Ordinanza_n_1_23022020.pdf
243.6 KB
Ordinanza contingibile ed urgente del Ministro della Salute di intesa con il Presidente della Regione Veneto
CORONAVIRUS - ORDINANZA CONTINGIBILE E URGENTE del Ministero della Salute di intesa con il Presidente della Regione Veneto Zaia.
a) sospensione di manifestazioni o iniziative di qualsiasi natura, eventi in luogo pubblico o privato, sia in luoghi chiusi che aperti al pubblico
b) chiusura dei servizi educativi per l’infanzia e delle scuole di ogni ordine e grado e dei musei
c) misure igieniche rigorose per malattie a diffusione respiratoria
Ad ALBIGNASEGO, di conseguenza, RESTANO CHIUSI (per specificare alcune casistiche oggetto di specifiche richieste di cittadini in queste ore):
- nido comunale, nidi integrati parrocchiali, nidi e micronidi privati, Scuole Infanzia paritarie, Istituto Comprensivo, scuole di musica, corsi anche privati di qualsiasi genere da tenersi in strutture pubbliche, ludoteche private
- biblioteca ed aule studio comunali di Villa Obizzi ed “ex Casa Calore”
- Casa delle Associazioni ed “ex Casa Calore” di Sant’Agostino, Centro Aggregazione Ragazzi, Sala Storica (presso sede Alpini)
- impianti sportivi pubblici (palazzetti, palestre, palatenda, campi da calcio)
SONO ANNULLATE E/O RINVIATE
- festa di carnevale al Palazzetto “F. Cocco” di martedì 25/2
- rassegna teatrale Teatri..Amo di sabato 29/2
- marcia podistica “Run for home” di domenica 1/3
Non ci sono disposizioni e, quindi, rimangono aperte le attività commerciali non specificamente individuate nell’ordinanza
Per quanto riguarda il mercato settimanale e le palestre private, i sindaci chiederanno specifici chiarimenti nella giornata di oggi.
Oer disposizione della Diocesi di Padova sono sospese le messe, compresi i funerali (è prevista la sola benedizione della salma all’atto della sepoltura alla presenza delle persone più vicine al defunto) e tutte le attività dei Centri Parrocchiali
L’ordinanza sarà in vigore, salvo modifiche o proroghe, fino al primo marzo
a) sospensione di manifestazioni o iniziative di qualsiasi natura, eventi in luogo pubblico o privato, sia in luoghi chiusi che aperti al pubblico
b) chiusura dei servizi educativi per l’infanzia e delle scuole di ogni ordine e grado e dei musei
c) misure igieniche rigorose per malattie a diffusione respiratoria
Ad ALBIGNASEGO, di conseguenza, RESTANO CHIUSI (per specificare alcune casistiche oggetto di specifiche richieste di cittadini in queste ore):
- nido comunale, nidi integrati parrocchiali, nidi e micronidi privati, Scuole Infanzia paritarie, Istituto Comprensivo, scuole di musica, corsi anche privati di qualsiasi genere da tenersi in strutture pubbliche, ludoteche private
- biblioteca ed aule studio comunali di Villa Obizzi ed “ex Casa Calore”
- Casa delle Associazioni ed “ex Casa Calore” di Sant’Agostino, Centro Aggregazione Ragazzi, Sala Storica (presso sede Alpini)
- impianti sportivi pubblici (palazzetti, palestre, palatenda, campi da calcio)
SONO ANNULLATE E/O RINVIATE
- festa di carnevale al Palazzetto “F. Cocco” di martedì 25/2
- rassegna teatrale Teatri..Amo di sabato 29/2
- marcia podistica “Run for home” di domenica 1/3
Non ci sono disposizioni e, quindi, rimangono aperte le attività commerciali non specificamente individuate nell’ordinanza
Per quanto riguarda il mercato settimanale e le palestre private, i sindaci chiederanno specifici chiarimenti nella giornata di oggi.
Oer disposizione della Diocesi di Padova sono sospese le messe, compresi i funerali (è prevista la sola benedizione della salma all’atto della sepoltura alla presenza delle persone più vicine al defunto) e tutte le attività dei Centri Parrocchiali
L’ordinanza sarà in vigore, salvo modifiche o proroghe, fino al primo marzo
CORONAVIRUS: INFORMAZIONI UTILI, CALATE NELLA REALTÀ DELLA NOSTRA CITTÀ, IN BASE A DECRETO LEGGE, ORDINANZA MINISTERIALE, CHIARIMENTO REGIONALE
Nuovo numero verde 800 032 973 attivato dall’Ulss 6 Euganea, per informazioni su coronavirus, che si aggiunge al numero verde regionale 800462340 e al numero nazionale di pubblica utilità 1500
ULSS 6 EUGANEA: ATTIVO NUMERO VERDE 800 032 973 PER CHI HA TRANSITATO E SOSTATO NEL COMUNE DI VO’
L’Azienda Ulss 6 Euganea comunica che, in attuazione della normativa vigente, ha predisposto il Numero Verde 800 032 973, attivo tutti i giorni dalle ore 8.30 alle ore 17.30.
A questo numero possono rivolgersi le persone che hanno transitato e sostato nel Comune di Vo’ (PD) dal 1 febbraio 2020 al 23 febbraio 2020, obbligate a comunicarlo ai fini dell’adozione di ogni misura necessaria da parte dell’Autorità sanitaria. Al numero possono rivolgersi anche coloro che abbiano quesiti da porre sull’emergenza Coronavirus Covid-19.
Ricordiamo inoltre che sono sempre attivi il Numero Verde regionale per ricevere informazioni sul Coronavirus 800 462 340 e il Numero nazionale di pubblica utilità 1500.
ULSS 6 EUGANEA: ATTIVO NUMERO VERDE 800 032 973 PER CHI HA TRANSITATO E SOSTATO NEL COMUNE DI VO’
L’Azienda Ulss 6 Euganea comunica che, in attuazione della normativa vigente, ha predisposto il Numero Verde 800 032 973, attivo tutti i giorni dalle ore 8.30 alle ore 17.30.
A questo numero possono rivolgersi le persone che hanno transitato e sostato nel Comune di Vo’ (PD) dal 1 febbraio 2020 al 23 febbraio 2020, obbligate a comunicarlo ai fini dell’adozione di ogni misura necessaria da parte dell’Autorità sanitaria. Al numero possono rivolgersi anche coloro che abbiano quesiti da porre sull’emergenza Coronavirus Covid-19.
Ricordiamo inoltre che sono sempre attivi il Numero Verde regionale per ricevere informazioni sul Coronavirus 800 462 340 e il Numero nazionale di pubblica utilità 1500.
CORONAVIRUS: Manca ancora il necessario provvedimento da parte del Governo ma, da Sindaco e da genitore capisco le esigenze delle famiglie che devono organizzarsi al più presto e vi anticipo che la decisione del Governo, che ormai appare certa, è quella di PROROGARE LA CHIUSURA DELLE SCUOLE FINO ALL’8 MARZO
Appena sarà disponibile pubblicheremo il nuovo decreto del Presidente del Consiglio e comunicheremo nel dettaglio le specifiche prescrizioni
Il Sindaco
Filippo Giacinti
Appena sarà disponibile pubblicheremo il nuovo decreto del Presidente del Consiglio e comunicheremo nel dettaglio le specifiche prescrizioni
Il Sindaco
Filippo Giacinti
È stato, finalmente, reso noto il contenuto del DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, valevole fino a DOMENICA 8 MARZO 2020:
In estrema sintesi, le disposizioni di maggiore interesse, anche in base alle tante richieste arrivate dai cittadini nel corso della giornata, e le novità rispetto alla precedente ordinanza che riguardano anche bar, ristoranti ed attività economiche (in allegato il testo completo):
SCUOLE: sospensione dei servizi educativi dell’infanzia e delle attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado ( NOVITÀ il personale può quindi farvi accesso)
SPORT: ammesse le sedute di allenamento e pure le competizioni sportive se disputate a porte chiuse
MANIFESTAZIONI: sospese manifestazioni organizzate di carattere non ordinario, nonché eventi in luogo pubblico o privato
CULTURA: NOVITÀ musei e luoghi culturali aperti solo se si assicura modalità di fruizione contingentata (si deve assicurare la distanza di almeno un metro tra le persone)
PUBBLICI ESERCIZI: NOVITÀ svolgimento attività per i soli posti a sedere, mettendo gli avventori nelle condizioni di rispettare la distanza di almeno un metro tra di loro
ALTRE ATTIVITÀ COMMERCIALI E LUOGHI DI CULTO: NOVITÀ apertura condizionata all’adozione di misure organizzative che evitino assembramenti e garantiscano ai frequentatori di rispettare la distanza di almeno un metro tra di loro
RIUNIONI E INCONTRI: NOVITÀ privilegiare, soprattutto nei servizi di pubblica utilità, le modalità di collegamento da remoto
In estrema sintesi, le disposizioni di maggiore interesse, anche in base alle tante richieste arrivate dai cittadini nel corso della giornata, e le novità rispetto alla precedente ordinanza che riguardano anche bar, ristoranti ed attività economiche (in allegato il testo completo):
SCUOLE: sospensione dei servizi educativi dell’infanzia e delle attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado ( NOVITÀ il personale può quindi farvi accesso)
SPORT: ammesse le sedute di allenamento e pure le competizioni sportive se disputate a porte chiuse
MANIFESTAZIONI: sospese manifestazioni organizzate di carattere non ordinario, nonché eventi in luogo pubblico o privato
CULTURA: NOVITÀ musei e luoghi culturali aperti solo se si assicura modalità di fruizione contingentata (si deve assicurare la distanza di almeno un metro tra le persone)
PUBBLICI ESERCIZI: NOVITÀ svolgimento attività per i soli posti a sedere, mettendo gli avventori nelle condizioni di rispettare la distanza di almeno un metro tra di loro
ALTRE ATTIVITÀ COMMERCIALI E LUOGHI DI CULTO: NOVITÀ apertura condizionata all’adozione di misure organizzative che evitino assembramenti e garantiscano ai frequentatori di rispettare la distanza di almeno un metro tra di loro
RIUNIONI E INCONTRI: NOVITÀ privilegiare, soprattutto nei servizi di pubblica utilità, le modalità di collegamento da remoto
Comunico alla cittadinanza di aver appreso dall’Autorità Sanitaria dell’Ulss 6 che un cittadino residente ad Albignasego è risultato positivo al Covid-19.
La situazione attuale è assolutamente sotto controllo: avevo già riunito per precauzione il Coc (centro operativo comunale) la settimana scorsa per tenerci pronti nel caso in cui dovesse essere attivato (in questo momento non se ne ravvisa, comunque, la necessità); per la giornata di oggi avevamo già disposto di distribuire un centinaio di contenitori di gel disinfettante, proprio ora in fase di consegna, in edifici pubblici, impianti sportivi, Parrocchie.
Nell’augurare una pronta guarigione al nostro concittadino, si raccomanda di osservare le pratiche di igiene pubblica già comunicate precedentemente.
Per il resto, si possono tranquillamente svolgere le ordinarie attività quotidiane, con le modalità prudenziali indicate nel decreto emanato la scorsa sera, ma senza alcun allarmismo!
Sono in costante contatto con le autorità sanitarie per tutti gli aggiornamenti del caso.
Il Sindaco
Filippo Giacinti
La situazione attuale è assolutamente sotto controllo: avevo già riunito per precauzione il Coc (centro operativo comunale) la settimana scorsa per tenerci pronti nel caso in cui dovesse essere attivato (in questo momento non se ne ravvisa, comunque, la necessità); per la giornata di oggi avevamo già disposto di distribuire un centinaio di contenitori di gel disinfettante, proprio ora in fase di consegna, in edifici pubblici, impianti sportivi, Parrocchie.
Nell’augurare una pronta guarigione al nostro concittadino, si raccomanda di osservare le pratiche di igiene pubblica già comunicate precedentemente.
Per il resto, si possono tranquillamente svolgere le ordinarie attività quotidiane, con le modalità prudenziali indicate nel decreto emanato la scorsa sera, ma senza alcun allarmismo!
Sono in costante contatto con le autorità sanitarie per tutti gli aggiornamenti del caso.
Il Sindaco
Filippo Giacinti
COMUNICATO CORONAVIRUS
Ieri alla Conferenza dei Sindaci dell’Ulss 6 con l’Assessore regionale alla Sanità Lanzarin, il direttore generale Ulss Scibetta ed il Prefetto Franceschelli.
- Nella provincia di Padova, ad oggi, ci sono 145 persone positive al Covid-19 di cui 24 in ospedale, su quasi un milione di abitanti, nella regione che ha fatto il maggior numero di tamponi, oltre 10 mila.
- La macchina della Sanità veneta, in costante contatto coi Sindaci, lavora senza sosta anche grazie alla dedizione ed alla professionalità di medici ed operatori sanitari eccezionali!
- È necessario non abbassare la guardia, essere prudenti, seguire con attenzione direttive e protocolli ma NON DOBBIAMO VIVERE NEL TERRORE!
- In questo momento ci sono attività economiche in grande difficoltà e famiglie che vivono, tra gli altri, problemi organizzativi ed economici legati alla chiusura delle scuole e degli asili.
- Le Istituzioni devono intervenire in aiuto di imprese e famiglie: il COMUNE DI ALBIGNASEGO è pronto a fare la sua parte ed abbiamo allo studio PROVVEDIMENTI DI SOSPENSIONE DELLE IMPOSTE COMUNALI ed INIZIATIVE A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE che verranno comunicate nei prossimi giorni!
Il Sindaco
Filippo Giacinti
Ieri alla Conferenza dei Sindaci dell’Ulss 6 con l’Assessore regionale alla Sanità Lanzarin, il direttore generale Ulss Scibetta ed il Prefetto Franceschelli.
- Nella provincia di Padova, ad oggi, ci sono 145 persone positive al Covid-19 di cui 24 in ospedale, su quasi un milione di abitanti, nella regione che ha fatto il maggior numero di tamponi, oltre 10 mila.
- La macchina della Sanità veneta, in costante contatto coi Sindaci, lavora senza sosta anche grazie alla dedizione ed alla professionalità di medici ed operatori sanitari eccezionali!
- È necessario non abbassare la guardia, essere prudenti, seguire con attenzione direttive e protocolli ma NON DOBBIAMO VIVERE NEL TERRORE!
- In questo momento ci sono attività economiche in grande difficoltà e famiglie che vivono, tra gli altri, problemi organizzativi ed economici legati alla chiusura delle scuole e degli asili.
- Le Istituzioni devono intervenire in aiuto di imprese e famiglie: il COMUNE DI ALBIGNASEGO è pronto a fare la sua parte ed abbiamo allo studio PROVVEDIMENTI DI SOSPENSIONE DELLE IMPOSTE COMUNALI ed INIZIATIVE A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE che verranno comunicate nei prossimi giorni!
Il Sindaco
Filippo Giacinti
Nuovo Decreto del Presidente del Consiglio del 4 marzo 2020- le novità più significative rispetto al Decreto del Presidente del Consiglio dell’1 marzo 2020
DISPOSIZIONE VALEVOLE FINO AL 15 MARZO:
- SCUOLE: sospensione dei servizi educativi per l’infanzia e delle scuole di ogni ordine e grado FINO AL 15 MARZO; per la durata della sospensione delle attività didattiche i dirigenti scolastici attivano modalità di didattica a distanza
DISPOSIZIONI VALEVOLI FINO AL 3 APRILE:
- SPORT: lo sport di base e le attività di motoria in genere (all’aperto o in palestre, piscine, ecc.) sono ammesse solo a condizione che si rispetti la raccomandazione di mantenere una distanza interpersonale di almeno un metro;
- MANIFESTAZIONI: sono sospese le manifestazioni ed eventi di qualsiasi natura, svolti in luogo pubblico o privato, che comportano affollamento che non consenta la distanza di almeno un metro tra le persone;
- ANZIANI E MALATI: è fatta espressa raccomandazione alle persone anziane o affette da patologie croniche o immunodepressi di evitare di uscire dalla propria abitazione fuori dai casi di stretta necessità e comunque di evitare luoghi affollati che non consentano di mantenere distanza di almeno un metro;
- MISURE IGIENICO-SANITARIE: adottare le misure di cui all’allegato 1 (lavarsi spesso le mani, evitare abbracci e strette di mano, tenere nei contatti sociali una distanza interpersonale di almeno un metro, evitare uso promiscuo di bottiglie e bicchieri, usare mascherine solo se si sospetta di essere malati, ecc.);
Sono conservate le misure contenute nei precedenti decreti, in particolare, per la Regione Veneto, l’art. 2 del DPCM dello scorso 1 marzo
DISPOSIZIONE VALEVOLE FINO AL 15 MARZO:
- SCUOLE: sospensione dei servizi educativi per l’infanzia e delle scuole di ogni ordine e grado FINO AL 15 MARZO; per la durata della sospensione delle attività didattiche i dirigenti scolastici attivano modalità di didattica a distanza
DISPOSIZIONI VALEVOLI FINO AL 3 APRILE:
- SPORT: lo sport di base e le attività di motoria in genere (all’aperto o in palestre, piscine, ecc.) sono ammesse solo a condizione che si rispetti la raccomandazione di mantenere una distanza interpersonale di almeno un metro;
- MANIFESTAZIONI: sono sospese le manifestazioni ed eventi di qualsiasi natura, svolti in luogo pubblico o privato, che comportano affollamento che non consenta la distanza di almeno un metro tra le persone;
- ANZIANI E MALATI: è fatta espressa raccomandazione alle persone anziane o affette da patologie croniche o immunodepressi di evitare di uscire dalla propria abitazione fuori dai casi di stretta necessità e comunque di evitare luoghi affollati che non consentano di mantenere distanza di almeno un metro;
- MISURE IGIENICO-SANITARIE: adottare le misure di cui all’allegato 1 (lavarsi spesso le mani, evitare abbracci e strette di mano, tenere nei contatti sociali una distanza interpersonale di almeno un metro, evitare uso promiscuo di bottiglie e bicchieri, usare mascherine solo se si sospetta di essere malati, ecc.);
Sono conservate le misure contenute nei precedenti decreti, in particolare, per la Regione Veneto, l’art. 2 del DPCM dello scorso 1 marzo
Emergenza Cov-19 FIRMATO IL DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO 8 MARZO
Nella giornata odierna i Sindaci dovrebbero ricevere un chiarimento di sintesi e poi, non sappiamo ancora con che modalità organizzative, ci riuniremo per analizzarli. Lavorare in queste condizioni non è facile, ma faremo il possibile per riuscire a dare il maggior numero di risposte alle incessanti domande che provengono, in queste ore, dai cittadini.
In questo momento, però, è già possibile elencare, in modo sintetico, le principali novità che riguardano la nostra provincia di Padova che, fino al 3 aprile, è stata inserita nelle zone soggette alla disciplina dell’art. 1 del suddetto Decreto che sostituisce tutti i decreti precedenti.
SPOSTAMENTI: evitare ogni spostamento in entrata e uscita dalla provincia, nonché all’interno della stessa, con le seguenti eccezioni: -comprovate esigenze lavorative - situazioni di necessità -motivi di salute. Per chi è attualmente fuori provincia è consentito il rientro al proprio domicilio.
SPORT: sospesi eventi e competizioni sportive di ogni genere, ammesse con le cautele indicate dal decreto solo quelle professionistiche. Non sono più richiamate per la nostra provincia, a differenza di quanto previsto nel precedente decreto, le attività di sport di base che si considerano tutte sospese.
MANIFESTAZIONI ED EVENTI: sospese manifestazioni ed eventi in luogo pubblico e privato di qualunque tipo (chiusi ad es. cinema, teatri, pub, scuole di ballo, sale giochi o scommesse, discoteche e locali equiparati).
SCUOLA E ASILI: sospesi servizi educativi per l’infanzia (consentita pulizia ambienti ed adempimenti amministrativi e contabili) ed attività didattiche in presenza in scuole di ogni ordine e grado; al fine di mantenere i distanziamento sociale, è da escludersi qualsiasi altra forma di aggregazione alternativa.
LUOGHI DI CULTO: luoghi di culto aperti garantendo distanza di un metro tra le persone ma sospese cerimonie civili e religiose (compresi funerali).
MUSEI: chiusi musei e altri luoghi di cultura.
PUBBLICI ESERCIZI: bar e ristoranti aperti dalla 6 alle 18 garantendo la distanza di un metro tra i clienti con sanzione della sospensione dell’attività in caso di violazione. Se non è possibile garantire la distanza dovranno tenere chiuso.
ATTIVITÀ ECONOMICHE: le altre attività commerciali sono aperte ma garantendo la distanza di un metro tra i clienti con sanzione della sospensione dell’attività in caso di violazione. Se non è possibile garantire la distanza dovranno tenere chiuso.
MEDIE STRUTTURE E CENTRI COMERCIALI: nelle giornate prefestive e festive chiuse le medie e grandi strutture di vendita ed i negozi all’interno dei centri commerciali; nei giorni feriali deve essere garantita la distanza di un metro tra i clienti con sanzione della sospensione dell’attività in caso di violazione, se non è possibile garantire la distanza dovranno tenere chiuso; la chiusura non riguarda farmacie, parafarmacie e punti vendita di generi alimentari ma dovranno essere osservate le prescrizioni sulle distanze tra clienti.
ATTIVITÀ VARIE: sospese attività di palestre, piscine, centri benessere, centri sportivi, culturali, sociali e ricreativi
ANZIANI E MALATI: evitare di uscire dalla propria abitazione se non nei casi di stretta necessità.
Si raccomanda a tutti i cittadini di seguire scrupolosamente queste disposizioni, la cui violazione è punita ai sensi dell’art. 650 c.p., oltre che dalle sanzioni amministrative previste per le attività commerciali.
Faccio appello al senso di responsabilità di tutti i cittadini di Albignasego, dobbiamo restare uniti in questo momento difficile che, solo insieme, riusciremo a superare. L’Amministrazione comunale è costantemente al lavoro ed in stretto contatto con tutte le Autorità, in primis sanitarie, impegnate in questa emergenza e vi terrà informati in tempo reale sullo sviluppo della situazione con la preghiera di fare affidamento solo sulle fonti di comunicazione ufficiali
Il Sindaco
Filippo Giacinti
Nella giornata odierna i Sindaci dovrebbero ricevere un chiarimento di sintesi e poi, non sappiamo ancora con che modalità organizzative, ci riuniremo per analizzarli. Lavorare in queste condizioni non è facile, ma faremo il possibile per riuscire a dare il maggior numero di risposte alle incessanti domande che provengono, in queste ore, dai cittadini.
In questo momento, però, è già possibile elencare, in modo sintetico, le principali novità che riguardano la nostra provincia di Padova che, fino al 3 aprile, è stata inserita nelle zone soggette alla disciplina dell’art. 1 del suddetto Decreto che sostituisce tutti i decreti precedenti.
SPOSTAMENTI: evitare ogni spostamento in entrata e uscita dalla provincia, nonché all’interno della stessa, con le seguenti eccezioni: -comprovate esigenze lavorative - situazioni di necessità -motivi di salute. Per chi è attualmente fuori provincia è consentito il rientro al proprio domicilio.
SPORT: sospesi eventi e competizioni sportive di ogni genere, ammesse con le cautele indicate dal decreto solo quelle professionistiche. Non sono più richiamate per la nostra provincia, a differenza di quanto previsto nel precedente decreto, le attività di sport di base che si considerano tutte sospese.
MANIFESTAZIONI ED EVENTI: sospese manifestazioni ed eventi in luogo pubblico e privato di qualunque tipo (chiusi ad es. cinema, teatri, pub, scuole di ballo, sale giochi o scommesse, discoteche e locali equiparati).
SCUOLA E ASILI: sospesi servizi educativi per l’infanzia (consentita pulizia ambienti ed adempimenti amministrativi e contabili) ed attività didattiche in presenza in scuole di ogni ordine e grado; al fine di mantenere i distanziamento sociale, è da escludersi qualsiasi altra forma di aggregazione alternativa.
LUOGHI DI CULTO: luoghi di culto aperti garantendo distanza di un metro tra le persone ma sospese cerimonie civili e religiose (compresi funerali).
MUSEI: chiusi musei e altri luoghi di cultura.
PUBBLICI ESERCIZI: bar e ristoranti aperti dalla 6 alle 18 garantendo la distanza di un metro tra i clienti con sanzione della sospensione dell’attività in caso di violazione. Se non è possibile garantire la distanza dovranno tenere chiuso.
ATTIVITÀ ECONOMICHE: le altre attività commerciali sono aperte ma garantendo la distanza di un metro tra i clienti con sanzione della sospensione dell’attività in caso di violazione. Se non è possibile garantire la distanza dovranno tenere chiuso.
MEDIE STRUTTURE E CENTRI COMERCIALI: nelle giornate prefestive e festive chiuse le medie e grandi strutture di vendita ed i negozi all’interno dei centri commerciali; nei giorni feriali deve essere garantita la distanza di un metro tra i clienti con sanzione della sospensione dell’attività in caso di violazione, se non è possibile garantire la distanza dovranno tenere chiuso; la chiusura non riguarda farmacie, parafarmacie e punti vendita di generi alimentari ma dovranno essere osservate le prescrizioni sulle distanze tra clienti.
ATTIVITÀ VARIE: sospese attività di palestre, piscine, centri benessere, centri sportivi, culturali, sociali e ricreativi
ANZIANI E MALATI: evitare di uscire dalla propria abitazione se non nei casi di stretta necessità.
Si raccomanda a tutti i cittadini di seguire scrupolosamente queste disposizioni, la cui violazione è punita ai sensi dell’art. 650 c.p., oltre che dalle sanzioni amministrative previste per le attività commerciali.
Faccio appello al senso di responsabilità di tutti i cittadini di Albignasego, dobbiamo restare uniti in questo momento difficile che, solo insieme, riusciremo a superare. L’Amministrazione comunale è costantemente al lavoro ed in stretto contatto con tutte le Autorità, in primis sanitarie, impegnate in questa emergenza e vi terrà informati in tempo reale sullo sviluppo della situazione con la preghiera di fare affidamento solo sulle fonti di comunicazione ufficiali
Il Sindaco
Filippo Giacinti
Due direttive emesse dal Dipartimento della Protezione Civile e dal Ministero dell’Interno, che si allegano chiariscono che gli SPOSTAMENTI in entrata e in uscita dalla nostra provincia, ma anche all'interno della stessa, SONO CONSENTITI per:
- COMPROVATE ESIGENZE LAVORATIVE;
- SITUAZIONI DI NECESSITÀ;
- MOTIVI DI SALUTE;
- PER LO SVOLGIMENTO DELLE CONSEGUENTI ATTIVITÀ;
da attestare mediante AUTODICHIARAZIONE da esibire nel caso si venga fermati per un controllo.
Si può, quindi, andare a lavorare, come è consentito il trasporto delle merci.
Si allega un modello che può essere stampato e compilato; sarà controfirmato dagli agenti che eventualmente dovessero fermarvi.
Le merci possono entrare ed uscire dai territori interessati. Il trasporto delle merci è considerato come un'esigenza lavorativa: il personale che conduce i mezzi di trasporto può quindi entrare e uscire dai territori interessati e spostarsi all'interno degli stessi, limitatamente alle esigenze di consegna o prelievo delle merci.
- COMPROVATE ESIGENZE LAVORATIVE;
- SITUAZIONI DI NECESSITÀ;
- MOTIVI DI SALUTE;
- PER LO SVOLGIMENTO DELLE CONSEGUENTI ATTIVITÀ;
da attestare mediante AUTODICHIARAZIONE da esibire nel caso si venga fermati per un controllo.
Si può, quindi, andare a lavorare, come è consentito il trasporto delle merci.
Si allega un modello che può essere stampato e compilato; sarà controfirmato dagli agenti che eventualmente dovessero fermarvi.
Le merci possono entrare ed uscire dai territori interessati. Il trasporto delle merci è considerato come un'esigenza lavorativa: il personale che conduce i mezzi di trasporto può quindi entrare e uscire dai territori interessati e spostarsi all'interno degli stessi, limitatamente alle esigenze di consegna o prelievo delle merci.