Geobreak
246 subscribers
464 photos
23 videos
8 files
534 links
Info e notizie sul mondo Gter
Download Telegram
Conto alla rovescia per SIFET 2025: ci vediamo a Brindisi!

Manca sempre meno al 65° Convegno Nazionale SIFET, in programma dal 18 al 20 giugno 2025 – e noi di Gter ci saremo!

Un appuntamento importante per chi lavora o studia nel mondo della geodesia, rilievo, GNSS, GIS e innovazione geomatica.

Tre giorni di confronto tra università, aziende e pubbliche amministrazioni, con uno sguardo al futuro del settore.

🔎 Passa al nostro stand per:
✔️ Scoprire i progetti attivi
✔️ Conoscere i servizi che offriamo
✔️ Toccare con mano le tecnologie open source che adottiamo

👉 Durante l’evento proponiamo di testare il nostro servizio GisHosting con un esperto — e se ti registri in fiera, ti offriamo 2 mesi di prova gratuita!

Vuoi fissare un incontro con noi durante il convegno?
Scrivici a info@gter.it o lascia un commento!

#Gter #SIFET2025 #Brindisi #Geomatica #Geodesia #GIS
🎥 Sistemi di Riferimento – Puntata #5
L’Ellissoide biassiale di rotazione: la Terra semplificata per il rilievo 👉 https://www.youtube.com/watch?v=q72HXIMnIuk
Come si passa dalle osservazioni fatte sul terreno a una rappresentazione in mappa?
Serve una superficie di riferimento. E no, il Geoide non basta.

In questa quinta tappa del percorso sui Sistemi di Riferimento e Coordinate, Paolo Corradeghini ci parla dell’Ellissoide biassiale di rotazione: una figura geometrica che semplifica la complessità della Terra, senza stravolgerla.

🔍 In questo episodio vediamo:
Cos’è e come si definisce un ellissoide di rotazione
I suoi parametri geometrici
La differenza tra ellissoidi locali e globali
I riferimenti più usati: GRS80, WGS84
E le trasformazioni tra ellissoidi

#SistemiDiRiferimento #Geodesia #Topografia #Coordinate #Ellissoide #Geoide #Cartografia
Se ti sei perso l'ultimo Geobreak puoi rivederlo sul nostro canale youtube!
🎥 https://www.youtube.com/live/iTP1-UNRu4A

In questo incontro Andrea Maffia ha mostrato come costruire un time server NTP di precisione usando un Raspberry Pi e un ricevitore GNSS con uscita PPS.

🎯Obiettivo? Sincronizzare l’orario di una rete locale con precisione sub-millisecondo, utilizzando il segnale GNSS e il segnale PPS.

Se vuoi rimanere aggiornato sui prossimi Geobreak "Iscriviti" al canale e attiva la campanella🔔

#GeoBreak #NTP #GNSS #RaspberryPi #NetworkTimeProtocol #OpenHardware #Sincronizzazione #IoT #GTER
GIS e Data Science, insieme

QGIS è uno strumento potentissimo per l’analisi spaziale. Jupyter Notebook è il riferimento per la data science. Ora immagina entrambi, insieme, nel browser, con collaborazione in tempo reale.

Il team dietro JupyterCAD e JupyterLab ha annunciato JupyterGIS:

🗺️ Interfaccia GIS collaborativa basata su JupyterLab
📁 Supporto per GeoTIFF, Shapefile, GeoJSON e file QGIS
🖍️ Simbologia, identificazione, filtri e modifica layer
🧑🤝🧑 Workflow multiutente in tempo reale, commenti geolocalizzati e altro
🐍 API Python per scripting e automazione nei notebook

#GIS #JupyterLab #OpenSource #DataScience #QGIS #CollaborativeGIS #Python #WebGIS
3👍1
Presidente: Maria Federici racconta di sé

15 anni fa sono stata coinvolta nella fondazione di #Gter. È stata una scommessa.

Vengo da una famiglia di piccoli imprenditori e all’epoca avevo qualche esperienza nella gestione amministrativa e finanziaria, ma meno di quella maturata nel tempo.

I primi anni non sono stati facili: dovevamo capire chi eravamo e cosa volevamo che fosse Gter.

Oggi siamo una realtà riconosciuta, con un’identità chiara, che partecipa a tavoli sullo #spazio, la #navigazionediprecisione e i #sistemiinformativiterritoriali.

In Gter seguo la parte finanziaria e amministrativa. Agli altri il divertimento, a me le rogne!

Sono la più “anziana” in ufficio — e ne sono fiera. Gter investe nei giovani e nelle persone.

All’apparenza posso sembrare rigida, ma sono molto attenta al benessere degli altri. Credo nella fiducia reciproca e nel rispetto, sempre.

Non tutte le scelte sono state giuste, ma da ognuna abbiamo imparato. Ogni giorno lavoriamo per fare meglio.
3
🚀 GeoBreak – Sviluppare dentro il database: dal backup al versioning

🗓️ Mercoledì 2 Luglio
📍Live su YouTube 👉 https://zurl.co/xOJCZ

Cosa può fare davvero un database oltre a “contenere dati”?
In questo webinar scopriamo come PostgreSQL, se inteso come un ambiente di sviluppo vero e proprio, si possano gestire logica applicativa, sicurezza, versioning e unittesting... direttamente “dall’interno”.

Parleremo di:
Backup, versioning e tracciamento delle modifiche
Trigger, vincoli e funzioni per la logica di business
Gestione avanzata degli accessi e sicurezza
Integrazione con sistemi esterni e dati spaziali (con PostGIS)
Buone pratiche per ambienti di sviluppo moderni su DB

Una proposta pratica e un momento di riflessione per chi lavora con i dati, sviluppa API, gestisce infrastrutture o vuole semplificare la filiera tra DB e applicazione.

#GeoBreak #DatabaseDevelopment #PostgreSQL #DevOps #OpenSource #PostGIS #DataVersioning #Backend #GIS #DataEngineering
2
GNSS e IMU per gli sciatori🎿

All'interno di un filone di ricerca che mira a sviluppare device per il tracking della cinematica del corpo umano, da circa 2 anni Gter ha avviato un'attività volta a portare questo tipo di tecnologia nel mondo degli sport invernali.

In questa fase abbiamo progettato e sviluppato alcuni test per simulare alcuni movimenti dello sciatore, alpino e nordico, utilizzando pattini in linea.

Si sono svolti 4 test:
🔹Moto rettilineo, andatura lenta
🔹 Moto rettilineo, andatura veloce
🔹 Passaggio da andatura lenta a veloce
🔹 Sequenza di curve

Il soggetto indossava 2 device, uno sul piede e l'altro sul busto, poiché l'obbiettivo del prodotto che svilupperemo sarà proprio misurare la posizione del busto rispetto al piede e il suo angolo di inclinazione.

Continuiamo a esplorare nuovi scenari di movimento con l'obiettivo di migliorare la qualità e l’adattabilità del nostro sistema.🎯

#Gter #Biomeccanica #Ricerca #SciDiFondo #SportTech #SistemiGNSS #Sensoristica #Movimento
📍 SIFET 2025 – Brindisi

Si è conclusa l'edizione del 65° Convegno Nazionale SIFET e siamo felici di aver portato anche quest’anno il nostro contributo!

Abbiamo presentato GIShosting, la nostra piattaforma open source per la pubblicazione di dati e servizi geospaziali, pensata per rendere più semplice, sostenibile e autonoma la gestione dell’informazione geografica.

È stata un’occasione preziosa per confrontarci con colleghi, enti pubblici, università e aziende, condividere esperienze e raccogliere spunti per le evoluzioni future del prodotto.

📸 Ecco alcuni scatti dal nostro intervento e dallo stand!

Grazie a chi è passato a trovarci, a chi ci ha ascoltato e a chi ha fatto domande — è anche grazie al confronto che continuiamo a crescere.

#SIFET2025 #Brindisi #Gter #GisHosting #Geomatica #GIS #OpenSource #GeoInnovation #GNSS #SistemiInformativiTerritoriali #EventiTecnici #Geospatial #PostEvento
GeoBreak – Si avvicina il prossimo appuntamento!📢

📅 Mercoledì 2 luglio – ore 13:00
📍Live su YouTube https://zurl.co/xOJCZ

🔧 Sviluppare dentro il database: dal backup al versioning

Cosa succede quando il database diventa il cuore dello sviluppo?

In questo GeoBreak parleremo di come PostgreSQL possa essere molto più di un contenitore di dati: logica applicativa, sicurezza, versionamento e test possono convivere direttamente all’interno del database, semplificando l’architettura e migliorando la gestione del progetto.

🎯 Tra gli argomenti:
Versioning e tracciamento delle modifiche
Trigger, vincoli e automazioni
Sicurezza e gestione accessi
Dati spaziali e PostGIS
Buone pratiche per chi sviluppa e gestisce infrastrutture

📌 Se lavori con dati, API o applicazioni che si appoggiano a un DB… questo appuntamento fa per te!

#GeoBreak #PostgreSQL #DatabaseDevelopment #OpenSource #GIS #PostGIS #DataVersioning #DevOps #Backend #Webinar
📍Parteciperemo all’Advisory Board #1 del progetto EUSATfinder – Corsica

👉 https://www.rivistageomedia.it/international/advisory-board-1-ile-rousse-corsica-july-1st-2025-eusatfinder-european-space-aerial-and-terrestrial-assets-supporting-first-responders-operations

Siamo lieti di annunciare la nostra partecipazione al primo Advisory Board Meeting del progetto EUSATfinder (EUropean Space, Aerial and Terrestrial assets supporting first responders' operations), che si terrà il prossimo 1 luglio 2025 a L’Île-Rousse, in Corsica.

Durante l’incontro si discuterà delle esigenze operative dei first responders in scenari di emergenza e gestione delle crisi, con l’obiettivo di consolidare raccomandazioni concrete per il progetto e promuovere collaborazioni tra attori istituzionali, tecnici e industriali.

🔭 In questo contesto, verranno esplorate le potenzialità di una sinergia tra i principali programmi spaziali europei:
GOVSATCOM per le telecomunicazioni sicure
Copernicus per l’osservazione della Terra
Galileo per il posizionamento ad alta precisione

Per GTER è un’opportunità preziosa per portare la propria esperienza in ambito GNSS e innovazione tecnologica al servizio della protezione civile e dell’intervento in emergenza.

📅 Quando: 1 luglio 2025, ore 09:00–18:00
📍 Dove: L’Île-Rousse, Corsica

GEOmedia - La prima rivista italiana di Geomatica e Geografia Intelligente

#EUSATfinder #GTER #GNSS #Galileo #Copernicus #GOVSATCOM #Emergenza #ProtezioneCivile #SpaceForGood #FirstResponders #Corsica #AdvisoryBoard
📽️ Nuovo video online – https://www.youtube.com/watch?v=JxXHmyCyZ9o

Sistemi di Riferimento | EP06: Coordinate e curvatura dell’ellissoide

Nel sesto episodio della serie dedicata ai Sistemi di Riferimento, Paolo Corradeghini approfondisce il tema delle coordinate geografiche e geocentriche, fondamentali per descrivere con precisione la posizione di un punto sulla superficie terrestre.

🧭 Il video offre una panoramica chiara e accessibile su:

🔹Latitudine e longitudine, astronomiche e geografiche
🔹 Coordinate geocentriche ed Euleriane
🔹 Paralleli e meridiani
🔹 La curvatura dell’ellissoide, con concetti come gran normale, primo verticale e raggio del meridiano

Un contenuto utile per chi vuole comprendere le basi teoriche alla base del posizionamento e della geodesia moderna.

#GTER #SistemiDiRiferimento #Geodesia #CoordinateGeografiche #Latitudine #Longitudine #Ellissoide #Formazione #VideoDidattico #GNSS #GIS
📣 Domani nuovo appuntamento con il GeoBreak!
Sviluppare dentro il database: dal backup al versioning

📍Live su YouTube 👉 https://www.youtube.com/watch?v=HY3S6vVF6mE

Cosa può fare davvero un database oltre a contenere dati?
In questo webinar scopriremo come usare PostgreSQL come ambiente di sviluppo completo: logica di business, sicurezza, versioning e test, tutto dall’interno del database.

Parleremo di:
Backup e tracciamento modifiche
Trigger, vincoli e funzioni
Gestione sicura degli accessi
Integrazione con sistemi esterni e PostGIS
Best practice per dev e data engineer

Un incontro pratico per chi lavora con i dati, sviluppa API o vuole semplificare la pipeline tra DB e applicazione. Non mancate!

#GeoBreak #PostgreSQL #DataEngineering #DevOps #GIS #Backend #PostGIS #OpenSource #DatabaseDevelopment
📣 Reminder: tra un'ora è in onda il GeoBreak!

Sviluppare dentro il database: dal backup al versioning

📍Live su YouTube 👉 https://www.youtube.com/watch?v=HY3S6vVF6mE

In questo webinar scopriremo come usare PostgreSQL come ambiente di sviluppo completo: logica di business, sicurezza, versioning e test, tutto dall’interno del database.

Un incontro pratico per chi lavora con i dati, sviluppa API o vuole semplificare la pipeline tra DB e applicazione. Non mancate!

#GeoBreak #PostgreSQL #DataEngineering #DevOps #GIS #Backend #PostGIS #OpenSource #DatabaseDevelopment
🚶🌍 Continuiamo a esplorare i confini dell’analisi del movimento umano all’aperto grazie alla tecnologia GNSS!
Il nostro ingegnere George si trova al DART Lab del Lake Lucerne Institute, in Svizzera, dove sta conducendo esperimenti con dispositivi sviluppati nel progetto Gestus.

La ricerca punta a stimare parametri chiave del cammino — come lunghezza del passo, cadenza e stabilità — attraverso un sistema composto da tre dispositivi: due unità GNSS ai piedi e un terzo sensore nella parte bassa della schiena, vicino al centro di massa.

Per validare l’affidabilità del sistema, i test coinvolgono diversi soggetti, e un drone raccoglie dati indipendenti tramite visione artificiale e machine learning.

Grandi novità in arrivo — seguiteci mentre esploriamo nuove frontiere del monitoraggio del movimento umano! 🛰️

#GNSS #WearableTech #GaitAnalysis #MotionTracking #HumanMovement #Biomechanics #DARTLab
📽️ EP07 – La Geodesia Operativa: semplificare (bene) il rilievo
https://www.youtube.com/watch?v=wd81wuL_SJY&t=1s

Nel settimo episodio della serie Sistemi di Riferimento, Paolo Corradeghini affronta un tema molto pratico: come la geodesia operativa possa aiutare chi lavora sul campo, semplificando le misure senza compromettere la precisione.

🌍 L’ellissoide di rotazione è una rappresentazione utile ma complessa della superficie terrestre. In certi contesti operativi, però, è possibile sostituirlo con modelli più semplici — una sfera o addirittura un piano — per semplificare i calcoli di distanze e angoli.

Il video spiega:
🔹 Quando è legittimo fare queste semplificazioni
🔹 Quali sono i vantaggi e i rischi
🔹 Come evitare errori grossolani nelle misure

🎯 Un contenuto utile e concreto per chi fa rilievi topografici, lavora con droni, GPS/GNSS o sistemi GIS.

#Geodesia #GTER #SistemiDiRiferimento #Topografia #Ellissoide #Geoide #MisureInCampo #FormazioneTecnica #VideoDidattico #GNSS #GIS
📡 Posizionamento Preciso con Galileo HAS e Ricevitori Low-Cost 📡

Negli ultimi mesi abbiamo testato il servizio #GalileoHAS per il posizionamento #PPP (Precise Point Positioning) con ricevitori #GNSS multibanda a basso costo.

🎯 Obiettivo: valutare se si possono ottenere risultati precisi senza costose infrastrutture.

🔍 Abbiamo elaborato dati da stazioni GNSS economiche, applicando correzioni Galileo HAS via NTRIP.

📈 Risultati promettenti:
✔️ Convergenza anche <20 min
✔️ Precisione sub-metrica in buone condizioni
✔️ Test ripetuti su più giorni e siti

🔧 Solo con:
🔸ricevitore GNSS low-cost
🔸antenna economica
🔸correzioni Galileo HAS

🌍 Potenziali applicazioni:
- rilievi in aree remote
- monitoraggio ambientale
- precisione dove mancano infrastrutture

📌 Proseguono i test su variabili come copertura cielo e qualità antenna. A breve nuovi aggiornamenti!

#PPP #GNSS #LowCostGNSS #Geomatica
🎯 Program Manager: Francesca Allegri racconta di sé

Laureata in Ingegneria Biomedica, ho lavorato per 18 anni nel settore medicale coordinando persone e progetti. Tre anni fa ho scelto una nuova sfida: entrare nel mondo della #geomatica, del #GNSS e del #GIS.

Oggi sono Program Manager in #Gter: un ruolo che mi permette di applicare competenze maturate in un contesto dinamico e innovativo.

Credo nel lavoro di squadra, nella fiducia reciproca e in una leadership che faciliti e supporti, senza micro-management.
Il mio obiettivo? Far sì che ogni persona lavori con autonomia, responsabilità e soddisfazione.

📌 Non mi prendo troppo sul serio, ma prendo molto sul serio le persone con cui lavoro!

#Leadership #Teamwork #ProjectManagement #ProfessionalGrowth
5
📽️ Nuovo video online! – EP. 08 Sistemi planimetrici locali: come (e perché) si creano
https://www.youtube.com/watch?v=FGzgkZw6LT4
Prima dell’era dei satelliti e del posizionamento GNSS, il mondo si misurava in sistemi di riferimento locali. Anche in Italia!
In questo episodio, Paolo Corradeghini ci guida alla scoperta di come si crea un sistema planimetrico locale:

🔸 Scelta dell’ellissoide
🔸 Allineamento al geoide nazionale
🔸 Realizzazione sul territorio (la famosa “materializzazione”)

E non mancano aneddoti storici: da Bessel su Genova, passando per Roma40, fino all’ED50 — che ancora oggi fa capolino in più di un rilievo!

Un video perfetto per capire come si costruisce (e si usa) un riferimento locale prima che tutto diventasse “satellitare”.

📌 Spoiler: qui si parla solo di posizione planimetrica... per le quote bisogna aspettare la prossima tappa

#Geodesia #SistemaDiRiferimento #GNSS #Topografia #Corradeghini #GTER #Rilievo #ED50 #Roma40 #Geoide #Ellissoide #FormazioneGeomatica