🎂166 anni fa, il 22 dicembre 1858, nacque Giacomo Puccini. Il 2024 è l’anno del centenario della morte del compositore. La Casa Russa a Roma ha presentato lettere inedite di uno dei compositori italiani più famosi al regista teatrale russo Vladimir Alekseev.
🖼La mostra del Museo Nazionale Russo della Musica “Puccini sui palcoscenici russi” è stata inaugurata alla Casa Russa a Roma il 29 novembre, nel giorno del centenario dalla morte di uno dei compositori di musica operistica più eseguiti.
📮La particolare attenzione è stata dedicata alla corrispondenza, mai pubblicata, di Giacomo Puccini e Vladimir Alekseev, il divulgatore principale dell'opera di Puccini in Russia. La mostra è visibile nella Casa Russa a Roma, nel 2025 sarà esposta in altri spazi espositivi d’Italia.
🎹La serata si è conclusa con un concerto di musica classica. La soprano Helena Kuzina e la pianista Emanuela Longo hanno eseguito opere di Giacomo Puccini, Sergej Rachmaninov e Petr Čajkovskij.
🖼La mostra del Museo Nazionale Russo della Musica “Puccini sui palcoscenici russi” è stata inaugurata alla Casa Russa a Roma il 29 novembre, nel giorno del centenario dalla morte di uno dei compositori di musica operistica più eseguiti.
📮La particolare attenzione è stata dedicata alla corrispondenza, mai pubblicata, di Giacomo Puccini e Vladimir Alekseev, il divulgatore principale dell'opera di Puccini in Russia. La mostra è visibile nella Casa Russa a Roma, nel 2025 sarà esposta in altri spazi espositivi d’Italia.
🎹La serata si è conclusa con un concerto di musica classica. La soprano Helena Kuzina e la pianista Emanuela Longo hanno eseguito opere di Giacomo Puccini, Sergej Rachmaninov e Petr Čajkovskij.
🎄Domenica 29 dicembre alle ore 18:30 il Museo del Saxofono ospita il concerto dei musicisti russi: all’ultimo evento dell’anno si esibiscono il talentuoso sassofonista Mikhail Kazakov, accompagnato dalla straordinaria pianista Alisa Meltser.
🎷Organizzato dal Museo del Saxofono in collaborazione con la Casa Russa a Roma, il concerto offrirà un repertorio raffinato e coinvolgente, con brani di Saint-Saëns, Khachaturian, Stetson, David, Rachmaninov e Piazzolla.
🎵 Informazioni e prenotazioni sul sito del Museo.
🎷 Il Museo del Saxofono, ubicato nel cuore di Maccarese, è un gioiello culturale che custodisce la più grande collezione al mondo di saxofoni e ne racconta la storia con passione e cura.
🎷Organizzato dal Museo del Saxofono in collaborazione con la Casa Russa a Roma, il concerto offrirà un repertorio raffinato e coinvolgente, con brani di Saint-Saëns, Khachaturian, Stetson, David, Rachmaninov e Piazzolla.
🎵 Informazioni e prenotazioni sul sito del Museo.
🎷 Il Museo del Saxofono, ubicato nel cuore di Maccarese, è un gioiello culturale che custodisce la più grande collezione al mondo di saxofoni e ne racconta la storia con passione e cura.
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
🌟Auguri di Buone Feste dal Direttore della Casa Russa a Roma Dariya Pushkova. Grazie per essere stati con noi nel 2024! Buon Natale e felice Anno Nuovo!
Guardate il video del Concerto di Natale del Coro della Casa Russa, trasmesso su Rete 8 (una rete televisiva della regione di Abruzzo), e in streaming mondiale.
La registrazione si è tenuta in uno dei più antichi monasteri della regione, Abbazia di San Liberatore a Maiella in collaborazione con l’Associazione culturale “L’Aquila Siamo Noi” nell’ambito dei progetti “I Concerti dell’Amicizia” e “Scoprire l’Abruzzo”.
A proposito, se volete far parte del nostro coro, nel 2025 vi potete iscrivere🙌 Ancora una volta, Buon Natale!🎄✨
https://www.youtube.com/watch?v=bVUxPIZx4nk
La registrazione si è tenuta in uno dei più antichi monasteri della regione, Abbazia di San Liberatore a Maiella in collaborazione con l’Associazione culturale “L’Aquila Siamo Noi” nell’ambito dei progetti “I Concerti dell’Amicizia” e “Scoprire l’Abruzzo”.
A proposito, se volete far parte del nostro coro, nel 2025 vi potete iscrivere🙌 Ancora una volta, Buon Natale!🎄✨
https://www.youtube.com/watch?v=bVUxPIZx4nk
YouTube
Concerto di Natale 2024 del coro della Casa Russa a Roma
Concerto di Natale 2024 del coro della Casa Russa a Roma
#rete8
#rete8
🎙Si è svolto a Udine il 2° Convegno dei giovani connazionali russi residenti in Italia. L'evento si è tenuto con il sostegno dell'Ambasciata della Federazione Russa in Italia, della Casa Russa a Roma e del Consiglio di Coordinamento delle Associazioni dei Connazionali Russi in Italia.
👩🧑I giovani di Milano, Genova, Verona, Treviso, Trieste, Udine, Roma, Perugia e Calabria hanno scambiato esperienze, hanno fatto il riassunto del lavoro annuale e hanno discusso i programmi per la gioventù attiva di lingua russa in Italia.
📊Il compito principale del convegno è stato quello di sviluppare un piano di lavoro per il 2025. I ragazzi hanno deciso di organizzare le masterclass formativi sull'educazione finanziaria, hanno deciso di iniziare a doppiare e tradurre in italiano cartoni animati russi, creare club teatrali e canali informativi sulla vita e le attività dei giovani in Italia, stabilire interazione e scambiare esperienze tra scolari e studenti che imparano la lingua russa in Italia.
👩🧑I giovani di Milano, Genova, Verona, Treviso, Trieste, Udine, Roma, Perugia e Calabria hanno scambiato esperienze, hanno fatto il riassunto del lavoro annuale e hanno discusso i programmi per la gioventù attiva di lingua russa in Italia.
📊Il compito principale del convegno è stato quello di sviluppare un piano di lavoro per il 2025. I ragazzi hanno deciso di organizzare le masterclass formativi sull'educazione finanziaria, hanno deciso di iniziare a doppiare e tradurre in italiano cartoni animati russi, creare club teatrali e canali informativi sulla vita e le attività dei giovani in Italia, stabilire interazione e scambiare esperienze tra scolari e studenti che imparano la lingua russa in Italia.
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
🎄Felice Anno Nuovo, cari amici! Gli auguri arrivano anche da Ded Moroz di Velikij Ustjug.
🪧Vi ricordiamo che il nostro ufficio resta chiuso per le festività fino all'8 gennaio 2025.
🪧Vi ricordiamo che il nostro ufficio resta chiuso per le festività fino all'8 gennaio 2025.
📯C’è tempo fino al 15 gennaio 2025 per ottenere le borse di studio che offrono l’opportunità di studiare gratuitamente nelle università russe.
💻Venerdì 10 gennaio 2025 ore 16:00 vi aspettiamo su Zoom al Webinar gratuito «Borse di studio nella Federazione Russa» (l’anno accademico 2025-2026).
👉Saranno presentati:
🔹 le discipline e programmi di formazione;
🔹 le modalità di selezione per l’ottenimento della borsa di studio;
🔹 l'elenco dei documenti richiesti e le regole della presentazione di domande e molto altro.
💬I relatori risponderanno a tutte le domande dei futuri studenti. L'evento si terrà in lingua italiana. La partecipazione è gratuita. Il link per accedere.
💻Venerdì 10 gennaio 2025 ore 16:00 vi aspettiamo su Zoom al Webinar gratuito «Borse di studio nella Federazione Russa» (l’anno accademico 2025-2026).
👉Saranno presentati:
🔹 le discipline e programmi di formazione;
🔹 le modalità di selezione per l’ottenimento della borsa di studio;
🔹 l'elenco dei documenti richiesti e le regole della presentazione di domande e molto altro.
💬I relatori risponderanno a tutte le domande dei futuri studenti. L'evento si terrà in lingua italiana. La partecipazione è gratuita. Il link per accedere.
🎶Il programma musicale della Casa Russa a Roma nel 2025 si aprirà sabato 18 gennaio alle 18:30 con il concerto "La Troika russa". Nella nostra sala si esibiranno Aleksandr Pokidchenko, compositore, pianista, docente, attore, Artista del Merito della Federazione Russa; Marina Klimova, bellissimo soprano lirico, laureata all'Accademia di Arte Corale di Mosca intitolata a Popov e Mikhail Kazakov, straordinario sassofonista russo, vincitore del concorso più prestigioso per i sassofonisti “Andorra SaxFest”, artista della “Selmer Paris”.
🎷Il pubblico potrà ascoltare le versioni moderne di musica classica e le composizioni contemporanee. In programma le musiche di Sergei Rachmaninov, Wolfgang Amadeus Mozart, George Gershwin, Henry Mancini, Roberto Molinelli, Leonardo Bernstein, Vadim Gamalia, Aleksandra Pakhmutova e altri compositori. Aleksandr Pokidchenko eseguirà le proprie composizioni e leggera le poesie di Aleksandr Puškin.
📝L'ingresso è libero, la prenotazione è obbligatoria
🎷Il pubblico potrà ascoltare le versioni moderne di musica classica e le composizioni contemporanee. In programma le musiche di Sergei Rachmaninov, Wolfgang Amadeus Mozart, George Gershwin, Henry Mancini, Roberto Molinelli, Leonardo Bernstein, Vadim Gamalia, Aleksandra Pakhmutova e altri compositori. Aleksandr Pokidchenko eseguirà le proprie composizioni e leggera le poesie di Aleksandr Puškin.
📝L'ingresso è libero, la prenotazione è obbligatoria
⏳Fino al 15 gennaio 2025 sul sito education-in-russia.com si accettano le domande dei candidati per l’ottenimento di borse di studio in Russia per l’anno accademico 2025/2026. Le borse di studio offrono l’opportunità di studiare gratuitamente e vengono erogate per i seguenti programmi:
• Laurea (4 anni)
• Laurea specialistica (5/6 anni)
• Laurea magistrale (2 anni)
• Dottorato di ricerca (3 anni)
• Altri corsi di formazione di varia durata (da 3 mesi fini all’intero Anno accademico)
💻Se avete dubbi guardate la registrazione di uno dei nostri webinar dedicati al programma, dove si spiega passo dopo passo come compilare la domanda
☎️Contattateci al telefono 06 888 16 333 per conoscere maggiori dettagli.
• Laurea (4 anni)
• Laurea specialistica (5/6 anni)
• Laurea magistrale (2 anni)
• Dottorato di ricerca (3 anni)
• Altri corsi di formazione di varia durata (da 3 mesi fini all’intero Anno accademico)
💻Se avete dubbi guardate la registrazione di uno dei nostri webinar dedicati al programma, dove si spiega passo dopo passo come compilare la domanda
☎️Contattateci al telefono 06 888 16 333 per conoscere maggiori dettagli.