Casa Russa a Roma
5.59K subscribers
1.74K photos
154 videos
535 links
Download Telegram
🩰Kristina Kretova è stata nominata Étoile del Teatro Bolšoj, il più prestigioso teatro della Russia e uno dei migliori teatri al mondo per il balletto. Gli ospiti della Casa Russa di Roma hanno potuto conoscere Kristina personalmente in occasione di un incontro dedicato al centenario della nascita della grande ballerina russa Maja Plisetskaja. Il pubblico ha parlato anche con Igor Tsvirko, il primo ballerino del Bolshoi: Igor e Kristina sono compagni non solo sul palco, ma anche nella vita.

⭐️I ballerini producono, sostengono giovani coreografi e gestiscono i social media per diffondere il balletto tra la generazione Z. “Il balletto russo è un punto di riferimento grazie al suo sistema di formazione. Dietro a un grande successo c'è molto duro lavoro”, ha sottolineato Igor. La coppia ha condiviso i propri progetti per l’Italia: nell’ottobre 2025 Igor si esibirà al Teatro dell'Opera di Roma nel ruolo di Marco Spada.

👏Congratulazioni a Kristina Kretova da parte della Casa Russa a Roma!
🎶Martedì 13 maggio alle 18:30 vi invitiamo al terzo concerto dedicato a Dmitri Shostakovich, nell’ambito di un progetto congiunto con la Scuola Internazionale di Musica “Avos Project”. I giovani musicisti italiani eseguiranno nella sala della Casa Russa a Roma le musiche di Dmitri Shostakovich, Aleksandr Scriabin e Sergei Prokofiev.

🎖️Nell’anno dell’80° anniversario della Vittoria, le composizioni di Dmitri Shostakovich fanno parte integrante del programma culturale della Casa Russa a Roma. Il grande compositore, musicista e insegnante è una figura di spicco nella storia dell’arte sovietica; il suo lavoro ha avuto un’enorme influenza sullo sviluppo della musica classica mondiale nel XX secolo. Shostakovich con le opere di una profondità unica, è tra i 40 compositori d’opera più eseguiti al mondo. Ogni anno vengono rappresentate più di 300 opere di Dmitrij Šostakovič.

📝L’ingresso è libero, la prenotazione è obbligatoria tramite il link.
📖Giovedì 15 maggio alle ore 18.30 Casa Russa a Roma ospita la presentazione degli studi storico-musicali sull’età barocca, che spaziano dall’Italia del Seicento fino alla Russia settecentesca, a cura di musicologo, musicista, divulgatore e organizzatore musicale Giorgio Monari.

🤝Il volume Miscellanea Ruspoli IV “Studi sulla musica dell’età Barocca” (edizione Libreria Musicale Italiana) racconta i temi come “Nikolaj Petrovič Šeremetev e Monsieur Hivart: un caso di cooperazione internazionale nel teatro russo del Settecento”, “Concorso Internazionale di Musica barocca e Studi musicologici Principe Francesco Maria Ruspoli”, “Antonio Goretti (1571–1645) «huomo degno, onorato, intelligente di musica»: collezionismo, mecenatismo e promozione delle arti a Ferrara” e molti altri.

📝L'ingresso è libero, la prenotazione è obbligatoria.
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
🎖️Si celebra oggi l’80° anniversario della Grande Vittoria. La poesia “Aspettami ed io tornerò” di Konstantin Simonov è una delle più famose e conosciute poesie in lingua russa, fu un inno per le fidanzate e le mogli dei soldati durante la Grande Guerra Patriottica.

🎭L’attore teatrale cinematografico russo Ivan Kokorin @ivan_kokorin_official ci ha letto i versi di Simonov dopo il concerto di poesie che si è tenuto a Casa Russa a Roma in occasione della festa del 9 Maggio. La traduzione è di Angelo Maria Ripellino, slavista, traduttore e poeta italiano. Buon ascolto e buona Giornata della Vittoria!
📯Oggi, il Teatro Nazionale Accademico dell'Opera e del Balletto di Novosibirsk celebra l’80° anniversario. L'inaugurazione ufficiale ebbe luogo il 12 maggio 1945.

🩰Nel corso della sua storia, il teatro è diventato una perla culturale della Siberia. Sul suo palcoscenico sono state presentate 450 produzioni di opera e balletto, molte delle quali sono entrate a far parte del patrimonio culturale della Russia.

🏛L'edificio del teatro è una struttura architettonica unica nel suo genere. La maestosa cupola di 60 metri di diametro è rimasta per lungo tempo la più grande del Paese.

🎶La base del repertorio è formata dalle opere e dai balletti classici russi e stranieri. Secondo la tradizione mondiale, nella lingua originale vengono cantate le opere di Giuseppe Verdi e di altri compositori italiani.

📜Nel giorno dell’anniversario, sul palcoscenico del teatro verrà messa in scena l’opera “Ivan Susanin” di Michail Glinka, la stessa con cui 80 anni fa ebbe inizio la storia del teatro.
🏛Il 18 maggio, si celebra la Giornata Internazionale dei Musei. In Russia, questa giornata ha assunto un significato speciale ed è ogni anno accompagnata dalla campagna “Notte dei musei”, che offre ai visitatori programmi, mostre ed eventi esclusivi.

👀Circa 100 milioni di persone visitano i musei russi ogni anno. Tra i principali: Peterhof con oltre 5 milioni, l'Hermitage con 3,2 milioni e la Galleria Tretyakov con oltre 2,5 milioni di visitatori.

💻I musei russi stanno introducendo attivamente le moderne tecnologie, arricchendo l'esperienza museale tradizionale: