We are the Net!
75 subscribers
389 photos
96 videos
3 files
1.14K links
We are the Net! è un podcast nato nel 2018 dalla mente di Fabio Mattis , consulente informatico freelance soprannominato lo “Sciamano Digitale”. Il sottotitolo, “siamo tutti connessi”
Download Telegram
We are the Net! pinned «Ascolta l'ultima puntata https://lnk.bio/sciamanodigitale»
Il sommario su LinkedIn è un componente essenziale del tuo profilo professionale su questa piattaforma. Serve a fornire agli altri utenti una visione rapida e concisa della tua esperienza, delle tue competenze e delle tue aspirazioni professionali.

Ma quali sono i vantaggi nello scrivere "bene" un sommario?

1. Presentazione personale: Il sommario è uno spazio in cui puoi presentarti brevemente, condividendo chi sei, quali sono i tuoi obiettivi professionali e qual è il tuo stile di lavoro. Questa sezione ti permette di dare un'impressione personale e autentica ai visitatori del tuo profilo.

2. Mostrare competenze chiave: Puoi utilizzare il sommario per evidenziare le tue competenze principali, le esperienze più rilevanti e i risultati significativi che hai ottenuto nella tua carriera. Questo può aiutarti a farti notare da potenziali datori di lavoro o collaboratori.

3. Personal branding: Il sommario è un'opportunità per costruire il tuo personal brand e comunicare ciò che ti distingue dagli altri professionisti. Puoi esprimere la tua voce, la tua missione e i tuoi valori, contribuendo a creare una connessione autentica con chi visita il tuo profilo.

4. Ricerca di opportunità: Un sommario ben scritto può attirare l'attenzione dei reclutatori, dei responsabili delle assunzioni o di altri professionisti in cerca di collaborazioni. Se cerchi lavoro o opportunità di networking, un sommario efficace può essere uno strumento prezioso.

5. Espansione della rete: Un sommario ben formulato può invogliare altre persone a connettersi con te su LinkedIn, specialmente se condividi interessi o obiettivi comuni. Può essere uno strumento per ampliare la tua rete professionale.

In breve, il sommario su LinkedIn è uno strumento importante per presentarti in modo efficace e distinguerti nella tua rete professionale online. Assicurati di scriverlo in modo chiaro, conciso e autentico, evidenziando le tue esperienze e competenze chiave, e comunicando il tuo valore unico nel mondo professionale.

----------------------------------------------------
Io sono Fabio Mattis, detto Lo Sciamano Digitale, e in West Digital mi occupo di renderti indipendente nell'uso di Linkedin

https://youtu.be/5frmVQEAKFg
Come sto cercando di perseguire la mia Vision
https://www.spreaker.com/episode/57398354
*** La settimana di We are the Net! ***
Ecco qui i titoli di tutte le puntate della settimana

23/10 - Il Brand è anche la Personalità
Dare personalità al nostro brand ci renderà più facilmente riconoscibili e attirerà persone che si connettono con i nostri valori

24/10 - La repubblica dei Meme
Ci si può informare leggendo i meme in giro per la rete.
Per i "grandi avvenimenti" sì. E delle volte sono meglio dei telegiornali

25/10 - Andor, The Mandalorian e Ahsoka
Analizzo gli ultimi prodotti Star Wars

26/10 - Come sto cercando di perseguire la mia Vision
Desiderio, Passione, Realtà

27/10 - [WestDigital] Le grandi cause contro le BIG TECH: come ti riguardano?
Le cause contro mondo META e GOOGLE come segneranno la quotidianità delle aziende e degli studi professionali
Con Gabriele Polla Mattiot, Pietro Panizza e Gilberto Tortora

Puoi trovare il #podcast We are the Net! su Spotify, Amazon Music, Audible, Youtube (Canale Fabio Mattis), Google Podcast, Apple Podcast e su tutte le altre piattaforme di podcasting

We are the Net! è un podcast originale a cura di Fabio Mattis
Un bambino è più vicino alla divinità di un saggio perché più vicino al vuoto.
Il saggio ci arriva svuotandosi dalle conoscenze

Oggi sul podcast: https://www.spreaker.com/episode/57439173
Now and then: la nuova canzone dei Beatles con l'intelligenza artificiale

Grazie all'intelligenza artificiale è stato possibile estrapolare da una vecchia cassetta, la voce di John Lennon. Paul McCarteny l'ha risuonata usando una registrazione anche di George Harrison alla chitarra e la batteria di Ringo Starr.

Quindi è ufficialmente la nuova canzone dei Beatles...

Ma la voce che sentiamo è veramente quella di John Lennon o è frutto di un algoritmo. Si può parlare di arte anche in questo caso?

Per me sì e ti spiego perché

https://youtu.be/s0wgqttUdmw?si=M1tvlvyPwiw5550f
Dalla Live su Instagram
La Top25 delle ricerce su Google News
https://open.spotify.com/episode/3q0ttTnLgxKQbxr5Xe8Lfx?si=f1951f11d6ae46e4
Never-Ending Man: Hayao Miyazaki. Perché vederlo

Perché oggi vi consiglio la visione di questo Docu-film?
Beh per prima cosa per non perderlo, visto che racconta un pezzo di vita di uno dei più grandi artisti degli ultimi 50 anni e poi perché accende alcune lampadine interessante su questi temi:
- Artigianato
- Creatività
- Arte
- Tecnologia

Video: https://youtu.be/RDV6HxgBALk
Audio: https://www.spreaker.com/episode/57532390
Negli ultimi anni, partendo da un livello che rasentava lo 0 (avevo letto solo qualche libro su Socrate e i Pre Socratici di De Crescenzo) ho inizato ad interessarmi alla filosofia.

Sono ormai convintissimo che senza una propria filosofia, magari sempre alimentata da nuove letture, non si possa offrire un prodotto (o servizio) di qualità.

Questo vale anche per le nuove avventure che ho deciso di intraprendere

🎧 Ascolta: https://www.spreaker.com/user/10278188/il-prodotto-e-una-conseguenza-della-filo