Fridays For Future • Italia
3.65K subscribers
3.01K photos
291 videos
982 links
Canale ufficiale di Fridays For Future Italia

🔸Instagram: https://www.instagram.com/fridaysforfutureitalia/
🔸Facebook: https://www.facebook.com/fffitalia/
🔸Twitter: https://twitter.com/fffitalia
Download Telegram
🇬🇧 BREAKING! Il Tribunale di appello inglese ha bloccato la costruzione della terza pista dell'aeroporto di #Heathrow 🛫

Perchè:⠀
va contro la dichiarazione di emergenza #climatica adottata dal governo inglese⠀
non permette al paese di raggiungere gli obiettivi dell'accordo di #Parigi

👉 Questa notizia è significativa, perché nell'ordinamento giuridico inglese le #sentenze fanno giurisprudenza e quindi questa può essere la prima di una serie di sentenze analoghe.⠀

⚠️ In più, sono stati bloccati anche gli ampliamenti degli aeroporti di #Bristol e #Stansted, è stato proibito il fracking e sono stati cancellati alcuni grandi progetti di estrazione di combustibili fossili.⠀

"E se fosse questo il punto di non ritorno, se stessimo vivendo il punto di svolta proprio adesso?"⠀
Così Rob Hopkins, fondatore delle #TransitionTown, commenta questi grandi cambiamenti.⠀

🤩 Questo può essere l'inizio di una nuova epoca, in cui i nuovi grandi progetti che comportano un #aumento delle emissioni di carbonio non siano più permessi, perchè vanno contro gli accordi di Parigi e perchè minacciano il futuro delle giovani generazioni.⠀

💪 Questi cambiamenti significano che possiamo essere NOI la spinta per ritrovarci in un mondo differente, in cui la politica e la finanza siano prima di tutto al servizio della vita dei cittadini e del loro futuro. ⠀

💥 Il 2020 sta iniziando a mostrarci ciò che è possibile, facciamo sì che oggi sia quel punto di svolta. Stiamo scrivendo la storia e non ci fermeremo! Unisciti a noi il #24Aprile! ⠀

📚 Fonti:⠀
• XR Italia
https://extinctionrebellion.it/notizie/2020/02/28/e-se-questo-fosse-il-punto-di-svolta/⠀
• Lifegate
https://www.lifegate.it/persone/news/stop-terza-pista-heathrow⠀

#fridaysforfuture
#climatestrike
🔥 "Quando la tua casa va a fuoco, non aspetti qualche anno per spegnere le #fiamme... Ma questo è ciò che sta facendo la #Commissione Europea!" 🔥

🗣 Queste sono le parole pronunciate ieri da #Greta Thunberg al Parlamento europeo, dove ha portato un messaggio condiviso da tutti noi: con il suo "#GreenDeal", l'UE sta dichiarando la resa, la rinuncia al mantenimento delle proprie promesse, alla possibilità di rispettare gli accordi di #Parigi e di assicurare un #futuro vivibile a tutti noi.

⚠️ L'UE ha dichiarato l'emergenza climatica e si vorrebbe leader nella lotta alla crisi climatica. Ma i finanziamenti a nuove infrastrutture per il #gas fossile, le politiche troppo timide di decarbonizzazione e i fondi assolutamente insufficienti suggeriscono uno scenario ben diverso. L'UE si sta rifiutando di trattare la #crisi climatica come una vera #emergenza, rimandando ad orizzonti vaghi le azioni necessarie subito, prima che il nostro bilancio di CO2 sarà esaurito, affidandosi in gran parte a tecnologie che ancora non esistono.

Il piano punta ad una #decarbonizzazione entro il 2050, un obiettivo ampiamente insufficiente. Ma se pure il target fosse fissato per il 2030, il problema sostanziale è che nulla viene fatto in questo momento. Nonostante le parole, nessun paese sta già attuando politiche di drastica riduzione delle emissioni, come se non avessimo soltanto 8 anni prima di perdere ogni possibilità di contenere l'aumento delle temperature entro 1,5 °C.

🇪🇺 Eppure, l'UE ha tutte le carte in regola per diventare, veramente, la leader della lotta alla crisi climatica. Questa per l'Europa è insieme una #responsabilità morale e una gigantesca #opportunità. Ma è necessario che si agisca ora. Per davvero.

💬 "Non ci accontenteremo di un piano che non ci garantisca le migliori chance possibili di salvaguardare la vita umana. Non si negozia con la natura. Non possiamo fare un patto con le leggi della fisica!"

#fridaysforfuture
#gretathunberg
Vi ricordate la PAC, la politica agricola comune (del valore di UN TERZO del bilancio europeo) pericolosa per l'ambiente che è stata votata dal Parlamento europeo l'anno scorso?

Dopo diversi mesi di negoziati durante i quali la #commissione UE ha avuto la possibilità di ritirare la PAC, senza riuscirci, ci sarà un cosiddetto "super trilogo" venerdì 26 marzo, in cui l'assetto finale della PAC sarà informalmente deciso (prima di essere votato, di nuovo, nel Parlamento europeo).

Le decisioni che saranno prese venerdì definiranno le politiche climatiche dell'UE per i prossimi 7 anni.

Timmermans ci aveva promesso che avrebbe ritirato la bozza della PAC se il trilogo avesse fallito, ed è successo proprio questo: i negoziati tra consiglio e parlamento hanno peggiorato la bozza rendendola l'ennesimo ostacolo al raggiungimento dei target di #Parigi.

Venerdì puoi far sentire la tua voce, pretendere una politica #agricola che tuteli l'ambiente, lavoratrici e lavoratori del settore e piccole e medie aziende, unisciti alle azioni sia fisiche che digitali:

👉 Twitta a @TimmermansEU e agli altri commissari (ed eurodeputati, per esempio: @2021PortugalEU, @vonderleyen e @EUAgri) venerdì dalle ore 14:00 usando gli hashtag #WithdrawTheCAP e #NoMoreEmptyPromises.
Puoi scrivere un messaggio o pubblicare una foto di te con un cartello contenente questi hashtag

Per approfondire i problemi della PAC dai un'occhiata al nostro sito

Ph. @lifewithsommer

#WithdrawTheCAP
#RitirateLaPAC