔴🔵🔴🔵🔴🔵🔴🔵🔴
Graduatorie ATA 24 mesi, l’allegato G sarà disponibile successivamente. Cos’è e perché si scelgono le 30 scuole

🔸Fino al 18 maggio è disponibile su Polis Istanze online l’istanza relativa all’aggiornamento delle graduatorie ATA 24 mesi, anche dette di prima fascia.

La scelta delle scuole sarà possibile effettuarla in un secondo momento, quando sarà reso disponibile l’allegato G, sempre in modalità telematica.

🔸Cos’è il modello G che si può inserire successivamente all’inoltro della domanda di prima fascia?

“Successivamente si avrà la possibilità, attraverso l’allegato G, sempre online e non cartaceo, di inserire le scuole per le graduatorie di istituto. In questo modo si è nelle graduatorie permanenti di prima fascia e si concorre per il ruolo, se si rientra nei contingenti, oppure si concorre per supplenza al 30 giugno o al 31 agosto. Con la scelta delle 30 scuole si può inoltre concorrere per le supplenze da graduatorie di istituto”
Graduatorie GPS: domande online dal 12 al 31 maggio
La compilazione della domanda GPS avverrà esclusivamente su appuntamento.
Per prendere un appuntamento vi chiediamo di contattarci al numero 3334913050 telefonicamente o via whatsapp.
Precisiamo che per usufruire della nostra consulenza, è necessario essere in regola con il pagamento della quota associativa 2022.
Vi chiediamo di avere a disposizione lo SPID funzionante.
Per rendere la compilazione più veloce, vogliate preparare un elenco dei servizi svolti dal 2020 ad oggi (sede di servizio, data inizio, data fine, classe di concorso, n. ore settimanali), i titoli culturali conseguiti dal 2020 ad oggi, nonché la lista delle 20 scuole da inserire per le supplenze brevi.
Infine, le consulenze telefoniche e in presenza (che non riguardano le GPS) sono sospese fino alla data del 31 maggio.
Grazie per la collaborazione!