ℹ️ 470 UNITÀ ADER: A CHE PUNTO SIAMO? ℹ️
I partecipanti al concorso a 470 unità da assumere presso Agenzia delle Entrate - Riscossione che sono in attesa del calendario della prova scritta possono iniziare a scaldare i motori.
Un recentissimo comunicato sindacale unitario (leggi) ha informato di un incontro tra il nuovo direttore di AdER e le stesse OO.SS. nel quale il primo ha reso noto che a breve verrà calendarizzata la prova, con l'individuazione delle sedi della stessa. Manca poco, quindi, perché si entri nel vivo della procedura.
➡️ Segui il gruppo dedicato: @agenziariscossione470
I partecipanti al concorso a 470 unità da assumere presso Agenzia delle Entrate - Riscossione che sono in attesa del calendario della prova scritta possono iniziare a scaldare i motori.
Un recentissimo comunicato sindacale unitario (leggi) ha informato di un incontro tra il nuovo direttore di AdER e le stesse OO.SS. nel quale il primo ha reso noto che a breve verrà calendarizzata la prova, con l'individuazione delle sedi della stessa. Manca poco, quindi, perché si entri nel vivo della procedura.
➡️ Segui il gruppo dedicato: @agenziariscossione470
ℹ️ FUNZIONI CENTRALI: ZANGRILLO CONVOCA I SINDACATI PER UNA NUOVA TRATTATIVA ℹ️
Dopo la firma del triennio 2022-24, riparte la trattativa per le Funzioni centrali, le uniche, fino a questo momento, a essere giunte al rinnovo.
Il ministro Zangrillo ha convocato le sigle sindacali il 18 febbraio a Palazzo Vidoni, sede del DFP.
Nella dichiarazione congiunta n. 10 all'interno del rinnovato CCNL, infatti, si leggono i temi che saranno oggetto del confronto che avrà inizio fra qualche giorno (leggili qui).
Come sempre, vi terremo aggiornati.
Dopo la firma del triennio 2022-24, riparte la trattativa per le Funzioni centrali, le uniche, fino a questo momento, a essere giunte al rinnovo.
Il ministro Zangrillo ha convocato le sigle sindacali il 18 febbraio a Palazzo Vidoni, sede del DFP.
Nella dichiarazione congiunta n. 10 all'interno del rinnovato CCNL, infatti, si leggono i temi che saranno oggetto del confronto che avrà inizio fra qualche giorno (leggili qui).
Come sempre, vi terremo aggiornati.
📌 LE NUOVE ASSUNZIONI AUTORIZZATE 📌
Con DPCM 29 gennaio 2025, in corso di registrazione alla Corte dei Conti, il governo ha autorizzato nuove assunzioni.
Vediamo di seguito quelle più interessanti:
✍️ 30 Assistenti per l'Avvocatura generale dello Stato (concorso pubblico).
Per il Ministero dell'Interno:
✍️ 58 Consiglieri di prefettura (concorso pubblico)
✍️ 70 Funzionari (concorso pubblico)
✍️ 175 Assistenti (concorso pubblico)
✍️ 9 Operatori (concorso pubblico)
Per il DAP del Ministero della Giustizia:
✍️➡️ 58 Funzionari (concorso pubblico/scorrimento)
✍️➡️ 201 Assistenti (concorso pubblico/scorrimento)
Per il DOG del Ministero della Giustizia:
✍️ 369 Funzionari (concorso pubblico)
✍️ 1322 Assistenti (concorso pubblico)
Per il Ministero dell'Economia e delle Finanze:
✍️ 30 Elevate professionalità (concorso pubblico)
➡️ 50 Funzionari (scorrimento)
🔄 50 Funzionari (mobilità preventiva)
➡️ 60 Assistenti (scorrimento)
🔄 60 Assistenti (mobilità preventiva)
✍️ 233 Funzionari per l'INAIL (concorso pubblico)
Per l'INL:
✍️ 31 Elevate professionalità (concorso pubblico)
✍️ 100 Funzionari (concorso pubblico)
✍️ 167 Assistenti (concorso pubblico)
Per l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli:
✍️➡️ 256 Funzionari (concorso pubblico/scorrimento)
🔄 91 Funzionari (mobilità onerosa)
Sugli anni 2025 e 2026: 108 Assistenti (modalità non specificata)
🔔 Per tutti i dettagli, leggi il Decreto completo
Con DPCM 29 gennaio 2025, in corso di registrazione alla Corte dei Conti, il governo ha autorizzato nuove assunzioni.
Vediamo di seguito quelle più interessanti:
✍️ 30 Assistenti per l'Avvocatura generale dello Stato (concorso pubblico).
Per il Ministero dell'Interno:
✍️ 58 Consiglieri di prefettura (concorso pubblico)
✍️ 70 Funzionari (concorso pubblico)
✍️ 175 Assistenti (concorso pubblico)
✍️ 9 Operatori (concorso pubblico)
Per il DAP del Ministero della Giustizia:
✍️➡️ 58 Funzionari (concorso pubblico/scorrimento)
✍️➡️ 201 Assistenti (concorso pubblico/scorrimento)
Per il DOG del Ministero della Giustizia:
✍️ 369 Funzionari (concorso pubblico)
✍️ 1322 Assistenti (concorso pubblico)
Per il Ministero dell'Economia e delle Finanze:
✍️ 30 Elevate professionalità (concorso pubblico)
➡️ 50 Funzionari (scorrimento)
🔄 50 Funzionari (mobilità preventiva)
➡️ 60 Assistenti (scorrimento)
🔄 60 Assistenti (mobilità preventiva)
✍️ 233 Funzionari per l'INAIL (concorso pubblico)
Per l'INL:
✍️ 31 Elevate professionalità (concorso pubblico)
✍️ 100 Funzionari (concorso pubblico)
✍️ 167 Assistenti (concorso pubblico)
Per l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli:
✍️➡️ 256 Funzionari (concorso pubblico/scorrimento)
🔄 91 Funzionari (mobilità onerosa)
Sugli anni 2025 e 2026: 108 Assistenti (modalità non specificata)
🔔 Per tutti i dettagli, leggi il Decreto completo
ℹ️ IL GOVERNO STA PREPARANDO NOVITÀ CHE INFLUIRANNO MOLTO SUL PUBBLICO IMPIEGO ℹ️
Il governo si appresta a introdurre elementi di novità all'interno del pubblico impiego e lo fa attraverso un decreto-legge che sarà esaminato e approvato entro febbraio dal Consiglio dei Ministri.
Le novità saranno parecchie, vediamo quelle più importanti.
👨💻 Tutti i concorsi dei Ministeri e, in generale, degli Enti centrali saranno gestiti centralmente dal Dipartimento della Funzione Pubblica, per il tramite della Commissione Ripam. Questo avverrà per tutti i profili e a prescindere dal numero di posti banditi (anche un concorso da un posto non potrà essere organizzato dalla singola PA).
🖥 Il 10% delle assunzioni da turnover saranno destinate all'assunzione di personale ECD, ovvero Esperto in comunicazione digitale.
🎓 Il personale con titolo di studio ITS (ovvero le Academy tecniche superiori) potrà essere assunto in deroga come Funzionario, con l'obbligo di conseguire una laurea entro i successivi tre anni, anche attraverso il programma "PA 110 e lode".
💰Come è noto, il salario accessorio è quello che fa la differenza tra le varie PP.AA., essendo il tabellare uguale per tutti. A oggi ci sono differenze anche molto marcate in termini di salario accessorio tra i vari Enti, motivo per cui il provvedimento intende uniformare tale trattamento, nel corso degli anni. Il MEF dovrà, però, dire la sua al riguardo.
Continueremo ad aggiornarvi su tutte le novità
Il governo si appresta a introdurre elementi di novità all'interno del pubblico impiego e lo fa attraverso un decreto-legge che sarà esaminato e approvato entro febbraio dal Consiglio dei Ministri.
Le novità saranno parecchie, vediamo quelle più importanti.
👨💻 Tutti i concorsi dei Ministeri e, in generale, degli Enti centrali saranno gestiti centralmente dal Dipartimento della Funzione Pubblica, per il tramite della Commissione Ripam. Questo avverrà per tutti i profili e a prescindere dal numero di posti banditi (anche un concorso da un posto non potrà essere organizzato dalla singola PA).
🖥 Il 10% delle assunzioni da turnover saranno destinate all'assunzione di personale ECD, ovvero Esperto in comunicazione digitale.
🎓 Il personale con titolo di studio ITS (ovvero le Academy tecniche superiori) potrà essere assunto in deroga come Funzionario, con l'obbligo di conseguire una laurea entro i successivi tre anni, anche attraverso il programma "PA 110 e lode".
💰Come è noto, il salario accessorio è quello che fa la differenza tra le varie PP.AA., essendo il tabellare uguale per tutti. A oggi ci sono differenze anche molto marcate in termini di salario accessorio tra i vari Enti, motivo per cui il provvedimento intende uniformare tale trattamento, nel corso degli anni. Il MEF dovrà, però, dire la sua al riguardo.
Continueremo ad aggiornarvi su tutte le novità
In queste ore è arrivata l'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, del terzo Decreto PA, con il quale sono state introdotte diverse novità.
Vediamo, in estrema sintesi, le più importanti.
👷🏻♀️👷🏻 10% del fabbisogno assunzionale potrà essere destinato all'assunzione di diplomati tecnici o di diplomati presso le ITS Academy nell'area dei Funzionari, a condizione che conseguano la laurea nei tempi previsti. Vale solo per gli Enti locali.
🌲 Il Ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica è autorizzato ad assumere 50 Funzionari tecnici mediante concorsi pubblici da svolgere in modalità semplificata.
🏢 La dotazione organica del Ministero dell'Interno è elevata di diritto di 200 unità nell'area degli Assistenti. Di conseguenza, l'ente è autorizzato ad assumere 200 Assistenti di profilo amministrativo, senza il previo svolgimento della mobilità.
🔄 Le Pubbliche amministrazioni sono tenute ad assumere tramite mobilità preventiva una percentuale non inferiore al 15% del fabbisogno assunzionale, pena la riduzione del 15% delle stesse assunzioni per l'anno successivo e la cessazione di tutti i comandi che non potranno essere riattivati per 18 mesi.
I posti non coperti dalla mobilità preventiva sono destinati ai concorsi.
✂️ La norma taglia-idonei non si applica alle graduatorie approvate negli anni 2024 e 2025. Allo stato attuale, si applicherà a partire dal 2026.
🤵🏻🤵🏼♀️La dotazione organica della Presidenza del Consiglio dei Ministri è incrementata in misura decisa nell'ambito della sua autonomia.
👩🏻💼🧑🏻💼 I concorsi per dirigenti di seconda fascia nelle Amministrazioni statali avvengono solo per corso-concorso organizzato dalla SNA. Non ci saranno più - salvo eccezioni autorizzate dal DFP - concorsi per dirigenti banditi dai singoli Enti.
Please open Telegram to view this post
VIEW IN TELEGRAM
ℹ️ LA "CADUTA" DEL MINISTERO DELL'INTERNO APRE UN NUOVO CASO-CONCORSI ℹ️
Il Tribunale di Milano ha ordinato la sospensione del concorso a 1248 Funzionari del Ministero dell'Interno, che si è dovuto adeguare, a causa di un requisito giudicato discriminatorio: la cittadinanza italiana, anziché i più estesi requisiti connessi alla cittadinanza e ai titoli di soggiorno (leggi).
Al momento, il Ministero ha fatto sapere che il concorso è sospeso, così come le prove già calendarizzate, in attesa di ulteriori comunicazioni. Uno scenario sarebbe quello di modificare il bando e riaprire i termini di iscrizione. Oppure il Ministero potrebbe andare in appello, se convinto della bontà della sua posizione.
Insomma, dopo il MASAF, il governo cade su un altro errore tecnico ed evitabilissimo. Mentre i concorrenti, ancora una volta, dovranno patire l'attesa dei soliti "tempi tecnici".
Il Tribunale di Milano ha ordinato la sospensione del concorso a 1248 Funzionari del Ministero dell'Interno, che si è dovuto adeguare, a causa di un requisito giudicato discriminatorio: la cittadinanza italiana, anziché i più estesi requisiti connessi alla cittadinanza e ai titoli di soggiorno (leggi).
Al momento, il Ministero ha fatto sapere che il concorso è sospeso, così come le prove già calendarizzate, in attesa di ulteriori comunicazioni. Uno scenario sarebbe quello di modificare il bando e riaprire i termini di iscrizione. Oppure il Ministero potrebbe andare in appello, se convinto della bontà della sua posizione.
Insomma, dopo il MASAF, il governo cade su un altro errore tecnico ed evitabilissimo. Mentre i concorrenti, ancora una volta, dovranno patire l'attesa dei soliti "tempi tecnici".
ℹ️ 781 SPECIALISTI INPS: PRESENTATO UN RICORSO AL TAR. MA L'ISTITUTO REPLICA: "TUTTO REGOLARE" ℹ️
Il caso era già approdato in Parlamento, con un'interrogazione che ha avuto come oggetto il concorso a 781 specialisti delle aree psicologiche e sociali bandito da INPS a fine dicembre 2024.
In quell'occasione l'Istituto aveva difeso la correttezza della procedura, ma, qualche giorno fa, è stato presentato un ricorso al TAR da parte di ANOSER.
➡️ Leggi l'articolo con i dettagli del ricorso: QUI
Il caso era già approdato in Parlamento, con un'interrogazione che ha avuto come oggetto il concorso a 781 specialisti delle aree psicologiche e sociali bandito da INPS a fine dicembre 2024.
In quell'occasione l'Istituto aveva difeso la correttezza della procedura, ma, qualche giorno fa, è stato presentato un ricorso al TAR da parte di ANOSER.
➡️ Leggi l'articolo con i dettagli del ricorso: QUI
📌 Abbiamo creato il gruppo dedicato al concorso per 200 Assistenti MAECI, pubblicato su inPA il 10 febbraio.
Scadenza: 12 marzo.
Link del gruppo: t.me/maeci2025
Scadenza: 12 marzo.
Link del gruppo: t.me/maeci2025
In questi giorni sono molte le novità che stanno impattando sulla vita dei dipendenti pubblici e dei concorsisti.
Vediamo in questa breve sintesi del sito amico Nonsoloconcorsi di che si tratta.
Please open Telegram to view this post
VIEW IN TELEGRAM
ℹ️ La lettera inviata al ministro per la PA Zangrillo dai presidenti dell'Unione delle Province d'Italia e dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani.
➡️ Leggila in formato .pdf
Please open Telegram to view this post
VIEW IN TELEGRAM
ℹ️ Il DPCM 29 gennaio, recante autorizzazione ad assumere per più Amministrazioni (leggi qui una sintesi), è stato registrato presso la Corte dei Conti.
❗Le facoltà assunzionali così autorizzate devono essere esercitate entro il 31 dicembre 2025.
➡️ Leggi il decreto completo
❗Le facoltà assunzionali così autorizzate devono essere esercitate entro il 31 dicembre 2025.
➡️ Leggi il decreto completo
ℹ️ LO STRANO CASO DELLA TAGLIA-IDONEI, OVVERO FARE E DISFARE LA LEGGE ℹ️
Approvare leggi che poi vengono "mitigate" da altri istituti che contribuiscono ad annacquarle è un tipico "modo italiano" di procedere.
Certo è che, nel caso della norma taglia-idonei, siamo andati addirittura oltre. L'abbiamo (hanno) approvata e quasi immediatamente sospesa, facendo in modo di bloccare sul nascere i suoi effetti, già limitati se si conta il pasticcio combinato con la seconda versione della legge.
Che il governo si fosse accorto del boomerang rappresentato da una norma di così rara stupidità era già nell'aria, tant'è che erano già uscite eccezioni su eccezioni. Adesso, bello come il sole, il ministro Zangrillo decanta la sospensione per il 2024 e il 2025 della norma, avendo forse dimenticato che ad approvarla è stato proprio il suo governo.
Insomma, il governo è finalmente approdato alla conclusione a cui InfoConcorsi - PA era già arrivato da un paio di anni: la norma taglia-idonei fa solo danni. Da capire quando si avrà il coraggio di eliminarla definitivamente.
Approvare leggi che poi vengono "mitigate" da altri istituti che contribuiscono ad annacquarle è un tipico "modo italiano" di procedere.
Certo è che, nel caso della norma taglia-idonei, siamo andati addirittura oltre. L'abbiamo (hanno) approvata e quasi immediatamente sospesa, facendo in modo di bloccare sul nascere i suoi effetti, già limitati se si conta il pasticcio combinato con la seconda versione della legge.
Che il governo si fosse accorto del boomerang rappresentato da una norma di così rara stupidità era già nell'aria, tant'è che erano già uscite eccezioni su eccezioni. Adesso, bello come il sole, il ministro Zangrillo decanta la sospensione per il 2024 e il 2025 della norma, avendo forse dimenticato che ad approvarla è stato proprio il suo governo.
Insomma, il governo è finalmente approdato alla conclusione a cui InfoConcorsi - PA era già arrivato da un paio di anni: la norma taglia-idonei fa solo danni. Da capire quando si avrà il coraggio di eliminarla definitivamente.
ℹ️ PREVIDENZA COMPLEMENTARE NEL PUBBLICO IMPIEGO: PERCHE' CONVIENE ℹ️
Proponiamo tre pillole di previdenza complementare, attraverso tre brevi reel su Instagram, che illustrano i vantaggi della previdenza complementare, anche applicata al pubblico impiego, e del Fondo Perseo Sirio, il fondo negoziale della PA.
📷 Perché conviene il Fondo Perseo Sirio
📷 Perché nascono i fondi pensione?
📷 TFR in azienda o alla previdenza complementare?
✈️ La nota COVIP 2024
Proponiamo tre pillole di previdenza complementare, attraverso tre brevi reel su Instagram, che illustrano i vantaggi della previdenza complementare, anche applicata al pubblico impiego, e del Fondo Perseo Sirio, il fondo negoziale della PA.
Please open Telegram to view this post
VIEW IN TELEGRAM
ℹ️ ZANGRILLO EVOCA L'ATTO UNILATERALE CONTRO IL BLOCCO DELLA TRATTATIVA: COSA SIGNIFICA ℹ️
Il ministro per la PA Zangrillo torna a parlare della situazione degli Enti locali e della Sanità, il cui rinnovo dei rispettivi CCNL non si è ancora sbloccato. A margine di un evento, Zangrillo ha definito la situazione "preoccupante".
Il ministro ha aggiunto, inoltre, che le cose non potranno rimanere in questo stato in eterno e ha prospettato l'atto unilaterale del governo, ovvero un provvedimento "di emergenza" consentito quando lo stallo della trattativa è così grave da pregiudicare il funzionamento della PA. È la seconda volta che Zangrillo evoca l'atto unilaterale, a fronte di una situazione apparentemente irrisolvibile.
Un provvedimento unilaterale segnerebbe comunque una sconfitta per tutto il pubblico impiego, in quanto garantirebbe condizioni di minor tutela rispetto alle ipotesi di CCNL ora in campo.
Il ministro per la PA Zangrillo torna a parlare della situazione degli Enti locali e della Sanità, il cui rinnovo dei rispettivi CCNL non si è ancora sbloccato. A margine di un evento, Zangrillo ha definito la situazione "preoccupante".
Il ministro ha aggiunto, inoltre, che le cose non potranno rimanere in questo stato in eterno e ha prospettato l'atto unilaterale del governo, ovvero un provvedimento "di emergenza" consentito quando lo stallo della trattativa è così grave da pregiudicare il funzionamento della PA. È la seconda volta che Zangrillo evoca l'atto unilaterale, a fronte di una situazione apparentemente irrisolvibile.
Un provvedimento unilaterale segnerebbe comunque una sconfitta per tutto il pubblico impiego, in quanto garantirebbe condizioni di minor tutela rispetto alle ipotesi di CCNL ora in campo.
📌 Per gli appassionati di Instagram, da oggi è attivo il nostro canale broadcast, in cui condivideremo tutti gli aggiornamenti che contano dal mondo dei concorsi e della PA.
Come sempre, posteremo contenuti diversificati che non compariranno sulle nostre pagine Telegram e Facebook. Vale la pena seguire anche questo nuovo canale! 🔥
✅ Entra a far parte del canale
Come sempre, posteremo contenuti diversificati che non compariranno sulle nostre pagine Telegram e Facebook. Vale la pena seguire anche questo nuovo canale! 🔥
✅ Entra a far parte del canale
❗ Il Decreto PA 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
➡️ Leggi il testo completo: https://t.me/documentiesentenze/42
➡️ Il link alla GU: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2025/03/14/25G00033/SG
➡️ Leggi il testo completo: https://t.me/documentiesentenze/42
➡️ Il link alla GU: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2025/03/14/25G00033/SG
ℹ️ COSA CAMBIA CON IL "DDL MERITO" ℹ️
Recentemente approvato dal Consiglio dei Ministri, il "DDL Merito" introduce diverse novità nel pubblico impiego. Vediamo quelle più rilevanti.
🔟 Nelle PA, non sarà più possibile assegnare la valutazione massima a più del 30% dei valutati.
🤵♂️🤵♀️ Alla dirigenza di seconda fascia (enti centrali) potranno accedere per il 30% dei posti disponibili coloro che hanno già maturato 5 anni da Funzionario o 2 da Elevata Qualificazione (il 50% è riservato al corso-concorso SNA e il 20% a concorsi della singola PA).
👔 Sarà possibile attribuire un incarico dirigenziale a tempo determinato a coloro che, avendone i requisiti, vengono valutati positivamente durante il colloquio e nella verifica della performance individuale. Si tiene anche conto della relazione del dirigente sovraordinato.
⏰ L'incarico conferito dura 3 anni ed è rinnovabile una sola volta. Dopo 4 anni, se la valutazione sarà positiva, il dirigente diventa di ruolo.
🎲 La commissione che valuterà il candidato sarà estratta a sorte e sarà composta da 7 membri:
- 1 presidente, dirigente generale di altra PA
- 2 esperti di personale provenienti da altra PA o dal privato
- 4 dirigenti generali della stessa PA del candidato.
Recentemente approvato dal Consiglio dei Ministri, il "DDL Merito" introduce diverse novità nel pubblico impiego. Vediamo quelle più rilevanti.
🔟 Nelle PA, non sarà più possibile assegnare la valutazione massima a più del 30% dei valutati.
🤵♂️🤵♀️ Alla dirigenza di seconda fascia (enti centrali) potranno accedere per il 30% dei posti disponibili coloro che hanno già maturato 5 anni da Funzionario o 2 da Elevata Qualificazione (il 50% è riservato al corso-concorso SNA e il 20% a concorsi della singola PA).
👔 Sarà possibile attribuire un incarico dirigenziale a tempo determinato a coloro che, avendone i requisiti, vengono valutati positivamente durante il colloquio e nella verifica della performance individuale. Si tiene anche conto della relazione del dirigente sovraordinato.
⏰ L'incarico conferito dura 3 anni ed è rinnovabile una sola volta. Dopo 4 anni, se la valutazione sarà positiva, il dirigente diventa di ruolo.
🎲 La commissione che valuterà il candidato sarà estratta a sorte e sarà composta da 7 membri:
- 1 presidente, dirigente generale di altra PA
- 2 esperti di personale provenienti da altra PA o dal privato
- 4 dirigenti generali della stessa PA del candidato.