Fridays For Future • Italia
3.66K subscribers
3.01K photos
291 videos
982 links
Canale ufficiale di Fridays For Future Italia

🔸Instagram: https://www.instagram.com/fridaysforfutureitalia/
🔸Facebook: https://www.facebook.com/fffitalia/
🔸Twitter: https://twitter.com/fffitalia
Download Telegram
Nel mezzo di una crisi climatica e ecologica l'UE sta per buttare via quasi 400 mld in una politica agricola (la nuova #PAC) che ignora completamente clima e biodiversità. E nessuno ne parla! Non possiamo permetterlo: facciamoci sentire!

@Europarl_IT @fridays4future
#FutureofCAP
😱 Ieri sera, il Parlamento Europeo ha approvato a larga maggioranza la nuova Politica Agricola Comune, finanziando con 400 miliardi di euro #agricoltura e #allevamentiintensivi, e in molti casi impedendo agli stati membri di fissare regole più restrittive.

⛔️ Neanche avviato il #GreenDeal, lo stanno già mandando al patibolo.

Ma tranquilli, il #SettoreAgricolo è solo il secondo più inquinante al mondo, che sarà mai.

#PAC
#FutureOfCAP
#MeMercoledì
🗣 Condividiamo l'appello di Diletta Bellotti, attivista della campagna europea #SaveBeesandFarmers, avente l'obiettivo di raccogliere un milione di firme per sostenere i piccoli agricoltori europei e proteggere la biodiversità.

In questo periodo l'Unione Europea sta approvando la nuova #PAC (Politica Agricola Comune), uno dei più grandi sistemi di sussidi nel mondo che vede impegnato più di 1/3 del bilancio dell'intera Unione Europea. 387 miliardi di euro che continueranno a finanziare allevamenti e agricoltura intensivi e che non ci permetteranno di raggiugere gli obiettivi del #GreenDeal e degli #AccordiDiParigi

💪🏼 La nuova PAC è un disastro per la vita sulla Terra: le piante e gli animali che la abitano e per tutt* noi. Ma non è ancora finita. Possiamo fare in modo che la PAC venga cambiata. É una battaglia che riguarda il #futuro di tutt*, firma la petizione e condividila ➡️ https://www.savebeesandfarmers.eu/deu.

🔥 Solo unit* possiamo fare la differenza e farci ascoltare dalle istituizioni europee!

#WithdrawTheCAP #RitirateLaPAC
TAGLIARE LE EMISSIONI: BASTA SOLDI AGLI ALLEVAMENTI INTENSIVI - #nontirateciunPACco

🐮 In Italia le #emissioni agricole di gas serra dipendono per circa l’80% dal settore zootecnico. L’Europa ci dice che dal 2006 il loro trend di diminuzione è “stagnante”, mentre alcune componenti sono addirittura aumentate o sono sopra la media europea.

Attualmente circa due terzi dei fondi #PAC sono spesi a sostegno del sistema degli allevamenti intensivi, ma una politica agricola davvero verde dovrebbe usare i fondi per riconvertire completamente il settore, riducendo di almeno il 70% la produzione e il consumo di #carne a favore di diete a base #vegetale e privilegiando le realtà locali ai circuiti dell'agribusiness.

🐲 Facciamo sentire la nostra voce! Venerdì 19 marzo unisciti allo sciopero anche per questo. #BastaFalsePromesse, la politica deve agire ORA. Il #NextGenerationEU è la nostra ultima possibilità. Scopri come partecipare!

Fonti
BIODIVERSITA’ - #nontirateciunPACco

Secondo la commissione europea, il 97% degli #habitat agricoli italiani è in condizioni “cattive” o “inadeguate”, mentre solo il 2,6% può essere considerato in buono stato e la situazione della #biodiversità è in costante peggioramento.

Il piano italiano per la prossima #PAC deve contenere interventi che portino a raggiungere e a superare la soglia del 10% delle aree da destinare alla tutela della #biodiversità come indicato dalla Strategia Europea Biodiversità 2030, proteggere in modo rigoroso i prati permanenti nelle aree protette e dedicare un budget adeguato alle misure per la biodiversità su entrambi i pilastri.

🐲 Facciamo sentire la nostra voce! Venerdì 19 marzo unisciti allo sciopero anche per questo. #BastaFalsePromesse, la politica deve agire ORA. Il #NextGenerationEU è la nostra ultima possibilità. Scopri come partecipare sul nostro sito!

Fonti

In collaborazione con:
Terra! Onlus, Animal Save Italia, Greenpeace italia, Crocevia, Associazione Rurale Italiana, Cambiamo Agricoltura, Campi Aperti, Rete Humus, Rete Italiana Economia Solidale, Genuino Clandestino
NO A FALSI ECOSCHEMI - #nontirateciunPACco

Gli #ecoschemi sono stati presentati come la grande svolta verde della nuova #PAC, ma rischiano di diventare l’ennesimo modo per sostenere l’agroindustria. Per essere efficaci devono portare tangibili benefici ambientali, come la riduzione del numero di animali allevati per ridurre le emissioni e gli impatti all’ambiente, o lo sviluppo di pratiche agroecologiche. Devono quindi sparire indicazioni generiche a pratiche come l’agricoltura di precisione, o misure che sembrano fatte su misura per consentire agli #allevamenti intensivi di accedere ai fondi “verdi” facendo solo piccoli e fuorvianti “miglioramenti” per il benessere animale, inadeguati sia per gli #animali che per l’ambiente. Le pratiche proposte dovranno essere realmente trasformative del modello di produzione del cibo, non greenwashing.

🐲 Facciamo sentire la nostra voce! Venerdì 19 marzo unisciti allo sciopero anche per questo. #BastaFalsePromesse, la politica deve agire ORA. Il #NextGenerationEU è la nostra ultima possibilità. Scopri come partecipare

Fonti

In collaborazione con:

Terra! Onlus, Animal Save Italia Greenpeace Italia, Associazione Rurale Italiana, Crocevia, Cambiamo Agricoltura, Campi Aperti, Rete Humus, Rete Italiana Economia Solidale, Genuino Clandestino
🌾 Della PAC ne abbiamo parlato tanto, ma il voto finale si avvicina e non possiamo fermarci ora.
Da Ottobre 2020 ci siamo mobilitati in tutti i modi possibili e immaginabili, dalle tweetstorm agli incontri con la Commissione Europea. Ma la bozza di PAC, che non è in linea con il Green Deal e con l'Accordo di Parigi, non è ancora stata ritirata, nonostante le promesse del Vice-Presidente della Commissione Frans Timmermans.

🌿 Purtroppo la situazione è aggravata dal fatto che su questa enorme politica europea si sa poco. Quindi abbiamo cercato di raccogliere tutte le informazioni in un articolo su Pianeta 2021 del @corriere scritto da @MartiComparelli, che vi riassume i punti principali in questo brevissimo video.

🌱 Leggete l'articolo e condividete queste informazioni fondamentali con più persone possibili!

#WithdrawTheCAP
#FutureofCAP
#fridaysforfuture
#politicaagricolacomune
#PAC