Weltanschauung Italia
22.9K subscribers
727 photos
37 videos
4 files
684 links
Weltanschauung Italia è un canale culturale nato nel 2011. Contro-narriamo il tempo presente distorto dai media.

www.weltanschauung.info

https://amzn.eu/d/7lLH8ld

https://www.amazon.it/dp/B0BPQNCJNG

https://amzn.eu/d/2NkoyII
Download Telegram
Il governo che doveva portarci fuori dal loop pandemico a settembre 2023 emana l'ennesima circolare che impone tamponi per i ricoveri se "sintomatici".
La realtà parla però di medici di base che non visitano senza tampone.
Alimentare il loop pandemico significa alimentare gli ipocondriaci.

Inoltre abbiamo il più alto numero di sbarchi ma hanno tolto il reddito di cittadinanza così i liberisti sono contenti. Ah e poi mandano anche in galera i figli delle famiglie brutte per la felicità dei cattoborghesi.

La politica facile facile.

WI
Scanzi e la Lucarelli.

Questi sono tra i personaggi più seguiti sui social, oltre a vendere libri spazzatura.

"Opinionisti" di serie Z che in un paese normale non verrebbero presi in considerazione neppure per dare opinioni sui volantini dei supermercati.

Povera Italia.
Siccome è un vita che ci chiedono firme per qualsiasi cosa, per creare referendum di ogni genere, saremmo interessati a sapere se è mai accaduto che una raccolta firme abbia portato ad un qualche risultato.
Non è una domanda polemica, davvero ce lo stavamo chiedendo.
Qualcuno ha dei riscontri a riguardo?

Grazie.

WI
Lampedusa: 6mila persone sbarcate in 24 ore.
Nel frattempo i paesi al nostro confine nord hanno sigillato i confini.
Chi usa qui la parola "accoglienza" non sa di cosa parla.

Forse non è chiaro che il continuo afflusso di clandestini rischia di disintegrare quel poco di ordine sociale rimasto in questa sciagurata nazione.

L'Italia farebbe bene a ritirarsi da ogni iniziativa che dilapida le sue risorse economiche e umane per sostenere interessi stranieri e concentrarsi per contenere e iniziare a affrontare i problemi esistenziali che l'attanagliano.

Tra 50 anni l'Italia nemmeno ci sarà se continueremo così, ma qui c'è gente che pensa di combattere le guerre degli altri, peraltro controproducenti per noi.

Sovranari da circo.
"Non fare di me un idolo mi brucerò".
Si è parlato molto negli anni del famoso "cambiamento" avuto negli anni da Giovanni Lindo Ferretti. In tanti sono rimasti delusi e arrabbiati per via, a loro dire, di una sorta di tradimento, da parte dell’ex leader dei CCCP, degli ideali comunisti.

https://www.weltanschauung.info/2023/09/il-cambiamento-di-giovanni-lindo.html?m=1
Thomas Szasz fu uno psichiatra "eretico". È ancora oggi importante riscoprire il suo pensiero, vi sono aspetti molto interessanti, altri meno. Peccato che i suoi testi siano praticamente introvabili.

“Molti non vollero vedere nel passato, e non vogliono vedere ancora oggi, i fatti nudi e crudi della psichiatria, cioè che gli psichiatri diagnosticano malattie senza che esistano lesioni e curano dei pazienti senza averne il diritto.”
La scuola sempre più in basso.

Spazzare via anche le ultime briciole di cultura rimaste è l'obiettivo.
La scuola deve solo preparare automi ad un fantomatico futuro in cui non bisogna pensare ma solo eseguire.

Nell'era degli esperti, in cui per parlare devi avere una laurea specifica, ora gli imprenditori discettano di scuola.

Chi non conosce la storia non comprende il presente ed è più facilmente manipolabile.
Vi sblocchiamo un ricordo.
Questo è lo spot della Regione Umbria quando decisero che era giunta l'ora di sierare i ragazzini.

Spot a dir poco criminali, e non fu il solo.

Hanno raggiunto ogni obiettivo che si erano posti. Con disarmante leggerezza i genitori li portarono a bucarsi.

https://youtu.be/oYq53MwHto0?si=ZP-5j4hPjlasj0Fy
Il 12 settembre del 1919 intorno alle 12.30, Gabriele d’Annunzio, a capo di 2600 legionari (nazionalisti, anarchici, militari, socialisti, artisti ed arditi) entra nella città di Fiume dando inizio ad un periodo che fece diventare la città (ora croata) un esperimento rivoluzionario ancora oggi guardato con ammirazione e meraviglia.

https://www.weltanschauung.info/2023/09/hic-manebimus-optime.html?m=1
Un limite enorme della controinformazione e di tutti coloro che se ne cibano, errore all'origine, è la convinzione che le persone debbano cambiare con le informazioni.
Certamente fare corretta informazione è importante, la narrazione imposta va controbilanciata con una visione realistica.
Ma è solo il primo passo del cammino. Le informazioni giuste ci sono sempre state, cambiando da sole pochissimo o niente.
La persona che arriva a vedere la realtà delle cose cambia se è in grado di comprendere a fondo, di reggere quella realtà e di operare il cambiamento che la realtà chiede.
Credere che una persona possa cambiare soltanto con le informazioni è avere una visione dell'uomo molto limitata e anche una comprensione della Realtà molto limitata.

C'è un vuoto enorme che si fa finta di non vedere e non si vuole colmare e che solo facendo Cultura può essere colmato.
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Qualcuno ha caricato su YT delle vecchie puntate del Processo di Biscardi anni'80,'90.
Ecco, stavamo guardando qualche spezzone e riflettevamo sul fatto che in una delle trasmissioni più trash di quei tempi invitavano Carmelo Bene che inveiva contro la psicologia.
Nell'arco di 30 anni il circo televisivo è andato sempre più in basso, di pari passo con la società.
Certo rimane trash il vecchio Processo di Biscardi ma visto in questi giorni sembra un programma serio.

Oggi abbiamo Myrta Merlino.

WI
Mentana e Puente che accusano un medico di essere uno stregone antiscientifico.
Ovviamente scandalo perché si ospitano opinioni differenti in Rai. Non sia mai. In TV e in radio ci deve essere solo la narrazione del siero salvifico.

Sono fantastici.
Se non ci fossero bisognerebbero inventarli.

WI
"Fiorella Mannoia, bloccata a letto per un'ernia del disco."

Ovviamente la Balanzoni, un'altra di quelle del carrozzone improvvisato della controinformazione, ci fa un post per accalappiare i like dei "novax".

Esattamente come Paragone e tanti altri fenomeni che lucrano sulla storia dei malori per il loro tornaconto personale.

Quando si capirà che bisogna lasciare perdere tutti questi signori?

WI
La breve considerazione di ieri sul post della Balanzoni ha fatto scattare, come al solito, i fanatici.
Qualcuno ha commentato "allora voi vi siete vaccinati??", un altro ci ha ammonito che la Balanzoni non si tocca. E così via di questo tenore.
Livelli davvero bassi.
Eppure non era difficile da comprendere. È normale fare un post su una che ha l'ernia facendo intendere che è colpa del siero?

Vedete cari amici, questo atteggiamento da furbetti va avanti da parecchio tempo, il problema è che molta gente sembra godere aprioristicamente solo perché non si è vaccinata e ha subito discriminazioni, indi per cui cerca conferme dei danni da siero per poter "vendicarsi" del prossimo. Ed è proprio su questa base che molti di questi personaggetti egoici marciano. Ma non lo si vuol capire, si preferisce essere fideistici e idealizzare. Non ci si ferma a ragionare, a verificare se una notizia sia fondata, basta leggere "malore" da parte di uno dei guru della "controinformazione" per eccitarsi.

Ovviamente facciamo notare questi meccanismi, non certo per minimizzare quanto accaduto con le inoculazioni di massa, né per sottovalutare i danni provocati, ma per mettere in guardia dai cialtroni, ovvero quasi tutti quelli che si sono alimentati e continuano a farlo nella mangiatoia C19.

Questo approccio da cazzari acchiappaclick è a dir poco deleterio.
È ora di smetterla.

WI
La ricerca di un cammino spirituale nasce dalla sofferenza. Non muove da apparizioni luminose o fenomeni estatici, ma dal dolore, dalla delusione e dalla confusione. Perché sfoci in una ricerca spirituale genuina, la sofferenza dev'essere qualcosa di più di uno stato che si riceve passivamente dall'esterno. Deve innescare una comprensione interiore, una disposizione a scavare al di sotto del superficiale compiacimento che struttura il nostro rapporto abituale con il mondo, per cogliere i barlumi di un'insicurezza che perpetuamente si spalanca sotto i nostri piedi. L'albeggiare di questa intuizione, anche per brevi attimi, può far precipitare una profonda crisi personale in cui valori e scopi si rovesciano, preoccupazioni di routine si sfaldano e le vecchie fonti di gioia si mostrano caparbiamente insoddisfacenti. Il cambiamento, di primo acchito, non è benvenuto. Tentiamo di negare la nuova modalità di percezione e di soffocare i dubbi, ci diamo da fare per allontanare il disagio prefiggendoci nuovi scopi. Ma la fiamma della ricerca, una volta accesa, continua ad ardere. Se non ci lasciamo sviare da ritocchi superficiali o non tentenniamo all'indietro verso una versione rappezzata di ottimismo a tutti i costi, quel primo barlume di comprensione divamperà di nuovo, mettendoci una volta di più di fronte alla realtà della nostra condizione esistenziale. Allora, quando tutte le vie di fuga saranno bloccate, nascerà l'esigenza genuina di un qualcosa che metta fine una volta per tutte al disagio.

B. Bodhi