ACIREALE CELEBRA GLI 80 ANNI DALLA LIBERAZIONE DELL’ITALIA DAL NAZIFASCISMO
In occasione del 25 Aprile 2025, ottantesimo anniversario della Liberazione d’Italia dal nazifascismo, la Città di Acireale con l’Anpi e il Coordinamento Democrazia Costituzionale ha organizzato tre momenti per celebrare il valore della pace e della democrazia.
La giornata è iniziata in Piazza Garibaldi con l’omaggio del sindaco Roberto Barbagallo e del presidente della sezione acese dell’ANPI, Maurizio Musumeci, al cippo dei partigiani acesi uccisi e una riflessione sul valore dell’antifascismo e della libertà.
Tra i presenti anche il presidente del consiglio comunale Michele Greco, il vescovo Antonino Raspanti, il deputato regionale Nicola D'Agostino, i rappresentanti di giunta, consiglio comunale, forze dell’ordine, vigili del fuoco e volontariato.
Il corteo si è mosso lungo corso Umberto verso Largo XXV Aprile, dove il primo cittadino ha deposto una corona sotto la targa di denominazione stradale e ha quindi raggiunto Palazzo di Città. In Sala Galatea si è tenuto un altro momento di riflessione e approfondimento curato dal Coordinamento Democrazia Costituzionale, al tavolo con gli stessi sindaco e presidente del civico consesso, anche l’assessore Enzo Di Mauro ed il moderatore Rosario Patanè. Sono intervenuti la docente Marinella Venera Sciuto e la studentessa Ginevra Carobia, alunna del liceo scientifico “Archimede”, che ha letto un brano delle memorie del partigiano siciliano Nunzio Di Francesco, con a fianco la docente Giusy Torrisi, membro del Coordinamento che ha curato l’evento.
A conclusione è stata deposta una corona d’alloro ai piedi della lapide alla memoria degli Acesi caduti perseguitati deportati nella lotta al nazifascismo sita all’interno della Sala.
#AcirealeSocial #acireale #25aprile
In occasione del 25 Aprile 2025, ottantesimo anniversario della Liberazione d’Italia dal nazifascismo, la Città di Acireale con l’Anpi e il Coordinamento Democrazia Costituzionale ha organizzato tre momenti per celebrare il valore della pace e della democrazia.
La giornata è iniziata in Piazza Garibaldi con l’omaggio del sindaco Roberto Barbagallo e del presidente della sezione acese dell’ANPI, Maurizio Musumeci, al cippo dei partigiani acesi uccisi e una riflessione sul valore dell’antifascismo e della libertà.
Tra i presenti anche il presidente del consiglio comunale Michele Greco, il vescovo Antonino Raspanti, il deputato regionale Nicola D'Agostino, i rappresentanti di giunta, consiglio comunale, forze dell’ordine, vigili del fuoco e volontariato.
Il corteo si è mosso lungo corso Umberto verso Largo XXV Aprile, dove il primo cittadino ha deposto una corona sotto la targa di denominazione stradale e ha quindi raggiunto Palazzo di Città. In Sala Galatea si è tenuto un altro momento di riflessione e approfondimento curato dal Coordinamento Democrazia Costituzionale, al tavolo con gli stessi sindaco e presidente del civico consesso, anche l’assessore Enzo Di Mauro ed il moderatore Rosario Patanè. Sono intervenuti la docente Marinella Venera Sciuto e la studentessa Ginevra Carobia, alunna del liceo scientifico “Archimede”, che ha letto un brano delle memorie del partigiano siciliano Nunzio Di Francesco, con a fianco la docente Giusy Torrisi, membro del Coordinamento che ha curato l’evento.
A conclusione è stata deposta una corona d’alloro ai piedi della lapide alla memoria degli Acesi caduti perseguitati deportati nella lotta al nazifascismo sita all’interno della Sala.
#AcirealeSocial #acireale #25aprile
IL CAI ALLE SORGENTI DEL FIUME ACI: UN PROGETTO DI CITIZEN SCIENCE PER LA TUTELA DELLE ACQUE.
Il Club Alpino Italiano (CAI), attraverso la sezione giovani di Acireale, il CAI scuola e l'AG, ha dato vita a un'iniziativa di grande rilevanza ambientale e scientifica: il progetto "Spring Blitz Italia". Questo evento, parte del programma nazionale "Acqua Sorgente", è stato lanciato in occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua 2025, celebrata il 22 marzo, sotto la guida del Dott. Matteo Nigro.
L'obiettivo principale del progetto è sensibilizzare la comunità sull'importanza delle risorse idriche locali e promuovere la loro conservazione. Attraverso il monitoraggio delle sorgenti d'acqua, i partecipanti raccolgono dati fondamentali per comprendere lo stato delle acque e confrontare le informazioni nel corso dell'anno.
Le attività di analisi sono iniziate con la documentazione fotografica delle sorgenti, includendo immagini dettagliate del punto di origine, del contesto circostante e dell'area retrostante. Successivamente, sono state effettuate misurazioni della portata dell'acqua e analisi della temperatura e della conducibilità elettrica mediante l'uso di un conduttimetro. Infine, un campione d'acqua è stato prelevato per ulteriori studi presso l'Università di Pisa.
Il progetto "Spring Blitz Italia" si distingue per il suo approccio di Scienza Partecipata, coinvolgendo direttamente i cittadini. Ogni individuo, nel proprio territorio, ha l'opportunità di contribuire a un'iniziativa che abbraccia l'intero panorama nazionale. I dati raccolti non solo arricchiranno la conoscenza scientifica, ma avranno un impatto significativo a livello europeo, evidenziando l'importanza della collaborazione tra comunità e istituzioni per la tutela delle risorse naturali.
#cai #acireale #acirealesocial #santamarialascala
Il Club Alpino Italiano (CAI), attraverso la sezione giovani di Acireale, il CAI scuola e l'AG, ha dato vita a un'iniziativa di grande rilevanza ambientale e scientifica: il progetto "Spring Blitz Italia". Questo evento, parte del programma nazionale "Acqua Sorgente", è stato lanciato in occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua 2025, celebrata il 22 marzo, sotto la guida del Dott. Matteo Nigro.
L'obiettivo principale del progetto è sensibilizzare la comunità sull'importanza delle risorse idriche locali e promuovere la loro conservazione. Attraverso il monitoraggio delle sorgenti d'acqua, i partecipanti raccolgono dati fondamentali per comprendere lo stato delle acque e confrontare le informazioni nel corso dell'anno.
Le attività di analisi sono iniziate con la documentazione fotografica delle sorgenti, includendo immagini dettagliate del punto di origine, del contesto circostante e dell'area retrostante. Successivamente, sono state effettuate misurazioni della portata dell'acqua e analisi della temperatura e della conducibilità elettrica mediante l'uso di un conduttimetro. Infine, un campione d'acqua è stato prelevato per ulteriori studi presso l'Università di Pisa.
Il progetto "Spring Blitz Italia" si distingue per il suo approccio di Scienza Partecipata, coinvolgendo direttamente i cittadini. Ogni individuo, nel proprio territorio, ha l'opportunità di contribuire a un'iniziativa che abbraccia l'intero panorama nazionale. I dati raccolti non solo arricchiranno la conoscenza scientifica, ma avranno un impatto significativo a livello europeo, evidenziando l'importanza della collaborazione tra comunità e istituzioni per la tutela delle risorse naturali.
#cai #acireale #acirealesocial #santamarialascala
SABATO TRANQUILLO. E DOMENICA?
Nessun disturbo meteo per quanto riguarda domani: tanto sole e cielo prevalentemente sereno, con qualche velatura e locali addensamenti cumuliformi tra aree interne e zone montuose ma senza alcuna conseguenza, in un contesto termico assolutamente normale per il periodo.
E domenica?
Un po' di nuvolosità in più nel pomeriggio con forse qualche isolato fenomeno ma direi nulla di che.
Attenzione invece all'inizio della prossima settimana per possibile nuova instabilità con temporali (e grandinate) ma ne riparleremo: per il momento godetevi al meglio il weekend.
(Giuseppe Pittera)
Nessun disturbo meteo per quanto riguarda domani: tanto sole e cielo prevalentemente sereno, con qualche velatura e locali addensamenti cumuliformi tra aree interne e zone montuose ma senza alcuna conseguenza, in un contesto termico assolutamente normale per il periodo.
E domenica?
Un po' di nuvolosità in più nel pomeriggio con forse qualche isolato fenomeno ma direi nulla di che.
Attenzione invece all'inizio della prossima settimana per possibile nuova instabilità con temporali (e grandinate) ma ne riparleremo: per il momento godetevi al meglio il weekend.
(Giuseppe Pittera)
CERCA DI SEDARE LITE AL PRONTO SOCCORSO, FERITA GUARDIA GIURATA
Una guardia giurata in servizio al pronto soccorso dell'ospedale Garibaldi Centro di Catania è stato ferito, riportando la perforazione del timpano, per un colpo ricevuto durante il tentativo di sedare una lite tra parenti all'interno della struttura del nosocomio. Lo rendono noto la Filcams Cgil e la Camera del lavoro esprimendo "la massima solidarietà" al dipendente della Mondialpol security e denunciando "la gravità dell'episodio". "Da troppo tempo - afferma il segretario della Filcams Cgil Davide Foti - il settore della vigilanza privata, e più in generale gli operatori che garantiscono il funzionamento dei servizi ospedalieri, è ignorato dalle istituzioni. Si tratta di lavoratori che, nonostante la professionalità e il coraggio dimostrati ogni giorno, sono lasciati soli ad affrontare situazioni di estrema pericolosità" Per il segretario della Cgil, Carmelo De Caudo, "le aggressioni si registrano oramai a ritmo giornaliero nella nostra città". "Le istituzioni - aggiunge - non possono girarsi dall'altra parte. È necessario trovare una risposta condivisa con i sindacati, affinché questi lavoratori non rischino danni gravi o persino irreparabili, mentre fanno il proprio dovere". Filcams Cgil e la Camera del lavoro chiedono "con forza l'apertura immediata di un tavolo di crisi, a partire dalla prefettura, coinvolgendo tutte le istituzioni competenti, affinché si individuino misure concrete per la tutela dei lavoratori e per il ripristino di condizioni di sicurezza nei nosocomi cittadini".
#catania #prontosoccorso #guardiagiurata #AcirealeSocial
Una guardia giurata in servizio al pronto soccorso dell'ospedale Garibaldi Centro di Catania è stato ferito, riportando la perforazione del timpano, per un colpo ricevuto durante il tentativo di sedare una lite tra parenti all'interno della struttura del nosocomio. Lo rendono noto la Filcams Cgil e la Camera del lavoro esprimendo "la massima solidarietà" al dipendente della Mondialpol security e denunciando "la gravità dell'episodio". "Da troppo tempo - afferma il segretario della Filcams Cgil Davide Foti - il settore della vigilanza privata, e più in generale gli operatori che garantiscono il funzionamento dei servizi ospedalieri, è ignorato dalle istituzioni. Si tratta di lavoratori che, nonostante la professionalità e il coraggio dimostrati ogni giorno, sono lasciati soli ad affrontare situazioni di estrema pericolosità" Per il segretario della Cgil, Carmelo De Caudo, "le aggressioni si registrano oramai a ritmo giornaliero nella nostra città". "Le istituzioni - aggiunge - non possono girarsi dall'altra parte. È necessario trovare una risposta condivisa con i sindacati, affinché questi lavoratori non rischino danni gravi o persino irreparabili, mentre fanno il proprio dovere". Filcams Cgil e la Camera del lavoro chiedono "con forza l'apertura immediata di un tavolo di crisi, a partire dalla prefettura, coinvolgendo tutte le istituzioni competenti, affinché si individuino misure concrete per la tutela dei lavoratori e per il ripristino di condizioni di sicurezza nei nosocomi cittadini".
#catania #prontosoccorso #guardiagiurata #AcirealeSocial
DAI BANCHI DI SCUOLA ALLA CULTURA DELLA PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO: L'ASP DI CATANIA PREMIA LE MIGLIORI IDEE CREATIVE
Il prossimo 28 aprile, in occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, l’Asp di Catania, in collaborazione con il Dipartimento per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico dell’Assessorato della Salute della Regione Siciliana, l’Ufficio Scolastico Regionale Sicilia-Ambito territoriale di Catania, e con il patrocinio della Città Metropolitana di Catania e del Comune di Catania, organizza “La promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro a partire dai banchi di scuola”: un appuntamento dedicato alla diffusione della cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro e al rafforzamento della collaborazione tra Istituzioni e Scuole del territorio, attraverso percorsi di assistenza, informazione e formazione rivolti al personale scolastico e agli studenti.
La giornata, curata dal Dipartimento di Prevenzione dell’Asp di Catania, si svolgerà a partire dalle ore 9.30, presso la Sala C1 del Centro Fieristico “Le Ciminiere” di Catania.
Si aprirà con i saluti dei rappresentati delle Istituzioni locali. Prevista la partecipazione di: Enrico Trantino, sindaco di Catania; Maria Carmela Librizzi, prefetto di Catania; Daniela Faraoni, assessore regionale alla Salute; Giacomo Scalzo, dirigente Generale DASOE Regione Siciliana; Giuseppe Laganga Senzio, direttore generale dell’Asp di Catania; Giuseppe Bellassai, questore di Catania; Salvatore Altavilla, comandante provinciale dei Carabinieri di Catania; Antonino Raimondo, comandante provinciale Guardia Finanza di Catania; Emilio Grasso, dirigente USR Sicilia-Ambito territoriale di Catania; Giuseppe Angelo Reina, direttore sanitario dell’Asp di Catania; Tamara Civello, direttore amministrativo dell’Asp Catania; Andrea Guzzardi, assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Catania.
Introdurrà i lavori Antonio Leonardi, direttore del Dipartimento di Prevenzione. L’appuntamento sarà moderato dalla giornalista Valeria Maglia.
Interverranno, inoltre, i rappresentanti del Comitato Consultivo Aziendale dell’Asp di Catania e degli Enti e delle Associazioni presenti nell’Organismo Provinciale di Coordinamento in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
NEL CORSO DELLA GIORNATA LA PREMIAZIONE DEI MIGLIORI ELABORATI SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
Nel corso della giornata saranno premiate le migliori proposte creative realizzate dagli studenti delle Scuole secondarie di secondo grado della provincia di Catania che hanno partecipato al Bando di concorso “La Promozione della Salute e della Sicurezza nei Luoghi di Lavoro a partire dai Banchi di Scuola”.
Il Concorso rientra tra le attività previste del Piano Regionale della Prevenzione 2020 2025 ed è stato organizzato dal Dipartimento di Prevenzione dell’Asp di Catania in prosecuzione del Progetto “L’Asp di Catania incontra le Scuole”.
Obiettivo principale del Concorso è stato il coinvolgimento in maniera attiva degli studenti delle scuole del territorio provinciale per renderli protagonisti della diffusione della cultura della prevenzione.
Oltre 21 le Scuole partecipanti, e 80 le proposte originali presentate nelle quattro categorie in Concorso:
1. Elaborati scritti
2. Progetti multimediali
3. Progetti artistici
4. Progetti tecnici
#AcirealeSocial #Catania #aspct
Il prossimo 28 aprile, in occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, l’Asp di Catania, in collaborazione con il Dipartimento per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico dell’Assessorato della Salute della Regione Siciliana, l’Ufficio Scolastico Regionale Sicilia-Ambito territoriale di Catania, e con il patrocinio della Città Metropolitana di Catania e del Comune di Catania, organizza “La promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro a partire dai banchi di scuola”: un appuntamento dedicato alla diffusione della cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro e al rafforzamento della collaborazione tra Istituzioni e Scuole del territorio, attraverso percorsi di assistenza, informazione e formazione rivolti al personale scolastico e agli studenti.
La giornata, curata dal Dipartimento di Prevenzione dell’Asp di Catania, si svolgerà a partire dalle ore 9.30, presso la Sala C1 del Centro Fieristico “Le Ciminiere” di Catania.
Si aprirà con i saluti dei rappresentati delle Istituzioni locali. Prevista la partecipazione di: Enrico Trantino, sindaco di Catania; Maria Carmela Librizzi, prefetto di Catania; Daniela Faraoni, assessore regionale alla Salute; Giacomo Scalzo, dirigente Generale DASOE Regione Siciliana; Giuseppe Laganga Senzio, direttore generale dell’Asp di Catania; Giuseppe Bellassai, questore di Catania; Salvatore Altavilla, comandante provinciale dei Carabinieri di Catania; Antonino Raimondo, comandante provinciale Guardia Finanza di Catania; Emilio Grasso, dirigente USR Sicilia-Ambito territoriale di Catania; Giuseppe Angelo Reina, direttore sanitario dell’Asp di Catania; Tamara Civello, direttore amministrativo dell’Asp Catania; Andrea Guzzardi, assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Catania.
Introdurrà i lavori Antonio Leonardi, direttore del Dipartimento di Prevenzione. L’appuntamento sarà moderato dalla giornalista Valeria Maglia.
Interverranno, inoltre, i rappresentanti del Comitato Consultivo Aziendale dell’Asp di Catania e degli Enti e delle Associazioni presenti nell’Organismo Provinciale di Coordinamento in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
NEL CORSO DELLA GIORNATA LA PREMIAZIONE DEI MIGLIORI ELABORATI SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
Nel corso della giornata saranno premiate le migliori proposte creative realizzate dagli studenti delle Scuole secondarie di secondo grado della provincia di Catania che hanno partecipato al Bando di concorso “La Promozione della Salute e della Sicurezza nei Luoghi di Lavoro a partire dai Banchi di Scuola”.
Il Concorso rientra tra le attività previste del Piano Regionale della Prevenzione 2020 2025 ed è stato organizzato dal Dipartimento di Prevenzione dell’Asp di Catania in prosecuzione del Progetto “L’Asp di Catania incontra le Scuole”.
Obiettivo principale del Concorso è stato il coinvolgimento in maniera attiva degli studenti delle scuole del territorio provinciale per renderli protagonisti della diffusione della cultura della prevenzione.
Oltre 21 le Scuole partecipanti, e 80 le proposte originali presentate nelle quattro categorie in Concorso:
1. Elaborati scritti
2. Progetti multimediali
3. Progetti artistici
4. Progetti tecnici
#AcirealeSocial #Catania #aspct
PAPA: CHIESA SICILIANA PARTECIPA A FUNERALI DI FRANCESCO.
Una delegazione della Chiesa siciliana ha partecipato, stamani a Roma, ai funerali di Papa Francesco.
A San Pietro c'era l'arcivescovo di Palermo Corrado Lorefice accompagnato dal parroco della cattedrale Filippo Sarullo.
In rappresentanza della Conferenza episcopale siciliana c'era il presidente Antonino Raspanti, vescovo di Acireale. Presenti anche i cardinali Francesco Montenegro (che parteciperà al Conclave), arcivescovo emerito di Agrigento, e Paolo Romeo, arcivescovo emerito di Palermo. E poi gli arcivescovi Luigi Renna di Catania, Gualtiero Isacchi di Monreale, Rosario Gisana di Piazza Armerina, Calogero Peri di Caltagirone (insieme all'emerito Michele Pennisi), e Alessandro Damiano di Agrigento.
A Roma c'erano anche quasi mille giovani siciliani, provenienti da molte diocesi, che avevano programmato di partecipare al Giubileo degli adolescenti previsto per questa settimana.
#Sicilia #papa #PapaFrancesco #siciliasocial
Una delegazione della Chiesa siciliana ha partecipato, stamani a Roma, ai funerali di Papa Francesco.
A San Pietro c'era l'arcivescovo di Palermo Corrado Lorefice accompagnato dal parroco della cattedrale Filippo Sarullo.
In rappresentanza della Conferenza episcopale siciliana c'era il presidente Antonino Raspanti, vescovo di Acireale. Presenti anche i cardinali Francesco Montenegro (che parteciperà al Conclave), arcivescovo emerito di Agrigento, e Paolo Romeo, arcivescovo emerito di Palermo. E poi gli arcivescovi Luigi Renna di Catania, Gualtiero Isacchi di Monreale, Rosario Gisana di Piazza Armerina, Calogero Peri di Caltagirone (insieme all'emerito Michele Pennisi), e Alessandro Damiano di Agrigento.
A Roma c'erano anche quasi mille giovani siciliani, provenienti da molte diocesi, che avevano programmato di partecipare al Giubileo degli adolescenti previsto per questa settimana.
#Sicilia #papa #PapaFrancesco #siciliasocial
𝗔𝗖𝗜 𝗦𝗔𝗡𝗧'𝗔𝗡𝗧𝗢𝗡𝗜𝗢, 𝗗𝗢𝗠𝗔𝗡𝗜 𝗔𝗟 𝗕𝗢𝗦𝗖𝗢 𝗗𝗜 𝗔𝗖𝗜 “𝗟𝗔 𝗗𝗢𝗠𝗘𝗡𝗜𝗖𝗔 𝗗𝗘𝗟 𝗕𝗢𝗦𝗖𝗢”
🎋 𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟮𝟳 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 appuntamento al 𝗕𝗼𝘀𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗔𝗰𝗶 (con 𝗶𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 dal lato della frazione di Lavinaio 𝗮𝗱 𝗔𝗰𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘁'𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗶𝗼, con esattezza 𝗱𝗮 𝗽𝗶𝗮𝘇𝘇𝗮 𝗚. 𝗖𝗮𝗿𝗱𝘂𝗰𝗰𝗶, 𝗱𝗲𝘁𝘁𝗮 "𝗧𝗿𝗲 𝗽𝗶𝗮𝘇𝘇𝗲𝘁𝘁𝗲") per una giornata a contatto con la peculiarità della natura di questa parte di Sicilia:
𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟬:𝟬𝟬 𝗶𝗻 𝗽𝗼𝗶 sarà possibile 𝗶𝗺𝗺𝗲𝗿𝗴𝗲𝗿𝘀𝗶 𝗻𝗲𝗹𝗹’𝗮𝘁𝗺𝗼𝘀𝗳𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗯𝗼𝘀𝗰𝗼 partecipando alla 𝗰𝗮𝗺𝗺𝗶𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗺𝗲𝘁𝗮𝗯𝗼𝗹𝗶𝗰𝗮 e, in seguito, alla 𝗺𝗲𝗿𝗲𝗻𝗱𝗮 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗮𝗿𝗲 curata dalla 𝗱𝗼𝘁𝘁.𝘀𝘀𝗮 𝗩𝗶𝘃𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗟𝗲𝗼𝘁𝘁𝗮, o 𝗮𝗰𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗶 𝗯𝗶𝗺𝗯𝗶 𝗮𝗶 𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗽𝗿𝗲𝗽𝗮𝗿𝗮𝘁𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹’𝗶𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗼 𝗽𝗮𝗿𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗼 “𝗠𝗮𝗺𝗺𝗮 𝗤𝘂𝗲𝗿𝗰𝗶𝗮” o, ancora, 𝗳𝗮𝗿𝘀𝗶 𝗶𝗺𝗺𝗼𝗿𝘁𝗮𝗹𝗮𝗿𝗲 𝗻𝗲𝗴𝗹𝗶 𝘀𝗰𝗮𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝘂𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘁𝗿𝗮𝗺𝗼𝗻𝘁𝗮𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗽𝗼𝗹𝗮𝗿𝗼𝗶𝗱, nello scenario unico di questo bosco, grazie ai ragazzi della 𝗖𝗼𝗻𝘀𝘂𝗹𝘁𝗮 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶𝗹𝗲 𝘀𝗮𝗻𝘁𝗮𝗻𝘁𝗼𝗻𝗲𝘀𝗲.
#acisantantonio #acirealesocial #bosco #natura
🎋 𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟮𝟳 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 appuntamento al 𝗕𝗼𝘀𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗔𝗰𝗶 (con 𝗶𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 dal lato della frazione di Lavinaio 𝗮𝗱 𝗔𝗰𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘁'𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗶𝗼, con esattezza 𝗱𝗮 𝗽𝗶𝗮𝘇𝘇𝗮 𝗚. 𝗖𝗮𝗿𝗱𝘂𝗰𝗰𝗶, 𝗱𝗲𝘁𝘁𝗮 "𝗧𝗿𝗲 𝗽𝗶𝗮𝘇𝘇𝗲𝘁𝘁𝗲") per una giornata a contatto con la peculiarità della natura di questa parte di Sicilia:
𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟬:𝟬𝟬 𝗶𝗻 𝗽𝗼𝗶 sarà possibile 𝗶𝗺𝗺𝗲𝗿𝗴𝗲𝗿𝘀𝗶 𝗻𝗲𝗹𝗹’𝗮𝘁𝗺𝗼𝘀𝗳𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗯𝗼𝘀𝗰𝗼 partecipando alla 𝗰𝗮𝗺𝗺𝗶𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗺𝗲𝘁𝗮𝗯𝗼𝗹𝗶𝗰𝗮 e, in seguito, alla 𝗺𝗲𝗿𝗲𝗻𝗱𝗮 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗮𝗿𝗲 curata dalla 𝗱𝗼𝘁𝘁.𝘀𝘀𝗮 𝗩𝗶𝘃𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗟𝗲𝗼𝘁𝘁𝗮, o 𝗮𝗰𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗶 𝗯𝗶𝗺𝗯𝗶 𝗮𝗶 𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗽𝗿𝗲𝗽𝗮𝗿𝗮𝘁𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹’𝗶𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗼 𝗽𝗮𝗿𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗼 “𝗠𝗮𝗺𝗺𝗮 𝗤𝘂𝗲𝗿𝗰𝗶𝗮” o, ancora, 𝗳𝗮𝗿𝘀𝗶 𝗶𝗺𝗺𝗼𝗿𝘁𝗮𝗹𝗮𝗿𝗲 𝗻𝗲𝗴𝗹𝗶 𝘀𝗰𝗮𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝘂𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘁𝗿𝗮𝗺𝗼𝗻𝘁𝗮𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗽𝗼𝗹𝗮𝗿𝗼𝗶𝗱, nello scenario unico di questo bosco, grazie ai ragazzi della 𝗖𝗼𝗻𝘀𝘂𝗹𝘁𝗮 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶𝗹𝗲 𝘀𝗮𝗻𝘁𝗮𝗻𝘁𝗼𝗻𝗲𝘀𝗲.
#acisantantonio #acirealesocial #bosco #natura