🐣Nel 2025, la Pasqua si celebra nello stesso giorno sia dalla Chiesa ortodossa che dalla Chiesa cattolica. Condividiamo con voi alcuni momenti delle celebrazioni delle Festività Pasquali della Parrocchia ortodossa di San Nicola Taumaturgo in via Palestro a Roma: dalla Domenica delle Palme alla Domenica di Resurrezione. Buona Pasqua cari amici!
🥚🖌Colorare le uova di Pasqua è una delle tradizioni ortodosse più diffuse per la Pasqua. Proprio a questa usanza sono state dedicate una lezione, una live painting e una serie di masterclass degli artigiani ceramisti della famosa in tutto il mondo l’Unione “Gzhel” che si trova vicino a Mosca. Gli eventi si sono tenuti alla Casa Russa a Roma e nelle scuole russe della capitale italiana.
🎨La pittrice principale Tatyana Sivova ha raccontato al pubblico della Casa Russa le usanze ortodosse e delle tradizioni popolari legate alla celebrazione della Pasqua in Russia, delle ultime tendenze nello sviluppo della pittura su ceramica e delle varie tecniche di decorazione delle uova.
🪶Gli abitanti della capitale italiana hanno provato a creare con le proprie mani il disegno tradizionale, parte integrante della cultura russa e del patrimonio culturale mondiale. In totale, alle masterclass sula decorazione dell’uovo di Pasqua nello stile Gzhel hanno partecipato oltre 100 persone tra bambini e adulti.
🎨La pittrice principale Tatyana Sivova ha raccontato al pubblico della Casa Russa le usanze ortodosse e delle tradizioni popolari legate alla celebrazione della Pasqua in Russia, delle ultime tendenze nello sviluppo della pittura su ceramica e delle varie tecniche di decorazione delle uova.
🪶Gli abitanti della capitale italiana hanno provato a creare con le proprie mani il disegno tradizionale, parte integrante della cultura russa e del patrimonio culturale mondiale. In totale, alle masterclass sula decorazione dell’uovo di Pasqua nello stile Gzhel hanno partecipato oltre 100 persone tra bambini e adulti.
🎶Giovedì 24 aprile alle ore 18:30 la Casa Russa a Roma vi invita al concerto “Sinfonia della Grande Vittoria” dell’Ensemble vocale “Altro Coro” eseguito dall’Accademia Russa di Musica Gnesin. Alla vigilia dell'80° anniversario della Vittoria, il famoso coro eseguirà canzoni della Grande Guerra Patriottica dei compositori come Rodion Shchedrin, Bulat Okudžava, Aleksandra Pakhmutova e molti altri.
🗣Il coro dell’Accademia Gnesin è stato fondato nel 2010 dagli studenti del dipartimento del canto corale. L’ensemble è diretto dal rettore dell’Accademia, Aleksandr Ryzhinsky. Il collettivo ha vinto numerosi concorsi internazionali, ha ricevuto premi dal Ministero della Cultura della Federazione Russa e dal Museo del Cremlino di Mosca. Si esibisce regolarmente in diverse città russe e all’estero e partecipa ai festival nazionali e internazionali.
📝L'ingresso è libero, la prenotazione è obbligatoria
🗣Il coro dell’Accademia Gnesin è stato fondato nel 2010 dagli studenti del dipartimento del canto corale. L’ensemble è diretto dal rettore dell’Accademia, Aleksandr Ryzhinsky. Il collettivo ha vinto numerosi concorsi internazionali, ha ricevuto premi dal Ministero della Cultura della Federazione Russa e dal Museo del Cremlino di Mosca. Si esibisce regolarmente in diverse città russe e all’estero e partecipa ai festival nazionali e internazionali.
📝L'ingresso è libero, la prenotazione è obbligatoria
Al’età di 91 anni si è spento Zurab Konstantinovich Tsereteli, scultore e pittore, presidente dell'Accademia Russa delle Arti. Artista del Popolo dell’URSS e della Federazione Russa ha creato circa 5 mila opere tra pittura, grafica, scultura, arte monumentale e decorativa.
I suoi capolavori si trovano non solo in Russia e nel paese di nascita, Georgia, ma anche in Brasile, Gran Bretagna, Spagna, Stati Uniti e, certamente, in Italia. Si tratta delle sculture a Roma nei giardini di Villa Borghese (il monumento a Nikolaj Gogol), a Bari (la statua di San Nicola) e a Morciano di Romagna (la scultura «Clowns» in omaggio al futurista Umberto Boccioni).
I suoi capolavori si trovano non solo in Russia e nel paese di nascita, Georgia, ma anche in Brasile, Gran Bretagna, Spagna, Stati Uniti e, certamente, in Italia. Si tratta delle sculture a Roma nei giardini di Villa Borghese (il monumento a Nikolaj Gogol), a Bari (la statua di San Nicola) e a Morciano di Romagna (la scultura «Clowns» in omaggio al futurista Umberto Boccioni).
❗️Siamo a comunicare che, per motivi indipendenti da noi, i due concerti in collaborazione con l'Associazione Russa di Cooperazione Internazionale (RAMS), previsti per il 29 aprile alle ore 19:30 nella Basilica di San Vitale e il 30 aprile alle ore 18:30 nella Casa Russa a Roma, sono stati rinviati al mese di settembre 2025. Ci scusiamo con il pubblico, vi aspettiamo ai nostri prossimi eventi.
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
Enzo Ghinazzi ha eseguito a Casa Russa a Roma la canzone “Bella ciao”, uno dei più celebri inni dei partigiani italiani. L’esibizione ha concluso la conferenza della Casa Russa dedicata al contributo dei soldati sovietici al movimento della Resistenza italiano. L'evento è stato organizzato in occasione dell'80° anniversario della Vittoria.
«Non riesco a resistere al fascino della Russia, della cultura russa, della storia russa e, soprattutto, del popolo russo. Sono venuto a Mosca per la prima volta nel 1978, e con gli anni ho compreso la grande forza del popolo russo. Voi siete persone vere, vivaci, che amano la Patria, ma soprattutto siete persone affidabili», afferma Enzo Ghinazzi.
Al pianoforte Alexey Vaker dell’Accademia Russa di Musica Gnesin
«Non riesco a resistere al fascino della Russia, della cultura russa, della storia russa e, soprattutto, del popolo russo. Sono venuto a Mosca per la prima volta nel 1978, e con gli anni ho compreso la grande forza del popolo russo. Voi siete persone vere, vivaci, che amano la Patria, ma soprattutto siete persone affidabili», afferma Enzo Ghinazzi.
Al pianoforte Alexey Vaker dell’Accademia Russa di Musica Gnesin
🎶Martedì 29 aprile alle ore 18:30 vi invitiamo a un concerto congiunto di musicisti dalla Russia e dall’Italia in occasione del 130° anniversario dell’Accademia Russa di Musica Gnesin.
🎹🎻Nella sala della Casa Russa a Roma (Piazza Benedetto Cairoli, 6) si esibiranno i giovani rappresentanti della più grande università musicale russa - gli studenti del dipartimento di pianoforte della Prof.ssa Sofia Ruchimskaya insieme all’Orchestra da Camera di Latina e “I Giovani filarmonici pontini” diretti dal M° Claudio Inchul Shin.
🎵I giovani musicisti eseguiranno il Notturno in do diesis minore di Chopin, i concerti per pianoforte e orchestra di Mozart e Schumann, nonché il concerto per violoncello e orchestra di Haydn. L’ingresso è libero, la prenotazione è obbligatoria
📍Un altro concerto dei giovani musicisti si terrà a Latina mercoledì 30 aprile alle ore 18.30, presso il Circolo Cittadino Sante Palumbo - Piazza del Popolo. Informazioni su www.giovanifilarmonicipontini.it
🎹🎻Nella sala della Casa Russa a Roma (Piazza Benedetto Cairoli, 6) si esibiranno i giovani rappresentanti della più grande università musicale russa - gli studenti del dipartimento di pianoforte della Prof.ssa Sofia Ruchimskaya insieme all’Orchestra da Camera di Latina e “I Giovani filarmonici pontini” diretti dal M° Claudio Inchul Shin.
🎵I giovani musicisti eseguiranno il Notturno in do diesis minore di Chopin, i concerti per pianoforte e orchestra di Mozart e Schumann, nonché il concerto per violoncello e orchestra di Haydn. L’ingresso è libero, la prenotazione è obbligatoria
📍Un altro concerto dei giovani musicisti si terrà a Latina mercoledì 30 aprile alle ore 18.30, presso il Circolo Cittadino Sante Palumbo - Piazza del Popolo. Informazioni su www.giovanifilarmonicipontini.it