Geobreak
242 subscribers
447 photos
23 videos
8 files
517 links
Info e notizie sul mondo Gter
Download Telegram
🚀Il nostro corso online: Introduzione al posizionamento GNSS con software open source!

Impara a gestire Sistemi di Riferimento e rilievi GNSS in modo pratico e professionale, usando strumenti gratuiti.

🔹 6 moduli
🔹 12 ore totali di formazione
🔹 Solo 160€ (+IVA)
🔹Accesso per 1 anno dalla registrazione.

👉 Iscriviti ora https://zurl.co/uU7SS

#GNSS #rilievo #sistemidiriferimento #formazione #opensource #RTK #PPP #survey
🔌 Quale plugin per QGIS vorresti avere?

QGIS è una delle piattaforme GIS open source più complete in circolazione, ma come ogni strumento, anche QGIS non può fare tutto… almeno non ancora!

💭 E allora ti chiediamo: quale funzionalità ti è mancata davvero durante il lavoro quotidiano?

Vogliamo raccogliere idee direttamente da chi usa QGIS ogni giorno per capire quali esigenze reali non sono ancora coperte e quali soluzioni si potrebbero sviluppare — ovviamente in ottica open source.

🎯 Ecco qualche spunto per accendere la fantasia:

🔹Animazioni temporali avanzate, con timeline interattive e simbologie dinamiche
🔹 Integrazione automatica dei grigliati IGM per trasformazioni di sistema precise
🔹 Simulazione della copertura GNSS per rilievi in ambienti urbani complessi

📩 Scrivici nei commenti: ogni suggerimento è prezioso per progettare strumenti utili e concreti.

#QGIS #GIS #Geospatial #OpenSourceGIS #PluginDevelopment
I progetti EUROPA '27 per la Liguria

Martedì 8 Aprile siamo stati all'incontro organizzato dal Distretto Tecnologico Ligure SIIT e dal Polo Regionale SOSIA, per raccontare lo sviluppo dei nostri progetti ai rappresentanti della Commissione Europea e della Regione Liguria tra cui:

🔹 Mind the Bridge
🔹 Leak Finder
🔹 Asur

A rappresentarci per Asur c'era @George, mentre per gli altri due progetti i nostri partner che hanno testimoniato i risultati e la crescita di cui siamo molto orgogliosi.

Ogni progetto è un passo avanti verso l’innovazione industriale e la sostenibilità del territorio.
Vederli riconosciuti in un contesto così importante ci dà ancora più energia per continuare a crescere.

Un grazie a tutto il team #Gter che lavora ogni giorno per trasformare idee in realtà!

#ProgettiEuropei #SmartTerritory #DigitalTransformation #TeamGter #Fondieuropei #Gter #RicercaESviluppo #EUfunded #InnovazioneDigitale
🚀 Poetry in Gter: una scelta strategica per l’innovazione
In Gter crediamo che l’innovazione passi anche dagli strumenti giusti.
Durante lo sviluppo della dashboard FAIR insieme a Space Earth Technology, abbiamo adottato Poetry per gestire in modo più efficiente progetti Python. L’esperienza positiva ci ha spinti ad estenderne l’uso anche su piattaforme come Lizmap e G3Wsuite.

📦 Cos’è Poetry?
Un moderno strumento per la gestione delle dipendenze e del packaging in Python. Ci ha permesso di:

🔸Automatizzare e standardizzare i flussi di lavoro
🔸Ridurre conflitti e problemi di ambiente
🔸Migliorare la produttività del team
🔸Integrare facilmente test e CI/CD

👉 Strumenti come Poetry fanno la differenza nello sviluppo di soluzioni affidabili, agili e scalabili.

📩 Vuoi sapere come? Contattaci e ne parliamo!

#Gter #Python #Poetry #DevOps #Innovation #OpenSource #SoftwareDevelopment #TechForGood #DependencyManagement #ProjectManagement
📍 Corso QGIS Avanzato – al via dall’8 maggio!

Se vuoi portare le tue competenze GIS al livello successivo e ottenere una certificazione ufficiale internazionale, questo è il percorso che fa per te.

Siamo una delle aziende certificatrici ufficiali di QGIS in Italia, e il nostro corso avanzato ti offre non solo una formazione completa, ma anche l’opportunità di accedere all’esame per la certificazione QGIS riconosciuta a livello globale.

I docenti? Due professionisti con anni di esperienza sul campo, Manuele Pesenti e Simone Parmeggiani

🗓️ Partenza: 8 maggio
📌 Modalità: Online in diretta
🎓 Certificazione finale: opzionale ma accessibile per tutti i partecipanti che completano i moduli

🔗 Vuoi iscriverti o saperne di più? https://zurl.co/cQvxJ

#QGIS #GIS #FormazioneGIS #QGISAdvanced #CertificazioneQGIS #Geospatial #GeoCommunity #OpenSourceGIS
📢 Ecco il prossimo Geobreak!

GeoAI: L’intelligenza Artificiale incontra i Dati Geospaziali

📅 7 Maggio
📍Live su YouTube

Scopri GeoAI, un potente pacchetto Python che unisce l'intelligenza artificiale con l'analisi e la visualizzazione geospaziale.

Cosa vedrai nel webinar:
🔹 Integrazione AI per segmentazione, classificazione e rilevamento oggetti
🔹 Visualizzazioni multistrato interattive con dati raster, vettoriali e nuvole di punti
🔹 Accesso a dati open source (Sentinel, NAIP, Overture Maps...)
🔹 Come generare dataset pronti per il machine learning
🔹 Esempi pratici e live demo con GeoAI

Ideale per: Data Scientist · GIS Specialist · Ricercatori · Sviluppatori Python · Appassionati di AI e Geospatial

📖 Documentazione: https://zurl.co/6sPfG
💬 Unisciti alla community su GitHub

Iscriviti al canale YouTube e attiva la campanella🔔 per non perdertelo: https://zurl.co/KkFHJ

#GeoAI #GeospatialAI #Python #Webinar #MachineLearning
🔍 Dove si trova davvero la superficie del Geoide?
Non è così semplice come sembra.

Nel quarto episodio del percorso sui Sistemi di Riferimento, Paolo Corradeghini affronta una delle domande più affascinanti (e cruciali) della geodesia:
Come facciamo a stimare la posizione del Geoide, se non possiamo osservarlo direttamente?

🎥 Nel video, Paolo spiega:
🔸 Cosa significa stimare l’ondulazione del Geoide
🔸 Perché è fondamentale per la precisione delle quote
🔸 Quali strumenti puoi usare per calcolarla in modo pratico su un punto qualsiasi del pianeta

👉 Se lavori con coordinate, sistemi di riferimento o hai semplicemente la curiosità di capire “come funziona il mondo sotto i nostri piedi”, questo episodio può essere di tuo interesse!

#geodesia #geoide #GIS #GNSS #sistemiDiriferimento #QGIS #topografia #geomatica #coordinategeografiche #altimetria #Gter
🌍 Corso QGIS Avanzato🌍

Porta le tue competenze GIS a un nuovo livello!

🎯 Corso riconosciuto da una delle aziende certificatrici ufficiali QGIS in Italia

Ecco i moduli che si tratteranno nel corso:

MODULO 1 - DB RELAZIONALI
MODULO 2 - POSTGIS E QGIS
MODULO 3 - QGIS E L'EDITING DI DATI VETTORIALI
MODULO 4 - QGIS E QFIELD - L'EDITING AVANZATO SUL CAMPO
MODULO 5 - MODELLI DI PROCESSING
MODULO 6 - LA CLASSIFICAZIONE DI IMMAGINI TELERILEVATE


Scopri di più 👉 https://zurl.co/E7Liu

#QGIS #GIS #FormazioneGIS #CertificazioneQGIS #CorsoAvanzato
📢 Domani non perderti l'appuntamento con il Geobreak!

Nel webinar parleremo di "GeoAI: L’intelligenza Artificiale incontra i Dati Geospaziali", un potente pacchetto Python che unisce l'intelligenza artificiale con l'analisi e la visualizzazione geospaziale.

📅 7 Maggio
📍Live su YouTube: iscriviti al nostro canale YouTube e attiva la campanella🔔 https://zurl.co/9EJVM

Cosa vedrai nel webinar:
🔹 Integrazione AI per segmentazione, classificazione e rilevamento oggetti
🔹 Visualizzazioni multistrato interattive con dati raster, vettoriali e nuvole di punti
🔹 Accesso a dati open source (Sentinel, NAIP, Overture Maps...)
🔹 Come generare dataset pronti per il machine learning
🔹 Esempi pratici e live demo con GeoAI

📖 Documentazione: https://zurl.co/6sPfG

#GeoAI #GeospatialAI #Python #Webinar #MachineLearning
📢 Oggi alle 13:00 inizia il Geobreak!

📍Live su YouTube: iscriviti al canale e attiva la campanella🔔 https://zurl.co/9EJVM

Cosa vedrai nel webinar:
🔹 Integrazione AI per segmentazione, classificazione e rilevamento oggetti
🔹 Visualizzazioni multistrato interattive con dati raster, vettoriali e nuvole di punti
🔹 Accesso a dati open source (Sentinel, NAIP, Overture Maps...)
🔹 Come generare dataset pronti per il machine learning
🔹 Esempi pratici e live demo con GeoAI

📖 Documentazione: https://zurl.co/6sPfG

#GeoAI #GeospatialAI #Python #Webinar #MachineLearning #RemoteSensing #AIforGood #OpenSourceGIS #DataVisualization
🌍 GNSS + Intelligenza Artificiale

Anche con RTK, PPP e ricevitori multibanda, il posizionamento GNSS resta fragile in ambienti complessi (canyon urbani, segnale debole, multipath).

🧠 Qui entra in gioco l’AI, che può supportare le tecniche classiche con:
🔹 LSTM per stimare posizione in caso di interruzioni
🔹 Reinforcement Learning per adattare i filtri in tempo reale
🔹 Selezione intelligente dei satelliti in scenari urbani

📱 Stiamo testando modelli AI su dati grezzi da smartphone per scenari low-cost (mobilità pedonale, monitoraggio strutturale).
📈 In alcuni casi, +50% di miglioramento nella precisione!

🎯 L’obiettivo? Non sostituire i modelli classici, ma renderli più intelligenti.

#GNSS #AI #MachineLearning #DeepLearning #Posizionamento #Multipath #Geospaziale #LowCostGNSS #SmartphoneGNSS #ReinforcementLearning
La pausa caffè non è solo una pausa. È un esercizio quotidiano di resilienza aziendale.

Quel momento semplice del caffè? In realtà è molto di più:
È lì che nascono idee, si costruisce fiducia, si rafforza il senso di squadra.
📚 Studi pubblicati sul Journal of Occupational Health Psychology dimostrano che le interazioni informali migliorano il clima aziendale e fanno emergere soluzioni in modo spontaneo.

Come POM (People Operations Manager), mi occupo anche del benessere delle persone e credo profondamente che una buona pausa costruisca qualcosa di grande: un luogo di lavoro in cui le persone si sentono parte di un progetto comune, non solo ingranaggi.

Per questo, in Gter, la pausa caffè non è tempo perso. È un momento prezioso, a cui teniamo molto.

💬 E da qui vogliamo partire: nei prossimi post vi presenteremo le persone che ogni giorno danno vita ai nostri progetti, con passione e competenza.

La pausa caffè è solo l’inizio.

Valeria Baldini

#resilienzaorganizzativa #teamGter #pausacaffè
Se non hai seguito il Geobreak del 7 Maggio, puoi recuperarlo ora comodamente!

🎥Il video del webinar “GeoAI: l’Intelligenza Artificiale incontra i Dati Geospaziali” è ora disponibile sul nostro canale YouTube👉https://www.youtube.com/watch?v=GpL0AUkwKvc&t=1117s

In questo incontro abbiamo presentato GeoAI, un potente pacchetto Python che integra l’intelligenza artificiale con l’analisi e la visualizzazione geospaziale.
Che tu lavori con immagini satellitari, dati LiDAR o mappe vettoriali, GeoAI ti mette a disposizione strumenti avanzati e intuitivi per rivoluzionare i tuoi flussi di lavoro.

Se vuoi rimanere aggiornato sui prossimi Geobreak "Iscriviti" al canale e attiva la campanella🔔

#GeoAI #GeospatialAI #Python #Webinar #MachineLearning #RemoteSensing #AIforGood #OpenSourceGIS #DataVisualization #Youtube
🧭 5 ore. Nessun accesso in auto. Solo strumenti, treno e piedi.

Nel quinto episodio del suo percorso, Paolo Corradeghini racconta un rilievo integrato davvero particolare: quello del Castello Doria a Vernazza, nelle Cinque Terre.

🎯 L’obiettivo era ambizioso: acquisire dati 3D di spazi esterni e interni dell’intera fortificazione, in un tempo limitato e con una logistica complessa.

Il rilievo ha integrato:
🔹SLAM (mobile mapping con laser scanner)
🔹 Fotogrammetria aerea con drone DJI Matrice 4E
🔹 Misure GNSS per il supporto topografico

Nel video non solo mostra il lavoro sul campo, ma condivide anche i risultati finali.

🎥 Guarda l’episodio completo 👉 Youtube

#SLAM #Fotogrammetria #Geomatica #DroneMapping #TopografiaAvanzata #CastelloDoria #Vernazza #CinqueTerre #MobileMapping #Rilievo3D #QGIS #GNSS #PaoloCorradeghini
🎉 Gter: 15 anni di strada insieme
👨‍💼 CEO: Tiziano Cosso si racconta

15 anni fa nasceva Gter come spin-off dell’Università di Genova.
Io venivo dal mondo accademico, zero esperienza imprenditoriale. Pensavo bastassero competenze tecniche e un buon prodotto...

💡Spoiler: non basta.

Col tempo ho capito che serviva molto di più:
Ascoltare davvero (team e mercato)
Semplificare senza snaturare
Investire anche nei momenti difficili
Delegare e fidarmi
Trovare equilibrio tra regole e libertà
Imparare, sempre

Oggi non sono più solo un tecnico. Sono parte di una squadra che costruisce valore ogni giorno. 💪

Questo anniversario è un GRAZIE a chi ha creduto in noi.
Nei prossimi post vi presenterò chi ha reso possibile tutto questo. Perché Gter è, prima di tutto, le persone. 👥

#Gter #15Anni #PMI #Team #GIS #GNSS #Innovation #Leadership #Persone
🌍 Connessione e Competenze: Lavorare da Ovunque! 🚐

In #Gter il lavoro non ostacola i sogni, li accompagna.
Quando un collega ci ha detto “Voglio girare l’Europa in camper per un mese”, non ci siamo chiesti “Come farà a lavorare?”, ma “Come possiamo farlo funzionare?”.

Flessibilità
Fiducia
Rispetto

Non conta dove lavori, ma come lo fai.
Ufficio, casa o natura: se ci sono competenza e responsabilità, tutto è possibile.

📍Non è solo smart working. È smart living.

#RemoteWork #SmartWorking #PeopleFirst #Trust #Flexibility #WorkLifeBalance #GterLife