Fridays For Future • Italia
3.66K subscribers
3.01K photos
291 videos
982 links
Canale ufficiale di Fridays For Future Italia

🔸Instagram: https://www.instagram.com/fridaysforfutureitalia/
🔸Facebook: https://www.facebook.com/fffitalia/
🔸Twitter: https://twitter.com/fffitalia
Download Telegram
+++ RITORNO AL FUTURO! +++

🇮🇹 Abbiamo scritto una lettera all'Italia.

Con il sostegno di oltre 50 #scienziati ed #esperti, pensiamo sia arrivato il momento per immaginare un piano di ricostruzione che possa sconfiggere tanto la #CrisiClimatica quanto la crisi economica che si staglia davanti a noi.

Una rinascita dall'emergenza sanitaria che garantisca a tutte e tutti il diritto a un lavoro e una vita dignitosa!

Non un ritorno al passato, ma al #Futuro!

💥 Questa lettera aperta è solo l'inizio di una grande campagna, che partirà il 24 aprile - in occasione del Quinto Global (Digital) Strike - assieme a molte proposte per una #rinascita che metta al primo posto le #persone e gli ecosistemi da cui dipendiamo.
Il cambiamento sta arrivando.

🖋 Leggi, firma e condividi la lettera sul sito https://ritornoalfuturo.org/la-lettera/
📣 ENI è il 1° produttore di petrolio al mondo in Africa. Da qui deriva oltre la metà della sua produzione di petrolio e gas.🛑

🌍 #DeltaDelNiger (dove vivono circa 30 milioni di persone)

A causa delle continue fuoriuscite di #petrolio questa regione è una delle più inquinate al mondo e la sua ricchissima #biodiversità è distrutta forse per sempre.
Gli impatti sulla #salute degli abitanti sono enormi.

👩‍⚖️ Dal 2018, Eni è sotto processo con l’accusa di aver pagato una tangente da 1 miliardo di euro per un enorme blocco petrolifero in #Nigeria.
- la somma è superiore all’intero budget per la sanità del paese, con 90 milioni di persone in condizione di estrema povertà -

🌍 #Mozambico: tre dei maggiori progetti di gas naturale liquefatto al mondo sono in fase di realizzazione.
Tra le aziende coinvolte c'è Eni.

☢️<<Molte famiglie sono state costrette ad #abbandonare la propria terra per far spazio alle operazioni e tante altre dovranno farlo, per un totale di circa 1.500 famiglie, in base alle stime delle stesse compagnie>> 🚸

📣 Gli investimenti di Eni hanno un impatto devastante sulle #persone e sugli #ecosistemi. Non staremo a guardare mentre ci viene bruciato il #futuro!
🔥 Ci vediamo il 13 Maggio...stay tuned!

#ciavvelEni
#RITORNOALFUTURO #13/05

Fonti: https://www.recommon.org/gas-covid-19-e-jihad-tre-maledizioni-per-il-mozambico/
#RITORNOALFUTURO in #LIS! 🚀

🇮🇹 Abbiamo scritto una lettera all'Italia!⠀

Finalmente pubblichiamo la versione interpretata in lingua dei segni per le persone sorde.⠀
Vi chiediamo di diffonderla, in modo che tutti possano conoscerne il messaggio! 💙

Ringraziamo di cuore l'interprete #LIS Beatrice Mottola per la sua professionalità e sensibilità sul tema⠀

Con il sostegno di oltre 50 #scienziati ed #esperti, vogliamo far sapere a tutta Italia che è arrivato il momento di immaginare un piano di ricostruzione che possa sconfiggere tanto la #CrisiClimatica quanto la crisi economica che si staglia davanti a noi.⠀

Una rinascita dall'emergenza sanitaria che garantisca a tutte e tutti il diritto a un lavoro e una vita dignitosa!⠀

Non un ritorno al passato, ma al #Futuro!

💥 Questa lettera aperta è l'inizio di una grande campagna, che è partita il 24 aprile - in occasione del #GlobalDigitalStrike - assieme a molte proposte per una #rinascita che metta al primo posto le #persone e gli ecosistemi da cui dipendiamo.⠀
Il cambiamento sta arrivando.⠀

🖋 Unisciti anche tu!⠀
Leggi, firma e condividi la lettera sul sito https://ritornoalfuturo.org/la-lettera/⠀

#RitornoAlFuturo
Grazie a tutte e tutti per la partecipazione allo Sciopero Nazionale del 9 ottobre!! Insieme siamo il cambiamento e la speranza!!❤️

Abbiamo ancora ricevuto messaggi di sostegno e pacche sulle spalle da molti partiti politici. Fridays For Future è un movimento politico, ma apartitico. Non vogliamo il vostro supporto a parole. Vogliamo vedervi agire per il #Clima e per il nostro #Futuro, e che lo facciate ORA.

Potete iniziare, ad esempio, azzerando IMMEDIATAMENTE i finanziamenti pubblici alle industrie inquinanti e distruttive. Ogni anno destinate 19 miliardi di euro ad aziende ed infrastrutture ambientalmente dannose.

😡 Questa non può più essere un'opzione: i fondi del #RecoveryFund devono essere sapientemente destinati a istruzione, ricerca, sanità e #TransizioneEcologica. Una transizione, però, che guardi al benessere delle #Persone e del #Pianeta e non al #BusinessAsUsual.

👉🏼 https://ritornoalfuturo.org/