AppElmo - Le App di Guglielmo
2.1K subscribers
3.46K photos
49 videos
71 files
8.48K links
Il canale ufficiale di AppElmo - Le App di Guglielmo! Ogni giorno, le migliori novità su Android, Telegram e la tecnologia in Italia e nel mondo 🔥

Canale del Direttore 👉 @guglielmocrotti

Live 👉 @appelmoladglive

Contatto 👉 @appelmoladgofficial
Download Telegram
📊 App Annie ha certificato quali applicazioni sono state le più scaricate negli scorsi 9 anni, dal 2010 ad oggi: (ben poco) sorprendentemente, Facebook detiene le prime quattro posizioni grazie al possesso delle app di Instagram e WhatsApp, insieme a quelle ufficiali della propria piattaforma, Messenger e Facebook. Le cose cambiano quando si va a scoprire quali app hanno accumulato più guadagni negli ultimi dieci anni: si tratta di una classifica completamente diversa, che vede solo YouTube permanere nel novero. Confrontando però la classifica degli incassi dell’ultima decade con quella del 2019, poche posizioni si modificano: Tinder e Netflix rimangono in testa, così come le app di streaming Pandora Music e YouTube, insieme all’app di chat Line ed alle asiatiche iQIYI, Tencent Video e Kwai; solo Spotify nel 2019 ha dovuto cedere il posto a HBO Now.

👨🏻‍⚖️ Alphabet, società-ombrello di Google e delle sue sussidiarie, è stata denunciata presso una corte statunitense dalla International Right Advocates, organizzazione non-governativa statunitense, per via del suo coinvolgimento nello sfruttamento del lavoro minorile nella Repubblica Democratica del Congo. Insieme a lei, anche le società Microsoft, Tesla, Apple e Dell, tutte accusate di aver sussidiato il lavoro minorile nel Paese africano tramite l’acquisto di partite di cobalto - minerale necessario per la produzione di batterie di PC, smartphone e anche auto elettriche - provenienti da industrie dai pochi scrupoli. Microsoft e Dell hanno già annunciato l’avvio di indagini interne per verificare la fondatezza delle accuse, mentre Apple ha smentito categoricamente, sostenendo di controllare con minuzia le politiche lavorative delle industrie presso le quali si rifornisce di componenti.

⚠️ Utilizzate anche voi la tastiera GBoard? Allora fate attenzione all’ultimo aggiornamento: molti utenti hanno segnalato improvvisi crash della tastiera dopo l’update, sul quale Google sta già indagando.

Tag: #Facebook, #WhatsApp, #Instagram, #Messenger, #Statistiche, #Applicazioni, #Apple, #Tesla, #Alphabet, #Google, #GBoard.

💬 Come scrivo un commento?
🐦 Un ricercatore, Ibrahim Balic, ha scoperto all’interno dell’applicazione Android di Twitter la presenza di un bug che poteva consentire a qualunque attore malevolo di rintracciare i numeri di telefono associati agli account della piattaforma. La procedura era piuttosto semplice: benché Twitter impedisca il caricamento di numeri di telefono seriali (ad esempio: 331 123 4567, 331 123 4568...) tramite la rubrica dello smartphone, Balic è riuscito ad aggirare piuttosto facilmente questo impedimento, sviluppando oltre 2 miliardi di numeri di cellulare (attraverso un generatore casuale di numeri) caricandoli poi sul proprio account dopo averli posti in una sequenza randomica. Grazie al bug è riuscito quindi a risalire a numeri di cellulare di migliaia di persone, tra cui diversi politici e ufficiali di Francia, Germania, Israele, Grecia, Turchia e Armenia; benché non avvertita da Balic, Twitter ha risolto il bug il 20 dicembre.

🇮🇹 Gli italiani sono un popolo di smemorati? Probabilmente lo sono gli utenti Wiko: il produttore di smartphone francese ha infatti reso noti i risultati di un sondaggio - informale - condotto tra i follower del proprio account Instagram, e prodotto durante il “Lost & Found Day”, giornata dedicata alla sensibilizzazione nei confronti delle cattive pratiche e comportamenti che portano allo smarrimento del proprio smartphone. Pare che il 45% dei partecipanti al sondaggio abbia dunque perso almeno una volta il proprio smartphone, e che solo nel 59% dei casi sia poi riuscito a trovarlo successivamente; la paura più grande dovuta allo smarrimento del proprio telefono è data dalla presenza al suo interno di foto e file multimediali personali che potrebbero cadere in mano a sconosciuti; non accade la stessa cosa per le password, che invece ad un password manager si preferisce affidare ad un’agenda cartacea.

⛔️ Cattive notizie per chi ancora utilizza un account Messenger, senza però disporre di un profilo Facebook: l’app ha aggiornato i propri termini di servizio, rendendo obbligatorio il possesso di un account Facebook per l’uso di Messenger - norma che ha un valore retroattivo.

Tag: #Twitter, #Privacy, #Smartphone, #Facebook, #Messenger.

💬 Come scrivo un commento?
📊 La causa, ça va sans dire, è ovviamente il coronavirus: la malattia, che ha limitato le vendite degli smartphone in tutto il mondo, non risparmierà nemmeno un settore florido come quello dei dispositivi indossabili che ad oggi comprende cuffie, smartwatch, smartband e che i dati di qualche giorno fa indicavano in piena salute. Se nel 2019 la crescita del settore è stata del +89%, si prevede che nel 2020 i dati percentuali crolleranno ad un +9,4%, grazie soprattutto alle vendite natalizie. Superato però questo periodo di crisi, il futuro degli indossabili dovrebbe essere più roseo che mai: se il 2020 si chiuderà con 368,2 milioni di dispositivi venduti, in gran parte cuffie e altri accessori audio (203,8 milioni di unità, contro i 95 milioni di smartwatch), nel 2024 si arriverà a 526,8 milioni, con gli smartwatch e i dispositivi audio in crescita di oltre il +10%.

💊 E il coronavirus è stato il protagonista o la causa di tante altre iniziative intraprese dalle aziende del digitale, che da giorni si stanno impegnando a contribuire nella lotta alla malattia:
😷 Facebook donerà infatti 720.000 mascherine agli operatori sanitari ed ai medici che negli Stati Uniti sono impegnati a combattere la crescente diffusione della malattia;
🤝 ma non è tutto: il social network ha anche annunciato un nuovo programma di collaborazione tra agenzie internazionali, Stati e sviluppatori così da promuovere l’uso dei social nella lotta alla disinformazione: già oggi i ministeri dell’Innovazione e della Salute argentini hanno lanciato un portale di ascolto sul coronavirus su Messenger, seguiti dal governo pakistano, dall’UNICEF e da altre organizzazioni internazionali;
☎️ ma Messenger è stato d’aiuto anche per chi è da solo o lontano dagli affetti: Facebook ha riportato nelle ultime settimane un aumento del +70% delle chiamate via Messenger, mentre quelle effettuate attraverso WhatsApp sono raddoppiate;
🔎 per combattere poi la disinformazione delle classiche “catene” inviate via WhatsApp, l’applicazione ha avviato il testing di una scorciatoia che, dalla schermata di chat, consentirà di cercare sul web il testo di un messaggio ricevuto - così da verificare la fondatezza delle affermazioni ivi riportate;
🍎 con la ripresa della produzione in Cina, dove la malattia è stata perlopiù sconfitta, Apple tolto il limite d’acquisto di due soli dispositivi alla volta dal sito ufficiale della compagnia.

🎞 Buone notizie per gli utenti Amazon Prime Video: l’app ha avviato il rilascio della funzionalità dei profili, che consentirà così di suddividere l’utilizzo della piattaforma tra le varie persone che accedono allo stesso account.

Tag: #Wereable, #Indossabili, #Statistiche, #Smartband, #Smartwatch, #Salute, #Coronavirus, #Facebook, #Messenger, #WhatsApp, #Apple, #AmazonPrimeVideo, #StreamingVideo.

💬 Come scrivo un commento?
💊 Con la diffusione della pandemia, app e social network hanno infatti aumentato il proprio impegno nel contrasto della malattia:
👨🏻‍🔬 Facebook, per esempio, sostiene di aver indirizzato più di un miliardo di persone verso fonti d’informazione promosse dalla World Health Organization o da altre istituzioni di pari livello, e che 100 milioni di persone hanno interagito con i pop-up informativi visualizzati sulle app del proprio gruppo a proposito della malattia;
🎶 Spotify ha annunciato non soltanto l’apertura di un hub all’interno dell’app sul coronavirus, ma anche l’iniziativa Spotify COVID-19 Music Relief, che punta a raccogliere fondi per i musicisti e gli artisti colpiti economicamente (e non solo) dalla pandemia - per ogni dollaro versato, Spotify ne verserà altrettanti per un massimo di 10 milioni di dollari;
📛 Google GBoard, la tastiera ufficiale di Google, avrebbe introdotto nuovi termini legati al virus consideratiinappropriati” tra le parole filtrate dal sistema di blocco (opzionale), all’interno del meccanismo di predizione delle parole - come “chinese virus” “Asia virus” e altri termini che associano la malattia al continente asiatico e alla Cina in particolare;
👋 la presentazione del nuovo modello di iPhone potrebbe essere rimandata: secondo alcune fonti, Apple punterebbe a rinviare il lancio del nuovo iPhone 12, sia per via dei problemi di produzione legate alla chiusura degli impianti, sia perché si ritiene che i consumatori siano meno propensi a cambiare smartphone nel bel mezzo di una pandemia;
🇮🇳 difatti, sia Apple che Samsung hanno temporaneamente sospeso le attività produttive nei propri stabilimenti in India.

📺 Sapete che presto potrebbe arrivare un nuovo servizio di streaming video - anzi, due? Un nuovo report proveniente dalle parti di Mountain View suggerisce infatti che presto l’app Google Play Film potrebbe ospitarecentinaia di nuovi film”, da guardare in forma gratuita dietro la visione di alcune pubblicità. Va notato che il criterio di “novità” dei film non viene attribuito a seconda della data d’uscita generale, ma dal loro sbarco sul Play Store - molte pellicole potrebbero essere infatti già oggi visionabili su YouTube sempre insieme a messaggi pubblicitari. Cambiando area (geografica), giunge notizia che il servizio di streaming video di MX Player, anch’esso gratuito e dotato di oltre 175 milioni di utenti, sarebbe sbarcato negli USA, in Inghilterra e in Canada, e pianificherebbe di espandersi ulteriormente nei prossimi mesi.

🗯 Buone notizie per gli utenti Facebook: l’app del social network da oggi integra anche Messenger, seppur in una forma più limitata rispetto all’app tradizionale; la piattaforma ha così rinunciato a mantenere separate le due applicazioni, ritornando allo stato dei suoi primi anni di vita.

Tag: #Coronavirus, #Salute, #SocialNetwork, #Facebook, #Instagram, #GBoard, #Google, #GooglePlayFilm, #PlayFilm, #StreamingVideo, #MXPlayer, #Messenger.

💬 Come scrivo un commento?
🇮🇹 La rilevazione (Blogmeter), basata sulle dichiarazioni di 1.703 italiani tra i 12 ed i 74 anni, è stata svolta prima dell’esplosione della pandemia - e dunque riflette un’attitudine nei confronti dei social che non è stata condizionata dall’esperienza della quarantena. Facebook rimane in testa ai social più frequentati dagli italiani, con una percentuale d’uso del 90%; segue YouTube all’89% e Instagram al 73%, che corona il suo terzo posto con una crescita del +2% - ben superiore rispetto agli altri concorrenti. Al quarto posto troviamo Twitter al 60% (in costante calo da diversi anni) mentre LinkedIn (49%) e Pinterest (41%) rimangono stazionari. Tra le app di chat sbanca WhatsApp al 97%, seguito da Messenger all’80%, mentre Telegram si piazza al 46% con una crescita del +7% dall’anno scorso. Grande sorpresa per la piattaforma di streaming Twitch, che “esplode” al 12%.

🕵🏻‍♂️ Buone notizie dal Chrome Web Store, il market di estensioni per Chrome. Lo store riceverà a partire da agosto una stretta delle politiche di pubblicazione di estensioni da parte degli sviluppatori, volta ad aumentarne la sicurezza ed affidabilità; in particolare: gli sviluppatori non potranno pubblicare più estensioni che forniscano lo stesso servizio o funzione, né sarà loro concesso di abusare dei metadata delle estensioni (titolo, immagini delle funzionalità, descrizione...) - in particolare, non potranno utilizzare recensioni “anonime” (e spesso inventate di sana pianta) per promuovere la propria estensione, e sarà vietata ogni forma di manipolazione delle valutazioni, dei punteggi e del numero di download delle estensioni. Infine, non sarà più tollerato nemmeno l’abuso delle notifiche del browser da parte delle estensioni.

💀 Cattive notizie per gli amanti della privacy: il browser e motore di ricerca privato Cliqz, con sede a Monaco (Germania), ha chiuso i battenti, citando la crisi economica generata dalla pandemia tra le ragioni che hanno costretto la società a interrompere le operazioni. Rimarrà invece attiva la sussidiaria Ghostery, tool online anti-tracciamento acquisito nel 2017.

Tag: #Facebook, #Twitter, #Instagram, #WhatsApp, #Messenger, #Telegram, #Twitch, #YouTube, #LinkedIn, #Pinterest, #Statistiche, #Italia, #Chrome, #Sicurezza, #Privacy, #Cliqz.

💬 Come scrivo un commento?
📊 Oggi citeremo alcuni dei dati più interessanti a livello globale, mentre nei prossimi giorni ci occuperemo più specificatamente dell’Italia e del rapporto degli italiani della tecnologia. Secondo dunque We Are Social:
📱 a causa della pandemia, è aumentato (e di molto) l’uso di smartphone (+70%), tablet (+23%) nonché di smart speaker (+14%) e di smartwatch (+9,1%);
📈 sempre a causa del COVID-19, sono cresciuti i tempi di utilizzo di servizi di streaming video (+54%) e audio (+34%), nonché di social media (+43%) e di app di chat (+42%), e in parte anche di ascolto di podcast (+15%);
🌐 il 50,1% delle persone nel mondo usa gli smartphone per navigare su Internet. Il browser più diffuso è Chrome (65,5%, +2,8% dal 2019), seguito da Safari (17%, +12%), Firefox (4,3%, -8,4%) e Samsung Internet (3,3%, -7,1%);
🔎 la velocità media di connessione da mobile è di 34,4Mbps (in Italia è di 40Mbps). Le attività più diffuse online sono la visualizzazione di video (90%) e vlog (52%), nonché l’ascolto di musica via streaming (72%), di radio (48%) e di podcast (42%);
🗞 l’82% delle persone legge news online (74% in Italia), e il 55% anche da social media (50% in Italia), specie se più giovani (tra i 13 ed i 35 anni si supera il 60%). Facebook (46%) è il social più usato per reperire notizie, seguito da YouTube (27%), WhatsApp (20%) e Instagram (13%);
🔔 una persona spende mediamente più di due ore di tempo sui social media; i più diffusi sono Facebook (con 2,6 miliardi di utenti), YouTube (2 miliardi), Instagram (1 miliardo) e TikTok (800 milioni);
💭 le app di chat più diffuse sono invece WhatsApp (app di chat più usata in 138 Paesi), Messenger (74 Paesi) e Viber (7 Paesi). Telegram non è considerato da questi rilevamenti, tuttavia il suo client alternativo Plus Messenger è il più usato in Uzbekistan.

🇨🇳 La Cina sarebbe pronta ad attuare delle ritorsioni contro i produttori di materiali ed infrastrutture tecnologiche stranieri qualora gli Stati europei proseguissero con la loro linea di opposizione ad Huawei. La notizia, non ufficialmente confermata, è stata diffusa in giornata dal Wall Street Journal e specifica che il Ministero del commercio cinese sarebbe pronto ad imporre delle limitazioni alle esportazioni di prodotti realizzati in Cina da parte delle aziende Nokia e Ericsson (rispettivamente, svedese e finlandese), qualora altri Stati europei seguissero l’esempio del Regno Unito (che eliminerà le apparecchiature Huawei dalle proprie infrastrutture entro il 2027).

🚚 Si prevede un Prime Day vagabondo” quest’anno: Amazon ha infatti annunciato la data di lancio della sua annuale festività commerciale, che cadrà tra il 6 e il 7 agosto in India; viste però le condizioni di eccezionalità dovute alla pandemia, la data del Prime Day varierà e si sposterà di Paese in Paese nel corso della seconda metà del 2020.

Tag: #WeAreSocial, #Statistiche, #SocialMedia, #SocialNetwork, #ChatApp, #Facebook, #Podcast, #WhatsApp, #Messenger, #Smartphone, #SmartSpeaker, #Smartwatch, #Media, #Cina, #Huawei, #Amazon, #PrimeDay.

💬 Come scrivo un commento?
🎙 Facebook accelera sullo sviluppo della sua versione di Clubhouse: stando allo sviluppatore Antonio Poluzzi, Facebook si si appoggerà alle “Messenger Rooms”, stanze virtuali per conversazioni private con un massimo di 50 ospiti. Verrà infatti aggiunta una versione “Live” delle Stanze di Messenger che potranno essere quindi utilizzate per comunicare con chiunque, senza limite di partecipanti, in un modo molto simile a Clubhouse. (via @appelmoladg)

Tag: #OnePlus, #Smartwatch, #WearOS, #GoogleNewsShowcase, #Giornali, #Google, #Australia, #Clubhouse, #Messenger.

💬 Come scrivo un commento?
🔐 Facebook Messenger consentirà di effettuare chiamate e videochiamate crittografate end-to-end: l’aggiornamento, per ora diffuso tra i beta-tester, espanderà le funzioni di comunicazione sicura introdotte per i messaggi di testo nel 2016. (via @appelmoladg)

Tag: #USA, #Google, #Apple, #PlayStore, #AppStore, #Antitrust, #ONU, #Sicurezza, #Privacy, #Spyware, #Facebook, #Messenger.

💬 Come scrivo un commento?
📌 Malware ⚠️ | Anti-crittografia 🇬🇧 | Netflix 📺

Come funziona la rubrica Notiziario?
👍 Lascia una reaction (quella che vuoi!) alle notizie, ci aiuterai a capire quali storie vi interessano di più!
🧐 Se stai cercando la fonte della notizia, clicca sull'emoji a fianco!
😙 Se la notizia ti piace, condividila e parla di noi, grazie!

Tag: #Sicurezza, #Malware, #PlayStore, #Messenger, #UK, #Netflix, #Ads, #StreamingVideo.
📌 Ahia Twitter 😷 | Operatori top 🇮🇹 | Telegram vs Meta 🏆

Come funziona la rubrica Notiziario?
👍 Lascia una reaction (quella che vuoi!) alle notizie, ci aiuterai a capire quali storie vi interessano di più!
🧐 Se stai cercando la fonte della notizia, clicca sull'emoji a fianco!
😙 Se la notizia ti piace, condividila e parla di noi, grazie!

Tag: #Twitter, #2FA, #Sicurezza, #Operatori, #Italia, #Statistiche, #Telegram, #Facebook, #Messenger.
📌 Netflix cresce nonostante tutto 🤷‍♀️ | Basta interoperabilità delle chat 🙅🏻‍♂️ | TikTok + Ticketmaster 🎸

Come funziona la rubrica Notiziario?
👍 Lascia una reaction (quella che vuoi!) alle notizie, ci aiuterai a capire quali storie vi interessano di più!
🧐 Se stai cercando la fonte della notizia, clicca sull'emoji a fianco!
😙 Se la notizia ti piace, condividila e parla di noi, grazie!

Tag: #Netflix, #StreamingVideo, #Statistiche, #Meta, #Messenger, #WhatsApp, #Instagram, #TikTok, #Ticketmaster.
📌 Messenger crittografa le chat 🔐 | Meta lancia l'IA creativa 🤖 | I vocali che si autodistruggono 🎙

Come funziona la rubrica Notiziario?
👍 Lascia una reaction (quella che vuoi!) alle notizie, ci aiuterai a capire quali storie vi interessano di più!
🧐 Se stai cercando la fonte della notizia, clicca sull'emoji a fianco!
😙 Se la notizia ti piace, condividila e parla di noi, grazie!

Tag: #Meta, #Messenger, #E2E, #Signal, #IA, #WhatsApp.
📌 Come WhatsApp sarà interoperabile 🔗 | Arriva la "Google Tax" 🤨 | Sarà più facile passare da iOS ad Android 🤝

Come funziona la rubrica Notiziario?
👍 Lascia una reaction (quella che vuoi!) alle notizie, ci aiuterai a capire quali storie vi interessano di più!
🧐 Se stai cercando la fonte della notizia, clicca sull'emoji a fianco!
😙 Se la notizia ti piace, condividila e parla di noi, grazie!

Tag: #WhatsApp, #Interoperabilità, #Messenger, #Meta, #GoogleTax, #Google, #PlayStore, #iOS, #Android.