InfoConcorsi - PA
36.5K subscribers
1.07K photos
16 videos
13 files
1.36K links
📌 PA e concorsi spiegati semplici.

Pagina gestita da più amministratori.

CONTATTI:
@richiesteutenti_bot
Regolamento del network: @regolamentoic

ℹ️ Post senza alcuna periodicità, non è una testata giornalistica
Download Telegram
⚖️ ESCLUSA DAL CONCORSO PERCHÉ HA PARENTI PREGIUDICATI: RIAMMESSA DAL TAR ⚖️

Gli errori dei padri, a volte, non ricadono sui figli, come dimostra un concorso della Guardia di Finanza, al termine del quale, superate tutte le prove, una candidata veniva esclusa per "difetto delle qualità morali", in quanto risultava avere parenti con precedenti penali (padre) e di polizia (sorella).

La candidata si rivolgeva dunque al TAR Lazio che, accogliendo l'istanza cautelare di sospensione del provvedimento, ha parlato di "inammissibile discriminazione". La condotta incensurabile, infatti, è richiesta al solo candidato e non già ai parenti. A novembre l'udienza di merito. Ordinanza n. 3122/2024
ℹ️ 148 FUNZIONARI AGENZIA DELLE ENTRATE: RINVIO DEL CALENDARIO ℹ️

Il calendario della prova scritta del concorso a 148 (ex 80) funzionari addetti alle risorse umane dell'Agenzia delle Entrate è stato rinviato al 23 settembre.

Lo comunica una nota ufficiale dell'Agenzia, pubblicata in data di oggi.

Ci sarà quindi un po' più di tempo per prepararsi. Ricordiamo il nostro gruppo dedicato agli aggiornamenti e al ripasso: t.me/agenzia2024
⚖️ CONSIGLIO DI STATO: ANCHE I QUESITI SITUAZIONALI NON POSSONO ESSERE AMBIGUI ⚖️

La vicenda riguarda il concorso CUFA. Il ricorrente aveva contestato la validità di alcuni quiz situazionali, sostenendo che non rispondessero ai criteri di non ambiguità e chiarezza.

Inizialmente il TAR Lazio aveva dato torto al concorsista, sostenendo che i quesiti rientrassero nella discrezionalità tecnica della PA. Tuttavia, il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 5840/2024, ha stabilito che anche i quesiti situazionali devono essere cristallini nella loro formulazione.

Infatti, la commissione «non deve tendere “tranelli” e formulare domande ambigue e confondenti ai candidati, tali per cui questo debba scegliere tra le multiple risposte la “meno errata” o l’“approssimativamente più accettabile”». Ricorso accolto.
ℹ️ UFFICIO PER IL PROCESSO, IL TAR ORDINA LA PUBBLICAZIONE DELLA GRADUATORIA CON LE RISERVE ℹ️

Con una serie di ordinanze, il TAR Lazio ha disposto la pubblicazione delle graduatorie del concorso a 3.946 Addetti all'Ufficio per il processo comprensive di riserve e preferenze.

La decisione di non pubblicare in chiaro tali dati fondamentali, infatti, produce "un effetto di sostanziale insindacabilità degli esiti concorsuali, incompatibile con la loro natura di atti amministrativi idonei a ledere la parte ricorrente", afferma il tribunale.

Formez dovrà dunque adempiere e pubblicare le graduatorie così definite entro 15 giorni dalla comunicazione del TAR.
➡️ Segui il gruppo dedicato: https://t.me/+7pcl0S19aYoyMDdk
ℹ️ IL GOVERNO VUOL TRATTENERE I QUASI-PENSIONATI DELLA PA, "NO" QUASI UNANIME ℹ️

Le previsioni non promettono bene: entro il 2030, un milione di dipendenti avrà cessato di lavorare nella PA. E difficilmente con i concorsi si riuscirà a reggere il passo, se le condizioni di lavoro rimarranno queste.

Da qui l'idea del governo, al momento in fase di studio: revocare la norma del 2014 che attualmente permette ai pubblici dipendenti di andare in pensione a 65 o 67 anni. Chi vuole andare a casa lo dovrà comunicare per tempo, altrimenti verrà "prorogato" fino a 71 anni.

Una completa bocciatura della proposta arriva da CGIL e UIL, che chiedono nuovi concorsi. Possibilista la CISL, che però chiede un confronto nel merito.
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Quando sei all'orale del concorso della vita ma fraintendi la domanda della commissione.
#vitadaconcorsista #infoconcorsipa #humor
⚖️ CASSAZIONE: IL SINDACALISTA PUÒ ESPRIMERE ANCHE CRITICHE DURE AL DATORE DI LAVORO ⚖️

Il sindacalista, quando non sconfina nei fatti non provati e quindi nella diffamazione, si pone in posizione di parità con il datore di lavoro e può quindi esprimere critiche pubbliche anche aspre e sgradite, senza per questo essere punito.

Lo ha stabilito la Cassazione, trattando il caso di un dipendente di una nota società di trasporti ferroviari, sospeso per 10 giorni per aver pubblicamente criticato la sua azienda con un paragone giudicato dalla stessa lesivo.

Non così ha ritenuto la Suprema Corte, tutelando la dialettica sindacale, fatta anche di "contestazione all'autorità e alla supremazia del datore". Gli stessi principi sono applicabili anche al pubblico impiego.
Disponibili tre compendi consigliati per lo studio:

1️⃣ Diritto pubblico: estratto e sommario
2️⃣ Diritto regionale e degli enti locali: estratto e sommario
3️⃣ Diritto dei contratti pubblici: estratto e sommario

Tutti aggiornati al 2024

Per info e promo scrivi a @richiesteutenti_bot
⚖️ DUE POLITICI NELLA COMMISSIONE E IL TAR SOSPENDE IL CONCORSO ⚖️

Il fatto è accaduto nell'ambito di un concorso a 7 posti di Tecnico sanitario di Radiologia medica (ex cat. D) bandito dall'ASP di Agrigento.

A far parte della commissione esaminatrice vi erano, tra gli altri, anche un consigliere comunale e un assessore di due diversi Comuni entrambi ricadenti nell'ambito territoriale della ASP banditrice.

Il TAR Palermo, pertanto, ha ritenuto che le cariche politiche dei due commissari potrebbero confliggere con il principio di imparzialità tradotto nella par condicio dei partecipanti. Il concorso è stato quindi sospeso in attesa dell'udienza di merito.
ℹ️ I NUMERI DEI CONCORSI DEL 2024, FINO AD AGOSTO ℹ️

Come procedono i concorsi della pubblica amministrazione? Un po' di dati elaborati dal Dipartimento della Funzione Pubblica.

Ad agosto 2024, sono state bandite 13.724 procedure concorsuali, di cui 2.947 dagli Enti centrali e 10.327 dalle amministrazioni locali. I posti messi a bando sono stati finora 288.558 (143.936 centrali e 144.622 locali), su un totale di circa 2 milioni di candidature complessive. Stando ai dati riportati, la durata media dei concorsi è passata da 780 a 180 giorni.

Sono circa 1 milione e 700mila i candidati registrati sul portale del reclutamento inPA (55,51% donne e 44,49% uomini), prevalentemente del Sud (le prime tre regioni per iscritti sono Lazio, Campania e Sicilia). Gli iscritti over 50 sono il 18,35% e quelli under 30 il 24,88%.
ℹ️ CGUE: LE FERIE NON GODUTE POSSONO ESSERE LIQUIDATE ANCHE NEL PUBBLICO IMPIEGO ℹ️

Le ferie non godute possono essere liquidate anche nel pubblico impiego. Lo prevede una sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione europea che ha dato ragione a un ex dipendente.

➡️ L'articolo che approfondisce il caso sul sito amico Nonsoloconcorsi: https://www.nonsoloconcorsi.it/ferie-non-godute-liquidate-nel-pubblico-imp/
ℹ️ 1100 ASSUNZIONI PER CONCORSO AL MINISTERO DELLA CULTURA ℹ️

Le burrascose vicende di questi giorni non fermano il cronoprogramma assunzionale del Ministero della Cultura.

Il dicastero guidato dal neonominato ministro Giuli, infatti, come risulta dal PIAO 2024-26, procederà come segue:

1️⃣ 1200 Funzionari e 600 Assistenti saranno assunti per scorrimento di graduatorie attualmente vigenti (sia MIC che extra-MIC).
2️⃣ 100 Funzionari e 1000 Assistenti verranno invece assunti con nuovo concorso (probabilmente per gli Assistenti saranno due: uno da 800 posti e uno da 200).

➡️ Per non perdere gli aggiornamenti, segui @concorsicultura
ℹ️ 250 NUOVI FUNZIONARI PER L'AGENZIA DELLE ENTRATE ℹ️

Prosegue il cronoprogramma assunzionale dell'Agenzia delle Entrate.
È infatti in programma un concorso per assumere Funzionari addetti all'adempimento collaborativo e alla fiscalità internazionale.

Le risorse, laureate, che da PIAO sono 280 ma che la recente delibera n. 27 del Comitato di Gestione ha ridimensionato in 250, saranno assunte presso la Direzione Centrale Grandi Contribuenti. I posti saranno divisi tra Milano (130) e Roma (120).

➡️ Segui il topic "250 Funzionari" del gruppo dedicato: @agenzia2024
ℹ️ 5.410 UNITÀ A T.D. GIUSTIZIA: ULTIMO SCORRIMENTO DEGLI IDONEI TERZA AREA ℹ️

Il Ministero della Giustizia ha provveduto ad autorizzare lo scorrimento, che sarà l'ultimo visto che la graduatoria è in scadenza a breve, delle graduatorie distrettuali ancora capienti per i profili Tecnico di amministrazione e Tecnico di edilizia senior.

Lo scorrimento sarà distrettuale in una prima fase e nazionale in una seconda.

➡️ Ulteriori informazioni sullo scorrimento sono disponibili nella nota alle OO.SS.: leggila qui
ℹ️ NUOVO CONCORSO COESIONE IN ARRIVO: IL DPCM SUDDIVIDE IL FABBISOGNO ℹ️

Come InfoConcorsi - PA riportò a suo tempo, verrà bandito un nuovo concorso Coesione, ovvero gestito tramite i collegati fondi UE.

Il DPCM 23 luglio 2024 ha ripartito i numeri del fabbisogno distinguendoli per unità da assegnare a Regioni, Province, Comuni e Unioni di Comuni, Città metropolitane. Un dato sicuramente utile per chi intendesse candidarsi, quando sarà possibile farlo.

➡️ La suddivisione è consultabile all'allegato 1 del decreto: QUI
I nostri suggerimenti per chi sta preparando un concorso da Funzionario o Istruttore, area amministrativa o economico-finanziaria, presso un Ente locale.

I manuali consigliati sono aggiornati al 2024.

Indice ed estratto Amm
Indice ed estratto Eco.

➡️ Per info sui manuali e le promo collegate scrivere a @richiesteutenti_bot
📌 150 ASSISTENTI TECNICI PER IL DAP: BANDO PUBBLICATO 📌

È stato pubblicato il bando di concorso per l'assunzione di 150 Assistenti tecnici presso il Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria (DAP) del Ministero della Giustizia.

Il ruolo richiede il possesso del diploma di scuola superiore.
La scadenza delle domande è fissata al 18 ottobre, ore 23:59.

➡️ Segui il concorso nel gruppo Giustizia, topic "150 Assistenti tecnici DAP": @concorsigiustizia
ℹ️ CONCORSI INPS, LE NOVITA' DAL TAVOLO SINDACALE ℹ️

Ulteriori aggiornamenti sui concorsi programmati da INPS ci giungono dal tavolo di confronto tra l'Istituto e le sigle sindacali.

Sul tema che appassiona maggiormente chi segue il nostro canale, ovvero i concorsi per Funzionari e Assistenti, ci sono delle rilevanti novità. L'amministrazione - così viene dichiarato - ha confermato che le procedure non saranno gestite dal duo Formez-Ripam; l'Istituto, infatti, ha deciso di gestirle in modo del tutto autonomo.

Inoltre, in considerazione del fatto che le scoperture gravano maggiormente su determinate regioni piuttosto che altre, i concorsi saranno regionalizzati. Il concorso per Assistenti, infine, sarà a prova unica, a quiz; non così per i Funzionari, al momento (ma non è escluso che INPS possa cambiare idea successivamente).
⚖️ NELLE SELEZIONI PUBBLICHE IL SOCCORSO ISTRUTTORIO VA SEMPRE ATTIVATO ⚖️

Una candidata a una procedura di progressione tra le aree indetta dal MEF aveva omesso per errore di indicare in domanda parte dell'esperienza professionale, che le avrebbe garantito un punteggio superiore.

Sebbene avesse dichiarato una data di prima nomina nella PA precedente a quanto poi elencato e avesse inoltre allegato il CV, già conosciuto dal MEF, la commissione non aveva richiesto alla candidata chiarimenti e integrazioni.

Il TAR Lazio ha così stabilito (sentenza 15436/2024) che, laddove ci siano situazioni facilmente sanabili e non veri e propri errori, la PA ha il dovere di attivare il soccorso istruttorio coinvolgendo il candidato.