Fridays For Future • Italia
3.65K subscribers
3.01K photos
291 videos
982 links
Canale ufficiale di Fridays For Future Italia

🔸Instagram: https://www.instagram.com/fridaysforfutureitalia/
🔸Facebook: https://www.facebook.com/fffitalia/
🔸Twitter: https://twitter.com/fffitalia
Download Telegram
🔮 Entro il 30 novembre si deciderà il destino dell’#Ilva.

📝 A fine mese potrebbe concludersi l'accordo per far tornare l'Ilva nelle mani statali, dopo uno scontro legale durato un anno e mezzo con il colosso franco-lussemburghese ArcelorMittal, affittuaria dello stabilimento dal 2016.

🗣️ Per mascherare l'ennesimo maxi investimento in impianti letali per la salute e per il clima, il governo annuncia l'intento di convertire a “Carbon free” (solo) un terzo della produzione entro il 2025

🤔 Da FFF Taranto ci segnalano che sentir parlare di "#decarbonizzazione dell'Ilva" ha fatto sorgere non pochi dubbi ai locali:

💨 Da una parte si parla di convertire gli impianti dal carbone al #gas, cosa che potrebbe avvenire in non meno di 10 anni. E nel frattempo? Cosa farà la metà dei lavoratori che già oggi è in cassa integrazione? Che aria respirerà chi per 10 anni continuerà a vivere a pochi chilometri dagli altiforni?
Senza dimenticarci che anche il gas è un potente climalterante.

🏭 Dall'altra il governo ha in mente di aumentare la produzione a 8/10 milioni di tonnellate annue, cosa che difficilmente riusciranno a fare senza un intenso utilizzo dell'"area a caldo", alimentata a carbone, nonchè la più inquinante. 

💰Non pensate che i soldi degli italiani potrebbero essere spesi in modo migliore, piuttosto che in una fabbrica che inquina, devasta, uccide e perde circa 100 milioni di euro al mese?

📢 Ci uniamo all'appello degli/lle abitanti di #Taranto che chiedono chiusura, smantellamento, bonifiche, decontaminazione dei terreni e il reimpiego degli operai: non vogliamo nè un'Ilva a carbone nè a gas

#climatekiller #ecomostro #nonfossilizziamoci

👇
www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2020/11/25/allilva-torna-lo-stato-carbon-free-solo-un-terzo-della-produzione-entro-il-2025/6015509/