Weltanschauung Italia
22.9K subscribers
730 photos
38 videos
4 files
684 links
Weltanschauung Italia è un canale culturale nato nel 2011. Contro-narriamo il tempo presente distorto dai media.

www.weltanschauung.info

https://amzn.eu/d/7lLH8ld

https://www.amazon.it/dp/B0BPQNCJNG

https://amzn.eu/d/2NkoyII
Download Telegram
Quando alla posizione tradizionalista non si abbinano sano realismo, oggettività e senso delle proporzioni, si generano inevitabilmente cortocircuiti, mostri ideologici e patetiche commedie.

C'è chi vorrebbe, in una società come la nostra, prescrivere frammenti di vita tradizionale, come ad esempio ruoli sociali, familiari e lavorativi, come se questi potessero preservare oggi lo stesso valore e lo stesso significato che hanno in ambienti integri e ordinati.

I mondi tradizionali sono un ecosistema. Come in ogni ecosistema, rotti l'equilibrio e la delicata armonia che lo regge, gli elementi che lo compongono perdono il loro ruolo e il loro significato e semplicemente non "funzionano" più. Preservarli significa preservarne la forma, non il senso o la funzione. Il conservatorismo è la caricatura del tradizionalismo.

Se un occidentale vuole vivere in una società tradizionale, ammesso ne esistano ancora, o emigra sperando di potersi integrare in un mondo che non è il proprio (cosa tutt'altro che scontata), o cerca di costruire le condizioni di possibilità per una rivoluzione (in senso tradizionale) che è prima di tutto culturale, e solo eventualmente, se questa ha successo, sociale e politica. Nel frattempo si affronta questa società e questa esistenza cercando di non farsi troppo contaminare, consci che la prima tentazione è appunto quella della nostalgia della forma.

WI
C'è gente che in piena estate 2023, raffreddata, corre in farmacia a farsi il tampone!
Cervelli talmente rovinati che portano avanti la farsa in solitaria.
Questi soggetti se domani i media facessero un minimo di allarmismo ce li ritroveremo bardati e nuovamente pronti a discriminare.
Sono oggi una minoranza? Sì, ma la loro ipocondria può essere molto contagiosa se i media ricominciassero a cantare.

Li osserviamo con orrore, farli ragionare è praticamente impossibile.

WI
È morto Carlo Mazzone, simbolo di un calcio genuino, di uno sport che non esiste più.

Non si sarebbe mai trovato a suo agio nel calcio degli sceicchi, dei procuratori sanguisughe, delle plusvalenze, dei bilanci truccati, del Fair play finanziario, di Istagram, Twitter e Facebook, delle tournée intercontinentali e delle finali nazionali disputate per soldi in paesi lontani.

Ci piace immaginarlo ancora con la tuta ed il cronometro, incazzato, impolverato, mai domo, a saggiare il terreno di gioco, a rimproverare, e poi consolare bonariamente con una pacca sulla spalla uno dei suoi ragazzi che ha sbagliato un semplice appoggio.

RIP

WI
'Come si fa a spiegare il mare a chi lo guarda e vede solo acqua?'
Come si fa a spiegare un dipinto a chi vede solo grumi di colori?
Come si fa ad insegnare a leggere a chi vede solo linee storte su un foglio?
Come si fa a spiegare amore a chi vede solo un pezzo di carne?
La radice di ogni stupidità umana è il non saper passare dal particolare all'universale. Ed "esiste una sola sapienza: riconoscere l'intelligenza che governa tutte le cose attraverso tutte le cose" (Eraclito)

Buona domenica.
"Anziché ripetere la solita storia della mela di Newton, vale la pena ricordare il meno noto, ma forse più significativo esempio di creazione del grande matematico Henri Poincaré. Per mesi interi egli aveva invano cercato un certo modello, agitando senza sosta il suo problema nei pensieri. Alla fine, senza aver trovato la soluzione, lo abbandonò del tutto e si occupò di altro. Passò molto tempo, finché una mattina, come spinto da una molla, si alzò all’improvviso dalla tavola dove stava facendo colazione, si avvicinò alla scrivania e scrisse subito quel modello, senza riflettere, e si direbbe come copiato dalla lavagna. Allo stesso modo si impongono agli scrittori le conclusioni tirate per le lunghe, di drammi, romanzi, novelle, in un lampo si chiariscono il carattere e la sorte ingarbugliata dei personaggi, si trovano  strofe a lungo e invano cercate, come quella che con le dita tremanti Jean Moréas annotò su un pacchetto di sigarette alla luce di un lampione.
Goethe racconta nell’introduzione a Der ewige Jude che intorno alla mezzanotte saltò giù dal letto come un forsennato, e con il petto che gli scoppiava dal desiderio di cantare quel personaggio enigmatico. E anche in questo caso avvenne molto probabilmente come sempre: per anni aveva portato dentro di sé il tono, l’atmosfera della ballata, prima che gli si rivelasse come poesia.
Ecco in qual modo egli concluse il ricordo di quelle impressioni: “Noi prepariamo soltanto una catasta di legna e ci preoccupiamo che sia asciutta, ma quando arriva il momento – con nostra meraviglia – la catasta da sola non si accende”.


Jan Parandowski
Talvolta saltano fuori notizie come quella del filmato dello stupro avvenuto a Palermo e sale, giustamente, l'indignazione tra l'opinione pubblica.

Ci rivolgiamo a tutti quei genitori che, di fronte a tali oscenità, stupiti cadono dal pero: cari signori fatevi un bel giretto sul web ed entrate nei gruppi più "nascosti" dove comunicano i giovanissimi. Troverete filmati di risse costanti, amatoriali (rubati e non) di momenti di sesso tra ragazzi in cui sono riconoscibili i volti dei protagonisti. Noterete quali sono i personaggi a cui si rifanno molti di loro, uno di questi è Andrea Diprè.
Genitori indignati, sapete almeno chi è costui? Vi siete documentati su cosa intendono per "dipreismo" i vostri figli? Fate caso ai testi della pseudo musica che ascoltano?

Non è nostra intenzione analizzare ora le motivazioni profonde di tale degrado ma questo costante stupore da parte di una generazione di adulti dormienti che non analizza, non osserva tutto ciò che arriva ai giovani ci lascia perplessi.
Genitori che invece di essere vigili sulla spazzatura che giunge quotidianamente ai loro figli e cercare di mettere degli argini, sono lì che pensano solo a lavorare e a farsi selfie per condividere la propria buffa vita sui social network.
Svegliatevi, cercate di capire cosa accade alle nuove generazioni. Informatevi, siate presenti, reindirizzateli, sforzatevi, spiegate. È difficile certo, ma perlomeno provateci a svolgere il vostro ruolo.

Perché fare figli per poi lasciarli alla mercé del degrado propinato dal sistema? Potevate risparmiarvelo. Nessuno ve lo aveva imposto, se non il vostro impulso biologico di omologazione.

Oggi più che mai quando si decide di mettere al mondo dei figli bisogna prendere atto della fatica che serve per accompagnarli in un mondo complesso come quello attuale. Una sfida che in pochi colgono, le masse continuano a fare disastri su disastri.
Ciucco, tablet, tv, smartphone, scuole omologanti, zero dialogo e alienazione. Questo è il massimo impegno del genitore medio e i risultati sono sotto gli occhi di tutti.

WI
I medici di famiglia lamentano che "sta ricominciando il covid".
Accade perché la gente ha il raffreddore, si fa il tampone in farmacia ed è positiva! Apriti cielo.

Lo abbiamo denunciato giorni fa e ci arrivano conferme di questa tendenza delle solite masse bovine.
Il governo ha già lanciato la campagna di sierizzazione invernale per gli over 60, anticoviddi oltre all' antinfluenzale.
Per gli altri ipotizzano "vaccinazioni a pagamento".

Notizie talmente comiche che viene difficile commentarle.
Prepariamoci ad ignorare il ritorno degli idioti.

WI
Questo articolo di Wired è di 3 anni fa. Trattasi di una inchiesta sul mondo delle chat telegram in cui avviene di tutto, sono i famosi spazi dove circolano anche i video di cui si è parlato in questi giorni per i fatti di Palermo.
Siamo andati stamane a fare una ricerca in incognito per capire se vi fossero ancora spazi simili.
Bè, quelle chat sono ancora in piedi, anche se hanno cambiato nome, abbiamo provato a seguire il flusso di messaggi per qualche ora e davvero, credeteci, le fogne sono più pulite.
Circola di tutto, pedofilia compresa. Abbiamo segnalato a telegram, per ora nessuna risposta da parte loro.

Rispetto a questo articolo, oggi la situazione è peggiorata ulteriormente.
Non facciamo il nome di questi canali per non alimentarli.

https://www.wired.it/internet/web/2020/04/03/revenge-porn-network-telegram/
" Con questo libro si delimita, sul versante destro, il perimetro del discorso pubblico accettabile. Se su alcuni temi si allarga l'area del dicibile al di fuori del politicamente corretto, in compenso altri temi cruciali sono volutamente esclusi e relegati all'ambito dello scherno o della patologia. I due schieramenti sono allora differenti per qualche questione ma sostanzialmente concordi su un vasto terreno comune, dove il complesso industriale-farmaceutico-militare-finanziario globalista prospera ".
Non crediamo sia mai esistito, nella storia d'Italia, un periodo così avaro di libertà.
Non si può esprimere liberamente il proprio pensiero.
Non si possono manifestare dubbi rispetto alle opinioni dominanti.
L'iniziativa privata è sempre più compressa dalla burocrazia e dal prelievo fiscale.
La proprietà privata riceve sempre meno tutela.
Nei social devi fare molta attenzione quando ti discosti dal pensiero comune.
Quando esprimi un'opinione diversa la gente ti guarda stupita. Risulta anche difficile spiegare il tuo punto di vista perchè non esiste più dibattito e spirito critico.
E' l'onda lunga del 2020 dove milioni di persone, all'apparenza normali, non trovarono nulla di strano nel mascherarsi per andare al bagno, nel salutarsi col gomito, nel poter andare a trovare un amico solo se "amico vero".
Da quell'anno vale tutto.
Zero libertà.
Qualsiasi cosa accada è sempre colpa nostra.

Divieto come unica forma di governo.

RC
Accostare lo stupro al Patriarcato, come fanno certe femministe, è veramente da imbecilli.

Il tanto vituperato patriarcato, di cui le femministe si lamentano dell'oppressione e della sua tendenza a proteggere le donne, per gli stupratori prevede come minimo il linciaggio.

Va aggiunto anche che sempre secondo una società veramente patriarcale, perlomeno nella sua accezione più integralista e tradizionale, per una ragazza sarebbe impossibile ritrovarsi da sola con un branco di semisconosciuti, perché sarebbe sempre accompagnata da un fratello, cugino o comunque un membro della sua famiglia, proprio perché deve essere protetta come un bene preziosissimo e non lasciata alla mercé di cani e porci.

Hanno deciso di smantellare questo impianto culturale perché "oppressivo", "ingiusto" e "discriminatorio", di fatto non esiste più alcun patriarcato in Italia e in Occidente in generale, si ritrovano in una giungla e continuano ad addossare la responsabilità su cose che non sussistono più e che tra l'altro avrebbero prevenuto la stragrande maggioranza di stupri e violenze.

Il Femminismo è la risposta sbagliata a una domanda che nessuno ha mai posto.

DB
Giorni fa abbiamo ricordato la morte di Darya Dugina e puntualmente è arrivato qualcuno a dirci che "non è mai morta". Che è tutto finto. Abbiamo provato a spiegare alla signorina che siamo in contatto con parenti ed amici di Darya ma niente, ride e non ci crede.
Ve ne raccontiamo un'altra. Anni fa al crollo del ponte di Genova perdiamo un amico con moglie e figli che in quel momento stava attraversando il ponte. Giorni dopo andiamo al funerale, torniamo a casa, apriamo i social ed ecco che cominciamo a leggere commenti così: "è tutto finto, è una sceneggiata!". Interveniamo dicendo che eravamo appena tornati da un funerale di un caro amico...niente da fare, eravamo anche noi sostenitori di una farsa, le bare erano vuote e noi non ce ne eravamo accorti.

E potremmo andare avanti con esempi simili.
Un conto è avere dei dubbi sulle dinamiche di certi avvenimenti, un altro è diventare talmente paranoici ed idioti da mancare di rispetto ai morti e i loro cari.

I "complottisti del web". Dei fenomeni.

WI
L'Era delle Professioni sarà ricordata come l'epoca nella quale dei politici un po' rimbambiti, in nome degli elettori, guidati da professori, affidavano ai tecnocrati il potere di legiferare sui bisogni; rinunciavano di fatto al potere di decidere in merito alle esigenze della gente diventando succubi delle oligarchie monopolistiche che imponevano gli strumenti con i quali tali esigenze dovevano essere soddisfatte.

https://www.weltanschauung.info/2020/10/l-era-delle-professioni-iillich.html?m=1
"Dire che gli animali sono migliori degli uomini è semplicemente una bestemmia.
Purtroppo una schiera terribilmente numerosa di amici degli animali, ma soprattutto di coloro che li proteggono, insiste su questo punto di vista eticamente tanto pericoloso. Invece, l'amore per gli animali è bello e nobilitante soltanto quando nasce dal più vasto e generico amore per tutto il mondo vivente, il cui nucleo centrale e più importante deve rimanere l'amore per gli uomini.
"Io amo ciò che vive", fa dire J.V. Widman al Redentore nella sua leggenda drammatica "Il Santo e gli animali". Solo chi è in grado di dire lo stesso di sé può dare senza pericolo morale il suo cuore agli animali. Ma colui che, deluso e amareggiato dalle debolezze umane, toglie il suo amore all'umanità per darlo a un cane o a un gatto, commette senza dubbio alcuno un grave peccato, vorrei dire un atto di ripugnante perversione".

Konrad Lorenz
L'amore oggi vale tanto quanto le oscillazioni in borsa.
Nascono difatti, nella neolingua, termini come "mercato relazionale" che fanno intendere una scadenza, una vincita o una perdita.
Sorgono nuovi mestieri con ulteriori "esperti" che si adoperano dietro lauti compensi a "rimetterti in pista" nel campo sentimentale.
Proliferano canali social di "esperti relazionali" e santoni emozionali che spiegano come raggiungere i tuoi obiettivi amorosi.
Sono i nuovi Wanna Marchi del sentimento, dove la strategia vale più di un discorso profondo con il/la partner e per attuarla si necessita di consulenze a caro prezzo.

Oggi è tutto intercambiabile, le relazioni scadono per i più futili motivi, entrano in circuiti dove si frantumano rapporti e si sostituiscono con nuove maschere che offrono una parvenza, anche a breve termine, di benessere.
Basta mettere in campo un'emergenza, un coach, un percorso, un prezzo e la disperazione di chi si è trovato ad essere uso e consumo, per creare il business sentimentale.
Di questi tempi vale più una sostituzione che la profonda conoscenza del prossimo; consumismo relazionale è il termine più adatto.

WI
Ci giungono segnalazioni di medici e pediatri che non visitano, non operano, senza tampone negativo.

Ci arrivano notizie di posti di lavoro privati, specialmente nel settore sanitario che chiedono ai colloqui lo stato vaccinale aggiornato e fanno selezione del personale con quel prerequisito.

Continua inoltre l'uso delle mascherate (se lo fanno ad agosto, figurarsi tra qualche mese) in tanti ospedali e studi medici di vario genere.

Il settore sanitario non molla e probabilmente non lo farà mai. Sono rimasti lì, sono i più impestati e ignoranti di tutti.

Purtroppo bisogna sempre sperare di non aver bisogno di loro perché si rischia di entrare in un vortice di ottusità senza precedenti che si aggiunge al modus operandi protocollare e inanimato che ben conosciamo.

WI
Prigozhin è morto?
Di sicuro è uscito di scena, al di là di tutte le ipotesi plausibili sulle circostanze parecchio strane dell'evento, questo è un dato di fatto.

Un aereo, non di proprietà, ma affittato, su cui viaggiavano contemporaneamente i due capi dell'organizzazione, un altro aereo per la stessa arrivato a destinazione.
Quando accadono certe cose a simili personaggi di certezze ve ne sono poche e la verità probabilmente non si saprà mai.

A chi serviva la sua morte? Un po' a tutti, sia ai nemici che agli "amici".

Quello che si conferma è che il potere di Putin è saldissimo e che questa vicenda non ha alcuna incidenza nella guerra in Ucraina e forse nemmeno nella polveriera africana.

La Wagner è stata incorporata nelle forze armate russe e i suoi vertici giureranno fedeltà a Putin e alla Russia, che dimostra di reggere alle contraddizioni interne nonostante la propaganda occidentale.

DB
"Se la produzione accademica di ChatGPT è indistinguibile dal lavoro accademico è perché il mondo accademico è ormai diventato una fabbrica di ChatBot. Nei dipartimenti di studi umanistici in particolare, l’esercizio del pensiero critico da tempo è stato sostituito dalla rimodulazione di strutture semantiche sempre uguali, in quanto lo scopo della lingua non è esporre ricerche, bensì ribadire dogmi. (...)
È vero: gli studenti stanno iniziando a consegnare lavori redatti dall’intelligenza artificiale e c’è naturalmente di che preoccuparsi. Ma questo è niente rispetto al fatto che siano gli stessi docenti e studiosi a fare lo stesso in proporzioni simili. Considerando l’anonimato intellettuale degli studenti in aula e la presenza anodina dei docenti, che spesso hanno basato le loro carriere accademiche sulla critica dei meriti tecnici e disciplinari e che raramente leggono materiale accademico, si può immaginare la vastità del problema."

M.Gak
Il famoso chitarrista Santana, per aver detto che “una donna è una donna e un uomo è un uomo”, è stato costretto a chiedere scusa.

Due più due non può più fare quattro.

"Spade saranno sguainate per dimostrare che le foglie sono verdi in estate."

WI