Forwarded from Wu Ming Foundation
A Giancarlo Guglielmi, detto «Zeb» (1947 – 2025)
Giancarlo Guglielmi, detto «Zeb» per via della somiglianza con Zeb Macahan, personaggio di una serie western di quand’eravamo bambini.
Romagnolo trapiantato a Bologna, negli anni Settanta operaio metalmeccanico e militante della sinistra rivoluzionaria. In seguito, tra le altre cose, editore indipendente. Il nostro primo editore. Molto di più: un punto di riferimento.
Continua a leggere qui:
https://www.wumingfoundation.com/giap/2025/03/a-giancarlo-guglielmi-zeb-1947-2025/
Giancarlo Guglielmi, detto «Zeb» per via della somiglianza con Zeb Macahan, personaggio di una serie western di quand’eravamo bambini.
Romagnolo trapiantato a Bologna, negli anni Settanta operaio metalmeccanico e militante della sinistra rivoluzionaria. In seguito, tra le altre cose, editore indipendente. Il nostro primo editore. Molto di più: un punto di riferimento.
Continua a leggere qui:
https://www.wumingfoundation.com/giap/2025/03/a-giancarlo-guglielmi-zeb-1947-2025/
Giap
A Giancarlo Guglielmi, detto «Zeb» (1947 – 2025) - Giap
Giancarlo Guglielmi: militante, editore, ragazzo di strada e compagno di strada, punto di riferimento, padre di Wu Ming 4.
Novità di oggi
Bell’articolo su Il Manifesto di Sara Gainsforth su Risto Reich
https://ilmanifesto.it/lamaro-e-alienante-lavoro-del-cameriere
In più, sarò ospite di Fahrenheit alle 15:00, ed è sempre un piacere
https://www.raiplaysound.it/programmi/fahrenheit
Ciau
Bell’articolo su Il Manifesto di Sara Gainsforth su Risto Reich
https://ilmanifesto.it/lamaro-e-alienante-lavoro-del-cameriere
In più, sarò ospite di Fahrenheit alle 15:00, ed è sempre un piacere
https://www.raiplaysound.it/programmi/fahrenheit
Ciau
il manifesto
L’amaro e alienante lavoro del cameriere | il manifesto
(Cultura) C’è un punto di vista privilegiato da cui esplorare le fondamentali dinamiche economiche, sociali e culturali che innervano la società capitalista – quelle di classe. Il punto di vista è quello del cameriere, e il cameriere è Luigi Chiarella, la…
Forwarded from Jacobin Italia
Risalire il fiume al contrario
https://jacobinitalia.it/risalire-il-fiume-al-contrario/
https://jacobinitalia.it/risalire-il-fiume-al-contrario/
Jacobin Italia
Risalire il fiume al contrario - Jacobin Italia
Dal 4 al 6 aprile si è svolta la terza edizione del Festival di letteratura working class a Campi Bisenzio. La vertenza operaia più lunga della storia fa la lotta di classe con i libri e di fronte ai nuovi licenziamenti vuole essere tutto
Nuova pagina sul mio sito in cui sono raccolti i link ad interviste e articoli usciti nei giorni scorsi su Risto Reich (oltre all‘archivio su Diario di zona)
https://yamunin.com/libri/
https://yamunin.com/libri/
Forwarded from Edizioni Alegre
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
Di tutti i minuti usati a resistere un minuto in più del padrone, ne prendiamo tre.
Semplicemente per ringraziare chiunque abbia vissuto, pensato, assistito a questa Edizione del Festival di Letteratura Working Class.
Ringraziamo le/i 7000 partecipanti, le/i 300 volontarie/i, chi ha dato passaggi, chi ha ospitato, chi si è iscritto ai gruppi info. Chi ha costruito e montato il palco, chi ha curato il service, chi la parte bar e cibo, servizio d'ordine, coordinato e accettato di buon grado di farsi coordinare. Tutte le relatrici e i relatori. Chi ha scritto, chi ha letto, magari di ristorazione, e chi ha concretamente spadellato e fornito cibo.
Ringraziamo con orgoglio chi ha contribuito allo spazio Pischel Rebel perché il futuro è di chi lo racconterà.
Ringraziamo chi ha pazientato, alle lunghe code, per un bagno o per una birra. Ringraziamo ogni testata, radio, mezzo di informazione che ha dedicato spazio e approfondimenti al Festival.
E ringraziamo le realtà di lotta che hanno contribuito a vario titolo
Semplicemente per ringraziare chiunque abbia vissuto, pensato, assistito a questa Edizione del Festival di Letteratura Working Class.
Ringraziamo le/i 7000 partecipanti, le/i 300 volontarie/i, chi ha dato passaggi, chi ha ospitato, chi si è iscritto ai gruppi info. Chi ha costruito e montato il palco, chi ha curato il service, chi la parte bar e cibo, servizio d'ordine, coordinato e accettato di buon grado di farsi coordinare. Tutte le relatrici e i relatori. Chi ha scritto, chi ha letto, magari di ristorazione, e chi ha concretamente spadellato e fornito cibo.
Ringraziamo con orgoglio chi ha contribuito allo spazio Pischel Rebel perché il futuro è di chi lo racconterà.
Ringraziamo chi ha pazientato, alle lunghe code, per un bagno o per una birra. Ringraziamo ogni testata, radio, mezzo di informazione che ha dedicato spazio e approfondimenti al Festival.
E ringraziamo le realtà di lotta che hanno contribuito a vario titolo
Forwarded from Jacobin Italia
I sette record del Festival di letteratura working class
https://jacobinitalia.it/i-sette-record-del-festival-di-letteratura-working-class/
https://jacobinitalia.it/i-sette-record-del-festival-di-letteratura-working-class/
Jacobin Italia
I sette record del Festival di Letteratura Working Class - Jacobin Italia
Dire che «è stata un’edizione da record» è scontato, lo si fa dopo ogni evento. E allora eccovi tutti i primati del Festival più boicottato del mondo
Forwarded from Edizioni Alegre
Potente recensione de “Il calcio del figlio” su calcioerivoluzione.it
«Il campo di gioco si trasforma così in un laboratorio sociale: un luogo dove si apprendono ruoli, si interiorizzano gerarchie, si viene abituati a competere – o a sparire, ma dove c’è anche chi prova a insegnare la vita collettiva, il mettere il proprio “talento” al servizio della comunità, a ragionare come gruppo e non come individuo, a mettere il bene della squadra davanti al proprio.
Wu Ming 4 non si limita a raccontare il sistema, lo interroga. E nel farlo interroga anche sé stesso come padre. La sua è una riflessione profonda sulla responsabilità adulta: osservare un figlio che gioca significa anche fare i conti con i propri desideri, le proprie proiezioni, le proprie frustrazioni e i propri silenzi. La relazione padre-figlio si costruisce così dentro quel rito collettivo che è il calcio, ma anche attraverso i momenti di attesa, di rabbia e di complicità che nascono ai margini del rettangolo verde di gioco».
https://www.calcioerivoluzione.it/2025/04/16/__trashed-3/
«Il campo di gioco si trasforma così in un laboratorio sociale: un luogo dove si apprendono ruoli, si interiorizzano gerarchie, si viene abituati a competere – o a sparire, ma dove c’è anche chi prova a insegnare la vita collettiva, il mettere il proprio “talento” al servizio della comunità, a ragionare come gruppo e non come individuo, a mettere il bene della squadra davanti al proprio.
Wu Ming 4 non si limita a raccontare il sistema, lo interroga. E nel farlo interroga anche sé stesso come padre. La sua è una riflessione profonda sulla responsabilità adulta: osservare un figlio che gioca significa anche fare i conti con i propri desideri, le proprie proiezioni, le proprie frustrazioni e i propri silenzi. La relazione padre-figlio si costruisce così dentro quel rito collettivo che è il calcio, ma anche attraverso i momenti di attesa, di rabbia e di complicità che nascono ai margini del rettangolo verde di gioco».
https://www.calcioerivoluzione.it/2025/04/16/__trashed-3/
Forwarded from RIC / Federazione delle Resistenze
Parlateci di Peteano! https://www.patriaindipendente.it/servizi/quelle-strade-intitolate-al-collaborazionista-almirante/
Patria Indipendente
Quelle strade intitolate al collaborazionista Almirante - Patria Indipendente • ANPI
Ecco una mappa interattiva realizzata anche grazie al contributo dei lettori di Patria, parte di un’inchiesta che con il loro aiuto punta a smascherare un’operazione politica e culturale mirata a fare entrare dalla finestra un’ideologia che la Storia ha fatto…
Forwarded from Wu Ming Foundation
La resistenza «italiana»: multietnica, creola, internazionalista e migrante
La Resistenza «italiana» non è un’epopea solo nazionale e nemmeno solo bianca.
Nella nostra guerra di liberazione combatterono partigiani di oltre cinquanta nazionalità e da ogni continente.
La Resistenza al fascismo italiano cominciò nelle colonie d’oltremare e vi presero parte anche italiani.
La Resistenza italiana si ispirò a quella jugoslava e in «Venezia Giulia» cominciò ben prima dell’8 Settembre.
Partigiani italiani combatterono in Jugoslavia, Albania, Grecia, Francia, Belgio…
Cosa ci ha impedito, per tutti questi anni, di vedere la Resistenza «italiana» come una guerra internazionalista, anticoloniale e senza confini? Come una guerra meticcia?
Conferenza tenuta al Memoriale della Shoah di Milano il 6 maggio 2019.
https://www.wumingfoundation.com/giap/2019/05/la-resistenza-italiana-multietnica-creola-internazionalista-e-migrante/
La Resistenza «italiana» non è un’epopea solo nazionale e nemmeno solo bianca.
Nella nostra guerra di liberazione combatterono partigiani di oltre cinquanta nazionalità e da ogni continente.
La Resistenza al fascismo italiano cominciò nelle colonie d’oltremare e vi presero parte anche italiani.
La Resistenza italiana si ispirò a quella jugoslava e in «Venezia Giulia» cominciò ben prima dell’8 Settembre.
Partigiani italiani combatterono in Jugoslavia, Albania, Grecia, Francia, Belgio…
Cosa ci ha impedito, per tutti questi anni, di vedere la Resistenza «italiana» come una guerra internazionalista, anticoloniale e senza confini? Come una guerra meticcia?
Conferenza tenuta al Memoriale della Shoah di Milano il 6 maggio 2019.
https://www.wumingfoundation.com/giap/2019/05/la-resistenza-italiana-multietnica-creola-internazionalista-e-migrante/
Giap
La Resistenza "italiana": multietnica, creola, internazionalista e migrante
La Resistenza «italiana» non è un’epopea solo nazionale e nemmeno solo bianca. Nella nostra guerra di liberazione combatterono partigiani di oltre cinquanta nazionalità e da ogni continente. La Resistenza al fascismo italiano cominciò nelle colonie d’oltremare…
Gioventù contro il fascismo.
Una selezione da „Io sono ultimo“ - raccolta di testimonianze edita da Einaudi- che ho registrato anni fa per il 25 aprile.
In coda ho messo la canzone „Youth Against Fascism“ di Sonic Youth;
https://yamunin.com/gioventu-contro-il-fascismo-selezione-da-io-sono-lultimo/
Aggiungo qua un altro consiglio musicale „Lettera del compagno Lazlo al colonnello Valerio“ di Giorgio Canali
https://youtu.be/7JXOmzXweD0?feature=shared
Da cantare a piena voce
Bestemmie incluse
Buon ascolto
E buon 25 aprile
Una selezione da „Io sono ultimo“ - raccolta di testimonianze edita da Einaudi- che ho registrato anni fa per il 25 aprile.
In coda ho messo la canzone „Youth Against Fascism“ di Sonic Youth;
https://yamunin.com/gioventu-contro-il-fascismo-selezione-da-io-sono-lultimo/
Aggiungo qua un altro consiglio musicale „Lettera del compagno Lazlo al colonnello Valerio“ di Giorgio Canali
https://youtu.be/7JXOmzXweD0?feature=shared
Da cantare a piena voce
Bestemmie incluse
Buon ascolto
E buon 25 aprile
YouTube
Giorgio Canali - Lettera del compagno Lazlo al colonnello Valerio
Canzone di Giorgio Canali che in origine doveva essere inclusa nella compilation celebrativa dei 25 anni di Materiale Resistente, ma ne fu esclusa.
Fischiava il vento
nella canna del fucile,
rossa primavera
alla fine di Aprile.
Poi venne Maggio,
l'ordine…
Fischiava il vento
nella canna del fucile,
rossa primavera
alla fine di Aprile.
Poi venne Maggio,
l'ordine…
Forwarded from Wu Ming Foundation
Negli ultimi giorni, come accade in prossimità e corrispondenza di ogni 25 Aprile, i social si sono riempiti di propaganda neofascista o comunque antipartigiana sulla vicenda della savonese Giuseppina Ghersi. Al solito, sono anche tornate in circolazione fotografie che non mostrano Ghersi e sono relative a tutt'altri episodi.
Quest'anno c'è stato un salto – verso il basso, naturalmente – di qualità, con l'utilizzo dell'IA per generare finte foto della ragazza.
Riproponiamo il nostro invito alla lettura del fondamentale saggio d'inchiesta storica di Nicoletta Bourbaki
La morte, la fanciulla e l'orco rosso.
Il caso Ghersi: come si inventa una leggenda antipartigiana.
https://www.wumingfoundation.com/giap/2022/10/la-morte-la-fanciulla-e-lorco-rosso/
Quest'anno c'è stato un salto – verso il basso, naturalmente – di qualità, con l'utilizzo dell'IA per generare finte foto della ragazza.
Riproponiamo il nostro invito alla lettura del fondamentale saggio d'inchiesta storica di Nicoletta Bourbaki
La morte, la fanciulla e l'orco rosso.
Il caso Ghersi: come si inventa una leggenda antipartigiana.
https://www.wumingfoundation.com/giap/2022/10/la-morte-la-fanciulla-e-lorco-rosso/
Giap
La morte, la fanciulla e l'orco rosso. L'inchiesta sul caso Giuseppina Ghersi
La storia di Giuseppina Ghersi propinata dalle destre è di produzione recente e falsa in ogni dettaglio. La morte la fanciulla e l'orco rosso
Oggi si parlerà di Risto Reich e del lavoro del cameriere in due trasmissioni radio a cui ho il piacere di partecipare
• Fahrenheit - radio rai 3 - h17:30
https://www.raiplaysound.it/programmi/fahrenheit
• Tabula rasa - radio onda rossa - h 20:00
https://www.ondarossa.info/trx/tabula-rasa
Buon ascolto e
Buon primo maggio!
• Fahrenheit - radio rai 3 - h17:30
https://www.raiplaysound.it/programmi/fahrenheit
• Tabula rasa - radio onda rossa - h 20:00
https://www.ondarossa.info/trx/tabula-rasa
Buon ascolto e
Buon primo maggio!
Risto Reich, libro del giorno a Fahrenheit - radio rai 3 - https://www.raiplaysound.it/audio/2025/05/Fahrenheit-del-01052025-ab38e88d-13c7-456a-8c1f-a93b70d6ee0f.html
RaiPlaySound
Fahrenheit | S2025 | Il libro del giorno: Luigi Chiarella, Risto Reich. Il lavoro del cameriere, Alegre | Rai Radio 3 | RaiPlay…
Il libro del giorno: Luigi Chiarella, Risto Reich. Il lavoro del cameriere, Alegre - Fahrenheit - Il protagonista di questa storia si chiama Luigi, ma il suo nome potrebbe essere Emilia, Valeria, Marco, Francesca. Il trasferimento a Vienna lo costringe, per…
Altre due uscite oggi per Risto Reich.
La prima è l’intervista di ieri sera che ho fatto a Tabula rasa - Radio Onda Rossa - l‘audio purtroppo non è eccelso, ci son stati problemi tecnici ma, con un po‘ di pazienza, si fa ascoltare
https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tabula-rasa/2025/05/tabula-rasa-282425-risto-reich
L‘altra notizia è la recensione uscita sulla rivista Gambero Rosso che mi dà l’occasione di annunciare una prossima riflessione che pubblicherò sul mio sito.
Nel frattempo, buona lettura
https://www.gamberorosso.it/notizie/attualita/sfruttamento-cameriere/
La prima è l’intervista di ieri sera che ho fatto a Tabula rasa - Radio Onda Rossa - l‘audio purtroppo non è eccelso, ci son stati problemi tecnici ma, con un po‘ di pazienza, si fa ascoltare
https://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/tabula-rasa/2025/05/tabula-rasa-282425-risto-reich
L‘altra notizia è la recensione uscita sulla rivista Gambero Rosso che mi dà l’occasione di annunciare una prossima riflessione che pubblicherò sul mio sito.
Nel frattempo, buona lettura
https://www.gamberorosso.it/notizie/attualita/sfruttamento-cameriere/
Radiondarossa
Tabula Rasa 28.2425 - Risto Reich
Per il primo maggio avevamo pensato a una puntata de dedicare al tema del "lavoro" ma purtroppo alcune defezioni all'ultimo minuto hanno reso questa puntata più snella del solito ma siamo molto liete e liti di presentarvi "Risto Reich - il lavoro del cameriere"…
Forwarded from Wu Ming Foundation
Se vi va bene bene se no canto. Genesi di un altro oggetto narrativo non identificato – di Filo Sottile *
[...] Lo spettro di Fortunato Favilla mi pungola e mi possiede. Carola e Marta mi danno le foto di quattro delle sue poesie, qualche nome, un paio di numeri di telefono e tessere sparse di aneddoti, collegamenti e ricordi. Con questo materiale comincia la mia ricerca.
Al cimitero di Partanna, sulla tomba di famiglia, c’è solo la foto: senza nome, senza la data di nascita né quella di morte. Fortunato si è ucciso nel settembre 1975, pochi giorni prima di compiere venticinque anni. Ha lasciato pochissime tracce di sé. Esattamente ciò che ci si aspetta in questi frangenti: quel tipo di difficoltà che si incontra quando si prova a ricostruire la storia di chi non è maschio, eterosessuale, cisgender, aristocratico o borghese.
https://www.wumingfoundation.com/giap/2025/05/se-vi-va-bene-bene-se-no-canto-genesi-di-un-altro-oggetto-narrativo-non-identificato-di-filo-sottile/
[...] Lo spettro di Fortunato Favilla mi pungola e mi possiede. Carola e Marta mi danno le foto di quattro delle sue poesie, qualche nome, un paio di numeri di telefono e tessere sparse di aneddoti, collegamenti e ricordi. Con questo materiale comincia la mia ricerca.
Al cimitero di Partanna, sulla tomba di famiglia, c’è solo la foto: senza nome, senza la data di nascita né quella di morte. Fortunato si è ucciso nel settembre 1975, pochi giorni prima di compiere venticinque anni. Ha lasciato pochissime tracce di sé. Esattamente ciò che ci si aspetta in questi frangenti: quel tipo di difficoltà che si incontra quando si prova a ricostruire la storia di chi non è maschio, eterosessuale, cisgender, aristocratico o borghese.
https://www.wumingfoundation.com/giap/2025/05/se-vi-va-bene-bene-se-no-canto-genesi-di-un-altro-oggetto-narrativo-non-identificato-di-filo-sottile/
Giap
Se vi va bene bene se no canto. Genesi di un altro oggetto narrativo non identificato – di Filo Sottile * - Giap
Filo Sottile racconta il suo nuovo progetto di libro, In un canto. Vita e morte del poeta e attivista siciliano Fortunato Favilla (1950-1975)
Calendario delle presentazioni di Risto Reich, maggio 2025
https://yamunin.com/calendario-delle-presentazioni-di-risto-reich-maggio-2025/
https://yamunin.com/calendario-delle-presentazioni-di-risto-reich-maggio-2025/
Tra pochi minuti intervista in diretta su Radio Onda d’Urto, con Pamela Cardinali, parleremo di Risto Reich
https://www.radiondadurto.org/player.html
https://www.radiondadurto.org/player.html