Fridays For Future • Italia
3.66K subscribers
3.01K photos
291 videos
982 links
Canale ufficiale di Fridays For Future Italia

🔸Instagram: https://www.instagram.com/fridaysforfutureitalia/
🔸Facebook: https://www.facebook.com/fffitalia/
🔸Twitter: https://twitter.com/fffitalia
Download Telegram
👩‍🌾RIPENSARE IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE - PUNTO 4️⃣

🌾#Transizione verso un’agricoltura che salvaguardi #suoli ed #ecosistemi e che sia #sostenibile a livello climatico 🌍

🏦 Attualmente oltre un terzo del bilancio UE finanzia sussidi agricoli nell’ambito della PAC (Politica Agricola Comune): questo denaro pubblico deve essere trasferito per finanziare lo sviluppo di un’agricoltura più sostenibile nei vari Paesi.

🌿 Il #governo deve ascoltare la #scienza che ci dice di promuovere il passaggio a un sistema alimentare meno impattante, più locale, più trasparente e a base prevalentemente vegetale, disincentivando il consumo dei prodotti di origine animale e favorendo la riconversione delle aziende e il ricollocamento delle #lavoratrici e dei #lavoratori.

🍝 È inoltre fondamentale lottare contro lo #SprecoAlimentare, che in Italia ammonta a 1.6 mln di tonnellate di alimenti ogni anno (equivalenti a 15 mld di euro).

E vanno abbattute tutte le piaghe che caratterizzano il nostro sistema produttivo alimentare, a partire dal #caporalato, una vera e propria forma di schiavitù, e continuando con il sovrautilizzo e l’inquinamento idrico, l’eutrofizzazione (processo degenerativo delle acque indotto da eccessivi apporti di sostanze ad effetto fertilizzante), la deforestazione e l’uso non sostenibile dei suoli.

#RitornoAlFuturo

📃 Per approfondire: ritornoalfuturo.org/la-campagna
💥 LE PROPOSTE DI FFF PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA | #RitornoAlFuturo

🔌 Per evitare i danni più gravi della #CrisiClimatica restano poco più di 7 anni per azzerare le emissioni.

🥀 Minori rese dei raccolti, minore #SicurezzaAlimentare e disponibilità d'acqua, perdita di vegetazione, minor accesso al #cibo e maggiore erosione del suolo. Questi sono gli effetti, già in corso, della crisi climatica.

🍟 Ogni anno in Italia vengono sprecate circa 1.6 mln di tonnellate di alimenti (15 mld di euro). Sono inaccettabili quando parte della popolazione italiana patisce ancora la #fame.

Pertanto chiediamo di:

Ridurre drasticamente la produzione e il consumo di prodotti di origine animale da allevamenti;

Finanziare progetti di azzeramento degli sprechi

vietare le pratiche sleali della Grande Distribuzione Organizzata che calpestano i #diritti del lavoro agricolo e bracciantile, combattendo il #caporalato e lo sfruttamento dei lavoratori;

Eliminare i pesticidi e favorire l'agricoltura biologica e le pratiche agroecologiche;

Riorientare i fondi della PAC, inserendo i parametri di eco-compatibilità tra i criteri di assegnazione dei fondi;

Aumentare la superficie di foreste pianificate dal 18% ad almeno il 50% entro il 2030 privilegiando l’utilizzo di essenze arboree autoctone.

LEGGI TUTTE LE PROPOSTE QUI https://ritornoalfuturo.org/le-proposte/

✍️ FIRMA LA CAMPAGNA E DIFFONDILA AI TUOI CONOSCENTI!
CONDIZIONALITÀ SOCIALE - #nontirateciunPACco

Condizionalità #sociale vuol dire nessun aiuto economico a chi sfrutta i #lavoratori e si macchia di #caporalato. Suona bene, vero? Peccato che dalla nuova PAC questo principio rischi di venire cancellato ancora prima di diventare legge a causa delle pressioni dei grandi gruppi agroindustriali.
I fondi PAC, inoltre, non devono andare a chi non lavora la terra: speculatori, grandi proprietari terrieri e fondi di investimento che affittano i loro terreni agli agricoltori devono smettere di percepire e trattenere per loro le sovvenzioni solo perché possiedono la terra. Non vogliamo più accettare nessuna speculazione sulla terra e sui diritti di lavoratrici e lavoratori!

🐲 Facciamo sentire la nostra voce! Venerdì 19 marzo unisciti allo sciopero anche per questo. #BastaFalsePromesse, la politica deve agire ORA. Il #NextGenerationEU è la nostra ultima possibilità. Scopri come partecipare

Fonti

In collaborazione con:

Terra! Onlus, Animal Save Italia, Greenpeace Italia, Crocevia, Associazione Rurale Italiana, Cambiamo Agricoltura, Campi Aperti, Rete Humus, Rete Italiana Economia Solidale, Genuino Clandestino