GESTIRE METADATI DI FOTO E VIDEO
Ecco un approfondimento di un caso studio dove Francesco Bursi ci parla della gestione dei metadati di foto e video attraverso strumenti da linea di comando e Python. #QGIS #Python #GIS #Gter #tutorial #exif #exiftool #metadati #foto #video
https://gist.io/@Franc-Brs/a98b507c18dd53c6f790026ad60ad92e
Ecco un approfondimento di un caso studio dove Francesco Bursi ci parla della gestione dei metadati di foto e video attraverso strumenti da linea di comando e Python. #QGIS #Python #GIS #Gter #tutorial #exif #exiftool #metadati #foto #video
https://gist.io/@Franc-Brs/a98b507c18dd53c6f790026ad60ad92e
Nel prossimo #Geobreak del 2 novembre parleremo di Strumenti di versioning per dataset geografici.
La collaborazione agevole tra diverse persone, l'aggiornamento dei dati utilizzati da diversi operatori e il versioning dei dati sono esigenze sempre più richieste da aziende e pubbliche amministrazioni, i dati geografici non fanno eccezione. In questo geobreak parliamo degli strumenti esistenti per fare versioning dei dati spaziali con e senza QGIS.
Vi ricordiamo che l'appuntamento è aperto a tutti. Ci trovate ONLINE dalle 9.00 a.m.
#data #Python #coupon #Udemy #Course #analysis #GIS #ArcGIS #spatial #foss4g #GeoData #datiGeografici
La collaborazione agevole tra diverse persone, l'aggiornamento dei dati utilizzati da diversi operatori e il versioning dei dati sono esigenze sempre più richieste da aziende e pubbliche amministrazioni, i dati geografici non fanno eccezione. In questo geobreak parliamo degli strumenti esistenti per fare versioning dei dati spaziali con e senza QGIS.
Vi ricordiamo che l'appuntamento è aperto a tutti. Ci trovate ONLINE dalle 9.00 a.m.
#data #Python #coupon #Udemy #Course #analysis #GIS #ArcGIS #spatial #foss4g #GeoData #datiGeografici
Ti sei mai imbattuto in #CloudComPy l'interfaccia #Python per #CloudCompare?
Se sì, ecco un tutorial che potrà esservi di aiuto sull'API di CloudComPy che utilizza l'API interna per calcolare le distanze : https://gtergeomatica.github.io/cloudcompy/qgis/cloudcompare/opensource/potree/2022/11/21/cloudComPy_API_tut/
Se sì, ecco un tutorial che potrà esservi di aiuto sull'API di CloudComPy che utilizza l'API interna per calcolare le distanze : https://gtergeomatica.github.io/cloudcompy/qgis/cloudcompare/opensource/potree/2022/11/21/cloudComPy_API_tut/
Il nostro collega Leonardo Gonfiantini ci introduce al framework FastAPI 📚necessario a creare API asincrone.
#FastAPI è un framework web moderno per costruire API con #Python 3.7+ 🐍, basato su standard Python type hints. La sua progettazione punta a offrire una creazione rapida di API, riducendo al minimo il codice duplicato e garantendo allo stesso tempo prestazioni elevate.🛠️
Abbiamo utilizzato questo framework nel progetto #FAIR come backend per la nostra dashboard. 🌎📡🚜
FastAPI? ✨
- Alte Prestazioni: È uno dei framework Python più veloci disponibili⚡
- Rapidità di sviluppo: La sintassi di FastAPI, chiara e semplice ed accelera significativamente lo sviluppo. 📃🚀
- Tipizzazione Forte: FastAPI aiuta a prevenire errori comuni nello sviluppo, facilitando la manutenzione del codice e migliorando l'esperienza dello sviluppatore. 🧑🏼💻
- Sicurezza e Autenticazione: Fornisce strumenti e componenti integrati per la gestione della sicurezza🔒
In allegato un esempio di come utilizzare FastAPI 👨🏼💻🧪📝
#FastAPI è un framework web moderno per costruire API con #Python 3.7+ 🐍, basato su standard Python type hints. La sua progettazione punta a offrire una creazione rapida di API, riducendo al minimo il codice duplicato e garantendo allo stesso tempo prestazioni elevate.🛠️
Abbiamo utilizzato questo framework nel progetto #FAIR come backend per la nostra dashboard. 🌎📡🚜
FastAPI? ✨
- Alte Prestazioni: È uno dei framework Python più veloci disponibili⚡
- Rapidità di sviluppo: La sintassi di FastAPI, chiara e semplice ed accelera significativamente lo sviluppo. 📃🚀
- Tipizzazione Forte: FastAPI aiuta a prevenire errori comuni nello sviluppo, facilitando la manutenzione del codice e migliorando l'esperienza dello sviluppatore. 🧑🏼💻
- Sicurezza e Autenticazione: Fornisce strumenti e componenti integrati per la gestione della sicurezza🔒
In allegato un esempio di come utilizzare FastAPI 👨🏼💻🧪📝
🔍 Progetto #FAIR: Analisi sui Test in Mobilità
Il progetto #FAIR, finanziato dall'ESA e SpacEarth Technology, avanza con le analisi sui test in mobilità. Utilizziamo uno script Python con librerie come os, multiprocessing, folium, geopy, pandas e numpy per eseguire RTKLIB con vari parametri in parallelo. Automatizziamo oltre 300 test su diversi set di dati per ottimizzare risultati e precisione. Generiamo mappe dettagliate per confrontare gli errori di posizionamento e identificare i parametri ottimali. Queste analisi continuano per garantire un'ottimizzazione costante.
#FAIR #Python #GNSS #analisi 🚀🌾📈
Il progetto #FAIR, finanziato dall'ESA e SpacEarth Technology, avanza con le analisi sui test in mobilità. Utilizziamo uno script Python con librerie come os, multiprocessing, folium, geopy, pandas e numpy per eseguire RTKLIB con vari parametri in parallelo. Automatizziamo oltre 300 test su diversi set di dati per ottimizzare risultati e precisione. Generiamo mappe dettagliate per confrontare gli errori di posizionamento e identificare i parametri ottimali. Queste analisi continuano per garantire un'ottimizzazione costante.
#FAIR #Python #GNSS #analisi 🚀🌾📈
GeoJSON Validator è uno strumento per verificare la validità dei file GeoJSON. Consulta il tool qui: chrieke/geojson-validator.
Funzioni:
✅ Validazione Sintattica: Controlla la correttezza del JSON e le specifiche del formato GeoJSON.
🌐 Validazione Geospaziale: Verifica la validità di geometrie e coordinate.
🤖 Automazione: Ideale per pipeline di sviluppo e strumenti CI.
Utilizzi:
💻 CLI: Validazione tramite linea di comando.
🔧 Script Python: Automazione della validazione.
🔍 Controllo di Qualità: Garantisce dati geospaziali corretti.
#GeoJSON #Validator #GeospatialData #GIS #DataValidation #JSON #Automation #CLI #Python
Funzioni:
✅ Validazione Sintattica: Controlla la correttezza del JSON e le specifiche del formato GeoJSON.
🌐 Validazione Geospaziale: Verifica la validità di geometrie e coordinate.
🤖 Automazione: Ideale per pipeline di sviluppo e strumenti CI.
Utilizzi:
💻 CLI: Validazione tramite linea di comando.
🔧 Script Python: Automazione della validazione.
🔍 Controllo di Qualità: Garantisce dati geospaziali corretti.
#GeoJSON #Validator #GeospatialData #GIS #DataValidation #JSON #Automation #CLI #Python
🌐 Modello di Processing per Riproiezione dei Dati Locali
Abbiamo sviluppato uno strumento di processing in GTER per automatizzare la riproiezione di dati da sistemi di riferimento locali a WGS84. 🚀
Come Funziona: Combina uno script Python per la conversione delle coordinate con il tool v.transform di GRASS, utilizzabile in QGIS. v.transform consente trasformazioni personalizzate (traslazione, rotazione, scalatura) tramite file .csv, creando shapefile con punti trasformati nelle coordinate corrette. 🗺️
Risultato: Dati convertiti in modo semplice e massivo tramite plugin o comando unico. 📍
#GTER #GIS #QGIS #GRASS #DataProcessing #Geospatial #Python #SpatialAnalysis
Abbiamo sviluppato uno strumento di processing in GTER per automatizzare la riproiezione di dati da sistemi di riferimento locali a WGS84. 🚀
Come Funziona: Combina uno script Python per la conversione delle coordinate con il tool v.transform di GRASS, utilizzabile in QGIS. v.transform consente trasformazioni personalizzate (traslazione, rotazione, scalatura) tramite file .csv, creando shapefile con punti trasformati nelle coordinate corrette. 🗺️
Risultato: Dati convertiti in modo semplice e massivo tramite plugin o comando unico. 📍
#GTER #GIS #QGIS #GRASS #DataProcessing #Geospatial #Python #SpatialAnalysis
🚀 Non perderti il prossimo appuntamento del Geobreak!
📅 Mercoledì 2 Aprile ore 13:00
📍Online
API e Dashboard Personalizzata per Dispositivi IoT con Python 🖥️
Vuoi imparare a sviluppare un’API e una dashboard personalizzata per i tuoi dispositivi IoT? In questo webinar @Leonardo ti illustrerà come usare Python e Docker per raccogliere, gestire e visualizzare i dati dei tuoi sensori e dispositivi con un’interfaccia intuitiva.
✅ Cosa imparerai?
🔹 Creare un’API per comunicare con i dispositivi IoT
🔸 Progettare una dashboard per monitorare dati in tempo reale
🔹 Usare strumenti e framework Python per l’IoT
#Geobreak #Gter #IoT #Python #APIDevelopment #Dashboard #DataVisualization #SmartDevices #WebinarGratuito #IoTDevelopment #TechInnovation #SoftwareDevelopment #Automation
📅 Mercoledì 2 Aprile ore 13:00
📍Online
API e Dashboard Personalizzata per Dispositivi IoT con Python 🖥️
Vuoi imparare a sviluppare un’API e una dashboard personalizzata per i tuoi dispositivi IoT? In questo webinar @Leonardo ti illustrerà come usare Python e Docker per raccogliere, gestire e visualizzare i dati dei tuoi sensori e dispositivi con un’interfaccia intuitiva.
✅ Cosa imparerai?
🔹 Creare un’API per comunicare con i dispositivi IoT
🔸 Progettare una dashboard per monitorare dati in tempo reale
🔹 Usare strumenti e framework Python per l’IoT
#Geobreak #Gter #IoT #Python #APIDevelopment #Dashboard #DataVisualization #SmartDevices #WebinarGratuito #IoTDevelopment #TechInnovation #SoftwareDevelopment #Automation
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
🚀 Partecipa al prossimo Geobreak!
"Sviluppo API e Dashboard IoT con Python"
Scopri come creare un’API personalizzata e una dashboard interattiva per dispositivi IoT! In questo webinar, @Leonardo ti guiderà nell'uso di Python e Docker per gestire e visualizzare dati in modo intuitivo.
✅ Cosa imparerai?
🔹 Sviluppare API per dispositivi IoT
🔸 Creare dashboard per il monitoraggio in tempo reale
🔹 Usare strumenti Python per la raccolta e analisi dati
📅 Mercoledì 2 Aprile, ore 13:00
📍 Online - sul nostro canale youtube: https://zurl.co/57tH9
#Geobreak #Gter #IoT #Python #Docker #APIDevelopment #Dashboard #DataVisualization #SmartDevices #Webinar #Innovation #Automation
"Sviluppo API e Dashboard IoT con Python"
Scopri come creare un’API personalizzata e una dashboard interattiva per dispositivi IoT! In questo webinar, @Leonardo ti guiderà nell'uso di Python e Docker per gestire e visualizzare dati in modo intuitivo.
✅ Cosa imparerai?
🔹 Sviluppare API per dispositivi IoT
🔸 Creare dashboard per il monitoraggio in tempo reale
🔹 Usare strumenti Python per la raccolta e analisi dati
📅 Mercoledì 2 Aprile, ore 13:00
📍 Online - sul nostro canale youtube: https://zurl.co/57tH9
#Geobreak #Gter #IoT #Python #Docker #APIDevelopment #Dashboard #DataVisualization #SmartDevices #Webinar #Innovation #Automation
🔜Siamo quasi pronti per il Geobreak di domani!
Seguendo il webinar scoprirai come creare un’API personalizzata e una dashboard interattiva per dispositivi IoT! @Leonardo ti guiderà nell'uso di Python e Docker per gestire e visualizzare dati in modo intuitivo.
I punti salienti:
🔹 Sviluppare API per dispositivi IoT
🔸 Creare dashboard per il monitoraggio in tempo reale
🔹 Usare strumenti Python per la raccolta e analisi dati
📅 Domani, Mercoledì 2 Aprile, ore 13:00
📍 Online - sul nostro canale Youtube: https://zurl.co/57tH9
#Geobreak #Gter #IoT #Python #Docker #APIDevelopment #Dashboard #DataVisualization #SmartDevices #Webinar #Innovation #Automation
Seguendo il webinar scoprirai come creare un’API personalizzata e una dashboard interattiva per dispositivi IoT! @Leonardo ti guiderà nell'uso di Python e Docker per gestire e visualizzare dati in modo intuitivo.
I punti salienti:
🔹 Sviluppare API per dispositivi IoT
🔸 Creare dashboard per il monitoraggio in tempo reale
🔹 Usare strumenti Python per la raccolta e analisi dati
📅 Domani, Mercoledì 2 Aprile, ore 13:00
📍 Online - sul nostro canale Youtube: https://zurl.co/57tH9
#Geobreak #Gter #IoT #Python #Docker #APIDevelopment #Dashboard #DataVisualization #SmartDevices #Webinar #Innovation #Automation
👍1
✨Oggi alle 13 saremo online con il nostro Geobreak!
Seguendo il webinar scoprirai come creare un’API personalizzata e una dashboard interattiva per dispositivi IoT! @Leonardo ti guiderà nell'uso di Python e Docker per gestire e visualizzare dati in modo intuitivo.
📅 Oggi ore 13:00
📍 Online - sul nostro canale Youtube: https://zurl.co/57tH9
#Geobreak #Gter #IoT #Python #Docker #APIDevelopment #Dashboard #DataVisualization #SmartDevices #Webinar #Innovation #Automation
Seguendo il webinar scoprirai come creare un’API personalizzata e una dashboard interattiva per dispositivi IoT! @Leonardo ti guiderà nell'uso di Python e Docker per gestire e visualizzare dati in modo intuitivo.
📅 Oggi ore 13:00
📍 Online - sul nostro canale Youtube: https://zurl.co/57tH9
#Geobreak #Gter #IoT #Python #Docker #APIDevelopment #Dashboard #DataVisualization #SmartDevices #Webinar #Innovation #Automation
Se non hai seguito il Geobreak del 2 Aprile, puoi recuperarlo!
Ora puoi rivederlo comodamente quando vuoi! Il video del webinar è disponibile sul nostro canale YouTube e tratta di "API e Dashboard Personalizzata per Dispositivi IoT con Python" 🖥️.
💡Vuoi imparare a sviluppare un’API e una dashboard personalizzata per i tuoi dispositivi IoT?
In questo webinar @Leonardo ti illustra come usare Python e Docker per raccogliere, gestire e visualizzare i dati dei tuoi sensori e dispositivi con un’interfaccia intuitiva.
Se l'argomento è di tuo interesse🎥 guarda il video qui 👉https://www.youtube.com/live/bLA-zWZb3BQ
#Geobreak #Gter #IoT #Python #Docker #APIDevelopment #Dashboard #DataVisualization #SmartDevices #Webinar #Innovation #Automation
Ora puoi rivederlo comodamente quando vuoi! Il video del webinar è disponibile sul nostro canale YouTube e tratta di "API e Dashboard Personalizzata per Dispositivi IoT con Python" 🖥️.
💡Vuoi imparare a sviluppare un’API e una dashboard personalizzata per i tuoi dispositivi IoT?
In questo webinar @Leonardo ti illustra come usare Python e Docker per raccogliere, gestire e visualizzare i dati dei tuoi sensori e dispositivi con un’interfaccia intuitiva.
Se l'argomento è di tuo interesse🎥 guarda il video qui 👉https://www.youtube.com/live/bLA-zWZb3BQ
#Geobreak #Gter #IoT #Python #Docker #APIDevelopment #Dashboard #DataVisualization #SmartDevices #Webinar #Innovation #Automation
🚀 Poetry in Gter: una scelta strategica per l’innovazione
In Gter crediamo che l’innovazione passi anche dagli strumenti giusti.
Durante lo sviluppo della dashboard FAIR insieme a Space Earth Technology, abbiamo adottato Poetry per gestire in modo più efficiente progetti Python. L’esperienza positiva ci ha spinti ad estenderne l’uso anche su piattaforme come Lizmap e G3Wsuite.
📦 Cos’è Poetry?
Un moderno strumento per la gestione delle dipendenze e del packaging in Python. Ci ha permesso di:
🔸Automatizzare e standardizzare i flussi di lavoro
🔸Ridurre conflitti e problemi di ambiente
🔸Migliorare la produttività del team
🔸Integrare facilmente test e CI/CD
👉 Strumenti come Poetry fanno la differenza nello sviluppo di soluzioni affidabili, agili e scalabili.
📩 Vuoi sapere come? Contattaci e ne parliamo!
#Gter #Python #Poetry #DevOps #Innovation #OpenSource #SoftwareDevelopment #TechForGood #DependencyManagement #ProjectManagement
In Gter crediamo che l’innovazione passi anche dagli strumenti giusti.
Durante lo sviluppo della dashboard FAIR insieme a Space Earth Technology, abbiamo adottato Poetry per gestire in modo più efficiente progetti Python. L’esperienza positiva ci ha spinti ad estenderne l’uso anche su piattaforme come Lizmap e G3Wsuite.
📦 Cos’è Poetry?
Un moderno strumento per la gestione delle dipendenze e del packaging in Python. Ci ha permesso di:
🔸Automatizzare e standardizzare i flussi di lavoro
🔸Ridurre conflitti e problemi di ambiente
🔸Migliorare la produttività del team
🔸Integrare facilmente test e CI/CD
👉 Strumenti come Poetry fanno la differenza nello sviluppo di soluzioni affidabili, agili e scalabili.
📩 Vuoi sapere come? Contattaci e ne parliamo!
#Gter #Python #Poetry #DevOps #Innovation #OpenSource #SoftwareDevelopment #TechForGood #DependencyManagement #ProjectManagement
📢 Ecco il prossimo Geobreak!
GeoAI: L’intelligenza Artificiale incontra i Dati Geospaziali
📅 7 Maggio
📍Live su YouTube
Scopri GeoAI, un potente pacchetto Python che unisce l'intelligenza artificiale con l'analisi e la visualizzazione geospaziale.
Cosa vedrai nel webinar:
🔹 Integrazione AI per segmentazione, classificazione e rilevamento oggetti
🔹 Visualizzazioni multistrato interattive con dati raster, vettoriali e nuvole di punti
🔹 Accesso a dati open source (Sentinel, NAIP, Overture Maps...)
🔹 Come generare dataset pronti per il machine learning
🔹 Esempi pratici e live demo con GeoAI
Ideale per: Data Scientist · GIS Specialist · Ricercatori · Sviluppatori Python · Appassionati di AI e Geospatial
📖 Documentazione: https://zurl.co/6sPfG
💬 Unisciti alla community su GitHub
Iscriviti al canale YouTube e attiva la campanella🔔 per non perdertelo: https://zurl.co/KkFHJ
#GeoAI #GeospatialAI #Python #Webinar #MachineLearning
GeoAI: L’intelligenza Artificiale incontra i Dati Geospaziali
📅 7 Maggio
📍Live su YouTube
Scopri GeoAI, un potente pacchetto Python che unisce l'intelligenza artificiale con l'analisi e la visualizzazione geospaziale.
Cosa vedrai nel webinar:
🔹 Integrazione AI per segmentazione, classificazione e rilevamento oggetti
🔹 Visualizzazioni multistrato interattive con dati raster, vettoriali e nuvole di punti
🔹 Accesso a dati open source (Sentinel, NAIP, Overture Maps...)
🔹 Come generare dataset pronti per il machine learning
🔹 Esempi pratici e live demo con GeoAI
Ideale per: Data Scientist · GIS Specialist · Ricercatori · Sviluppatori Python · Appassionati di AI e Geospatial
📖 Documentazione: https://zurl.co/6sPfG
💬 Unisciti alla community su GitHub
Iscriviti al canale YouTube e attiva la campanella🔔 per non perdertelo: https://zurl.co/KkFHJ
#GeoAI #GeospatialAI #Python #Webinar #MachineLearning
👍2👏1
📢 Domani non perderti l'appuntamento con il Geobreak!
Nel webinar parleremo di "GeoAI: L’intelligenza Artificiale incontra i Dati Geospaziali", un potente pacchetto Python che unisce l'intelligenza artificiale con l'analisi e la visualizzazione geospaziale.
📅 7 Maggio
📍Live su YouTube: iscriviti al nostro canale YouTube e attiva la campanella🔔 https://zurl.co/9EJVM
Cosa vedrai nel webinar:
🔹 Integrazione AI per segmentazione, classificazione e rilevamento oggetti
🔹 Visualizzazioni multistrato interattive con dati raster, vettoriali e nuvole di punti
🔹 Accesso a dati open source (Sentinel, NAIP, Overture Maps...)
🔹 Come generare dataset pronti per il machine learning
🔹 Esempi pratici e live demo con GeoAI
📖 Documentazione: https://zurl.co/6sPfG
#GeoAI #GeospatialAI #Python #Webinar #MachineLearning
Nel webinar parleremo di "GeoAI: L’intelligenza Artificiale incontra i Dati Geospaziali", un potente pacchetto Python che unisce l'intelligenza artificiale con l'analisi e la visualizzazione geospaziale.
📅 7 Maggio
📍Live su YouTube: iscriviti al nostro canale YouTube e attiva la campanella🔔 https://zurl.co/9EJVM
Cosa vedrai nel webinar:
🔹 Integrazione AI per segmentazione, classificazione e rilevamento oggetti
🔹 Visualizzazioni multistrato interattive con dati raster, vettoriali e nuvole di punti
🔹 Accesso a dati open source (Sentinel, NAIP, Overture Maps...)
🔹 Come generare dataset pronti per il machine learning
🔹 Esempi pratici e live demo con GeoAI
📖 Documentazione: https://zurl.co/6sPfG
#GeoAI #GeospatialAI #Python #Webinar #MachineLearning
📢 Oggi alle 13:00 inizia il Geobreak!
📍Live su YouTube: iscriviti al canale e attiva la campanella🔔 https://zurl.co/9EJVM
Cosa vedrai nel webinar:
🔹 Integrazione AI per segmentazione, classificazione e rilevamento oggetti
🔹 Visualizzazioni multistrato interattive con dati raster, vettoriali e nuvole di punti
🔹 Accesso a dati open source (Sentinel, NAIP, Overture Maps...)
🔹 Come generare dataset pronti per il machine learning
🔹 Esempi pratici e live demo con GeoAI
📖 Documentazione: https://zurl.co/6sPfG
#GeoAI #GeospatialAI #Python #Webinar #MachineLearning #RemoteSensing #AIforGood #OpenSourceGIS #DataVisualization
📍Live su YouTube: iscriviti al canale e attiva la campanella🔔 https://zurl.co/9EJVM
Cosa vedrai nel webinar:
🔹 Integrazione AI per segmentazione, classificazione e rilevamento oggetti
🔹 Visualizzazioni multistrato interattive con dati raster, vettoriali e nuvole di punti
🔹 Accesso a dati open source (Sentinel, NAIP, Overture Maps...)
🔹 Come generare dataset pronti per il machine learning
🔹 Esempi pratici e live demo con GeoAI
📖 Documentazione: https://zurl.co/6sPfG
#GeoAI #GeospatialAI #Python #Webinar #MachineLearning #RemoteSensing #AIforGood #OpenSourceGIS #DataVisualization
👍1
Se non hai seguito il Geobreak del 7 Maggio, puoi recuperarlo ora comodamente!
🎥Il video del webinar “GeoAI: l’Intelligenza Artificiale incontra i Dati Geospaziali” è ora disponibile sul nostro canale YouTube👉https://www.youtube.com/watch?v=GpL0AUkwKvc&t=1117s
In questo incontro abbiamo presentato GeoAI, un potente pacchetto Python che integra l’intelligenza artificiale con l’analisi e la visualizzazione geospaziale.
Che tu lavori con immagini satellitari, dati LiDAR o mappe vettoriali, GeoAI ti mette a disposizione strumenti avanzati e intuitivi per rivoluzionare i tuoi flussi di lavoro.
Se vuoi rimanere aggiornato sui prossimi Geobreak "Iscriviti" al canale e attiva la campanella🔔
#GeoAI #GeospatialAI #Python #Webinar #MachineLearning #RemoteSensing #AIforGood #OpenSourceGIS #DataVisualization #Youtube
🎥Il video del webinar “GeoAI: l’Intelligenza Artificiale incontra i Dati Geospaziali” è ora disponibile sul nostro canale YouTube👉https://www.youtube.com/watch?v=GpL0AUkwKvc&t=1117s
In questo incontro abbiamo presentato GeoAI, un potente pacchetto Python che integra l’intelligenza artificiale con l’analisi e la visualizzazione geospaziale.
Che tu lavori con immagini satellitari, dati LiDAR o mappe vettoriali, GeoAI ti mette a disposizione strumenti avanzati e intuitivi per rivoluzionare i tuoi flussi di lavoro.
Se vuoi rimanere aggiornato sui prossimi Geobreak "Iscriviti" al canale e attiva la campanella🔔
#GeoAI #GeospatialAI #Python #Webinar #MachineLearning #RemoteSensing #AIforGood #OpenSourceGIS #DataVisualization #Youtube
GIS e Data Science, insieme
QGIS è uno strumento potentissimo per l’analisi spaziale. Jupyter Notebook è il riferimento per la data science. Ora immagina entrambi, insieme, nel browser, con collaborazione in tempo reale.
Il team dietro JupyterCAD e JupyterLab ha annunciato JupyterGIS:
🗺️ Interfaccia GIS collaborativa basata su JupyterLab
📁 Supporto per GeoTIFF, Shapefile, GeoJSON e file QGIS
🖍️ Simbologia, identificazione, filtri e modifica layer
🧑🤝🧑 Workflow multiutente in tempo reale, commenti geolocalizzati e altro
🐍 API Python per scripting e automazione nei notebook
#GIS #JupyterLab #OpenSource #DataScience #QGIS #CollaborativeGIS #Python #WebGIS
QGIS è uno strumento potentissimo per l’analisi spaziale. Jupyter Notebook è il riferimento per la data science. Ora immagina entrambi, insieme, nel browser, con collaborazione in tempo reale.
Il team dietro JupyterCAD e JupyterLab ha annunciato JupyterGIS:
🗺️ Interfaccia GIS collaborativa basata su JupyterLab
📁 Supporto per GeoTIFF, Shapefile, GeoJSON e file QGIS
🖍️ Simbologia, identificazione, filtri e modifica layer
🧑🤝🧑 Workflow multiutente in tempo reale, commenti geolocalizzati e altro
🐍 API Python per scripting e automazione nei notebook
#GIS #JupyterLab #OpenSource #DataScience #QGIS #CollaborativeGIS #Python #WebGIS
❤3👍1