🎄Ogni anno nella notte tra il 13 e il 14 gennaio, la Russia celebra il Vecchio Сapodanno. La tradizione è nata dalla divergenza tra il calendario giuliano e quello gregoriano. Il divario emerse dopo la Rivoluzione del 1917, quando tutte le date si spostarono di 13 giorni in avanti. La festa, non riconosciuta ufficialmente, è piuttosto sentita dai russi poiché rappresenta un altro motivo di ritrovarsi a cena con famiglia e amici.
🎅In occasione del Vecchio Capodanno, vogliamo ricordare come la Casa Russa a Roma ha festeggiato il tradizionale Capodanno 2025 insieme agli artisti del famoso Teatro Musicale per Bambini dell'Accademia Statale di Mosca intitolato a Natalia Sats e al Babbo Natale da Velikij Ustjug. I festeggiamenti si sono svolti a Milano all'inaugurazione della fiera dell'arte popolare “Città dell’artigianato”, che viene organizzata ogni anno dalla scuola russa “Armonia” con il sostegno della Casa Russa a Roma e nella capitale italiana. Buona festa a tutti voi, cari connazionali!
🎅In occasione del Vecchio Capodanno, vogliamo ricordare come la Casa Russa a Roma ha festeggiato il tradizionale Capodanno 2025 insieme agli artisti del famoso Teatro Musicale per Bambini dell'Accademia Statale di Mosca intitolato a Natalia Sats e al Babbo Natale da Velikij Ustjug. I festeggiamenti si sono svolti a Milano all'inaugurazione della fiera dell'arte popolare “Città dell’artigianato”, che viene organizzata ogni anno dalla scuola russa “Armonia” con il sostegno della Casa Russa a Roma e nella capitale italiana. Buona festa a tutti voi, cari connazionali!
❗️Sul sito www.education-in-russia.com si accettano le domande dei candidati per l’ottenimento di borse di studio in Russia per l’Anno accademico 2025/2026. Affrettatevi! SCADENZA: 15 gennaio 2025
💻Per le informazioni guardate la registrazione di uno dei nostri webinar dedicati al programma, dove si spiega passo dopo passo come compilare la domanda o contattateci al telefono 06 888 16 333.
💻Per le informazioni guardate la registrazione di uno dei nostri webinar dedicati al programma, dove si spiega passo dopo passo come compilare la domanda o contattateci al telefono 06 888 16 333.
⏰Scade oggi alle ore 23.59 il termine per l’ottenimento di borse di studio in Russia per l’anno accademico 2025/2026 che offrono l’opportunità di un periodo di studio gratuito nelle principali università russe per una vasta gamma di discipline. Le domande si accettano sul sito www.education-in-russia.com
🎂Il 15 gennaio 2025 ricorre il 230° anniversario della nascita di Aleksandr Griboedov, un drammaturgo, poeta, compositore e diplomatico russo. Scrisse poesie, lettere e articoli giornalistici, ma il suo nome è legato nella storia della letteratura alla commedia satirica in versi “L’ingegno, che guaio!”.
📖Pubblicata nel 1824, l’opera ha rivoluzionato il teatro russo, influenzando generazioni di scrittori e pensatori. Numerosi suoi versi e aforismi fanno ancora parte del patrimonio spirituale del popolo russo. Oggi ne ricordiamo alcuni.
📖Pubblicata nel 1824, l’opera ha rivoluzionato il teatro russo, influenzando generazioni di scrittori e pensatori. Numerosi suoi versi e aforismi fanno ancora parte del patrimonio spirituale del popolo russo. Oggi ne ricordiamo alcuni.
🙋♀️Cari amici, vi ricordiamo che la Casa Russa di Roma offre diverse attività e laboratori artistici per bambini e adulti. Qui troverete l’elenco completo dei nostri corsi, giorni e orari delle lezioni e contatti degli insegnanti per informazioni e iscrizioni.
👯♀️Studio di danza classica e contemporanea per bambini
Diretto da Simona Natilla, laureata all’Accademia Nazionale di Danza (Roma), danzatrice nei diversi progetti.
Ogni lunedì e mercoledì dalle 18:30 alle 20:30
simonatilla1@gmail.com
🤸♀️Studio di danza sportiva per bambini e adulti
Diretto da Danil Gostevesky, ballerino e coreografo professionista, finalista di competizioni russe e internazionali, candidato al titolo di Maestro di Sport nella di danza sportiva
Ogni martedì dalle 16:30 alle 18:30
danielgostevsky@gmail.com
✒️Calligrafia per bambini
Diretto da Yulia Aristova, filologa, scrittrice, insegnante di lingua e letteratura russa
Ogni mercoledì dalle 17:00 alle 18:00
ivar_dom@mail.ru
💫Laboratorio teatrale "Galaktika" per bambini
Diretto da Yulia Aristova, filologa, scrittrice, insegnante di lingua e letteratura russa
Ogni mercoledì dalle 18:00 alle 19:00
ivar_dom@mail.ru
🦚Laboratorio teatrale "Zhar Ptitsa" per bambini
Diretto da Natalia Florenskaya, attrice, regista e sceneggiatrice
Ogni lunedì dalle 17:00 alle 18:00
artedattore@gmail.com
🎭 Laboratorio teatrale per adulti
Diretto da Natalia Florenskaya, attrice, regista e sceneggiatrice
Ogni mercoledì dalle 18:00 alle 19:30
artedattore@gmail.com
🎙Studio vocale "Canta!" per bambini e adulti
Diretto da Anna Koshkina, cantante lirica, vincitrice di concorsi internazionali, solista di teatri russi ed europei, laureata al Conservatorio Santa Cecilia
Orari da concordare con l’insegnante
annkoshkiena@gmail.com
🗣Coro della Casa Russa di Roma
Diretto da Ekaterina Zarechnaya, laureata all'Accademia Russa di Musica Gnesin, ex solista del Coro del Teatro Bolshoi, insegnante con 20 anni di esperienza
Ogni lunedì dalle 18:30 alle 20:00
giulianiekaterina@gmail.com
👯♀️Studio di danza classica e contemporanea per bambini
Diretto da Simona Natilla, laureata all’Accademia Nazionale di Danza (Roma), danzatrice nei diversi progetti.
Ogni lunedì e mercoledì dalle 18:30 alle 20:30
simonatilla1@gmail.com
🤸♀️Studio di danza sportiva per bambini e adulti
Diretto da Danil Gostevesky, ballerino e coreografo professionista, finalista di competizioni russe e internazionali, candidato al titolo di Maestro di Sport nella di danza sportiva
Ogni martedì dalle 16:30 alle 18:30
danielgostevsky@gmail.com
✒️Calligrafia per bambini
Diretto da Yulia Aristova, filologa, scrittrice, insegnante di lingua e letteratura russa
Ogni mercoledì dalle 17:00 alle 18:00
ivar_dom@mail.ru
💫Laboratorio teatrale "Galaktika" per bambini
Diretto da Yulia Aristova, filologa, scrittrice, insegnante di lingua e letteratura russa
Ogni mercoledì dalle 18:00 alle 19:00
ivar_dom@mail.ru
🦚Laboratorio teatrale "Zhar Ptitsa" per bambini
Diretto da Natalia Florenskaya, attrice, regista e sceneggiatrice
Ogni lunedì dalle 17:00 alle 18:00
artedattore@gmail.com
🎭 Laboratorio teatrale per adulti
Diretto da Natalia Florenskaya, attrice, regista e sceneggiatrice
Ogni mercoledì dalle 18:00 alle 19:30
artedattore@gmail.com
🎙Studio vocale "Canta!" per bambini e adulti
Diretto da Anna Koshkina, cantante lirica, vincitrice di concorsi internazionali, solista di teatri russi ed europei, laureata al Conservatorio Santa Cecilia
Orari da concordare con l’insegnante
annkoshkiena@gmail.com
🗣Coro della Casa Russa di Roma
Diretto da Ekaterina Zarechnaya, laureata all'Accademia Russa di Musica Gnesin, ex solista del Coro del Teatro Bolshoi, insegnante con 20 anni di esperienza
Ogni lunedì dalle 18:30 alle 20:00
giulianiekaterina@gmail.com
🎖80 anni fa, nel 1945, finiva la guerra più sanguinosa della storia dell'umanità. La Casa Russa di Roma, nel corso dell'anno, dedicherà una serie di eventi all'80° anniversario della Vittoria.
📅Giovedì 23 gennaio 2025 alle ore 18:30 apriremo l'Anno della Vittoria con la presentazione del libro "Il Battaglione Partigiano Russo d'Assalto", scritto dal comandante del battaglione, Vladimir Pereladov. Ufficiale sovietico e partecipante al movimento di Resistenza Italiano durante la Seconda Guerra Mondiale, fuggì dalla prigionia nel 1943.
🎙Intervengono la nipote del comandante Pereladov Marina Pozdnyakova; il saggista, storico e curatore del libro Giambattista Cadoppi; il Presidente dell'Associazione Culturale "Russia - Emilia Romagna" Luca Rossi e lo storico e ricercatore Michail Talalay.
📽La serata proseguirà con la proiezione del documentario “Bello ciao” su Vladimir Pereladov con le riprese fatte in Russia e in Italia.
📝L'ingresso è libero, la prenotazione è obbligatoria.
📅Giovedì 23 gennaio 2025 alle ore 18:30 apriremo l'Anno della Vittoria con la presentazione del libro "Il Battaglione Partigiano Russo d'Assalto", scritto dal comandante del battaglione, Vladimir Pereladov. Ufficiale sovietico e partecipante al movimento di Resistenza Italiano durante la Seconda Guerra Mondiale, fuggì dalla prigionia nel 1943.
🎙Intervengono la nipote del comandante Pereladov Marina Pozdnyakova; il saggista, storico e curatore del libro Giambattista Cadoppi; il Presidente dell'Associazione Culturale "Russia - Emilia Romagna" Luca Rossi e lo storico e ricercatore Michail Talalay.
📽La serata proseguirà con la proiezione del documentario “Bello ciao” su Vladimir Pereladov con le riprese fatte in Russia e in Italia.
📝L'ingresso è libero, la prenotazione è obbligatoria.
🏛200 anni fa, il 18 gennaio del 1825 è stato inaugurato a Mosca l’edificio del Teatro Bolšoj. Uno dei teatri più grandi d'Europa fu costruito da Andrei Mikhailov (l'autore del progetto originale) e dall'architetto russo di origine italiana Osip Bove sul posto del Teatro Petrovskij, distrutto da un incendio nel 1805. La facciata è stata decorata con un portico di otto colonne in pietra. Il nuovo teatro si distingueva per la sua grandiosità monumentale, la proporzionalità, l'armonia delle forme architettoniche e la ricchezza della decorazione interna. La sala poteva ospitare oltre duemila persone.
🎭Nel 1825 tutti i biglietti per l'inaugurazione del nuovo edificio del Teatro Bolšoj erano esauriti, si doveva annunciare il secondo giorno di vendite. Il teatro venne inaugurato con un prologo e il balletto Cendrillon, messo in scena dalla prima coreografa donna che ha lavorato al Teatro, Félicité-Virginie Hullin-Sor.
🎭Nel 1825 tutti i biglietti per l'inaugurazione del nuovo edificio del Teatro Bolšoj erano esauriti, si doveva annunciare il secondo giorno di vendite. Il teatro venne inaugurato con un prologo e il balletto Cendrillon, messo in scena dalla prima coreografa donna che ha lavorato al Teatro, Félicité-Virginie Hullin-Sor.