ACIREALE SOCIAL
3.05K subscribers
11.7K photos
493 videos
6 files
526 links
Canale ufficiale di ACIREALE SOCIAL
News, contenuti e approfondimenti!
#AcirealeSocial
Download Telegram
ACIREALE – “SCUOLE IN SPORT” SI CHIUDE CON LA FESTA DELLO SPORT E DEI GIOVANI

Si è conclusa questa mattina in Largo Francesco Vecchio l’edizione 2025 di Scuole in Sport, il progetto che ha animato per due settimane la città di Acireale con gare, tornei e attività dedicate agli studenti delle scuole primarie e secondarie.

Un finale all’insegna della festa, con la partecipazione di numerose associazioni sportive del territorio, che si sono esibite davanti a un pubblico di studenti, docenti e famiglie. Durante la mattinata, si è svolta anche la premiazione degli alunni che hanno partecipato alle varie competizioni, tra cui il torneo di calcetto che ha visto la vittoria della scuola di formazione ERIS nella categoria scuole superiori maschile.

Le giornate di giovedì e venerdì avevano visto protagonisti gli Istituti Secondari di Primo e Secondo Grado, con le gare di atletica leggera e gli sport di squadra che hanno trasformato Largo Francesco Vecchio in un vero villaggio dello sport.

L’iniziativa, promossa dalla Città di Acireale in collaborazione con le scuole, le associazioni locali, la Consulta dello sport, la Consulta giovanile e il progetto S3Campus, rientra nel cartellone di Maggio – Il Mese dei Giovani, sostenuto dalla Regione Siciliana e dal programma E2025.

Una manifestazione che ha coniugato inclusione, crescita educativa e benessere, offrendo ai giovani un’occasione concreta per vivere lo sport come strumento di socialità e partecipazione.

#acirealesocial #scuoleinsport #maggiodigiovani #acireale2025 #sportescuola #erisformazione
“NIVARATA”, AD ACIREALE - IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA GRANITA SICILIANA

Fino a domenica 25 maggio la piazza Duomo di Acireale sarà il palcoscenico di un festival che è un’immersione nella cultura, nella storia e nell’identità di un territorio che ha fatto della granita un vero e proprio rito. Al centro della piazza tra le Basiliche e palazzo di Città una deliziosa coppetta in cartapesta che farà da cornice ai concerti in programma.

Nei laboratori e negli stand 19 maestri gelatieri provenienti dalla Sicilia, dall’Italia e dall’estero sono all’opera per far gustare ai visitatori sorbetti e granite e per contendersi la vittoria del concorso che quest’anno terrà conto anche del giudizio del pubblico. La prima giornata si è aperta al Palazzo di Città con la consegna dei grembiuli ai pasticceri. Il sindaco, Roberto Barbagallo, insieme con l’assessore alle Attività Produttive Laura Toscano, al consigliere comunale Enzo Di Mauro e al presidente Conpait Sicilia Giuseppe Leotta hanno dato il benvenuto a gelatieri, esperti del settore e appassionati che nei prossimi giorni celebreranno la tradizione e l'innovazione di uno dei dolci più amati della Sicilia.

SABATO 24 MAGGIO
• ORE 11:00
APERTURA STAND DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA
GRANITA SICILIANA
• ORE 11:30
"LA GRANITA SICILIANA - COME SI FACEVA UNA VOLTA"
A CURA DEL MAESTRO FRANCO PATANÉ
(CONSORZIO LIMONE DELL'ETNA IGP) - NIVARATA EXPERIENCE
• ORE 15:00
CONCORSO "GRANITA AGLI AGRUMI"- PREMIO DON ANGELINO E CONCORSO
GRANITA DELL'ANNO" - PREMIO SANTO MUSUMECI - ANTISALA CONSILIARE
COMUNE DI ACIREALE
• DALLE 18:00 ALLE 21:00 ANIMAZIONE PER BAMBINI
• ORE 19:30
SHOW COOKING CON LO CHEF PIETRO AREZZI E IL GELATIERE ROSARIO D'ANGELI
NIVARATA EXPERIENCE
• ORE 20:00
SHOW COOKING CON LO CHEF ROBERTO SPITALERI E IL GELATIERE GABRIELE
FIUMARA - NIVARATA EXPERIENCE
• SPETTACOLO DELLE BOLLE A CURA DI MISS MAGIC BUBBLE
• ORE 21:00
SPETTACOLO MUSICALE - GRANITA GROOVE - PALCO IN PIAZZA DUOMO

DOMENICA 25 MAGGIO
• ORE 10:00
APERTURA STAND DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA GRANITA SICILIANA
• ORE 10:30
"FRANCO & KIDS - LA GRANITA SICILIANA: COME SI FACEVA UNA VOLTA"
A CURA DEL MAESTRO FRANCO PATANÉ (CONSORZIO LIMONE DELL'ETNA IGP) -
NIVARATA EXPERIENCE
• DALLE 10:00 ALLE 13:00 ANIMAZIONE PER BAMBINI
• ORE 11:00
CONPAIT & KIDS - LABORATORIO "PREPARIAMO INSIEME LE MINI BRIOCHE"
NIVARATA EXPERIENCE
• ORE 16:00
PRESENTAZIONE DELLA GRANITA GIAPPONESE "KAKIGORI"
A CURA DEI GELATIERI MAKINO E MIYAMOTO - NIVARATA EXPERIENCE

DALLE 18:00 ALLE 21:00 ANIMAZIONE PER BAMBINI
• ORE 18:00
SHOW COOKING CON LO CHEF SIMONE STRANO E IL GELATIERE FULVIO
MASSIMINO - NIVARATA EXPERIENCE
• ORE 19:00
SHOW COOKING CON LO CHEF ALFIO VISALLI E IL GELATIERE DAVIDE DE STEFANO
- NIVARATA EXPERIENCE
• ORE 19:00 - 21:00
PREMIAZIONE DEI CONCORSI NIVARATA
• ORE 21:15
SPETTACOLO MUSICALE - SICULA RETRO - PALCO IN PIAZZA DUOMO
• ORE 23:00
PREMIAZIONE "GRANITA DEL PUBBLICO"

Tutti gli aggiornamenti sono disponibili sul sito web https://www.nivarata.it/

#granitasiciliana #acireale #acirealesocial #granita #sicilia
“THE SICILY INTERNATIONAL FOLK FESTIVAL”: QUESTA SERA TAPPA AD ACIREALE. DOMANI GRAN FINALE A LETOJANNI.

Hanno coinvolto e fatto divertire fino alla fine i numerosi visitatori con le loro musiche e danze i 12 gruppi folk che ieri pomeriggio dal centralissimo Corso Umberto di Taormina hanno inaugurato la prima tappa della terza edizione del “The Sicily International Folk Festival”, il festival dei gruppi folk internazionali.

Questa sera si replica, ma questa volta nella città del barocco e dei cento campanili, ovvero Acireale. Dalle 19 lungo Corso Umberto un'ondata di suoni e colori catturerà l'attenzione di quanti si troveranno a passeggiare, grazie ancora una volta all'entusiasmo dei gruppi folk partecipanti in questa terza edizione. Darà seguito alla sfilata, le esibizioni in Piazza Duomo ( Largo Giovanni XXIII), dove ogni gruppo metterà in risalto le tradizioni popolari del paese di provenienza nelle varie forme espressive: musica, danza, canto, in tipici costumi. A partecipavi il gruppo folk “Soleke” dall'Estonia composto da circa 300 membri, le cui esibizioni si basano sulle danze folk estoni e non solo. Dalla Lituania provengono i gruppi “Suvartukas” che si rifà alle danze tipiche della regione Samogitica e “Daluze”, custode delle tradizioni delle danze folcloristiche lituane. Saranno presenti ad Acireale anche i gruppi folk “Tà Cangura San Lawrenz” e “Ogygia”, entrambi da Gozo ( Malta), che metteranno in risalto la bellezza della cultura e del patrimonio maltese e gozitano. Dalla piccola città dell'Austria orientale, Oslip, si esibirà il gruppo “Tamburica Uzlop” con musica che dal folk passa a quella moderna e sacra. Ad intrattenere il pubblico saranno anche i tre gruppi provenienti dalla Valle D'Aosta e dalla Sardegna. Dalla prima Regione il “Greschoney Trachtengruppe” che in giro per tutto il mondo fa conoscere i tratti della cultura walser. Dalla Sardegna invece il gruppo “Is Messaius” che con i costumi abitualmente utilizzati dai contadini durante la mietitura del grano, racconteranno fatti di vita quotidiana. Dalla terra sarda sarà presente il gruppo “Oleri” la cui caratteristica è quella di essere formato da ragazze e ragazzi che indossano abiti di colore rosso vivo, che nelle ragazze richiama il tradizionale abito da sposa, con il fazzoletto tibè. A rappresentare invece la Sicilia sarà il gruppo folk “Città D'Aragona” che in tipici abiti e tamburelli faranno rivivere storie e tradizioni della cultura siciliana.

A presentare i gruppi in lingua italiana e inglese, saranno Giulio Vasta e Natasha Farrugia. Domani, domenica 25 maggio, terza ed ultima tappa questa volta nella splendida località balneare Letojanni, con le esibizioni di tutti i 12 gruppi folk e un gran finale per dare un arrivederci alla quarta edizione della manifestazione nel 2026. Inizio alle 19 in Piazza Corrado Cagli. A curare il tutto l'associazione “MediterraneArtè” in collaborazione con “EuroArt production” e “Leon Promotion” e patrocinata dalla Regione Siciliana- Assessorato dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana e dei Comuni di Taormina, Acireale e Letojanni.

#acireale #taormina #Letojanni #AcirealeSocial
TONNO ROSSO ILLEGALE: SEQUESTRO DELLA GUARDIA COSTIERA DI CATANIA.

Un'importante operazione di contrasto alla pesca illegale è stata condotta dalla Guardia Costiera di Catania, con il supporto dei comandi di Giardini Naxos e Portopalo di Capo Passero. L'intervento ha portato al sequestro di 35 esemplari di tonno rosso, per un totale di 7.000 kg di prodotto ittico, privo di sigillo di garanzia e documentazione attestante la tracciabilità e la legale cattura.

L'operazione, coordinata dal Centro Controllo Area Pesca della Direzione Marittima, si inserisce in un più ampio piano nazionale volto alla tutela della specie e alla lotta contro la pesca illegale. I controlli sono stati effettuati sia in mare che sul territorio, coinvolgendo diverse aree della Sicilia Orientale.

A seguito delle verifiche, sono state elevate sanzioni per oltre 11.000 euro nei confronti dei responsabili, sia durante le fasi di sbarco che nel trasporto veicolare. Inoltre, dopo un attento accertamento sanitario da parte dei medici veterinari delle competenti Aziende Sanitarie Provinciali, 2.500 kg di tonno rosso sono stati dichiarati non idonei al consumo umano e avviati alla distruzione.

Il restante quantitativo di tonno sequestrato è attualmente sottoposto a ulteriori valutazioni sanitarie. Se ritenuto idoneo, sarà destinato a associazioni caritatevoli e di beneficenza, contribuendo così a un utilizzo solidale del prodotto.

Il tonno rosso è una specie soggetta a rigide normative di pesca, con quote assegnate e l'obbligo di rispettare procedure di tracciabilità. Dal 2025, il Decreto ministeriale sulla campagna di pesca del tonno rosso ha introdotto un sigillo di garanzia per ogni esemplare intero sbarcato, al fine di garantire la legittima provenienza delle catture.

L'operazione della Guardia Costiera rappresenta un passo significativo nella lotta contro la pesca illegale, assicurando il rispetto delle normative e la tutela di una specie di grande valore ecologico ed economico. Le autorità continueranno a monitorare la filiera del tonno rosso per prevenire ulteriori violazioni e garantire la sicurezza alimentare dei consumatori.

#tonnorosso #sicilia #AcirealeSocial #catania #Portopalo #giardininaxos
ACI S.ANTONIO
⚠️ 𝗠𝗔𝗟𝗧𝗘𝗠𝗣𝗢, 𝗦𝗣𝗢𝗦𝗧𝗔𝗧𝗢 𝗔𝗟 𝗠𝗨𝗦𝗘𝗢 𝗗𝗘𝗟 𝗖𝗔𝗥𝗥𝗘𝗧𝗧𝗢 𝗟'𝗘𝗩𝗘𝗡𝗧𝗢 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗘 𝟭𝟴:𝟬𝟬 ⚠️

🌧️ Per via delle 𝗽𝗿𝗲𝗰𝗮𝗿𝗶𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗺𝗲𝘁𝗲𝗿𝗲𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗵𝗲, che di fatto rendono 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗮𝘁𝗶𝗰𝗮𝗯𝗶𝗹𝗲 la location, l'evento con 𝗚𝗮𝗲𝘁𝗮𝗻𝗼 𝘀𝗮𝘃𝗮𝘁𝘁𝗲𝗿𝗶, 𝗧𝘂𝗰𝗰𝗶𝗼 𝗠𝘂𝘀𝘂𝗺𝗲𝗰𝗶, 𝗘𝘀𝘁𝗲𝗿 𝗣𝗮𝗻𝘁𝗮𝗻𝗼 e 𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗼 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗮𝗺𝗼𝗿𝗲 viene 𝘀𝗽𝗼𝘀𝘁𝗮𝘁𝗼 dall'arena della Villa Comunale 𝗮𝗹 𝗠𝘂𝘀𝗲𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗮𝗿𝗿𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗦𝗶𝗰𝗶𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼, con inizio previsto sempre alle 𝟭𝟴:𝟬𝟬.

✖️ Il concerto-spettacolo di 𝙀𝙨𝙩𝙚𝙧 𝙋𝙖𝙣𝙩𝙖𝙣𝙤 𝙏𝙧𝙞𝙤 viene invece 𝗮𝗻𝗻𝘂𝗹𝗹𝗮𝘁𝗼.
ACIREALE - SANITÀ, SUCCESSO DEL PROGETTO PNRR PER GLI ANZIANI FRAGILI

Bilancio positivo per il progetto PNRR dedicato agli anziani fragili, avviato un anno fa nei presidi ospedalieri di Acireale e Giarre. Obiettivo: creare percorsi assistenziali post-ospedalieri integrati e prevenire ricoveri ripetuti.

Durante un incontro operativo svoltosi all’Ospedale di Acireale, il direttore generale dell’Asp di Catania, Giuseppe Laganga Senzio, insieme ai vertici sanitari, ha illustrato i risultati raggiunti: le dimissioni protette sono aumentate del 120% rispetto all’anno precedente (421 rispetto a 191). Già superato anche il target di reclutamento pazienti, con 378 assistiti rispetto ai 270 previsti inizialmente.

Il progetto, finanziato con oltre 1,1 milioni di euro, rientra nella Missione 5 del PNRR (“Inclusione e Coesione”) e prevede una gestione domiciliare efficace per i pazienti fragili over 65, riducendo gli accessi impropri al pronto soccorso e i ricoveri prolungati.

Elemento chiave dell’iniziativa è la nuova Unità di Valutazione Multidimensionale (UVM), composta da medici geriatri, psicologa, operatori socio-sanitari e informatici, supportata da assistenti sociali, che garantisce una valutazione completa del paziente durante e dopo il ricovero, facilitando la continuità assistenziale.

«Un modello efficace e replicabile - ha dichiarato il direttore medico Rosario Cunsolo - che ha migliorato il coordinamento tra ospedale e territorio e ridotto lo stress dei caregiver».

Il progetto proseguirà per ulteriori tre anni, puntando alla stabilizzazione organizzativa e al rafforzamento dei rapporti con medici di base e servizi sociali.

#acirealesocial
GRAVE INCIDENTE A GIARRE: 15ENNE TRASPORTATO D'URGENZA AL POLICLINICO DI CATANIA

Un violento scontro frontale si è verificato nel primo pomeriggio di oggi nel sottopassaggio ferroviario che collega Giarre e Riposto, precisamente in via Benedetto Croce. Nell'incidente sono stati coinvolti un fuoristrada Mitsubishi Pajero e una Renault Modus, con conseguenze gravi per i passeggeri di quest'ultima.

A bordo della Renault viaggiavano una donna e suo figlio quindicenne, originari di Mascali. Il giovane, seduto sul sedile posteriore, ha riportato un serio trauma cranico, rendendo necessario un intervento tempestivo da parte dei soccorritori. Sul luogo dell'incidente sono accorsi i carabinieri e ben tre ambulanze del 118 per prestare assistenza ai feriti.

Vista la gravità delle condizioni del ragazzo, è stato attivato il servizio di elisoccorso, con un mezzo proveniente da Caltanissetta.

L'elicottero è atterrato nell’elipista dello stadio di atletica di Giarre, dove il giovane, già intubato presso il pronto soccorso dell’ospedale Sant’Isidoro, è stato poi trasferito in codice rosso al Policlinico di Catania per ricevere cure specialistiche.

#giarre #Riposto #acirealesocial #incidente